Loading...

Matteo Biffoni


Titoli simili

Io volontario Auser, la storia di Massimo


play

Plaple tv e le storie di volontariato. Nel racconto c'è l'esperienza personale di Massimo, volontario Auser di Sesto Fiorentino; nella sua passione il percorso di tanti che hanno scelto di dedicare un pezzo del proprio tempo al servizio degli altri. Donare, donarsi, le parole chiave di una missione di vita.

Plaple tv e le storie di volontariato. Nel racconto c'è l'esperienza personale di Massimo, volontario Auser di Sesto Fiorentino; nella sua passione il percorso di tanti che hanno scelto di dedicare un pezzo del proprio tempo al servizio degli altri. Donare, donarsi, le parole chiave di una missione di vita.

Storie ad impatto

Metti in campo il cuore, star a supporto delle popolazioni alluvionate


play

Presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli torna la partita di beneficenza “Metti in campo il cuore” con la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni del Cuore Shalom. Visto il difficile momento legato all’emergenza alluvione in Toscana, abbiamo deciso insieme ai partner e sostenitori di devolvere i fondi che raccoglieremo al sostgno delle realtà colpite dall’alluvione del 2 e 3 novembre 2023

Presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli torna la partita di beneficenza “Metti in campo il cuore” con la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni del Cuore Shalom. Visto il difficile momento legato all’emergenza alluvione in Toscana, abbiamo deciso insieme ai partner e sostenitori di devolvere i fondi che raccoglieremo al sostgno delle realtà colpite dall’alluvione del 2 e 3 novembre 2023

News

Green Factory, l'Agorà creativa dedicata all'ambiente


play

Il Green Factory è un Festival dedicato alla promozione della cultura della sostenibilità. Un’agorà creativa nella quale confrontarsi e approcciarsi alle tematiche ambientali.Una manifestazione che punta a rendere il Tepidarium del Roster di Firenze uno spazio fruibile per tutti. Il Festival indaga attraverso eventi multidisciplinari le 4R dell’economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. In programma installazioni, mostre, artigiani e piccoli brand sostenibili, talk, workshop, performance, attività rivolte ai più piccoli che mostreranno come proteggere il nostro pianeta nella quotidianità.

Il Green Factory è un Festival dedicato alla promozione della cultura della sostenibilità. Un’agorà creativa nella quale confrontarsi e approcciarsi alle tematiche ambientali.Una manifestazione che punta a rendere il Tepidarium del Roster di Firenze uno spazio fruibile per tutti. Il Festival indaga attraverso eventi multidisciplinari le 4R dell’economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. In programma installazioni, mostre, artigiani e piccoli brand sostenibili, talk, workshop, performance, attività rivolte ai più piccoli che mostreranno come proteggere il nostro pianeta nella quotidianità.

News

CucinAbile,  Progetto Itaca lancia l'iniziativa


play

La ricetta per l’inclusione esiste? È la domanda a cui cerca di rispondere CucinAbile l’iniziativa di Progetto Itaca Firenze, che dal 2011 si occupa di sostegno e riabilitazione per persone con disturbi della salute mentale, volta a realizzare percorsi di formazione nel campo della ristorazione dedicati a giovani con disabilità psichiche e creare così un ponte tra inclusione, formazione e lavoro. Per contribuire alla realizzazione di questo progetto, dal 13 novembre è possibile donare sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/cucinabile). L'obiettivo del progetto è quello di offrire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ampliando il percorso di riabilitazione che già l’associazione fiorentina offre.

La ricetta per l’inclusione esiste? È la domanda a cui cerca di rispondere CucinAbile l’iniziativa di Progetto Itaca Firenze, che dal 2011 si occupa di sostegno e riabilitazione per persone con disturbi della salute mentale, volta a realizzare percorsi di formazione nel campo della ristorazione dedicati a giovani con disabilità psichiche e creare così un ponte tra inclusione, formazione e lavoro. Per contribuire alla realizzazione di questo progetto, dal 13 novembre è possibile donare sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/cucinabile). L'obiettivo del progetto è quello di offrire competenze spendibili nel mondo del lavoro, ampliando il percorso di riabilitazione che già l’associazione fiorentina offre.

News

Climate Change e Città del Futuro, gli Stati Generali Urbanpromo


play

Creare strategie efficaci per un turismo sostenibile, governare dinamiche come il caro affitti per gli studenti e lo sviluppo delle case green, fare il punto sul recupero funzionale dei grandi poli dismessi per generare nuove forme dell’abitare. E, ancora, capire come le città del futuro possano gestire al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici, per difendersi da fenomeni devastanti come quelli di stretta attualità. Sono solo alcuni tra i grandi temi che verranno trattati nel corso della 20° edizione di Urbanpromo - Progetti per il paese, l’evento culturale di riferimento sul focus della rigenerazione urbana, in programma all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze dal 7 al 10 novembre. La rassegna è promossa da Inu (Istituto nazionale di urbanistica), con il supporto organizzativo di Urbit, di cui la Fondazione CR Firenze è partner.

Creare strategie efficaci per un turismo sostenibile, governare dinamiche come il caro affitti per gli studenti e lo sviluppo delle case green, fare il punto sul recupero funzionale dei grandi poli dismessi per generare nuove forme dell’abitare. E, ancora, capire come le città del futuro possano gestire al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici, per difendersi da fenomeni devastanti come quelli di stretta attualità. Sono solo alcuni tra i grandi temi che verranno trattati nel corso della 20° edizione di Urbanpromo - Progetti per il paese, l’evento culturale di riferimento sul focus della rigenerazione urbana, in programma all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze dal 7 al 10 novembre. La rassegna è promossa da Inu (Istituto nazionale di urbanistica), con il supporto organizzativo di Urbit, di cui la Fondazione CR Firenze è partner.

News

La Gentilezza, un Festival per celebrarla


play

Firenze torna a essere “capitale” della Gentilezza dal 30 ottobre al 5 novembre, con il Festival dell’Italia Gentile che animerà Palazzo Vecchio e i Quartieri, tra biblioteche, musei, piazze, parchi, palazzi storici e scuole. Iniziative, tavole rotonde, concerti, laboratori ed eventi diffusi per grandi e piccoli, con accesso libero e gratuito e alcuni fruibili in diretta streaming dai canali ufficiali del Comune, permetteranno di approfondire il tema della gentilezza come valore nei più diversi ambiti: dal mondo dell’economia e dell'impresa a quello di salute, benessere, educazione, dialogo interreligioso, arte, cultura e ambiente. Gli ospiti di caratura internazionale - da Daniel Lumera a Vito Mancuso, da Alba Donati a Vivian Lamarque, da Franco Arminio a Folco Terzani, da Davide Rondoni a Pietro Leemann, fino a S. Em. Card. Giuseppe Betori, per fare solo alcuni nomi - saranno in dialogo per restituire visioni e suggestioni di come declinare la gentilezza donando molte occasioni di

Firenze torna a essere “capitale” della Gentilezza dal 30 ottobre al 5 novembre, con il Festival dell’Italia Gentile che animerà Palazzo Vecchio e i Quartieri, tra biblioteche, musei, piazze, parchi, palazzi storici e scuole. Iniziative, tavole rotonde, concerti, laboratori ed eventi diffusi per grandi e piccoli, con accesso libero e gratuito e alcuni fruibili in diretta streaming dai canali ufficiali del Comune, permetteranno di approfondire il tema della gentilezza come valore nei più diversi ambiti: dal mondo dell’economia e dell'impresa a quello di salute, benessere, educazione, dialogo interreligioso, arte, cultura e ambiente. Gli ospiti di caratura internazionale - da Daniel Lumera a Vito Mancuso, da Alba Donati a Vivian Lamarque, da Franco Arminio a Folco Terzani, da Davide Rondoni a Pietro Leemann, fino a S. Em. Card. Giuseppe Betori, per fare solo alcuni nomi - saranno in dialogo per restituire visioni e suggestioni di come declinare la gentilezza donando molte occasioni di

News

Puliamo il mondo - La carica dei volontari Legambiente


play

Torna 'Puliamo il mondo', la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. L’edizione 2023 di Puliamo il Mondo è stata presentata in Regione alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, di Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, e di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.

Torna 'Puliamo il mondo', la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. L’edizione 2023 di Puliamo il Mondo è stata presentata in Regione alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, di Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, e di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.

News

Piccoli gesti, grandi crimini - Per un pianeta libero dai mozziconi


play

Una nuova istallazione in Piazza della Repubblica a Firenze, per sensibilizzare contro l'inquinamento dei mari, realizzata da Marevivo in collaborazione con BAT Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Firenze. È possibile fare la differenza attraverso piccoli gesti quotidiani, come quello di non gettare a terra i mozziconi di sigaretta, che finiscono inevitabilmente nei fiumi e quindi nei mari.

Una nuova istallazione in Piazza della Repubblica a Firenze, per sensibilizzare contro l'inquinamento dei mari, realizzata da Marevivo in collaborazione con BAT Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Comune di Firenze. È possibile fare la differenza attraverso piccoli gesti quotidiani, come quello di non gettare a terra i mozziconi di sigaretta, che finiscono inevitabilmente nei fiumi e quindi nei mari.

News

Sesto Fiorentino


play

Sesto Fiorentino diventa una città ad Impatto Positivo. La collaborazione tra il Comune e l’Associazione Auser permetterà a persone con fragilità di migliorare la propria qualità di vita grazie ad un veicolo attrezzato con pedana elettrica. Area Sociale L’Auser di Sesto Fiorentino ha ricevuto un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone a ridotta mobilità. Questo permetterà di prendere parte ad attività quotidiane con maggiore facilità. “Per noi è importante affrontare i problemi delle fasce fragili della popolazione innescando una presa in carico da parte della comunità”, Camilla Sanquerin – Assessore alle politiche sociali “Il supporto dato alle Associazioni come Auser da parte degli imprenditori è un aiuto alla comunità che non può che essere ripagato” Pierluigi Pettini – Presidente Auser.

Sesto Fiorentino diventa una città ad Impatto Positivo. La collaborazione tra il Comune e l’Associazione Auser permetterà a persone con fragilità di migliorare la propria qualità di vita grazie ad un veicolo attrezzato con pedana elettrica. Area Sociale L’Auser di Sesto Fiorentino ha ricevuto un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone a ridotta mobilità. Questo permetterà di prendere parte ad attività quotidiane con maggiore facilità. “Per noi è importante affrontare i problemi delle fasce fragili della popolazione innescando una presa in carico da parte della comunità”, Camilla Sanquerin – Assessore alle politiche sociali “Il supporto dato alle Associazioni come Auser da parte degli imprenditori è un aiuto alla comunità che non può che essere ripagato” Pierluigi Pettini – Presidente Auser.

Città ad impatto positivo

Rinascere con la vela - L'esperienza dello Yacht Club di Punta Ala


play

Oramai sono passati 12 anni da quando è iniziato il progetto della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala, ma l'emozione è sempre forte. Sì, è possibile rinascere. Sì, è possibile essere atleti. Sì è possibile ritrovare sé stessi e la propria forza anche dopo un grave incidente. Uomini, atleti, che hanno deciso di non darsi per vinti ma di rinascere attraverso il mare, le onde, la vela. Questa è la storia della squadra agonistica della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala.

Oramai sono passati 12 anni da quando è iniziato il progetto della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala, ma l'emozione è sempre forte. Sì, è possibile rinascere. Sì, è possibile essere atleti. Sì è possibile ritrovare sé stessi e la propria forza anche dopo un grave incidente. Uomini, atleti, che hanno deciso di non darsi per vinti ma di rinascere attraverso il mare, le onde, la vela. Questa è la storia della squadra agonistica della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala.

Storie ad impatto

Giovanisì, così costruiamo il futuro


play

Con Bernard Dika, coordinatore del progetto Giovanisì, nato nel 2011 con l’obiettivo principale di favorire il processo di transizione dei giovani verso l’autonomia, attraverso il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la facilitazione per l’avvio di start up. Oltre 60 opportunità legate alle principali dimensioni della vita di un giovane, una comunicazione e informazione coordinata ed un modello di governance integrata e trasversale sono gli elementi principali che caratterizzano Giovanisì e che hanno permesso di offrire opportunità concrete a oltre 470.000 giovani con più di 1,4 miliardi di euro di risorse impegnate.

Con Bernard Dika, coordinatore del progetto Giovanisì, nato nel 2011 con l’obiettivo principale di favorire il processo di transizione dei giovani verso l’autonomia, attraverso il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la facilitazione per l’avvio di start up. Oltre 60 opportunità legate alle principali dimensioni della vita di un giovane, una comunicazione e informazione coordinata ed un modello di governance integrata e trasversale sono gli elementi principali che caratterizzano Giovanisì e che hanno permesso di offrire opportunità concrete a oltre 470.000 giovani con più di 1,4 miliardi di euro di risorse impegnate.

News

Ecodesign e futuro sostenibile nel Fashion Education Italiano


play

A #PittiFilati 93 il talk organizzato dal Centro di Firenze per la Moda Italiana: #Ecodesign e futuro sostenibile nel #Fashion #Education italiano. La Formazione e le nuove sfide industriali. Il Centro di #Firenze per la #ModaItaliana presenta a questa edizione di Pitti Immagine Filati un focus sulle opportunità e i punti critici del nuovo scenario rappresentato dall’introduzione del Regolamento Europeo sull’Ecodesign. Nel Talk presso l'#UnicreditTheatre (Sala della Scherma, #FortezzadaBasso), si sono approfonditi gli aspetti di una normativa che influirà in particolar modo sulle modalità di progettazione dei prodotti, mettendo al centro l’#economiacircolare, l’impiego efficiente di risorse e materiali e quindi il ciclo vitale dei prodotti, la loro #durabilità, #riparabilità e #riciclabilità. Nel Talk organizzato dal CFMI sono stati coinvolti una serie di protagonisti del mondo del Fashion Education italiano, imprenditori, creativi ed esperti.

A #PittiFilati 93 il talk organizzato dal Centro di Firenze per la Moda Italiana: #Ecodesign e futuro sostenibile nel #Fashion #Education italiano. La Formazione e le nuove sfide industriali. Il Centro di #Firenze per la #ModaItaliana presenta a questa edizione di Pitti Immagine Filati un focus sulle opportunità e i punti critici del nuovo scenario rappresentato dall’introduzione del Regolamento Europeo sull’Ecodesign. Nel Talk presso l'#UnicreditTheatre (Sala della Scherma, #FortezzadaBasso), si sono approfonditi gli aspetti di una normativa che influirà in particolar modo sulle modalità di progettazione dei prodotti, mettendo al centro l’#economiacircolare, l’impiego efficiente di risorse e materiali e quindi il ciclo vitale dei prodotti, la loro #durabilità, #riparabilità e #riciclabilità. Nel Talk organizzato dal CFMI sono stati coinvolti una serie di protagonisti del mondo del Fashion Education italiano, imprenditori, creativi ed esperti.

News