Loading...

Francesco Canale


Plaple incontra Francesco Canale, artista. Senza braccia nè gambe, da anni dipinge e scrive con la bocca. Con un imprenditore pugliese hanno realizzato il progetto Working Souls: un laboratorio esperenziale di pittura con la bocca e gaming motivazionale.

Rubrica: Plaple incontra

Tag: Nessun tag

Titoli simili

Risorsa idrica e consumo responsabile, la formula Galvanina


play

Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".

Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".

News

Modelle per un giorno, in passerella nonne ed operatrici di Villa Giulia


play

Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, tingerà delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa Residenza per anziani di Pianoro (Bologna): Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle grandi occasioni, si sono alternati il casual e l’elegante con abiti da giorno e outfit da cerimonia, tutti capi messi a disposizione dalla Manini Abbigliamento di San Lazzaro di Savena (BO). L’originale passerella si è svolta ieri domenica 19 novembre al primo piano della residenza del Comune di Pianoro, accompagnata dalla musica e voce dal vivo di Emilia Lo Mascolo in arte Nonna Rock. Presenti la sindaca e la vicesindaca del Comune di Pianoro. Ad aprire le danze della passerella è stata la direttrice della struttura Ivonne Capelli. Un evento all’insegna della bellezza dedicato a tutte le operatrici di Villa Giulia: infermiere, OSS, terapiste, amministrative e addette alla cucina.

Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, tingerà delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa Residenza per anziani di Pianoro (Bologna): Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle grandi occasioni, si sono alternati il casual e l’elegante con abiti da giorno e outfit da cerimonia, tutti capi messi a disposizione dalla Manini Abbigliamento di San Lazzaro di Savena (BO). L’originale passerella si è svolta ieri domenica 19 novembre al primo piano della residenza del Comune di Pianoro, accompagnata dalla musica e voce dal vivo di Emilia Lo Mascolo in arte Nonna Rock. Presenti la sindaca e la vicesindaca del Comune di Pianoro. Ad aprire le danze della passerella è stata la direttrice della struttura Ivonne Capelli. Un evento all’insegna della bellezza dedicato a tutte le operatrici di Villa Giulia: infermiere, OSS, terapiste, amministrative e addette alla cucina.

News

Storie di Fraternità, l'esperienza di Filippo nella cooperativa sociale


play

La Fraternità è una cooperativa sociale di tipo A e B iscritta al registro delle ONLUS che offre servizi di qualità principalmente in due settori, quello educativo e quello lavorativo. Stare al fianco delle persone a rischio di emarginazione è la nostra missione. Siamo operativi su quattro regioni dell’Italia centro-settentrionale - Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Umbria – con 12 centri per le attività socio educative di persone con disabilità più o meno gravi e 4 realtà che danno lavoro a persone che vivono in contesti fragili con l’obiettivo di rimuovere la cause che generano ingiustizia sociale. Nata a Rimini nel 1992 dall’intuizione di alcuni membri della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, La Fraternità ne condivide e ne promuove gli stessi principi. Il valore che anima tutte le nostre attività è quello della condivisione diretta: mettiamo la nostra vita accanto a quella di chi ha maggiori bisogni facendoci carico dello sviluppo della persona attraverso l

La Fraternità è una cooperativa sociale di tipo A e B iscritta al registro delle ONLUS che offre servizi di qualità principalmente in due settori, quello educativo e quello lavorativo. Stare al fianco delle persone a rischio di emarginazione è la nostra missione. Siamo operativi su quattro regioni dell’Italia centro-settentrionale - Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Umbria – con 12 centri per le attività socio educative di persone con disabilità più o meno gravi e 4 realtà che danno lavoro a persone che vivono in contesti fragili con l’obiettivo di rimuovere la cause che generano ingiustizia sociale. Nata a Rimini nel 1992 dall’intuizione di alcuni membri della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, La Fraternità ne condivide e ne promuove gli stessi principi. Il valore che anima tutte le nostre attività è quello della condivisione diretta: mettiamo la nostra vita accanto a quella di chi ha maggiori bisogni facendoci carico dello sviluppo della persona attraverso l

Storie ad impatto

Inclusione e sostenibilità, il modello Emilia-Romagna


play

Inclusione, sostenibilità, le sfide per il presente ed il futuro della Regione Emilia Romagna. Con PlapleTv la Vice-Pres. Irene Priolo

Inclusione, sostenibilità, le sfide per il presente ed il futuro della Regione Emilia Romagna. Con PlapleTv la Vice-Pres. Irene Priolo

News

Francesco Canale


play

Plaple incontra Francesco Canale, artista. Senza braccia nè gambe, da anni dipinge e scrive con la bocca. Con un imprenditore pugliese hanno realizzato il progetto Working Souls: un laboratorio esperenziale di pittura con la bocca e gaming motivazionale.

Plaple incontra Francesco Canale, artista. Senza braccia nè gambe, da anni dipinge e scrive con la bocca. Con un imprenditore pugliese hanno realizzato il progetto Working Souls: un laboratorio esperenziale di pittura con la bocca e gaming motivazionale.

Plaple incontra

"Persona al Centro"


play

Cosa significa "persona al centro"? Tante sarebbero le risposte, tanti gli argomenti da trattare, dalle istituzioni alla maniera stessa di guardare noi stessi e gli altri. Abbiamo raccolto qualche opinione all'evento di Expo-Aid di Rimini.

Cosa significa "persona al centro"? Tante sarebbero le risposte, tanti gli argomenti da trattare, dalle istituzioni alla maniera stessa di guardare noi stessi e gli altri. Abbiamo raccolto qualche opinione all'evento di Expo-Aid di Rimini.

News

EXPO-AID RIMINI 2023


play

Al Palacongressi di Rimini la prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. È intervenuto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, ha visitato gli stand con i progetti di inclusione e innovazione dell’area espositiva. L’evento coinvolge Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Tante realtà presentano progetti per l'innovazione e l'inclusione, comprese le Forze dell'ordine, la Croce Rossa e la Protezione Civile, ma anche le associazioni che ogni giorno nei territori del Paese sono al servizio degli altri.

Al Palacongressi di Rimini la prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. È intervenuto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, ha visitato gli stand con i progetti di inclusione e innovazione dell’area espositiva. L’evento coinvolge Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Tante realtà presentano progetti per l'innovazione e l'inclusione, comprese le Forze dell'ordine, la Croce Rossa e la Protezione Civile, ma anche le associazioni che ogni giorno nei territori del Paese sono al servizio degli altri.

News

Cesena


play

Cesena si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Con il patrocinio del Comune di Cesena, Auser Cesena riceve un veicolo per il trasporto di persone con disabilità, e per le proprie attività di emergenza, mentre l’Istituto Garibaldi – Da Vinci viene coinvolto in un percorso di formazione degli studenti sui temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Sarà inoltre realizzata un’area verde urbana. Area sociale Auser Cesena può ora contare su un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo sarà piantumata un’area verde urbana. Area culturale L’Istituto Garibaldi – Da Vinci di Cesena sarà coinvolto nel progetto Città ad Impatto Positivo con una sessione formativa e di sensibilizzazione per gli studenti, sui temi dell’agenda 2030, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.

Cesena si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Con il patrocinio del Comune di Cesena, Auser Cesena riceve un veicolo per il trasporto di persone con disabilità, e per le proprie attività di emergenza, mentre l’Istituto Garibaldi – Da Vinci viene coinvolto in un percorso di formazione degli studenti sui temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Sarà inoltre realizzata un’area verde urbana. Area sociale Auser Cesena può ora contare su un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo sarà piantumata un’area verde urbana. Area culturale L’Istituto Garibaldi – Da Vinci di Cesena sarà coinvolto nel progetto Città ad Impatto Positivo con una sessione formativa e di sensibilizzazione per gli studenti, sui temi dell’agenda 2030, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.

Città ad impatto positivo

Rimini


play

Anche Rimini diventa una città ad Impatto Positivo, con la collaborazione di Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta. Area culturale I primi cittadini di Rimini Città ad Impatto Positivo saranno gli studenti di En.A.I.P. S. Zavatta. Saranno infatti coinvolti in un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione sociale e sullo Sviluppo Sostenibile. rea sociale Grazie al progetto Rimini Città ad Impatto Positivo, il Centro Zavatta ha ricevuto un veicolo appositamente allestito che verrà utilizzato per servizi di accompagnamento di persone con fragilità. Area ambientale Saranno piantumati nuovi alberi in una zona del Parco Marecchia di Rimini, frequentata in particolare da bambini.

Anche Rimini diventa una città ad Impatto Positivo, con la collaborazione di Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta. Area culturale I primi cittadini di Rimini Città ad Impatto Positivo saranno gli studenti di En.A.I.P. S. Zavatta. Saranno infatti coinvolti in un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione sociale e sullo Sviluppo Sostenibile. rea sociale Grazie al progetto Rimini Città ad Impatto Positivo, il Centro Zavatta ha ricevuto un veicolo appositamente allestito che verrà utilizzato per servizi di accompagnamento di persone con fragilità. Area ambientale Saranno piantumati nuovi alberi in una zona del Parco Marecchia di Rimini, frequentata in particolare da bambini.

Città ad impatto positivo

Parma


play

Parma è la prima Città ad Impatto Positivo a vedere realizzata la seconda edizione del progetto. Con un esemplare lavoro di squadra tra PMG Italia, il Comune, il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, ANCeSCAO, FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus e gli imprenditori del territorio, sono stati infatti consegnati un secondo veicolo per le persone con fragilità e un secondo defibrillatore all’Istituto Scolastico. È inoltre in corso un’ulteriore percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti del Bertolucci alle tematiche dell’Inclusione e della sostenibilità.

Parma è la prima Città ad Impatto Positivo a vedere realizzata la seconda edizione del progetto. Con un esemplare lavoro di squadra tra PMG Italia, il Comune, il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, ANCeSCAO, FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus e gli imprenditori del territorio, sono stati infatti consegnati un secondo veicolo per le persone con fragilità e un secondo defibrillatore all’Istituto Scolastico. È inoltre in corso un’ulteriore percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti del Bertolucci alle tematiche dell’Inclusione e della sostenibilità.

Città ad impatto positivo

Paola Galvani


play

Plaple incontra Paola Galvani, Sindaco di Rottofreno Paola racconta a Plaple TV dei suoi obiettivi, sogni e speranze e del suo impegno per la sua città.

Plaple incontra Paola Galvani, Sindaco di Rottofreno Paola racconta a Plaple TV dei suoi obiettivi, sogni e speranze e del suo impegno per la sua città.

Plaple incontra

Centro 21 - Una casa per le autonomie personali


play

Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.

Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.

Storie ad impatto