Quale identikit per l'impresa del futuro? Ospite di #Plaple, #MarcoPetrassi, avvocato esperto in materia di #sostenibilità ci aiuta a tracciare i contorni della società del domani. Maggior attenzione per l'#ambiente, dialogo aperto con i #lavoratori, sinergie e coordinamento con il #territorio di #appartenenza.
Plaple incontra
Giusy Versace
Plaple incontra Giusy Versace, non solo un atleta paralimpica, scrittrice e senatrice, ma anche un grande esempio di forza e tenacia. Nel 2005, all'età di 28 anni, perde entrambe le gambe a seguito di un grave incidente. "Ho imparato veramente a vivere nel momento in cui ho rischiato di perdere la vita". Queste le sue parole per descrivere la rinascita che la caratterizzata e che tutt'oggi la rende quella che è: determinata, allegra e soprattutto grata.
Plaple incontra Giusy Versace, non solo un atleta paralimpica, scrittrice e senatrice, ma anche un grande esempio di forza e tenacia. Nel 2005, all'età di 28 anni, perde entrambe le gambe a seguito di un grave incidente. "Ho imparato veramente a vivere nel momento in cui ho rischiato di perdere la vita". Queste le sue parole per descrivere la rinascita che la caratterizzata e che tutt'oggi la rende quella che è: determinata, allegra e soprattutto grata.
Plaple incontraPlaple incontra Francesco Canale, artista. Senza braccia nè gambe, da anni dipinge e scrive con la bocca. Con un imprenditore pugliese hanno realizzato il progetto Working Souls: un laboratorio esperenziale di pittura con la bocca e gaming motivazionale.
Plaple incontraMartina Caironi
Plaple incontra Martina Caironi, atleta della squadra Fiamme Gialle. Martina è una ragazza come tutte le altre, che ad un certo punto della sua vita ha dovuto affrontare la disabilità. Non si è fatta vincere ed è diventata una campionessa paralimpica della squadra delle Fiamme Gialle.
Plaple incontra Martina Caironi, atleta della squadra Fiamme Gialle. Martina è una ragazza come tutte le altre, che ad un certo punto della sua vita ha dovuto affrontare la disabilità. Non si è fatta vincere ed è diventata una campionessa paralimpica della squadra delle Fiamme Gialle.
Plaple incontraPlaple incontra Francesca Conti, Presidente di Anteas Pesaro. Francesca racconta cosa la spinge ad impegnarsi ogni giorno per gli altri, le sue emozioni e la sua allegria... "un vulcano" come la definiscono in molti che guarda la vita con gli occhi della gioia!
Plaple incontraPlaple Incontra Alessandra di Giuseppe, Dirigente Scolastico dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Donati" di Fossombrone.
Plaple incontraPlaple incontra Paola Galvani, Sindaco di Rottofreno Paola racconta a Plaple TV dei suoi obiettivi, sogni e speranze e del suo impegno per la sua città.
Plaple incontraBernard Dika
Plaple incontra Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, coordinatore delle progettualità Giovanisì. Storie di vita, l’arrivo in Italia, la scommessa del più giovane dirigente della pubblica amministrazione italiana. L’appello ai giovani, al futuro non già scritto, all’impegno come missione del presente.
Plaple incontra Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, coordinatore delle progettualità Giovanisì. Storie di vita, l’arrivo in Italia, la scommessa del più giovane dirigente della pubblica amministrazione italiana. L’appello ai giovani, al futuro non già scritto, all’impegno come missione del presente.
Plaple incontraPlaple incontra Vincenzo Falabella, Presidente della FISH. Vincenzo si racconta a Plaple TV, di qual è stato il suo percorso, di come si impegna nella sua attività a beneficio degli altri, di come per lui la disabilità è stata un nuovo inizio.
Plaple incontraPlaple Incontra Elisa Nicoli, green influencer.
Plaple incontraEugenio Giani
Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.
Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.
Plaple incontraAnnalisa Scopinaro
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie genetiche rare, Plaple incontra Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. La battaglia personale per la sensibilizzazione al tema, l'informazione, la cooperazione mirata a garantire un futuro migliore nell'esperienza personale che si traduce nell'impegno associativo.
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie genetiche rare, Plaple incontra Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. La battaglia personale per la sensibilizzazione al tema, l'informazione, la cooperazione mirata a garantire un futuro migliore nell'esperienza personale che si traduce nell'impegno associativo.
Plaple incontraPlaple Incontra Mauro Del Barba, Parlamentare e Presidente Assobenefit. Le esperienze maturate, l'impegno sociale, la cooperazione finalizzata alla sostenibilità. Un focus sui desideri, sulle prospettive per il futuro.
Plaple incontraNews
Mapei, Premio Cresco e Città Sostenibili
Città del futuro, città sostenibili. Per PlapleTv l'intervento di Grazia Signori, specialista di linea per Mapei. Il racconto delle attività aziendali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale, il premio Cresco nato proprio con l'intenzione di favorire l'inversione green nello sviluppo delle città del presente e del futuro
Città del futuro, città sostenibili. Per PlapleTv l'intervento di Grazia Signori, specialista di linea per Mapei. Il racconto delle attività aziendali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale, il premio Cresco nato proprio con l'intenzione di favorire l'inversione green nello sviluppo delle città del presente e del futuro
NewsRisorsa idrica e consumo responsabile, la formula Galvanina
Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".
Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".
NewsVestire sostenibile, è possibile? Con PlapleTv Natasha Calandrino Van Kleef che ci parla di tessuti molto particolari. Così si sviluppa NvK Design
NewsVeicoli elettrici, la sfida di Atlante
Transizione energetica, per PlapleTv la sfida di Atlante. Atlante è una società del Gruppo NHOA, già Engie EPS, player globale nello stoccaggio di energia e nell’e-mobility, che mira a sviluppare tecnologie in grado di guidare la transizione verso l’energia pulita. Oggi Atlante è impegnata nella costruzione della più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida del Sud Europa, con oltre 2.600 punti di ricarica online e in costruzione tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di superare i 35 mila entro il 2030.
Transizione energetica, per PlapleTv la sfida di Atlante. Atlante è una società del Gruppo NHOA, già Engie EPS, player globale nello stoccaggio di energia e nell’e-mobility, che mira a sviluppare tecnologie in grado di guidare la transizione verso l’energia pulita. Oggi Atlante è impegnata nella costruzione della più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida del Sud Europa, con oltre 2.600 punti di ricarica online e in costruzione tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di superare i 35 mila entro il 2030.
NewsFragile Bellezza, un viaggio attraverso le Alpi
Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta. È questo il viaggio di "Fragile bellezza" documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini. Luoghi maestosi, dove ancora possiamo assaporare la potenza della natura, ma dove tutto sembra sgretolarsi sotto il peso della crisi climatica. Gian Luca Gasca, nel suo viaggio, cerca di raccontare quanto sta succedendo grazie alle immagini, ai luoghi e alla voce di esperti di settore, ma non solo. Perché le Alpi non sono solo quelle delle foreste colpite da Vaia; non sono solo ghiacciai in rapida ritirata; laghi e fiumi poveri d'acqua. sulle Alpi si nasconde una fragile bellezza dove la natura ancora respira a pieni polmoni. E sì, ognuno di noi può fare la sua parte perché questo patrimonio non scompaia. Tutto, in fondo, parte dalle piccole scelte.
Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta. È questo il viaggio di "Fragile bellezza" documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini. Luoghi maestosi, dove ancora possiamo assaporare la potenza della natura, ma dove tutto sembra sgretolarsi sotto il peso della crisi climatica. Gian Luca Gasca, nel suo viaggio, cerca di raccontare quanto sta succedendo grazie alle immagini, ai luoghi e alla voce di esperti di settore, ma non solo. Perché le Alpi non sono solo quelle delle foreste colpite da Vaia; non sono solo ghiacciai in rapida ritirata; laghi e fiumi poveri d'acqua. sulle Alpi si nasconde una fragile bellezza dove la natura ancora respira a pieni polmoni. E sì, ognuno di noi può fare la sua parte perché questo patrimonio non scompaia. Tutto, in fondo, parte dalle piccole scelte.
NewsModelle per un giorno, in passerella nonne ed operatrici di Villa Giulia
Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, tingerà delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa Residenza per anziani di Pianoro (Bologna): Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle grandi occasioni, si sono alternati il casual e l’elegante con abiti da giorno e outfit da cerimonia, tutti capi messi a disposizione dalla Manini Abbigliamento di San Lazzaro di Savena (BO). L’originale passerella si è svolta ieri domenica 19 novembre al primo piano della residenza del Comune di Pianoro, accompagnata dalla musica e voce dal vivo di Emilia Lo Mascolo in arte Nonna Rock. Presenti la sindaca e la vicesindaca del Comune di Pianoro. Ad aprire le danze della passerella è stata la direttrice della struttura Ivonne Capelli. Un evento all’insegna della bellezza dedicato a tutte le operatrici di Villa Giulia: infermiere, OSS, terapiste, amministrative e addette alla cucina.
Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, tingerà delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa Residenza per anziani di Pianoro (Bologna): Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle grandi occasioni, si sono alternati il casual e l’elegante con abiti da giorno e outfit da cerimonia, tutti capi messi a disposizione dalla Manini Abbigliamento di San Lazzaro di Savena (BO). L’originale passerella si è svolta ieri domenica 19 novembre al primo piano della residenza del Comune di Pianoro, accompagnata dalla musica e voce dal vivo di Emilia Lo Mascolo in arte Nonna Rock. Presenti la sindaca e la vicesindaca del Comune di Pianoro. Ad aprire le danze della passerella è stata la direttrice della struttura Ivonne Capelli. Un evento all’insegna della bellezza dedicato a tutte le operatrici di Villa Giulia: infermiere, OSS, terapiste, amministrative e addette alla cucina.
NewsMobilità Sostenibile, la formula Dott
Per Plaple Tv il racconto dell'azienda Dott, presente in Italia ed Europa, impegnata in percorsi di transizione verso forme sempre più efficaci di mobilità sostenibile. "Ci impegniamo a creare un servizio che vada bene per tutti e ovunque. È l'idea di rendere la micromobilità accessibile a tutti a guidarci. Ecco perché Dott è radicato nell'ecosistema locale. Abbiamo creato molte partnership in ogni città, per offrire corse locali a prezzi accessibili per tutte le tasche e in ogni quartiere".
Per Plaple Tv il racconto dell'azienda Dott, presente in Italia ed Europa, impegnata in percorsi di transizione verso forme sempre più efficaci di mobilità sostenibile. "Ci impegniamo a creare un servizio che vada bene per tutti e ovunque. È l'idea di rendere la micromobilità accessibile a tutti a guidarci. Ecco perché Dott è radicato nell'ecosistema locale. Abbiamo creato molte partnership in ogni città, per offrire corse locali a prezzi accessibili per tutte le tasche e in ogni quartiere".
NewsMetti in campo il cuore, star a supporto delle popolazioni alluvionate
Presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli torna la partita di beneficenza “Metti in campo il cuore” con la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni del Cuore Shalom. Visto il difficile momento legato all’emergenza alluvione in Toscana, abbiamo deciso insieme ai partner e sostenitori di devolvere i fondi che raccoglieremo al sostgno delle realtà colpite dall’alluvione del 2 e 3 novembre 2023
Presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli torna la partita di beneficenza “Metti in campo il cuore” con la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni del Cuore Shalom. Visto il difficile momento legato all’emergenza alluvione in Toscana, abbiamo deciso insieme ai partner e sostenitori di devolvere i fondi che raccoglieremo al sostgno delle realtà colpite dall’alluvione del 2 e 3 novembre 2023
NewsGreen Factory, l'Agorà creativa dedicata all'ambiente
Il Green Factory è un Festival dedicato alla promozione della cultura della sostenibilità. Un’agorà creativa nella quale confrontarsi e approcciarsi alle tematiche ambientali.Una manifestazione che punta a rendere il Tepidarium del Roster di Firenze uno spazio fruibile per tutti. Il Festival indaga attraverso eventi multidisciplinari le 4R dell’economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. In programma installazioni, mostre, artigiani e piccoli brand sostenibili, talk, workshop, performance, attività rivolte ai più piccoli che mostreranno come proteggere il nostro pianeta nella quotidianità.
Il Green Factory è un Festival dedicato alla promozione della cultura della sostenibilità. Un’agorà creativa nella quale confrontarsi e approcciarsi alle tematiche ambientali.Una manifestazione che punta a rendere il Tepidarium del Roster di Firenze uno spazio fruibile per tutti. Il Festival indaga attraverso eventi multidisciplinari le 4R dell’economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. In programma installazioni, mostre, artigiani e piccoli brand sostenibili, talk, workshop, performance, attività rivolte ai più piccoli che mostreranno come proteggere il nostro pianeta nella quotidianità.
NewsCucinAbile, Progetto Itaca lancia l'iniziativa
La ricetta per l’inclusione esiste? È la domanda a cui cerca di rispondere CucinAbile l’iniziativa di Progetto Itaca Firenze, che dal 2011 si occupa di sostegno e riabilitazione per persone con disturbi della salute mentale, volta a realizzare percorsi di formazione nel campo della ristorazione dedicati a giovani con disabilità psichiche e creare così un ponte tra inclusione, formazione e lavoro. Per contribuire alla realizzazione di questo progetto, dal 13 novembre è possibile donare sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/cucinabile). L'obiettivo del progetto è quello di offrire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ampliando il percorso di riabilitazione che già l’associazione fiorentina offre.
La ricetta per l’inclusione esiste? È la domanda a cui cerca di rispondere CucinAbile l’iniziativa di Progetto Itaca Firenze, che dal 2011 si occupa di sostegno e riabilitazione per persone con disturbi della salute mentale, volta a realizzare percorsi di formazione nel campo della ristorazione dedicati a giovani con disabilità psichiche e creare così un ponte tra inclusione, formazione e lavoro. Per contribuire alla realizzazione di questo progetto, dal 13 novembre è possibile donare sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/cucinabile). L'obiettivo del progetto è quello di offrire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ampliando il percorso di riabilitazione che già l’associazione fiorentina offre.
NewsTerzo Settore, Confronto tra esperti a Vasto
"Non profit e terzo settore: profili giuridici, economici e sociali“. Il terzo settore, pezzo importante della spina dorsale del Paese Italia. L'impegno della figura del volontario, la configurazione di impresa ai fini della sopravvivenza. Un approfondimento condotto con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vasto con il patrocinio del Comune di Vasto, della Regione Abruzzo, della Fondazione Terzjus ETS, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, della Fondazione italiana del Notariato, dell’Associazione Nazionale Forense, dell’Associazione vastese della stampa.
"Non profit e terzo settore: profili giuridici, economici e sociali“. Il terzo settore, pezzo importante della spina dorsale del Paese Italia. L'impegno della figura del volontario, la configurazione di impresa ai fini della sopravvivenza. Un approfondimento condotto con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vasto con il patrocinio del Comune di Vasto, della Regione Abruzzo, della Fondazione Terzjus ETS, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, della Fondazione italiana del Notariato, dell’Associazione Nazionale Forense, dell’Associazione vastese della stampa.
NewsProspettiva Terra, Cooperazione per la salvaguardia ambientale
Prospettiva Terra nasce da un’idea di Stefano Mancuso, Accademico, Professore universitario e divulgatore, e Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia, agenzia leader nell’advertising, nel marketing e nei servizi di comunicazione a livello mondiale. Prospettiva Terra è un progetto non profit che vede la partecipazione di aziende, realtà no profit, comunità scientifica e istituzioni, che hanno deciso di supportare anche economicamente progetti di ricerca scientifica, innovazione e comunicazione volti ad affrontare il problema del riscaldamento globale. Il valore aggiunto di Prospettiva Terra è quello di unire gli sforzi di queste aziende con l’obiettivo di sviluppare iniziative al servizio del bene comune, per un futuro realmente sostenibile. Tutte le info su www.prospettivaterra.com
Prospettiva Terra nasce da un’idea di Stefano Mancuso, Accademico, Professore universitario e divulgatore, e Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia, agenzia leader nell’advertising, nel marketing e nei servizi di comunicazione a livello mondiale. Prospettiva Terra è un progetto non profit che vede la partecipazione di aziende, realtà no profit, comunità scientifica e istituzioni, che hanno deciso di supportare anche economicamente progetti di ricerca scientifica, innovazione e comunicazione volti ad affrontare il problema del riscaldamento globale. Il valore aggiunto di Prospettiva Terra è quello di unire gli sforzi di queste aziende con l’obiettivo di sviluppare iniziative al servizio del bene comune, per un futuro realmente sostenibile. Tutte le info su www.prospettivaterra.com
NewsGli ambasciatori
Elisa Nicoli, green influencer, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriGio Giacobbe, fondatore e CEO di ACBC, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriAnche Bologna for Community è Plaple. Si allarga la nostra community
Gli ambasciatoriAnche Agnese Migliorati, fondatrice di Sable è Plaple!
Gli ambasciatoriAnche la Aleo Film tra gli #ambasciatori #Plaple. Cresce la nostra #community. E tu perchè sei Plaple?
Gli ambasciatoriA #Natale siamo tutti più #Plaple #solidarietà #sostenibilità #ambiente #pianeta #persone
Gli ambasciatoriE tu perchè sei Plaple? Inviaci il tuo video a redazione@plaple.tv
Gli ambasciatoriMatteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriLe voci dei giovani, l'impegno per il futuro. Un mondo sostenibile è possibile.
Gli ambasciatoriAmbasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi
Gli ambasciatoriRodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriAvv. Marisa Meroni, socio fondatore e managing partner "SZA studio legale", è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriI giovani
I giovani di Ascoli: impegnati per il futuro
" Tu puoi arrivare ovunque, se ti alleni, se studi tanto, se sei disposto a rinunciare, se sei disposto anche a sacrificarti". Questo il messaggio di Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, che crede profondamente nei ragazzi e nella loro voglia di curare il futuro e impegnarsi per l'altro. Da questo nasce l'idea di una rivista online nella quale condividere tutte le buone opere che compiono i ragazzi di Ascoli Piceno.
" Tu puoi arrivare ovunque, se ti alleni, se studi tanto, se sei disposto a rinunciare, se sei disposto anche a sacrificarti". Questo il messaggio di Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, che crede profondamente nei ragazzi e nella loro voglia di curare il futuro e impegnarsi per l'altro. Da questo nasce l'idea di una rivista online nella quale condividere tutte le buone opere che compiono i ragazzi di Ascoli Piceno.
I giovaniI #giovani, le nuove #idee, la #sostenibilità come elemento d'impresa. #Riciclare, ridurre gli #scarti, nasce da qui l'idea di #AgneseMigliorati, fondatrice di #Sable. Pezzi unici e rari; una seconda vita per gli scarti d'alta moda.
I giovaniAnche la Aleo Film tra gli ambasciatori Plaple. Aleo Film è una casa di produzione cinematografica nata per contribuire allo sviluppo del cinema italiano puntando anche sulle idee di giovani registi e sceneggiatori. Cresce la nostra community. E tu perchè sei Plaple?
I giovaniLe voci dei giovani, l'impegno per il futuro. Un mondo sostenibile è possibile.
I giovaniCapodanno in missione
Un capodanno all'insegna del bene e della solidarietà! Ogni anno, durante i giorni di capodanno dai 60 ai 100 ragazzi scelgono un modo alternativo di festeggiare: aiutare il prossimo in un paese straniero. Portare cibo alle famiglie più bisognose, dare supporto agli ospedali psichiatrici o alle case di riposo, sono alcune della attività che caratterizzano questi giorni di volontariato. Gioventù Missionaria è un’organizzazione internazionale di giovani tra i 17 e i 28 anni impegnati nella Nuova Evangelizzazione della società. Organizza missioni di evangelizzazione, umanitarie e mediche in Italia e all’estero.
Un capodanno all'insegna del bene e della solidarietà! Ogni anno, durante i giorni di capodanno dai 60 ai 100 ragazzi scelgono un modo alternativo di festeggiare: aiutare il prossimo in un paese straniero. Portare cibo alle famiglie più bisognose, dare supporto agli ospedali psichiatrici o alle case di riposo, sono alcune della attività che caratterizzano questi giorni di volontariato. Gioventù Missionaria è un’organizzazione internazionale di giovani tra i 17 e i 28 anni impegnati nella Nuova Evangelizzazione della società. Organizza missioni di evangelizzazione, umanitarie e mediche in Italia e all’estero.
I giovaniAngeli per Natale
"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!
"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!
I giovaniIl metodo blended all'UniFi
Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."
Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."
I giovaniStorie ad impatto
Io volontario Auser, la storia di Massimo
Plaple tv e le storie di volontariato. Nel racconto c'è l'esperienza personale di Massimo, volontario Auser di Sesto Fiorentino; nella sua passione il percorso di tanti che hanno scelto di dedicare un pezzo del proprio tempo al servizio degli altri. Donare, donarsi, le parole chiave di una missione di vita.
Plaple tv e le storie di volontariato. Nel racconto c'è l'esperienza personale di Massimo, volontario Auser di Sesto Fiorentino; nella sua passione il percorso di tanti che hanno scelto di dedicare un pezzo del proprio tempo al servizio degli altri. Donare, donarsi, le parole chiave di una missione di vita.
Storie ad impattoStorie di Fraternità, l'esperienza di Filippo nella cooperativa sociale
La Fraternità è una cooperativa sociale di tipo A e B iscritta al registro delle ONLUS che offre servizi di qualità principalmente in due settori, quello educativo e quello lavorativo. Stare al fianco delle persone a rischio di emarginazione è la nostra missione. Siamo operativi su quattro regioni dell’Italia centro-settentrionale - Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Umbria – con 12 centri per le attività socio educative di persone con disabilità più o meno gravi e 4 realtà che danno lavoro a persone che vivono in contesti fragili con l’obiettivo di rimuovere la cause che generano ingiustizia sociale. Nata a Rimini nel 1992 dall’intuizione di alcuni membri della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, La Fraternità ne condivide e ne promuove gli stessi principi. Il valore che anima tutte le nostre attività è quello della condivisione diretta: mettiamo la nostra vita accanto a quella di chi ha maggiori bisogni facendoci carico dello sviluppo della persona attraverso l
La Fraternità è una cooperativa sociale di tipo A e B iscritta al registro delle ONLUS che offre servizi di qualità principalmente in due settori, quello educativo e quello lavorativo. Stare al fianco delle persone a rischio di emarginazione è la nostra missione. Siamo operativi su quattro regioni dell’Italia centro-settentrionale - Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Umbria – con 12 centri per le attività socio educative di persone con disabilità più o meno gravi e 4 realtà che danno lavoro a persone che vivono in contesti fragili con l’obiettivo di rimuovere la cause che generano ingiustizia sociale. Nata a Rimini nel 1992 dall’intuizione di alcuni membri della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, La Fraternità ne condivide e ne promuove gli stessi principi. Il valore che anima tutte le nostre attività è quello della condivisione diretta: mettiamo la nostra vita accanto a quella di chi ha maggiori bisogni facendoci carico dello sviluppo della persona attraverso l
Storie ad impattoRinascere con la vela - L'esperienza dello Yacht Club di Punta Ala
Oramai sono passati 12 anni da quando è iniziato il progetto della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala, ma l'emozione è sempre forte. Sì, è possibile rinascere. Sì, è possibile essere atleti. Sì è possibile ritrovare sé stessi e la propria forza anche dopo un grave incidente. Uomini, atleti, che hanno deciso di non darsi per vinti ma di rinascere attraverso il mare, le onde, la vela. Questa è la storia della squadra agonistica della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala.
Oramai sono passati 12 anni da quando è iniziato il progetto della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala, ma l'emozione è sempre forte. Sì, è possibile rinascere. Sì, è possibile essere atleti. Sì è possibile ritrovare sé stessi e la propria forza anche dopo un grave incidente. Uomini, atleti, che hanno deciso di non darsi per vinti ma di rinascere attraverso il mare, le onde, la vela. Questa è la storia della squadra agonistica della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala.
Storie ad impattoGilberto e la Croce Rossa Italiana, una storia di volontariato
Con #PlapleTv Gilberto Ugoccioni Presidente del Comitato Urbino della Croce Rossa Italiana. Una storia di volontariato, di impegno per gli altri, di servizio. Una società più sociale, meno social, è l'appello lanciato alle nuove generazioni
Con #PlapleTv Gilberto Ugoccioni Presidente del Comitato Urbino della Croce Rossa Italiana. Una storia di volontariato, di impegno per gli altri, di servizio. Una società più sociale, meno social, è l'appello lanciato alle nuove generazioni
Storie ad impattoGreen e sostenibile, così ho sognato la casa del futuro
Giampaolo e Maria raccontano a Plaple TV la realizzazione di un loro sogno: una casa sostenibile. Frutto di un lungo studio e lavoro, sono riusciti a costruire una casa in legno, resistente e completamente green: nessuno spreco di acqua e di energia, nessuna emissione nociva all'ambiente. Solo una grande voglia di vivere in comunione con l'ambiente.
Giampaolo e Maria raccontano a Plaple TV la realizzazione di un loro sogno: una casa sostenibile. Frutto di un lungo studio e lavoro, sono riusciti a costruire una casa in legno, resistente e completamente green: nessuno spreco di acqua e di energia, nessuna emissione nociva all'ambiente. Solo una grande voglia di vivere in comunione con l'ambiente.
Storie ad impattoVolontariato, lavoro, nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori la storia di Maria. L'Aquila, i bisogni della terza età, l'esperienza personale che incontra quella della cooperativa Verdeacqua Nuovi Orizzonti. Il racconto per PlapleTv
Storie ad impattoL'emporio, l'aiuto, l'ascolto. La rete solidale della Caritas di Loreto
Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.
Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.
Storie ad impattoIl futuro "Dopo di Noi" - L'esperienza Help Hanidcap Onlus
Confrontarsi con le disabilità, dare contributo reale per una vita indipendente dei ragazzi. Ne sanno qualcosa i volontari di Help Handicap Onlus di Avezzano. La coordinatrice Mariangela Rametta racconta l'esperienza di impegno in prima linea.
Confrontarsi con le disabilità, dare contributo reale per una vita indipendente dei ragazzi. Ne sanno qualcosa i volontari di Help Handicap Onlus di Avezzano. La coordinatrice Mariangela Rametta racconta l'esperienza di impegno in prima linea.
Storie ad impattoCentro 21 - Una casa per le autonomie personali
Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.
Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.
Storie ad impatto"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
Storie ad impattoMandragora, editoria tra arte e sostenibilità
L'esperienza di Mandragora, Casa Editrice diretta da Mario Curia è un esempio di ricerca in tema sostenibilità. Dalle partnership di filiera mirate al corretto uso della carta, alla riduzione dello spreco, all'utilizzo di tecnologie ecologiche. E poi ancora con la struttura che ospita la sede d'impresa, creata seguendo i principi del risparmio energetico, del riutilizzo, del minor impatto ambientale possibile.
L'esperienza di Mandragora, Casa Editrice diretta da Mario Curia è un esempio di ricerca in tema sostenibilità. Dalle partnership di filiera mirate al corretto uso della carta, alla riduzione dello spreco, all'utilizzo di tecnologie ecologiche. E poi ancora con la struttura che ospita la sede d'impresa, creata seguendo i principi del risparmio energetico, del riutilizzo, del minor impatto ambientale possibile.
Storie ad impattoAngeli per Natale
"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!
"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!
Storie ad impattoTutorial
Il tutorial pratico che ti insegna a non buttare il cibo!
TutorialIl tutorial per il futuro! Un futuro pieno di possibilità e speranze, che spetta a noi salvaguardare, grazie a piccoli cambiamenti possibili nella nostra quotidianità. Segui il tutorial per avere qualche consiglio utile!
TutorialQuali sono gli obiettivi dell'Agenda 2030? Eccoli riassunti in questo tutorial? E tu ti stai muovendo e agendo per far sì che vengano raggiunti?
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Quinto episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: ENERGIE RINNOVABILI E MANUTENZIONE
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Quarto episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: MOBILITÀ
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Terzo episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: APPARECCHI ELETTRICI
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Secondo episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: IL RISCALDAMENTO
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Primo episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: L'ILLUMINAZIONE
TutorialCittà ad impatto positivo
L'Aquila
L’Aquila diventa una città ad Impatto Positivo. La comunità ha scelto di aderire al progetto Città ad Impatto Positivo per formare una cittadinanza più attiva e attenta al futuro del territorio. Area Sociale Il progetto mira all’inclusione sociale di tutti le persone, anche di quelle a ridotta mobilità. COOP SOC. VERDEAQUA NUOVI ORIZZONTI può contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica per i servizi di accompagnamento. Il miglioramento della qualità di vita del singolo ha ripercussioni sulla famiglia e di conseguenza su tutta la comunità. “Le Associazioni del Terzo settore sono fondamentali per supportare la nostra comunità ed è per questo che abbiamo aderito a questo progetto”, Manuela Tursini, Assessore alle politiche sociali “Cerchiamo di coinvolgere più persone possibile, aiutare la nostra comunità ed essere presenti. Grazie a questo mezzo agevoliamo la vita di tante famiglie.”, Annalisa Manella, Legale Rappresentante Soc. Coop. Verdeacqua Nuovi Orizzonti Onlus
L’Aquila diventa una città ad Impatto Positivo. La comunità ha scelto di aderire al progetto Città ad Impatto Positivo per formare una cittadinanza più attiva e attenta al futuro del territorio. Area Sociale Il progetto mira all’inclusione sociale di tutti le persone, anche di quelle a ridotta mobilità. COOP SOC. VERDEAQUA NUOVI ORIZZONTI può contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica per i servizi di accompagnamento. Il miglioramento della qualità di vita del singolo ha ripercussioni sulla famiglia e di conseguenza su tutta la comunità. “Le Associazioni del Terzo settore sono fondamentali per supportare la nostra comunità ed è per questo che abbiamo aderito a questo progetto”, Manuela Tursini, Assessore alle politiche sociali “Cerchiamo di coinvolgere più persone possibile, aiutare la nostra comunità ed essere presenti. Grazie a questo mezzo agevoliamo la vita di tante famiglie.”, Annalisa Manella, Legale Rappresentante Soc. Coop. Verdeacqua Nuovi Orizzonti Onlus
Città ad impatto positivoPescara
Anche Pescara diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il comune e l’associazione AISM e il L.S.S. G. Galilei di Pescara. Area sociale Il supporto alla mobilità ha un ruolo molto importante per migliorare la quotidianità di tante famiglie di Pescara. Area ambientale Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi in un’area già identificata della città di Pescara. Area culturale Gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara parteciperanno ad una sessione formativa e di sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili, e dell’agenda 2030. Area Salute e Benessere Grazie al progetto e alla partecipazione degli Ambasciatori, gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara potranno disporre di un defibrillatore, fondamentale per assicurare la cardio protezione.
Anche Pescara diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il comune e l’associazione AISM e il L.S.S. G. Galilei di Pescara. Area sociale Il supporto alla mobilità ha un ruolo molto importante per migliorare la quotidianità di tante famiglie di Pescara. Area ambientale Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi in un’area già identificata della città di Pescara. Area culturale Gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara parteciperanno ad una sessione formativa e di sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili, e dell’agenda 2030. Area Salute e Benessere Grazie al progetto e alla partecipazione degli Ambasciatori, gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara potranno disporre di un defibrillatore, fondamentale per assicurare la cardio protezione.
Città ad impatto positivoCesena
Cesena si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Con il patrocinio del Comune di Cesena, Auser Cesena riceve un veicolo per il trasporto di persone con disabilità, e per le proprie attività di emergenza, mentre l’Istituto Garibaldi – Da Vinci viene coinvolto in un percorso di formazione degli studenti sui temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Sarà inoltre realizzata un’area verde urbana. Area sociale Auser Cesena può ora contare su un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo sarà piantumata un’area verde urbana. Area culturale L’Istituto Garibaldi – Da Vinci di Cesena sarà coinvolto nel progetto Città ad Impatto Positivo con una sessione formativa e di sensibilizzazione per gli studenti, sui temi dell’agenda 2030, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.
Cesena si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Con il patrocinio del Comune di Cesena, Auser Cesena riceve un veicolo per il trasporto di persone con disabilità, e per le proprie attività di emergenza, mentre l’Istituto Garibaldi – Da Vinci viene coinvolto in un percorso di formazione degli studenti sui temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Sarà inoltre realizzata un’area verde urbana. Area sociale Auser Cesena può ora contare su un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo sarà piantumata un’area verde urbana. Area culturale L’Istituto Garibaldi – Da Vinci di Cesena sarà coinvolto nel progetto Città ad Impatto Positivo con una sessione formativa e di sensibilizzazione per gli studenti, sui temi dell’agenda 2030, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.
Città ad impatto positivoOrtona
Anche Ortona diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il Comune, ANFFAS ORTONA ETS-APS e l’Istituto I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” . Area sociale ANFFAS ORTONA ETS-APS può ora contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Ad Ortona nella Riserva Naturale di Punta dell’Acquabella sorgerà un bosco, grazie alla piantumazione di alberi che miglioreranno la qualità dell’aria e il benessere di tutti i cittadini. Area culturale Gli studenti del I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” di Ortona parteciperanno ad una sessione di sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU: uno Sviluppo Sostenibile è possibile se si parte da principi di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e inclusione.
Anche Ortona diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il Comune, ANFFAS ORTONA ETS-APS e l’Istituto I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” . Area sociale ANFFAS ORTONA ETS-APS può ora contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Ad Ortona nella Riserva Naturale di Punta dell’Acquabella sorgerà un bosco, grazie alla piantumazione di alberi che miglioreranno la qualità dell’aria e il benessere di tutti i cittadini. Area culturale Gli studenti del I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” di Ortona parteciperanno ad una sessione di sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU: uno Sviluppo Sostenibile è possibile se si parte da principi di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e inclusione.
Città ad impatto positivoRimini
Anche Rimini diventa una città ad Impatto Positivo, con la collaborazione di Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta. Area culturale I primi cittadini di Rimini Città ad Impatto Positivo saranno gli studenti di En.A.I.P. S. Zavatta. Saranno infatti coinvolti in un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione sociale e sullo Sviluppo Sostenibile. rea sociale Grazie al progetto Rimini Città ad Impatto Positivo, il Centro Zavatta ha ricevuto un veicolo appositamente allestito che verrà utilizzato per servizi di accompagnamento di persone con fragilità. Area ambientale Saranno piantumati nuovi alberi in una zona del Parco Marecchia di Rimini, frequentata in particolare da bambini.
Anche Rimini diventa una città ad Impatto Positivo, con la collaborazione di Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta. Area culturale I primi cittadini di Rimini Città ad Impatto Positivo saranno gli studenti di En.A.I.P. S. Zavatta. Saranno infatti coinvolti in un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione sociale e sullo Sviluppo Sostenibile. rea sociale Grazie al progetto Rimini Città ad Impatto Positivo, il Centro Zavatta ha ricevuto un veicolo appositamente allestito che verrà utilizzato per servizi di accompagnamento di persone con fragilità. Area ambientale Saranno piantumati nuovi alberi in una zona del Parco Marecchia di Rimini, frequentata in particolare da bambini.
Città ad impatto positivoBorgomanero
Anche Borgomanero diventa una città ad Impatto Positivo grazie alla volontà e alla collaborazione di tutti i cittadini. Area Sociale L’Auser Borgomanero può incrementare i suoi servizi di assistenza grazie a tre veicoli attrezzati e dotati di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area Culturale Gli studenti della sede di Borgomanero di ENAIP, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale parteciperanno ad una sessione formativa sui temi dello Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda ONU 2030. Intervenire con percorsi di sensibilizzazione indirizzati alle future generazioni è necessario per strutturare una società più partecipativa e solidale. Il coinvolgimento degli studenti sarà anche concreto: parteciperanno ad un contest proponendo progetti da realizzare a Borgomanero: il più meritevole sarà realizzato.
Anche Borgomanero diventa una città ad Impatto Positivo grazie alla volontà e alla collaborazione di tutti i cittadini. Area Sociale L’Auser Borgomanero può incrementare i suoi servizi di assistenza grazie a tre veicoli attrezzati e dotati di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area Culturale Gli studenti della sede di Borgomanero di ENAIP, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale parteciperanno ad una sessione formativa sui temi dello Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda ONU 2030. Intervenire con percorsi di sensibilizzazione indirizzati alle future generazioni è necessario per strutturare una società più partecipativa e solidale. Il coinvolgimento degli studenti sarà anche concreto: parteciperanno ad un contest proponendo progetti da realizzare a Borgomanero: il più meritevole sarà realizzato.
Città ad impatto positivoSesto Fiorentino
Sesto Fiorentino diventa una città ad Impatto Positivo. La collaborazione tra il Comune e l’Associazione Auser permetterà a persone con fragilità di migliorare la propria qualità di vita grazie ad un veicolo attrezzato con pedana elettrica. Area Sociale L’Auser di Sesto Fiorentino ha ricevuto un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone a ridotta mobilità. Questo permetterà di prendere parte ad attività quotidiane con maggiore facilità. “Per noi è importante affrontare i problemi delle fasce fragili della popolazione innescando una presa in carico da parte della comunità”, Camilla Sanquerin – Assessore alle politiche sociali “Il supporto dato alle Associazioni come Auser da parte degli imprenditori è un aiuto alla comunità che non può che essere ripagato” Pierluigi Pettini – Presidente Auser.
Sesto Fiorentino diventa una città ad Impatto Positivo. La collaborazione tra il Comune e l’Associazione Auser permetterà a persone con fragilità di migliorare la propria qualità di vita grazie ad un veicolo attrezzato con pedana elettrica. Area Sociale L’Auser di Sesto Fiorentino ha ricevuto un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone a ridotta mobilità. Questo permetterà di prendere parte ad attività quotidiane con maggiore facilità. “Per noi è importante affrontare i problemi delle fasce fragili della popolazione innescando una presa in carico da parte della comunità”, Camilla Sanquerin – Assessore alle politiche sociali “Il supporto dato alle Associazioni come Auser da parte degli imprenditori è un aiuto alla comunità che non può che essere ripagato” Pierluigi Pettini – Presidente Auser.
Città ad impatto positivoUrbania
Urbania si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Grazie all’intervento degli imprenditori del territorio il comune di Urbania ha ricevuto un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Area sociale Il Comune di Urbania ha ricevuto un veicolo appositamente attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Il veicolo servirà per garantire l’accompagnamento ad attività delle persone fragili sul territorio, garantendo loro il maggior grado di autonomia possibile. “Aiutare qualcuno è un boomerang: ti ritorna indietro sempre più di quello che hai dato”, Annalisa Tannino – Assessore Servizi Sociali.
Urbania si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Grazie all’intervento degli imprenditori del territorio il comune di Urbania ha ricevuto un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Area sociale Il Comune di Urbania ha ricevuto un veicolo appositamente attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Il veicolo servirà per garantire l’accompagnamento ad attività delle persone fragili sul territorio, garantendo loro il maggior grado di autonomia possibile. “Aiutare qualcuno è un boomerang: ti ritorna indietro sempre più di quello che hai dato”, Annalisa Tannino – Assessore Servizi Sociali.
Città ad impatto positivoParma
Parma è la prima Città ad Impatto Positivo a vedere realizzata la seconda edizione del progetto. Con un esemplare lavoro di squadra tra PMG Italia, il Comune, il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, ANCeSCAO, FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus e gli imprenditori del territorio, sono stati infatti consegnati un secondo veicolo per le persone con fragilità e un secondo defibrillatore all’Istituto Scolastico. È inoltre in corso un’ulteriore percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti del Bertolucci alle tematiche dell’Inclusione e della sostenibilità.
Parma è la prima Città ad Impatto Positivo a vedere realizzata la seconda edizione del progetto. Con un esemplare lavoro di squadra tra PMG Italia, il Comune, il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, ANCeSCAO, FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus e gli imprenditori del territorio, sono stati infatti consegnati un secondo veicolo per le persone con fragilità e un secondo defibrillatore all’Istituto Scolastico. È inoltre in corso un’ulteriore percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti del Bertolucci alle tematiche dell’Inclusione e della sostenibilità.
Città ad impatto positivoCassino
L’entusiasmo e il forte coinvolgimento della cittadinanza si sono rivelati una naturale evoluzione dei valori dei cittadini e hanno condotto Cassino a diventare una Città ad Impatto Positivo. Area sociale Il Comune di Cassino può ora usufruire di un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area culturale Gli studenti dell‘I.T.I.S. Ettore Majorana hanno partecipato ad una sessione di sensibilizzazione sui temi dell’agenda ONU 2030. Area Ambientale Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi.
L’entusiasmo e il forte coinvolgimento della cittadinanza si sono rivelati una naturale evoluzione dei valori dei cittadini e hanno condotto Cassino a diventare una Città ad Impatto Positivo. Area sociale Il Comune di Cassino può ora usufruire di un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area culturale Gli studenti dell‘I.T.I.S. Ettore Majorana hanno partecipato ad una sessione di sensibilizzazione sui temi dell’agenda ONU 2030. Area Ambientale Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi.
Città ad impatto positivoAndria diventa una Città ad Impatto Positivo. La cooperazione tra Comune e l’associazione Unitalsi e il Liceo Scientifico “R. Nuzzi” ha permesso di realizzare progetti per il benessere di tutti i cittadini di Andria.
Città ad impatto positivoPlaple è un progetto di PMG Italia Spa e PMG Italia Srl
Informativa
sulla privacy
preferenze di tracciamento