Gianluca Benini, Direttore del Banco Alimentare dell'Emilia Romagna, parla della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Benini ci spiega cos'è la colletta alimentare e in particolare la Giornata Nazionale ad essa dedicata. Una parte della spesa si può decidere di donarla per i più bisognosi: nelle mense, negli empori solidali e direttamente ad alcune famiglie in condizioni di necessità. Molte le associazioni che collaborano, molte anche quelle che coinvolgono tanti giovani, e non solo, che hanno voglia di donare il proprio tempo per gli altri. Save the date: 26 novembre 2022!
Plaple incontra
Plaple incontra Vincenzo Falabella, Presidente della FISH. Vincenzo si racconta a Plaple TV, di qual è stato il suo percorso, di come si impegna nella sua attività a beneficio degli altri, di come per lui la disabilità è stata un nuovo inizio.
Plaple incontraEugenio Giani
Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.
Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.
Plaple incontraAnnalisa Scopinaro
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie genetiche rare, Plaple incontra Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. La battaglia personale per la sensibilizzazione al tema, l'informazione, la cooperazione mirata a garantire un futuro migliore nell'esperienza personale che si traduce nell'impegno associativo.
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie genetiche rare, Plaple incontra Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. La battaglia personale per la sensibilizzazione al tema, l'informazione, la cooperazione mirata a garantire un futuro migliore nell'esperienza personale che si traduce nell'impegno associativo.
Plaple incontraPlaple Incontra Mauro Del Barba, Parlamentare e Presidente Assobenefit. Le esperienze maturate, l'impegno sociale, la cooperazione finalizzata alla sostenibilità. Un focus sui desideri, sulle prospettive per il futuro.
Plaple incontraCarlo Rossetti
Plaple incontra Carlo Rossetti, Presidente onorario dell'AISA. Carlo si racconta a Plaple TV, di quali e quanti cambiamenti ha vissuto, del perchè ha accettato e scelto di essere presidente. Si definisce "catalizzatore di opportunità" e un "ricordatore". "Tutti hanno dei talenti, poi questi vanno sviluppati con l'impegno, lo studio, l'onestà."
Plaple incontra Carlo Rossetti, Presidente onorario dell'AISA. Carlo si racconta a Plaple TV, di quali e quanti cambiamenti ha vissuto, del perchè ha accettato e scelto di essere presidente. Si definisce "catalizzatore di opportunità" e un "ricordatore". "Tutti hanno dei talenti, poi questi vanno sviluppati con l'impegno, lo studio, l'onestà."
Plaple incontraSandrino Porru
Plaple incontra Sandrino Porru, Presidente della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES). Sandrino si racconta a Plaple TV, di quali sogni conserva per la vita di chi vive questo tipo di difficoltà e di quanto il cuore si riempie e migliora nel gioco di squadra. La cosa che preferisce fare è "non rendere la vita banale". "Il risultato maggiore è soprattutto quello di renderti conto di quanto è bello saper crescere insieme, saper raggiungere obiettivi insieme, ma soprattutto sentirsi giorno per giorno una persona migliore".
Plaple incontra Sandrino Porru, Presidente della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES). Sandrino si racconta a Plaple TV, di quali sogni conserva per la vita di chi vive questo tipo di difficoltà e di quanto il cuore si riempie e migliora nel gioco di squadra. La cosa che preferisce fare è "non rendere la vita banale". "Il risultato maggiore è soprattutto quello di renderti conto di quanto è bello saper crescere insieme, saper raggiungere obiettivi insieme, ma soprattutto sentirsi giorno per giorno una persona migliore".
Plaple incontraStefano Dalmonte
Plaple incontra Stefano Dalmonte, Presidente volontario della Fondazione Banco Alimentare dell'Emilia Romagna. Stefano si racconta a Plaple TV, di qual è il suo sogno nel cassetto e come è iniziata la sua esperienza nel volontariato del banco alimentare. Alti i numeri di pasti distribuiti e di persone aiutate. Una giornata spesa bene, così definisce una giorno dedicato a questo volontariato. "Il grande vantaggio della colletta è che un gesto semplice e immediato. Hai fatto una cosa concreta. A
Plaple incontra Stefano Dalmonte, Presidente volontario della Fondazione Banco Alimentare dell'Emilia Romagna. Stefano si racconta a Plaple TV, di qual è il suo sogno nel cassetto e come è iniziata la sua esperienza nel volontariato del banco alimentare. Alti i numeri di pasti distribuiti e di persone aiutate. Una giornata spesa bene, così definisce una giorno dedicato a questo volontariato. "Il grande vantaggio della colletta è che un gesto semplice e immediato. Hai fatto una cosa concreta. A
Plaple incontraEnzo Contemi
Plaple incontra Enzo Contemi, Atleta Paralimpico della Nazionale Italiana FIBA Badminton. Enzo si racconta a Plaple TV della sua storia, di come ha vissuto la sofferenza di questo cambiamento che ha subito. Lo sport gli ha cambiato la vita, anche nei momenti più brutti. "Lo sport mi aiuta a rimettermi in gioco, a parlare con i ragazzi. Lo sport è inclusivo, è inlcusione."
Plaple incontra Enzo Contemi, Atleta Paralimpico della Nazionale Italiana FIBA Badminton. Enzo si racconta a Plaple TV della sua storia, di come ha vissuto la sofferenza di questo cambiamento che ha subito. Lo sport gli ha cambiato la vita, anche nei momenti più brutti. "Lo sport mi aiuta a rimettermi in gioco, a parlare con i ragazzi. Lo sport è inclusivo, è inlcusione."
Plaple incontraAntonietta Laterza
Plaple incontra Antonietta La Terza, cantautrice. Antonietta si racconta a Plaple TV, della sua storia, della malattia che l'ha colpita e di come è rinata, riscoprendo se stessa nella profondità. Non si è fermata davanti alle difficoltà, è andata avanti, inseguendo i suoi sogni di cantante. "Ogni giorno cerco di essere felice, nonostante tutto."
Plaple incontra Antonietta La Terza, cantautrice. Antonietta si racconta a Plaple TV, della sua storia, della malattia che l'ha colpita e di come è rinata, riscoprendo se stessa nella profondità. Non si è fermata davanti alle difficoltà, è andata avanti, inseguendo i suoi sogni di cantante. "Ogni giorno cerco di essere felice, nonostante tutto."
Plaple incontraNews
"Il Pinocchio di Pinocchi" - L'arte come rigenerazione
Palazzo Vecchio, Firenze. Protagonista "Il Pinocchio di Pinocchi" di Edoardo Malagigi. A 140 anni dalla prima pubblicazione dell’opera di Carlo Lorenzini, nel Cortile di Michelozzo un ‘Pinocchio gigante’ di tre metri e mezzo, frutto del lavoro dell'artista fiorentino, realizzato riciclando scarti di lavorazione e pezzi difettati di burattini in legno di più piccole dimensioni. La scultura vuole invitare a riflettere sulla necessità del riuso e recupero dei materiali e a considerare i rifiuti stessi come una risorsa preziosa.
Palazzo Vecchio, Firenze. Protagonista "Il Pinocchio di Pinocchi" di Edoardo Malagigi. A 140 anni dalla prima pubblicazione dell’opera di Carlo Lorenzini, nel Cortile di Michelozzo un ‘Pinocchio gigante’ di tre metri e mezzo, frutto del lavoro dell'artista fiorentino, realizzato riciclando scarti di lavorazione e pezzi difettati di burattini in legno di più piccole dimensioni. La scultura vuole invitare a riflettere sulla necessità del riuso e recupero dei materiali e a considerare i rifiuti stessi come una risorsa preziosa.
NewsSostenibilità, tecnologia, formazione, sono gli elementi dell'immaginata scuola del futuro. Se ne discute a Firenze nella tre giorni dedicata a Didacta. Per Plaple Tv Cristina Grieco, Presidente di Indire.
News"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
NewsGiornata Nazionale del Braille
La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.
La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.
NewsEco narratrice: così ti racconto la sostenibilità
Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.
Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.
News"L'arma sostenibile" delle Società Benefit
Nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Padova, l’incontro “Le Società Benefit e il Veneto: le opportunità per le aziende che gestiscono servizi pubblici”. L’incontro è organizzato da GreenGo società benefit, azienda con sede a Padova che si occupa di accompagnamento alla sostenibilità, con il patrocinio di Assobenefit (associazione di categoria delle Società Benefit), della Camera di Commercio di Padova e di Confservizi Veneto (associazione di categoria delle imprese di gestione dei servizi, di proprietà degli Enti Locali ed a capitale pubblico-privato). Le Società Benefit, introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, sono una nuova formula giuridica di impresa che porta le aziende a dichiarare nel proprio statuto e a rendicontare in report annuali obiettivi di beneficio comune che superino la generazione degli utili (benessere dei dipendenti, supporto al territorio, lotta all'inquinamento etc). Nell’incontro si analizzerà l’opportunità che le aziende che gestiscono servizi
Nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Padova, l’incontro “Le Società Benefit e il Veneto: le opportunità per le aziende che gestiscono servizi pubblici”. L’incontro è organizzato da GreenGo società benefit, azienda con sede a Padova che si occupa di accompagnamento alla sostenibilità, con il patrocinio di Assobenefit (associazione di categoria delle Società Benefit), della Camera di Commercio di Padova e di Confservizi Veneto (associazione di categoria delle imprese di gestione dei servizi, di proprietà degli Enti Locali ed a capitale pubblico-privato). Le Società Benefit, introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, sono una nuova formula giuridica di impresa che porta le aziende a dichiarare nel proprio statuto e a rendicontare in report annuali obiettivi di beneficio comune che superino la generazione degli utili (benessere dei dipendenti, supporto al territorio, lotta all'inquinamento etc). Nell’incontro si analizzerà l’opportunità che le aziende che gestiscono servizi
News"Non lo mangio ma non lo spreco" - La "rete" che funziona
“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.
“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.
NewsSiamo un'opera d'arte - Comunicare la disabilità
“Siamo un’Opera d’Arte”. Capolavori artistici senza tempo indossano presidi per incontinenza e stomia. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana. L’obiettivo è accendere un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita. Con Plaple Tv il Presidente Pier Raffaele Spena
“Siamo un’Opera d’Arte”. Capolavori artistici senza tempo indossano presidi per incontinenza e stomia. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi che interessano più del 10% della popolazione italiana. L’obiettivo è accendere un riflettore su una condizione di cui se ne parla poco anche se condiziona in maniera significativa chi viene colpito in un momento della sua vita. Con Plaple Tv il Presidente Pier Raffaele Spena
NewsTrasformazione e prodotto responsabile - L'esperienza Acbc
Trasformazione e prodotto responsabile, da Milano l'esperienza di ACBC, azienda nata nel 2017. Anything can be changed, la mission che diventa acronimo dell'impresa attiva nella vendita di scarpe con proprio logo, in supporto attraverso le conoscenze maturate nel contesto della moda dei grandi brand. Racconta del progetto d'impresa Gio Giacobbe, Fondatore e CEO ACBC
Trasformazione e prodotto responsabile, da Milano l'esperienza di ACBC, azienda nata nel 2017. Anything can be changed, la mission che diventa acronimo dell'impresa attiva nella vendita di scarpe con proprio logo, in supporto attraverso le conoscenze maturate nel contesto della moda dei grandi brand. Racconta del progetto d'impresa Gio Giacobbe, Fondatore e CEO ACBC
NewsPianeta e persone, futuro sostenibile. Plaple lancia la sfida
Una società che trova nella sostenibilità ambientale e sociale la sua ragion d’essere, è realmente possibile? Ci credono la Pmg Italia (Firenze), società per la comunicazione integrata e digital, e la PMG Italia (Bologna), società Benefit che sviluppa progetti di utilità sociale, unite come i pilastri Planet e People che reggono il nuovo progetto Plaple. Due facce della stessa medaglia che immaginano un futuro sostenibile, inclusivo, partecipato. La presentazione di PlapleTV, Planet e People, questa mattina presso Confindustria Emilia, Via S. Domenico 4, Bologna. I principi dettati dalla Conferenza Onu sull’ambiente, dall’Agenda 2030, fissano la mission: la creazione di una rete virtuosa fatta di persone, istituzioni, associazioni ed imprese che condividano obiettivi e buone pratiche mirate allo sviluppo di una società green, più attenta ai bisogni delle persone e della “casa” Terra. La cooperazione rappresenta l’obiettivo e la strategia vincente del progetto.
Una società che trova nella sostenibilità ambientale e sociale la sua ragion d’essere, è realmente possibile? Ci credono la Pmg Italia (Firenze), società per la comunicazione integrata e digital, e la PMG Italia (Bologna), società Benefit che sviluppa progetti di utilità sociale, unite come i pilastri Planet e People che reggono il nuovo progetto Plaple. Due facce della stessa medaglia che immaginano un futuro sostenibile, inclusivo, partecipato. La presentazione di PlapleTV, Planet e People, questa mattina presso Confindustria Emilia, Via S. Domenico 4, Bologna. I principi dettati dalla Conferenza Onu sull’ambiente, dall’Agenda 2030, fissano la mission: la creazione di una rete virtuosa fatta di persone, istituzioni, associazioni ed imprese che condividano obiettivi e buone pratiche mirate allo sviluppo di una società green, più attenta ai bisogni delle persone e della “casa” Terra. La cooperazione rappresenta l’obiettivo e la strategia vincente del progetto.
NewsAmbiente e Giustizia, un parco per celebrarne i valori positivi
Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.
Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.
News#Vintage ma anche #sostenibile. Due fattori che alimentano l'esperienza #Vinokilo. In #tour per presentare una #filosofia che parla di #riutilizzo di vestiti ma non solo. I particolari raccontati da Elizaveta Burtseva
NewsGli ambasciatori
Elisa Nicoli, green influencer, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriGio Giacobbe, fondatore e CEO di ACBC, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriAnche Bologna for Community è Plaple. Si allarga la nostra community
Gli ambasciatoriAnche Agnese Migliorati, fondatrice di Sable è Plaple!
Gli ambasciatoriAnche la Aleo Film tra gli #ambasciatori #Plaple. Cresce la nostra #community. E tu perchè sei Plaple?
Gli ambasciatoriA #Natale siamo tutti più #Plaple #solidarietà #sostenibilità #ambiente #pianeta #persone
Gli ambasciatoriE tu perchè sei Plaple? Inviaci il tuo video a redazione@plaple.tv
Gli ambasciatoriMatteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriLe voci dei giovani, l'impegno per il futuro. Un mondo sostenibile è possibile.
Gli ambasciatoriAmbasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi
Gli ambasciatoriRodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriAvv. Marisa Meroni, socio fondatore e managing partner "SZA studio legale", è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriI giovani
I #giovani, le nuove #idee, la #sostenibilità come elemento d'impresa. #Riciclare, ridurre gli #scarti, nasce da qui l'idea di #AgneseMigliorati, fondatrice di #Sable. Pezzi unici e rari; una seconda vita per gli scarti d'alta moda.
I giovaniAnche la Aleo Film tra gli ambasciatori Plaple. Aleo Film è una casa di produzione cinematografica nata per contribuire allo sviluppo del cinema italiano puntando anche sulle idee di giovani registi e sceneggiatori. Cresce la nostra community. E tu perchè sei Plaple?
I giovaniLe voci dei giovani, l'impegno per il futuro. Un mondo sostenibile è possibile.
I giovaniCapodanno in missione
Un capodanno all'insegna del bene e della solidarietà! Ogni anno, durante i giorni di capodanno dai 60 ai 100 ragazzi scelgono un modo alternativo di festeggiare: aiutare il prossimo in un paese straniero. Portare cibo alle famiglie più bisognose, dare supporto agli ospedali psichiatrici o alle case di riposo, sono alcune della attività che caratterizzano questi giorni di volontariato. Gioventù Missionaria è un’organizzazione internazionale di giovani tra i 17 e i 28 anni impegnati nella Nuova Evangelizzazione della società. Organizza missioni di evangelizzazione, umanitarie e mediche in Italia e all’estero.
Un capodanno all'insegna del bene e della solidarietà! Ogni anno, durante i giorni di capodanno dai 60 ai 100 ragazzi scelgono un modo alternativo di festeggiare: aiutare il prossimo in un paese straniero. Portare cibo alle famiglie più bisognose, dare supporto agli ospedali psichiatrici o alle case di riposo, sono alcune della attività che caratterizzano questi giorni di volontariato. Gioventù Missionaria è un’organizzazione internazionale di giovani tra i 17 e i 28 anni impegnati nella Nuova Evangelizzazione della società. Organizza missioni di evangelizzazione, umanitarie e mediche in Italia e all’estero.
I giovaniAngeli per Natale
"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!
"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!
I giovaniIl metodo blended all'UniFi
Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."
Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."
I giovaniTutorial
Il tutorial pratico che ti insegna a non buttare il cibo!
TutorialIl tutorial per il futuro! Un futuro pieno di possibilità e speranze, che spetta a noi salvaguardare, grazie a piccoli cambiamenti possibili nella nostra quotidianità. Segui il tutorial per avere qualche consiglio utile!
TutorialQuali sono gli obiettivi dell'Agenda 2030? Eccoli riassunti in questo tutorial? E tu ti stai muovendo e agendo per far sì che vengano raggiunti?
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Quinto episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: ENERGIE RINNOVABILI E MANUTENZIONE
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Quarto episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: MOBILITÀ
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Terzo episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: APPARECCHI ELETTRICI
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Secondo episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: IL RISCALDAMENTO
TutorialNON È SOLO UNA QUESTIONE DI BOLLETTE Primo episodio del tutorial il risparmio energetico in 6 passi: L'ILLUMINAZIONE
TutorialPlaple è un progetto di PMG Italia Spa e PMG Italia Srl
Informativa
sulla privacy
preferenze di tracciamento