Loading...

Nives Canovi


Ambasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi

Titoli simili

"Persona al Centro"


play

Cosa significa "persona al centro"? Tante sarebbero le risposte, tanti gli argomenti da trattare, dalle istituzioni alla maniera stessa di guardare noi stessi e gli altri. Abbiamo raccolto qualche opinione all'evento di Expo-Aid di Rimini.

Cosa significa "persona al centro"? Tante sarebbero le risposte, tanti gli argomenti da trattare, dalle istituzioni alla maniera stessa di guardare noi stessi e gli altri. Abbiamo raccolto qualche opinione all'evento di Expo-Aid di Rimini.

News

EXPO-AID RIMINI 2023


play

Al Palacongressi di Rimini la prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. È intervenuto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, ha visitato gli stand con i progetti di inclusione e innovazione dell’area espositiva. L’evento coinvolge Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Tante realtà presentano progetti per l'innovazione e l'inclusione, comprese le Forze dell'ordine, la Croce Rossa e la Protezione Civile, ma anche le associazioni che ogni giorno nei territori del Paese sono al servizio degli altri.

Al Palacongressi di Rimini la prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. È intervenuto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, ha visitato gli stand con i progetti di inclusione e innovazione dell’area espositiva. L’evento coinvolge Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Tante realtà presentano progetti per l'innovazione e l'inclusione, comprese le Forze dell'ordine, la Croce Rossa e la Protezione Civile, ma anche le associazioni che ogni giorno nei territori del Paese sono al servizio degli altri.

News

Cesena


play

Cesena si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Con il patrocinio del Comune di Cesena, Auser Cesena riceve un veicolo per il trasporto di persone con disabilità, e per le proprie attività di emergenza, mentre l’Istituto Garibaldi – Da Vinci viene coinvolto in un percorso di formazione degli studenti sui temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Sarà inoltre realizzata un’area verde urbana. Area sociale Auser Cesena può ora contare su un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo sarà piantumata un’area verde urbana. Area culturale L’Istituto Garibaldi – Da Vinci di Cesena sarà coinvolto nel progetto Città ad Impatto Positivo con una sessione formativa e di sensibilizzazione per gli studenti, sui temi dell’agenda 2030, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.

Cesena si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Con il patrocinio del Comune di Cesena, Auser Cesena riceve un veicolo per il trasporto di persone con disabilità, e per le proprie attività di emergenza, mentre l’Istituto Garibaldi – Da Vinci viene coinvolto in un percorso di formazione degli studenti sui temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Sarà inoltre realizzata un’area verde urbana. Area sociale Auser Cesena può ora contare su un veicolo attrezzato dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Grazie al progetto Città ad Impatto Positivo sarà piantumata un’area verde urbana. Area culturale L’Istituto Garibaldi – Da Vinci di Cesena sarà coinvolto nel progetto Città ad Impatto Positivo con una sessione formativa e di sensibilizzazione per gli studenti, sui temi dell’agenda 2030, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale delle persone con fragilità.

Città ad impatto positivo

Rimini


play

Anche Rimini diventa una città ad Impatto Positivo, con la collaborazione di Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta. Area culturale I primi cittadini di Rimini Città ad Impatto Positivo saranno gli studenti di En.A.I.P. S. Zavatta. Saranno infatti coinvolti in un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione sociale e sullo Sviluppo Sostenibile. rea sociale Grazie al progetto Rimini Città ad Impatto Positivo, il Centro Zavatta ha ricevuto un veicolo appositamente allestito che verrà utilizzato per servizi di accompagnamento di persone con fragilità. Area ambientale Saranno piantumati nuovi alberi in una zona del Parco Marecchia di Rimini, frequentata in particolare da bambini.

Anche Rimini diventa una città ad Impatto Positivo, con la collaborazione di Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta. Area culturale I primi cittadini di Rimini Città ad Impatto Positivo saranno gli studenti di En.A.I.P. S. Zavatta. Saranno infatti coinvolti in un percorso di sensibilizzazione sull’inclusione sociale e sullo Sviluppo Sostenibile. rea sociale Grazie al progetto Rimini Città ad Impatto Positivo, il Centro Zavatta ha ricevuto un veicolo appositamente allestito che verrà utilizzato per servizi di accompagnamento di persone con fragilità. Area ambientale Saranno piantumati nuovi alberi in una zona del Parco Marecchia di Rimini, frequentata in particolare da bambini.

Città ad impatto positivo

Parma


play

Parma è la prima Città ad Impatto Positivo a vedere realizzata la seconda edizione del progetto. Con un esemplare lavoro di squadra tra PMG Italia, il Comune, il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, ANCeSCAO, FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus e gli imprenditori del territorio, sono stati infatti consegnati un secondo veicolo per le persone con fragilità e un secondo defibrillatore all’Istituto Scolastico. È inoltre in corso un’ulteriore percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti del Bertolucci alle tematiche dell’Inclusione e della sostenibilità.

Parma è la prima Città ad Impatto Positivo a vedere realizzata la seconda edizione del progetto. Con un esemplare lavoro di squadra tra PMG Italia, il Comune, il Liceo Scientifico Musicale Sportivo “Attilio Bertolucci”, ANCeSCAO, FIORENTE Cooperativa Sociale Onlus e gli imprenditori del territorio, sono stati infatti consegnati un secondo veicolo per le persone con fragilità e un secondo defibrillatore all’Istituto Scolastico. È inoltre in corso un’ulteriore percorso di formazione e sensibilizzazione degli studenti del Bertolucci alle tematiche dell’Inclusione e della sostenibilità.

Città ad impatto positivo

Paola Galvani


play

Plaple incontra Paola Galvani, Sindaco di Rottofreno Paola racconta a Plaple TV dei suoi obiettivi, sogni e speranze e del suo impegno per la sua città.

Plaple incontra Paola Galvani, Sindaco di Rottofreno Paola racconta a Plaple TV dei suoi obiettivi, sogni e speranze e del suo impegno per la sua città.

Plaple incontra

Centro 21 - Una casa per le autonomie personali


play

Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.

Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.

Storie ad impatto

Bologna for Community


play

Anche Bologna for Community è Plaple. Si allarga la nostra community

Anche Bologna for Community è Plaple. Si allarga la nostra community

Gli ambasciatori

Pianeta e persone, futuro sostenibile. Plaple lancia la sfida


play

Una società che trova nella sostenibilità ambientale e sociale la sua ragion d’essere, è realmente possibile? Ci credono la Pmg Italia (Firenze), società per la comunicazione integrata e digital, e la PMG Italia (Bologna), società Benefit che sviluppa progetti di utilità sociale, unite come i pilastri Planet e People che reggono il nuovo progetto Plaple. Due facce della stessa medaglia che immaginano un futuro sostenibile, inclusivo, partecipato. La presentazione di PlapleTV, Planet e People, questa mattina presso Confindustria Emilia, Via S. Domenico 4, Bologna. I principi dettati dalla Conferenza Onu sull’ambiente, dall’Agenda 2030, fissano la mission: la creazione di una rete virtuosa fatta di persone, istituzioni, associazioni ed imprese che condividano obiettivi e buone pratiche mirate allo sviluppo di una società green, più attenta ai bisogni delle persone e della “casa” Terra. La cooperazione rappresenta l’obiettivo e la strategia vincente del progetto.

Una società che trova nella sostenibilità ambientale e sociale la sua ragion d’essere, è realmente possibile? Ci credono la Pmg Italia (Firenze), società per la comunicazione integrata e digital, e la PMG Italia (Bologna), società Benefit che sviluppa progetti di utilità sociale, unite come i pilastri Planet e People che reggono il nuovo progetto Plaple. Due facce della stessa medaglia che immaginano un futuro sostenibile, inclusivo, partecipato. La presentazione di PlapleTV, Planet e People, questa mattina presso Confindustria Emilia, Via S. Domenico 4, Bologna. I principi dettati dalla Conferenza Onu sull’ambiente, dall’Agenda 2030, fissano la mission: la creazione di una rete virtuosa fatta di persone, istituzioni, associazioni ed imprese che condividano obiettivi e buone pratiche mirate allo sviluppo di una società green, più attenta ai bisogni delle persone e della “casa” Terra. La cooperazione rappresenta l’obiettivo e la strategia vincente del progetto.

News

Aleo Film


play

Anche la Aleo Film tra gli ambasciatori Plaple. Aleo Film è una casa di produzione cinematografica nata per contribuire allo sviluppo del cinema italiano puntando anche sulle idee di giovani registi e sceneggiatori. Cresce la nostra community. E tu perchè sei Plaple?

Anche la Aleo Film tra gli ambasciatori Plaple. Aleo Film è una casa di produzione cinematografica nata per contribuire allo sviluppo del cinema italiano puntando anche sulle idee di giovani registi e sceneggiatori. Cresce la nostra community. E tu perchè sei Plaple?

I giovani

Pmg Italia


play

E tu perchè sei Plaple? Inviaci il tuo video a redazione@plaple.tv

E tu perchè sei Plaple? Inviaci il tuo video a redazione@plaple.tv

Gli ambasciatori

Nives Canovi


play

Ambasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi

Ambasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi

Gli ambasciatori