Loading...

Dillo a Plaple

Chi è Donato Notarangelo, il neo eletto presidente di Confindustria Cisambiente?


play

Il Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente, riunito in seduta questo pomeriggio, ha designato Presidente Donato Notarangelo per il prossimo biennio, 2024 – 2026. Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e BAT, Consigliere Generale di Confindustria fino allo scorso anno, Notarangelo è alla guida di Eco Trend, azienda leader nelle bonifiche di siti contaminati, e fondatore della Green Oil, attiva nella gestione dei rifiuti nel campo della rigenerazione degli oli vegetali esausti. Trentasette anni, sposato con due figli, il neo designato Presidente ha dichiarato: “Sono orgoglioso di aver incontrato il favore dei Consiglieri. Confindustria Cisambiente assume un ruolo di rilievo nell’attuale fase di transizione ecologica; con il nostro lavoro possiamo intervenire in maniera determinante sia nei processi di recupero delle materie prime che nel percorso di indipendenza energetica del Paese”. L’Associazione Cisambiente, Confederazione Servizi Ambiente, è nata il 29 settembre 2016 all’interno dello storico Palazzo di Confindustria. La Confederazione è stata fortemente voluta da un gruppo di imprenditori del settore ambiente ed energia rinnovabile. Una realtà che si è costituita per tutelare e valorizzare quelle imprese che da sempre hanno mostrato un effort di grande rilievo nei settori della gestione dei rifiuti urbani e speciali. Un associazionismo che sta realizzando l’obiettivo di rendere concreti i principi dell’economia circolare e l’inserimento degli stessi nel contesto territoriale delle singole aziende associate del mondo confindustriale. Cisambiente diviene, quindi, modello di un nuovo sistema associativo, trasversale a più piani confindustriali e rappresentativo non più solo dei classici servizi di igiene ambientale, ma catalizzatore di imprese che trovano così la realizzazione e l’adeguata tutela dei loro progetti e delle loro aspirazioni.

Il Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente, riunito in seduta questo pomeriggio, ha designato Presidente Donato Notarangelo per il prossimo biennio, 2024 – 2026. Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e BAT, Consigliere Generale di Confindustria fino allo scorso anno, Notarangelo è alla guida di Eco Trend, azienda leader nelle bonifiche di siti contaminati, e fondatore della Green Oil, attiva nella gestione dei rifiuti nel campo della rigenerazione degli oli vegetali esausti. Trentasette anni, sposato con due figli, il neo designato Presidente ha dichiarato: “Sono orgoglioso di aver incontrato il favore dei Consiglieri. Confindustria Cisambiente assume un ruolo di rilievo nell’attuale fase di transizione ecologica; con il nostro lavoro possiamo intervenire in maniera determinante sia nei processi di recupero delle materie prime che nel percorso di indipendenza energetica del Paese”. L’Associazione Cisambiente, Confederazione Servizi Ambiente, è nata il 29 settembre 2016 all’interno dello storico Palazzo di Confindustria. La Confederazione è stata fortemente voluta da un gruppo di imprenditori del settore ambiente ed energia rinnovabile. Una realtà che si è costituita per tutelare e valorizzare quelle imprese che da sempre hanno mostrato un effort di grande rilievo nei settori della gestione dei rifiuti urbani e speciali. Un associazionismo che sta realizzando l’obiettivo di rendere concreti i principi dell’economia circolare e l’inserimento degli stessi nel contesto territoriale delle singole aziende associate del mondo confindustriale. Cisambiente diviene, quindi, modello di un nuovo sistema associativo, trasversale a più piani confindustriali e rappresentativo non più solo dei classici servizi di igiene ambientale, ma catalizzatore di imprese che trovano così la realizzazione e l’adeguata tutela dei loro progetti e delle loro aspirazioni.

Dillo a Plaple

Dal gas all'Idrogeno, un passo decisivo verso l'energia sostenibile


play

Il tema della transizione energetica e delle soluzioni per interpretarla al meglio investe da tempo la ricerca di 2G Energy AG, uno dei maggiori produttori mondiali di impianti di cogenerazione che si appresta nel 2025 a celebrare i suoi 30 anni di fondazione. Lo dimostra il suo ultimo progetto di ricerca applicata che ha coinvolto la prestigiosa Università di Amberg-Weiden in Germania nella trasformazione di un preesistente impianto di cogenerazione dall’alimentazione a gas a quella ad idrogeno. A fronte di un numero importante di centrali decentralizzate esistenti alimentate a gas – dall’industria alle aziende di servizi municipali – la dimostrazione che la conversione all’idrogeno non è solo possibile ma anche gestibile in tempi rapidi e con efficienza di costi, risulta cruciale per la realizzazione della transizione energetica e per il raggiungimento dei più alti obiettivi in termini di emissioni. Sono proprio queste le motivazioni che hanno spinto 2G, insieme all’Ostbayerische Technische Hochschule Amberg-Weiden (OTH Amberg-Weiden) a raggiungere tale traguardo.   L’impianto protagonista del progetto di conversione è un cogeneratore a gas naturale preesistente con una capacità elettrica di 250 kW, installato presso l’OTH di Amberg nel marzo 2019 e già impiegato nella ricerca e nell’insegnamento fin dalla sua messa in funzione. L’impegno di 2G nella produzione di energia elettrica e termica on site tramite idrogeno risale al 2014.  Uno dei primi impianti di cogenerazione 100% idrogeno è stato realizzato nell’ambito di un progetto collaborativo tra Stadwerk Hassfurt GmBH e lo stesso Istituto di Tecnologia Energetica presso l’OTH di Amber- Weiden. La ricerca è continuata con il successivo “Progetto CH2P”, un’iniziativa di ricerca tecnico-scientifica finanziata dal Ministero Federale per gli Affari Economici e la Protezione del Clima con obiettivo l’aumento della densità di potenza dei generatori ad idrogeno. Tale know-how, acquisito nell’installazione di nuovi impianti, è stato sicuramente determinante nel facilitare il processo di conversione dell’impianto di cogenerazione a gas di Amberg-Weiden.   Il successo del progetto appena concluso, infatti, ha radici profonde anche nella progettazione: da diversi anni tutti gli impianti di cogenerazione 2G presentano un design modulare che, grazie agli esiti delle continue ricerche e installazioni, è stato sempre più ottimizzato in funzione del nuovo carburante, facilitando la conversione tramite una sostituzione dei singoli elementi. È il caso dell’adattamento della geometria della camera di combustione. Oltre al cambiamento del rapporto di compressione determinato dall'impiego di pistoni differenti, durante la conversione è stato necessario modificare anche il processo di formazione della miscela che, con l’idrogeno, deve avvenire direttamente nella camera di combustione. A tal fine, l'idrogeno viene introdotto nel condotto di aspirazione tramite un iniettore di gas prima che la miscela pronta per l'accensione venga immessa nella camera di combustione. Oltre alla maggiore facilità di accensione rispetto ai gas convenzionali, l'idrogeno presenta anche una velocità di fiamma laminare superiore, il che richiede che l'aria compressa venga mescolata con l'idrogeno solo poco prima della combustione per evitare un'ignizione incontrollata.   Un altro importante e determinante aspetto è quello della necessità di collegare fin da subito i programmi di manutenzione e retrofit ai piani di conversione all’idrogeno. Sia i pistoni che gli iniettori di gas 2G, oltre al turbo compressore adatto all’idrogeno, sono standardizzati da tempo al punto da poter essere sostituiti o aggiornati – come già normalmente accade in fase di regolare revisione - in un secondo momento con un costo della conversione che può essere ridotto al 10-15% dell’investimento iniziale. L'altro versante riguarda l’impianto di stoccaggio dedicato, i cui lavori per la costruzione della stazione di alimentazione a idrogeno per il cogeneratore pilota ad Amberg vedranno un completamento nel prossimo futuro a dimostrazione dell’impegno continuo di 2G come facilitatore dei processi di autonomia energetica nella direzione della sostenibilità.   Ad ulteriore testimonianza dell’impegno di 2G nella ricerca scientifica in materia di idrogeno e per una transizione energetica sostenibile, l’azienda tedesca ha appena ospitato gli associati del progetto “HydrogenJRP” e i professori del Politecnico di Milano presso l'impianto di Stadtwerk Haßfurt, dove è stato presentato l’innovativo cogeneratore a idrogeno 2G.

Il tema della transizione energetica e delle soluzioni per interpretarla al meglio investe da tempo la ricerca di 2G Energy AG, uno dei maggiori produttori mondiali di impianti di cogenerazione che si appresta nel 2025 a celebrare i suoi 30 anni di fondazione. Lo dimostra il suo ultimo progetto di ricerca applicata che ha coinvolto la prestigiosa Università di Amberg-Weiden in Germania nella trasformazione di un preesistente impianto di cogenerazione dall’alimentazione a gas a quella ad idrogeno. A fronte di un numero importante di centrali decentralizzate esistenti alimentate a gas – dall’industria alle aziende di servizi municipali – la dimostrazione che la conversione all’idrogeno non è solo possibile ma anche gestibile in tempi rapidi e con efficienza di costi, risulta cruciale per la realizzazione della transizione energetica e per il raggiungimento dei più alti obiettivi in termini di emissioni. Sono proprio queste le motivazioni che hanno spinto 2G, insieme all’Ostbayerische Technische Hochschule Amberg-Weiden (OTH Amberg-Weiden) a raggiungere tale traguardo.   L’impianto protagonista del progetto di conversione è un cogeneratore a gas naturale preesistente con una capacità elettrica di 250 kW, installato presso l’OTH di Amberg nel marzo 2019 e già impiegato nella ricerca e nell’insegnamento fin dalla sua messa in funzione. L’impegno di 2G nella produzione di energia elettrica e termica on site tramite idrogeno risale al 2014.  Uno dei primi impianti di cogenerazione 100% idrogeno è stato realizzato nell’ambito di un progetto collaborativo tra Stadwerk Hassfurt GmBH e lo stesso Istituto di Tecnologia Energetica presso l’OTH di Amber- Weiden. La ricerca è continuata con il successivo “Progetto CH2P”, un’iniziativa di ricerca tecnico-scientifica finanziata dal Ministero Federale per gli Affari Economici e la Protezione del Clima con obiettivo l’aumento della densità di potenza dei generatori ad idrogeno. Tale know-how, acquisito nell’installazione di nuovi impianti, è stato sicuramente determinante nel facilitare il processo di conversione dell’impianto di cogenerazione a gas di Amberg-Weiden.   Il successo del progetto appena concluso, infatti, ha radici profonde anche nella progettazione: da diversi anni tutti gli impianti di cogenerazione 2G presentano un design modulare che, grazie agli esiti delle continue ricerche e installazioni, è stato sempre più ottimizzato in funzione del nuovo carburante, facilitando la conversione tramite una sostituzione dei singoli elementi. È il caso dell’adattamento della geometria della camera di combustione. Oltre al cambiamento del rapporto di compressione determinato dall'impiego di pistoni differenti, durante la conversione è stato necessario modificare anche il processo di formazione della miscela che, con l’idrogeno, deve avvenire direttamente nella camera di combustione. A tal fine, l'idrogeno viene introdotto nel condotto di aspirazione tramite un iniettore di gas prima che la miscela pronta per l'accensione venga immessa nella camera di combustione. Oltre alla maggiore facilità di accensione rispetto ai gas convenzionali, l'idrogeno presenta anche una velocità di fiamma laminare superiore, il che richiede che l'aria compressa venga mescolata con l'idrogeno solo poco prima della combustione per evitare un'ignizione incontrollata.   Un altro importante e determinante aspetto è quello della necessità di collegare fin da subito i programmi di manutenzione e retrofit ai piani di conversione all’idrogeno. Sia i pistoni che gli iniettori di gas 2G, oltre al turbo compressore adatto all’idrogeno, sono standardizzati da tempo al punto da poter essere sostituiti o aggiornati – come già normalmente accade in fase di regolare revisione - in un secondo momento con un costo della conversione che può essere ridotto al 10-15% dell’investimento iniziale. L'altro versante riguarda l’impianto di stoccaggio dedicato, i cui lavori per la costruzione della stazione di alimentazione a idrogeno per il cogeneratore pilota ad Amberg vedranno un completamento nel prossimo futuro a dimostrazione dell’impegno continuo di 2G come facilitatore dei processi di autonomia energetica nella direzione della sostenibilità.   Ad ulteriore testimonianza dell’impegno di 2G nella ricerca scientifica in materia di idrogeno e per una transizione energetica sostenibile, l’azienda tedesca ha appena ospitato gli associati del progetto “HydrogenJRP” e i professori del Politecnico di Milano presso l'impianto di Stadtwerk Haßfurt, dove è stato presentato l’innovativo cogeneratore a idrogeno 2G.

Dillo a Plaple

La regione Toscana riceve medaglia d’oro per concorso di educazione alimentare


play

Un libro che raccoglie diversi giochi da tavolo, come il Sudoku o Forza 4, più un “eco” gioco sugli opposti dedicato a tematiche ambientali e di sostenibilità. È l’originale lavoro che è valso alla 3A e 3B della Scuola Primaria Amicizia-Margine Coperta, Massa e Cozzile (PT) la vittoria al concorso - Mò e Nini per il Pianeta – tappa finale del progetto di educazione alimentare e ambientale promosso da Monini in collaborazione con La Fabbrica e la casa editrice Gribaudo. Un progetto al quale la Toscana ha aderito con convinzione con ben 50 scuole coinvolte. Alla vincitrice un buono spesa da 1.000 euro per materiale didattico e una fornitura di olio extravergine di oliva Monini. L’edizione 2023-24 segna 10 anni del percorso didattico-educativo “Monini per la Scuola”, che ha permesso di sensibilizzare a un corretto rapporto con il cibo e a una corretta cultura agro-ambientale circa 900 mila bambini e ragazzi di istituti di ogni ordine e grado lungo la Penisola. Il tema, che ricopre un grande valore per un’azienda del food made in Italy come Monini, è del resto di grande attualità e rilevanza sociale: secondo i dati del Ministero della Salute oggi sono oltre 3 milioni le persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione (erano circa 300 mila 20 anni fa) e negli ultimi 3 anni i nuovi casi sono più che raddoppiati. Ad esserne colpiti sono principalmente gli adolescenti, ma l’esordio è purtroppo sempre più precoce. Estremamente preoccupanti anche i dati sul sovrappeso e sull’obesità, con circa il 20% dei bambini tra 8 e 9 anni sovrappeso e quasi il 10% obeso secondo un recente studio di “Okkio alla Salute”, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Un libro che raccoglie diversi giochi da tavolo, come il Sudoku o Forza 4, più un “eco” gioco sugli opposti dedicato a tematiche ambientali e di sostenibilità. È l’originale lavoro che è valso alla 3A e 3B della Scuola Primaria Amicizia-Margine Coperta, Massa e Cozzile (PT) la vittoria al concorso - Mò e Nini per il Pianeta – tappa finale del progetto di educazione alimentare e ambientale promosso da Monini in collaborazione con La Fabbrica e la casa editrice Gribaudo. Un progetto al quale la Toscana ha aderito con convinzione con ben 50 scuole coinvolte. Alla vincitrice un buono spesa da 1.000 euro per materiale didattico e una fornitura di olio extravergine di oliva Monini. L’edizione 2023-24 segna 10 anni del percorso didattico-educativo “Monini per la Scuola”, che ha permesso di sensibilizzare a un corretto rapporto con il cibo e a una corretta cultura agro-ambientale circa 900 mila bambini e ragazzi di istituti di ogni ordine e grado lungo la Penisola. Il tema, che ricopre un grande valore per un’azienda del food made in Italy come Monini, è del resto di grande attualità e rilevanza sociale: secondo i dati del Ministero della Salute oggi sono oltre 3 milioni le persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione (erano circa 300 mila 20 anni fa) e negli ultimi 3 anni i nuovi casi sono più che raddoppiati. Ad esserne colpiti sono principalmente gli adolescenti, ma l’esordio è purtroppo sempre più precoce. Estremamente preoccupanti anche i dati sul sovrappeso e sull’obesità, con circa il 20% dei bambini tra 8 e 9 anni sovrappeso e quasi il 10% obeso secondo un recente studio di “Okkio alla Salute”, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Dillo a Plaple

Inaugurato a Roma l’ettaro di acquaponica: è l’impianto più grande in Europa


play

The Circle, la prima azienda agricola acquaponica di origini romane e la più grande nel contesto europeo, annuncia di aver esteso la superficie del proprio impianto di Roma, che raggiunge così la dimensione produttiva totale di 12.500 mq. Il nuovo impianto utilizzerà innovazioni e tecnologie frutto del lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti in questi anni. L’importante traguardo è stato reso possibile a seguito della chiusura di un round di finanziamenti di 2,1 milioni di euro, guidato da Opes Italia, fondo di Venture Capital che opera nell’ambito dell’impact investing, con la partecipazione in minoranza della Sparviero Holding. 
 Il nuovo sito produttivo è stato progettato per unire innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale e consentirà il risparmio di 180 litri di acqua per kg di prodotto, la riduzione di oltre il 90% di emissioni inquinanti, oltre che all’eliminazione dell’uso di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi. La tecnologia agricola alla base della produzione di The Circle combina, infatti, la coltivazione fuori suolo e allevamento di pesci, simulando i cicli naturali in cui non avvengono sprechi. In particolare, un impianto di acquaponica ricrea un ecosistema in cui i pesci d’acqua dolce e le piante condividono la stessa acqua, necessaria per lo sviluppo e la crescita, grazie a un sistema di ricircolo continuo. I pesci, allevati all’interno di grandi vasche, rilasciano sostanze di scarto nell’acqua, la quale viene prelevata e purificata da batteri che vivono nell’impianto e capaci di replicare i processi naturali del terreno. In seguito, l’acqua viene convogliata all’interno di torri verticali che ospitano le piante, le quali assorbono i nutrienti necessari e, contemporaneamente, purificano l’acqua in eccesso che tornerà nelle vasche dei pesci, permettendone la crescita. A seguito dell’ampliamento, l’impianto romano, in cui vengono coltivate insalate ed erbe aromatiche, destinate alla ristorazione, quadruplicherà il numero di piante in produzione, che passerà da 42 mila a 200 mila al mese entro l’autunno. L’aumento produttivo consentirà a sua volta a The Circle di rifornire con i propri prodotti dall’altissima qualità dal punto di vista del gusto, della conservazione e dell'estetica, un numero sempre maggiore di ristoranti, con l’obbiettivo di raggiungere le 500 attività, entro la fine del 2025. About The Circle Prima azienda agricola acquaponica italiana di origini romane, The Circle nasce nel 2017 da un’intuizione di Valerio Ciotola, Simone Cofini, Lorenzo Garreffa e Thomas Marino, quattro giovani imprenditori classe 1992 che, nell’acquaponica, hanno intravisto la fattibilità di un business oggi scalabile che contribuisce a risolvere le più spinose problematiche ambientali. Ad oggi The Circle possiede il più grande impianto acquaponico del continente europeo, esteso su 5000 mq. Varietà di piante ed erbe di altissima qualità e pregiate, pesti, oli e sali aromatizzati hanno attirato l’attenzione di alcuni dei maggiori player del settore ristorazione tra cui Il Pagliaccio, Acquolina, Bulgari, Roscioli, Imàgo, Il Giglio in Toscana, Glass, All'oro, Cracco Portofino, Luciano Cucina Italiana, Seu e decretato l’ingresso dei trasformati nella GDO grazie ad un’importante partnership con Gruppo CR. Attualmente sostengono The Circle Regione Lazio, Bricofer, Gruppo CR, famiglia Brachetti Peretti e De Marinis Srl. The Circle è tra le 10 startup selezionate per rappresentare le innovazioni italiane nell’ambito della filiera agroalimentare all’Italian Agri-Innovation for Sustainability e tra le migliori 500 realtà FoodTech al mondo.

The Circle, la prima azienda agricola acquaponica di origini romane e la più grande nel contesto europeo, annuncia di aver esteso la superficie del proprio impianto di Roma, che raggiunge così la dimensione produttiva totale di 12.500 mq. Il nuovo impianto utilizzerà innovazioni e tecnologie frutto del lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti in questi anni. L’importante traguardo è stato reso possibile a seguito della chiusura di un round di finanziamenti di 2,1 milioni di euro, guidato da Opes Italia, fondo di Venture Capital che opera nell’ambito dell’impact investing, con la partecipazione in minoranza della Sparviero Holding. 
 Il nuovo sito produttivo è stato progettato per unire innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale e consentirà il risparmio di 180 litri di acqua per kg di prodotto, la riduzione di oltre il 90% di emissioni inquinanti, oltre che all’eliminazione dell’uso di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi. La tecnologia agricola alla base della produzione di The Circle combina, infatti, la coltivazione fuori suolo e allevamento di pesci, simulando i cicli naturali in cui non avvengono sprechi. In particolare, un impianto di acquaponica ricrea un ecosistema in cui i pesci d’acqua dolce e le piante condividono la stessa acqua, necessaria per lo sviluppo e la crescita, grazie a un sistema di ricircolo continuo. I pesci, allevati all’interno di grandi vasche, rilasciano sostanze di scarto nell’acqua, la quale viene prelevata e purificata da batteri che vivono nell’impianto e capaci di replicare i processi naturali del terreno. In seguito, l’acqua viene convogliata all’interno di torri verticali che ospitano le piante, le quali assorbono i nutrienti necessari e, contemporaneamente, purificano l’acqua in eccesso che tornerà nelle vasche dei pesci, permettendone la crescita. A seguito dell’ampliamento, l’impianto romano, in cui vengono coltivate insalate ed erbe aromatiche, destinate alla ristorazione, quadruplicherà il numero di piante in produzione, che passerà da 42 mila a 200 mila al mese entro l’autunno. L’aumento produttivo consentirà a sua volta a The Circle di rifornire con i propri prodotti dall’altissima qualità dal punto di vista del gusto, della conservazione e dell'estetica, un numero sempre maggiore di ristoranti, con l’obbiettivo di raggiungere le 500 attività, entro la fine del 2025. About The Circle Prima azienda agricola acquaponica italiana di origini romane, The Circle nasce nel 2017 da un’intuizione di Valerio Ciotola, Simone Cofini, Lorenzo Garreffa e Thomas Marino, quattro giovani imprenditori classe 1992 che, nell’acquaponica, hanno intravisto la fattibilità di un business oggi scalabile che contribuisce a risolvere le più spinose problematiche ambientali. Ad oggi The Circle possiede il più grande impianto acquaponico del continente europeo, esteso su 5000 mq. Varietà di piante ed erbe di altissima qualità e pregiate, pesti, oli e sali aromatizzati hanno attirato l’attenzione di alcuni dei maggiori player del settore ristorazione tra cui Il Pagliaccio, Acquolina, Bulgari, Roscioli, Imàgo, Il Giglio in Toscana, Glass, All'oro, Cracco Portofino, Luciano Cucina Italiana, Seu e decretato l’ingresso dei trasformati nella GDO grazie ad un’importante partnership con Gruppo CR. Attualmente sostengono The Circle Regione Lazio, Bricofer, Gruppo CR, famiglia Brachetti Peretti e De Marinis Srl. The Circle è tra le 10 startup selezionate per rappresentare le innovazioni italiane nell’ambito della filiera agroalimentare all’Italian Agri-Innovation for Sustainability e tra le migliori 500 realtà FoodTech al mondo.

Dillo a Plaple

Dai topi resistenti ai tumori alle piante che sopravvivono alla siccità: i nuovi traguardi della biochimica


play

Migliorare la vita e la salute umana, ma anche l'interazione dell'uomo con gli altri organismi: è questo il principale obiettivo della biochimica, che rappresenta un vasto settore della ricerca scientifica, in gran parte applicata allo studio dei processi chimico-biologici alla base della vita. Non solo i processi molecolari che avvengono nei viventi, ma anche le basi molecolari delle malattie, lo sviluppo di farmaci innovativi e i loro meccanismi di azione, la nutrizione, le applicazioni tecnologiche delle reazioni biologiche (biotecnologie) per lo sviluppo di processi sostenibili e innovativi, l'interazione dell'uomo con la biosfera. I nuovi traguardi della biochimica mondiale vengono presentati nel corso del 48° congresso internazionale sulla ricerca biochimica: il FEBS Congress si tiene a Milano - per la terza volta in Italia dal 1964 - dal 29 giugno al 3 luglio all'Allianz MiCo e il titolo di questa edizione è "Mining Biochemistry for Human Health and Well-Being" proprio per evidenziare la dimensione scientifica e sociale ricoperto dalla biochimica a livello mondiale. Si tratta dell'evento più rilevante in Europa nell'ambito delle scienze della vita per il 2024 e sottolinea il ruolo della ricerca italiana nel contesto globale.   Le frontiere della biochimica sono oggi aperte in molteplici direzioni e gli studi più innovativi riguardano, tra gli altri, l'analisi con altissima precisione dei meccanismi molecolari che garantiscono il regolare funzionamento della cellula, l'analisi delle proteine responsabili per la infettività di un virus, la progettazione di vegetali di interesse agronomico resistenti alla siccità, un ampio filone che studia la biochimica per la diagnosi e terapia dei tumori, la produzione di nuovi materiali bio-compatibili, lo sviluppo di processi sostenibili attraverso enzimi ingegnerizzati, la systems biology. Queste tematiche costituiscono alcuni dei filoni portanti del Congresso che vedrà intervenire 15 scienziate e scienziati tra i più importanti al mondo con altrettante lezioni plenarie - tra cui i quattro Premi Nobel Bruce Beutler, Robert Huber, Venki Ramakrishnan, John Walker - a cui si affiancano speed talk, sessioni parallele e una serie di "simposi", con la partecipazione di oltre 2mila ricercatori da tutto il mondo. I quattro scienziati premiati con il Nobel terranno altrettante lezioni per illustrare gli ultimi traguardi nei rispettivi ambiti di studio: - Bruce Beutler (University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, TX, USA), Premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 2011, aprirà il Congresso il 29 giugno con la lezione "Cancer-resistant mice", dimostrando che è possibile indurre (nei topi, per ora) la resistenza a tumori sia solidi che leucemie; - Robert Huber (Max-Planck-Institut für Biochemie, Monaco di Baviera, Germania), Premio Nobel per la Chimica nel 1988, fornirà ai giovani ricercatori, una visione sui progressi spettacolari delle scienze bio-molecolari e della nostra conoscenza sulle proteine negli ultimi decenni; - Venki Ramakrishnan (Medical Research Council, Cambridge e past-President della Royal Society, UK), Premio Nobel 2009 per la Chimica, è uscito da poco con il libro "Why We Die: The New Science of Ageing and the Quest for Immortality" dove esamina attentamente le ricerche passate e quelle nuove per comprendere le teorie ambiziose e i limiti pratici della longevità e condivide le sue prospettive scientifiche sulle realtà dell'invecchiamento, della morte e dell'immortalità; al Convegno fornirà una visione aggiornata sui meccanismi di funzionamento del ribosoma, il principale bersaglio degli antibiotici, nella sintesi delle proteine; - John Walker (Medical Research Council, Cambridge, UK), Premio Nobel 1997 per la Chimica, illustrerà il meccanismo di funzionamento della ATP-sintasi, il motore molecolare alla base della produzione di energia nella cellula.   Il Congresso darà voce a numerosi scienziati italiani noti nel mondo. Tra questi l'immunologo Alberto Mantovani (professore emerito presso Humanitas University, e direttore scientifico dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano) parlerà del sistema immunitario nella risposta al cancro e a COVID-19; Luigi Naldini (direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica, Milano), pioniere nel campo della terapia genica e dell'impatto della sua ricerca nella cura di gravi malattie, genetiche, è il «padre» dei vettori lenti virali, strumenti terapeutici oggi ampiamente utilizzati in clinica e derivati da uno dei virus umani più temuti, l'HIV; Elena Conti (direttrice dell'Istituto Max Planck di Biochimica a Martinsried, Germania) è tra i massimi esperti al mondo nelle ricerche sul metabolismo e i processi di degradazione dell'RNA, correlati a molte patologie, specialmente neuro degenerative; Fabrizio Chiti (Professore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell'Università di Firenze) ha recentemente scoperto che una piccola molecola (trodusquemina) presente nell'intestino dello squalo potrebbe diventare la base per un nuovo farmaco contro Alzheimer; Daniela Corda (Direttrice Istituto di Biochimica delle Proteine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) è esperta in signaling, ovvero lo studio dei segnali biochimici che indirizzano e garantiscono il corretto funzionamento della cellula.

Migliorare la vita e la salute umana, ma anche l'interazione dell'uomo con gli altri organismi: è questo il principale obiettivo della biochimica, che rappresenta un vasto settore della ricerca scientifica, in gran parte applicata allo studio dei processi chimico-biologici alla base della vita. Non solo i processi molecolari che avvengono nei viventi, ma anche le basi molecolari delle malattie, lo sviluppo di farmaci innovativi e i loro meccanismi di azione, la nutrizione, le applicazioni tecnologiche delle reazioni biologiche (biotecnologie) per lo sviluppo di processi sostenibili e innovativi, l'interazione dell'uomo con la biosfera. I nuovi traguardi della biochimica mondiale vengono presentati nel corso del 48° congresso internazionale sulla ricerca biochimica: il FEBS Congress si tiene a Milano - per la terza volta in Italia dal 1964 - dal 29 giugno al 3 luglio all'Allianz MiCo e il titolo di questa edizione è "Mining Biochemistry for Human Health and Well-Being" proprio per evidenziare la dimensione scientifica e sociale ricoperto dalla biochimica a livello mondiale. Si tratta dell'evento più rilevante in Europa nell'ambito delle scienze della vita per il 2024 e sottolinea il ruolo della ricerca italiana nel contesto globale.   Le frontiere della biochimica sono oggi aperte in molteplici direzioni e gli studi più innovativi riguardano, tra gli altri, l'analisi con altissima precisione dei meccanismi molecolari che garantiscono il regolare funzionamento della cellula, l'analisi delle proteine responsabili per la infettività di un virus, la progettazione di vegetali di interesse agronomico resistenti alla siccità, un ampio filone che studia la biochimica per la diagnosi e terapia dei tumori, la produzione di nuovi materiali bio-compatibili, lo sviluppo di processi sostenibili attraverso enzimi ingegnerizzati, la systems biology. Queste tematiche costituiscono alcuni dei filoni portanti del Congresso che vedrà intervenire 15 scienziate e scienziati tra i più importanti al mondo con altrettante lezioni plenarie - tra cui i quattro Premi Nobel Bruce Beutler, Robert Huber, Venki Ramakrishnan, John Walker - a cui si affiancano speed talk, sessioni parallele e una serie di "simposi", con la partecipazione di oltre 2mila ricercatori da tutto il mondo. I quattro scienziati premiati con il Nobel terranno altrettante lezioni per illustrare gli ultimi traguardi nei rispettivi ambiti di studio: - Bruce Beutler (University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, TX, USA), Premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 2011, aprirà il Congresso il 29 giugno con la lezione "Cancer-resistant mice", dimostrando che è possibile indurre (nei topi, per ora) la resistenza a tumori sia solidi che leucemie; - Robert Huber (Max-Planck-Institut für Biochemie, Monaco di Baviera, Germania), Premio Nobel per la Chimica nel 1988, fornirà ai giovani ricercatori, una visione sui progressi spettacolari delle scienze bio-molecolari e della nostra conoscenza sulle proteine negli ultimi decenni; - Venki Ramakrishnan (Medical Research Council, Cambridge e past-President della Royal Society, UK), Premio Nobel 2009 per la Chimica, è uscito da poco con il libro "Why We Die: The New Science of Ageing and the Quest for Immortality" dove esamina attentamente le ricerche passate e quelle nuove per comprendere le teorie ambiziose e i limiti pratici della longevità e condivide le sue prospettive scientifiche sulle realtà dell'invecchiamento, della morte e dell'immortalità; al Convegno fornirà una visione aggiornata sui meccanismi di funzionamento del ribosoma, il principale bersaglio degli antibiotici, nella sintesi delle proteine; - John Walker (Medical Research Council, Cambridge, UK), Premio Nobel 1997 per la Chimica, illustrerà il meccanismo di funzionamento della ATP-sintasi, il motore molecolare alla base della produzione di energia nella cellula.   Il Congresso darà voce a numerosi scienziati italiani noti nel mondo. Tra questi l'immunologo Alberto Mantovani (professore emerito presso Humanitas University, e direttore scientifico dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano) parlerà del sistema immunitario nella risposta al cancro e a COVID-19; Luigi Naldini (direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica, Milano), pioniere nel campo della terapia genica e dell'impatto della sua ricerca nella cura di gravi malattie, genetiche, è il «padre» dei vettori lenti virali, strumenti terapeutici oggi ampiamente utilizzati in clinica e derivati da uno dei virus umani più temuti, l'HIV; Elena Conti (direttrice dell'Istituto Max Planck di Biochimica a Martinsried, Germania) è tra i massimi esperti al mondo nelle ricerche sul metabolismo e i processi di degradazione dell'RNA, correlati a molte patologie, specialmente neuro degenerative; Fabrizio Chiti (Professore di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell'Università di Firenze) ha recentemente scoperto che una piccola molecola (trodusquemina) presente nell'intestino dello squalo potrebbe diventare la base per un nuovo farmaco contro Alzheimer; Daniela Corda (Direttrice Istituto di Biochimica delle Proteine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) è esperta in signaling, ovvero lo studio dei segnali biochimici che indirizzano e garantiscono il corretto funzionamento della cellula.

Dillo a Plaple

Biologa ambientale vince finanziamento da National Geographic Society


play

I rischi dell'inquinamento per le api: biologa ambientale dell’Università di Firenze vince finanziamento della National Geographic Society Il progetto coordinato dalla ricercatrice Ilaria Colzi studierà i possibili effetti delle microplastiche sulle interazioni tra piante e insetti impollinatori. Ancora un riconoscimento della qualità della ricerca condotta dall’Ateneo in difesa delle api, insetti fondamentali per l’ecosistema planetario. Ilaria Colzi, ricercatrice in Fisiologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia, ha vinto un finanziamento da parte di National Geographic Society per studiare se l’inquinamento da microplastiche nei suoli può mettere a rischio l’interazione benefica tra piante e insetti impollinatori.   BeeSafe (“Bee-ing polluted: studying the microplastic effects on plant-pollinator interactions”), progetto di durata biennale di cui Colzi è coordinatrice, parte dall’ipotesi che le microplastiche nel suolo possano influenzare alcune caratteristiche fenotipiche e chimiche dei fiori coinvolte nell’attrazione degli impollinatori – colori, odori, qualità del nettare – interferendo così con le preferenze e il comportamento degli insetti in cerca di cibo. A oggi, nessuna indagine di questo tipo è stata mai svolta, pertanto l’attività di ricerca darà un contributo interessante e innovativo. Tutti i dati acquisiti per i siti urbani antropizzati verranno confrontati con le aree più naturali e indisturbate consentendo di ottenere un quadro generale dell'effettiva diffusione di questi inquinanti e del rischio per gli impollinatori. La ricerca è caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare, coinvolgendo, oltre a tutti i collaboratori del Laboratorio di Fisiologia Vegetale, altri tre “project members” in modo da coprire tutte le competenze necessarie: David Baracchi, docente del Dipartimento di Biologia ed esperto dello studio delle capacità cognitive e la neurobiologia degli impollinatori; Cosimo Taiti, tecnologo presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali ed esperto nella caratterizzazione delle sostanze volatili emesse dalle piante; Massimo Nepi, docente del Dipartimento Scienze della vita dell’Università di Siena, esperto dello studio del nettare e delle interazioni piante-impollinatori.

I rischi dell'inquinamento per le api: biologa ambientale dell’Università di Firenze vince finanziamento della National Geographic Society Il progetto coordinato dalla ricercatrice Ilaria Colzi studierà i possibili effetti delle microplastiche sulle interazioni tra piante e insetti impollinatori. Ancora un riconoscimento della qualità della ricerca condotta dall’Ateneo in difesa delle api, insetti fondamentali per l’ecosistema planetario. Ilaria Colzi, ricercatrice in Fisiologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia, ha vinto un finanziamento da parte di National Geographic Society per studiare se l’inquinamento da microplastiche nei suoli può mettere a rischio l’interazione benefica tra piante e insetti impollinatori.   BeeSafe (“Bee-ing polluted: studying the microplastic effects on plant-pollinator interactions”), progetto di durata biennale di cui Colzi è coordinatrice, parte dall’ipotesi che le microplastiche nel suolo possano influenzare alcune caratteristiche fenotipiche e chimiche dei fiori coinvolte nell’attrazione degli impollinatori – colori, odori, qualità del nettare – interferendo così con le preferenze e il comportamento degli insetti in cerca di cibo. A oggi, nessuna indagine di questo tipo è stata mai svolta, pertanto l’attività di ricerca darà un contributo interessante e innovativo. Tutti i dati acquisiti per i siti urbani antropizzati verranno confrontati con le aree più naturali e indisturbate consentendo di ottenere un quadro generale dell'effettiva diffusione di questi inquinanti e del rischio per gli impollinatori. La ricerca è caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare, coinvolgendo, oltre a tutti i collaboratori del Laboratorio di Fisiologia Vegetale, altri tre “project members” in modo da coprire tutte le competenze necessarie: David Baracchi, docente del Dipartimento di Biologia ed esperto dello studio delle capacità cognitive e la neurobiologia degli impollinatori; Cosimo Taiti, tecnologo presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali ed esperto nella caratterizzazione delle sostanze volatili emesse dalle piante; Massimo Nepi, docente del Dipartimento Scienze della vita dell’Università di Siena, esperto dello studio del nettare e delle interazioni piante-impollinatori.

Dillo a Plaple

I giocatori del Cile sono scesi in campo con i bambini autistici per sensibilizzare sul tema


play

La Universidad de Cile è scesa in campo per giocare contro il Coquimbo Unido insieme a bambini affetti da disordine dello spettro di autismo, durante il mese della sensibilizzazione sul tema. I giocatori e i minori sono entrati nello Stadio Nazionale portando le cuffie con la riduzione del rumore, perché i giovani tifosi si unissero ai festeggiamenti dei fan.

La Universidad de Cile è scesa in campo per giocare contro il Coquimbo Unido insieme a bambini affetti da disordine dello spettro di autismo, durante il mese della sensibilizzazione sul tema. I giocatori e i minori sono entrati nello Stadio Nazionale portando le cuffie con la riduzione del rumore, perché i giovani tifosi si unissero ai festeggiamenti dei fan.

Dillo a Plaple

Apre il primo ristorante gestito da volontari e ospiti della Fondazione Caritas di Firenze


play

Don Tonino Bello l'avrebbe definita “la convivialità delle differenze”. E' il nuovo ristorante al Centro Le Torri a Villa Vogel: la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, che qui già gestisce all'ora di pranzo una delle mense cittadine, ha deciso di aprire lo spazio a tutti, la sera, dal giovedì alla domenica, dalle 19,30 per proporre primi e secondi piatti, burger, street food, pizze. L'inaugurazione del ristorante “Le Torri” si svolgerà domani 13 giugno alle 19,30. Il menu è preparato dallo chef Gabriele Andreoni insieme allo storico chef della Fondazione Carlo Mazzola. In cucina e in sala sono aiutati da volontari e da persone che beneficiano dei servizi delle strutture della Fondazione Solidarietà Caritas fiorentina: i minori dei centri di accoglienza, studenti e delle scuole alberghiere che già con i loro insegnanti collaborano con le mense cittadine, pensionati, ragazze che stanno seguendo il servizio civile e l'anno di volontariato sociale alla Caritas di Firenze, giovani con disabilità. L'idea è di affidare la preparazione di pane e schiacciate, una volta ottenuto il via libera dell'autorità giudiziaria, a un ex fornaio beneficiario delle misure alternative alla detenzione, accolto alla casa Il Samaritano della Fondazione.

Don Tonino Bello l'avrebbe definita “la convivialità delle differenze”. E' il nuovo ristorante al Centro Le Torri a Villa Vogel: la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, che qui già gestisce all'ora di pranzo una delle mense cittadine, ha deciso di aprire lo spazio a tutti, la sera, dal giovedì alla domenica, dalle 19,30 per proporre primi e secondi piatti, burger, street food, pizze. L'inaugurazione del ristorante “Le Torri” si svolgerà domani 13 giugno alle 19,30. Il menu è preparato dallo chef Gabriele Andreoni insieme allo storico chef della Fondazione Carlo Mazzola. In cucina e in sala sono aiutati da volontari e da persone che beneficiano dei servizi delle strutture della Fondazione Solidarietà Caritas fiorentina: i minori dei centri di accoglienza, studenti e delle scuole alberghiere che già con i loro insegnanti collaborano con le mense cittadine, pensionati, ragazze che stanno seguendo il servizio civile e l'anno di volontariato sociale alla Caritas di Firenze, giovani con disabilità. L'idea è di affidare la preparazione di pane e schiacciate, una volta ottenuto il via libera dell'autorità giudiziaria, a un ex fornaio beneficiario delle misure alternative alla detenzione, accolto alla casa Il Samaritano della Fondazione.

Dillo a Plaple

E.ON investe sul futuro dei giovani con le Summer School del progetto Energy4Blue


play

Anche quest’anno, E.ON Italia rinnova il proprio impegno nel contrastare il cambiamento climatico. E.ON investe sul futuro dei giovani con le Summer School del progetto Energy4Blue. Il progetto di E.ON sulla tutela dell’ambiente marino si arricchisce di nuove attività insieme a UNESCO-IOC Università degli Studi di Bari e Filicudi Wildlife Conservation.   Il ripristino della biodiversità nel Paese è un tema assolutamente centrale oggi e domani, motivo per cui E.ON ha dato vita alla nuova edizione della Summer School alle Isole Tremiti, realizzata insieme a UNESCO-IOC e all’Università degli Studi di Bari, coinvolgendo proprio le generazioni di domani per una maggior consapevolezza sulle tematiche ambientaliste.   La biodiversità degli ecosistemi è a rischio: occorrono azioni concrete di tutela, ripristino e sensibilizzazione della popolazione Il mare ha un ruolo cruciale: se da un lato è in grado di assorbire il calore generato dai gas serra, dall’altro rappresenta l’habitat essenziale per un vasto ecosistema animale e vegetale. Oltre al “verde”, anche il “blu” è fondamentale per garantire la biodiversità nel Pianeta e, di conseguenza, la salute e l'integrità della natura. Oggi più che mai è urgente agire per garantire la tutela dei nostri mari, motivo per cui E.ON arricchisce e rinforza il progetto Energy4Blue, che prevede azioni concrete volte a contribuire alla tutela dell’ecosistema marino coinvolgendo direttamente i cittadini in attività di ripristino e di salvaguardia del territorio italiano. Dal 24 al 28 giugno alle Isole Tremiti si terrà la Summer School dedicata agli studenti e organizzata in collaborazione con UNESCO-IOC e Università degli Studi Aldo Moro di Bari nell’ambito del progetto Save The Wave di E.ON. L’obiettivo? Proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini del Mediterraneo.   Summer School nel Golfo di Palermo Si è invece tenuta nel mese di maggio la Summer School coordinata dal biologo marino Antonio Scannavino nell’ambito di Save the Wave a Mondello (PA). 300 studenti delle scuole primarie hanno preso parte ad attività pratiche organizzate con l’obiettivo di riconnettere i giovani al mare e far capire l'importanza di agire per la sua tutela e rigenerazione. Attività di citizen science si sono svolte anche a maggio durante il Water Festival 2024 di Palermo che ha visto la partecipazione di oltre 6.000 persone, a conferma del crescente interesse di cittadini, aziende e istituzioni verso queste tematiche. L’iniziativa di Mondello (PA) è poi proseguita il 5 giugno con il laboratorio “Save the Wave”, che ha visto la partecipazione di 50 ragazze e ragazzi dell'Istituto Tecnico Parlatore di Palermo.   Summer School alle Isole Eolie per ragazzi delle scuole locali e volontari Anche quest’anno Filicudi Wildlife Conservation, in collaborazione con E.ON, organizza le Summer School nelle Isole Eolie, in programma per l’intera estate e dedicate ai più giovani, per sensibilizzare su tematiche inerenti alla conservazione degli ecosistemi del Mediterraneo, con particolare focus sulla tartaruga marina comune Caretta caretta.

Anche quest’anno, E.ON Italia rinnova il proprio impegno nel contrastare il cambiamento climatico. E.ON investe sul futuro dei giovani con le Summer School del progetto Energy4Blue. Il progetto di E.ON sulla tutela dell’ambiente marino si arricchisce di nuove attività insieme a UNESCO-IOC Università degli Studi di Bari e Filicudi Wildlife Conservation.   Il ripristino della biodiversità nel Paese è un tema assolutamente centrale oggi e domani, motivo per cui E.ON ha dato vita alla nuova edizione della Summer School alle Isole Tremiti, realizzata insieme a UNESCO-IOC e all’Università degli Studi di Bari, coinvolgendo proprio le generazioni di domani per una maggior consapevolezza sulle tematiche ambientaliste.   La biodiversità degli ecosistemi è a rischio: occorrono azioni concrete di tutela, ripristino e sensibilizzazione della popolazione Il mare ha un ruolo cruciale: se da un lato è in grado di assorbire il calore generato dai gas serra, dall’altro rappresenta l’habitat essenziale per un vasto ecosistema animale e vegetale. Oltre al “verde”, anche il “blu” è fondamentale per garantire la biodiversità nel Pianeta e, di conseguenza, la salute e l'integrità della natura. Oggi più che mai è urgente agire per garantire la tutela dei nostri mari, motivo per cui E.ON arricchisce e rinforza il progetto Energy4Blue, che prevede azioni concrete volte a contribuire alla tutela dell’ecosistema marino coinvolgendo direttamente i cittadini in attività di ripristino e di salvaguardia del territorio italiano. Dal 24 al 28 giugno alle Isole Tremiti si terrà la Summer School dedicata agli studenti e organizzata in collaborazione con UNESCO-IOC e Università degli Studi Aldo Moro di Bari nell’ambito del progetto Save The Wave di E.ON. L’obiettivo? Proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini del Mediterraneo.   Summer School nel Golfo di Palermo Si è invece tenuta nel mese di maggio la Summer School coordinata dal biologo marino Antonio Scannavino nell’ambito di Save the Wave a Mondello (PA). 300 studenti delle scuole primarie hanno preso parte ad attività pratiche organizzate con l’obiettivo di riconnettere i giovani al mare e far capire l'importanza di agire per la sua tutela e rigenerazione. Attività di citizen science si sono svolte anche a maggio durante il Water Festival 2024 di Palermo che ha visto la partecipazione di oltre 6.000 persone, a conferma del crescente interesse di cittadini, aziende e istituzioni verso queste tematiche. L’iniziativa di Mondello (PA) è poi proseguita il 5 giugno con il laboratorio “Save the Wave”, che ha visto la partecipazione di 50 ragazze e ragazzi dell'Istituto Tecnico Parlatore di Palermo.   Summer School alle Isole Eolie per ragazzi delle scuole locali e volontari Anche quest’anno Filicudi Wildlife Conservation, in collaborazione con E.ON, organizza le Summer School nelle Isole Eolie, in programma per l’intera estate e dedicate ai più giovani, per sensibilizzare su tematiche inerenti alla conservazione degli ecosistemi del Mediterraneo, con particolare focus sulla tartaruga marina comune Caretta caretta.

Dillo a Plaple

Mobilità sostenibile per le isole, la nuova sfida per gli studenti del Politecnico Milano


play

Il Premio Stromboli, alla Next Mobility Exhibition, in collaborazione con il Politecnico di Milano ha lancia una sfida sullo sviluppo di progetti di mobilità sostenibile alla ricerca di soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali.   L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di incoraggiare la creatività degli studenti delle classi di laurea magistrale nell'ideare soluzioni innovative per la mobilità verde, concentrandosi in particolare sulle realtà insulari. Le isole, con le loro caratteristiche uniche e le sfide specifiche, offrono un terreno fertile per l'innovazione in materia di mobilità sostenibile. Gli studenti partecipanti saranno chiamati a mettere in campo le proprie competenze e la propria creatività per affrontare queste sfide e proporre soluzioni pratiche e sostenibili. La premiazione del team vincitore avverrà sull’Isola di Stromboli dove la manifestazione “Premio Stromboli” si svolgerà dal 10 al 14 luglio esplorando temi di ricerca, arte e tecnologia. La partnership tra Premio Stromboli e il Politecnico di Milano testimonia l'impegno congiunto nel promuovere l'innovazione e la sostenibilità, nonché nel fornire opportunità concrete per il coinvolgimento degli studenti nel processo di sviluppo di soluzioni ambientali.

Il Premio Stromboli, alla Next Mobility Exhibition, in collaborazione con il Politecnico di Milano ha lancia una sfida sullo sviluppo di progetti di mobilità sostenibile alla ricerca di soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali.   L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di incoraggiare la creatività degli studenti delle classi di laurea magistrale nell'ideare soluzioni innovative per la mobilità verde, concentrandosi in particolare sulle realtà insulari. Le isole, con le loro caratteristiche uniche e le sfide specifiche, offrono un terreno fertile per l'innovazione in materia di mobilità sostenibile. Gli studenti partecipanti saranno chiamati a mettere in campo le proprie competenze e la propria creatività per affrontare queste sfide e proporre soluzioni pratiche e sostenibili. La premiazione del team vincitore avverrà sull’Isola di Stromboli dove la manifestazione “Premio Stromboli” si svolgerà dal 10 al 14 luglio esplorando temi di ricerca, arte e tecnologia. La partnership tra Premio Stromboli e il Politecnico di Milano testimonia l'impegno congiunto nel promuovere l'innovazione e la sostenibilità, nonché nel fornire opportunità concrete per il coinvolgimento degli studenti nel processo di sviluppo di soluzioni ambientali.

Dillo a Plaple

Fiera Milano presenta NetZero Milan, nuovo evento sulla decarbonizzazione


play

Prima edizione di NetZero Milan, una nuova manifestazione organizzata da Fiera Milano e dedicata al settore delle tecnologie e delle soluzioni per la decarbonizzazione dei processi industriali. Il raggiungimento della neutralità climatica in Europa entro il 2050 è un obiettivo epocale, senza precedenti nella storia contemporanea, che richiederà la mobilitazione di gigantesche leve economiche. In quest’ottica Net Zero Milano riunisce, per la prima volta in Italia, tutti gli attori del cambiamento, in un unico evento qualificato sulle strategie, le soluzioni e le opportunità dell'economia Net-Zero per il 2050. Uno degli obiettivi fondamentali dei fondi del Pnrr per l’Italia è quello di accelerare e portare a compimento la transizione ecologica, portando le imprese, la tecnologia e l’economia nel suo complesso a rendersi sempre più green. Negli ultimi 5 anni più di 531mila imprese italiane hanno infatti investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2.   In questo contesto Fiera Milano, come annunciato dal Piano Strategico 2024-2027, presenta un evento qualificato per tutto l’ecosistema energy-industry che si posizioni in maniera autorevole a livello europeo sui temi dell’economia Net-zero al 2050 e delle conseguenti implicazioni industriali.

Prima edizione di NetZero Milan, una nuova manifestazione organizzata da Fiera Milano e dedicata al settore delle tecnologie e delle soluzioni per la decarbonizzazione dei processi industriali. Il raggiungimento della neutralità climatica in Europa entro il 2050 è un obiettivo epocale, senza precedenti nella storia contemporanea, che richiederà la mobilitazione di gigantesche leve economiche. In quest’ottica Net Zero Milano riunisce, per la prima volta in Italia, tutti gli attori del cambiamento, in un unico evento qualificato sulle strategie, le soluzioni e le opportunità dell'economia Net-Zero per il 2050. Uno degli obiettivi fondamentali dei fondi del Pnrr per l’Italia è quello di accelerare e portare a compimento la transizione ecologica, portando le imprese, la tecnologia e l’economia nel suo complesso a rendersi sempre più green. Negli ultimi 5 anni più di 531mila imprese italiane hanno infatti investito in prodotti e tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2.   In questo contesto Fiera Milano, come annunciato dal Piano Strategico 2024-2027, presenta un evento qualificato per tutto l’ecosistema energy-industry che si posizioni in maniera autorevole a livello europeo sui temi dell’economia Net-zero al 2050 e delle conseguenti implicazioni industriali.

Dillo a Plaple

La missione solidale del ciclista Giampietro Mariotti


play

Il club Lions ha promosso questo Service del Socio Giampietro Mariotti, ciclista che fa parte del gruppo Lions Club Torrazzo. Nel corso delle 16 tappe, Mariotti ha percorso 2.400 chilometri, ricoprendo tutta la penisola da nord a sud e ritorno. Alcune delle varie tappe percorse sono state Ferrara, Foggia, Bari, Potenza, Salerno, Napoli, Sperlonga, Roma, Siena e per finire a fine Maggio a Cremona. Il ciclista ha incontrato, ove possibile, i Lions Club locali per condividere l'importante progetto. La mission solidale prevedeva raccogliere fondi con l’obiettivo di acquistare un furgone attrezzato per il trasporto di persone disabili e donarlo alla Fondazione Internazionale LCIF. La pedalata è stata un modo insolito per realizzare il progetto, ma con l'aiuto e lo spirito che ha contraddistinto tutti i Lionisti è diventata realtà e ha avuto successo.

Il club Lions ha promosso questo Service del Socio Giampietro Mariotti, ciclista che fa parte del gruppo Lions Club Torrazzo. Nel corso delle 16 tappe, Mariotti ha percorso 2.400 chilometri, ricoprendo tutta la penisola da nord a sud e ritorno. Alcune delle varie tappe percorse sono state Ferrara, Foggia, Bari, Potenza, Salerno, Napoli, Sperlonga, Roma, Siena e per finire a fine Maggio a Cremona. Il ciclista ha incontrato, ove possibile, i Lions Club locali per condividere l'importante progetto. La mission solidale prevedeva raccogliere fondi con l’obiettivo di acquistare un furgone attrezzato per il trasporto di persone disabili e donarlo alla Fondazione Internazionale LCIF. La pedalata è stata un modo insolito per realizzare il progetto, ma con l'aiuto e lo spirito che ha contraddistinto tutti i Lionisti è diventata realtà e ha avuto successo.

Dillo a Plaple

La nuova bicicletta totalmente in plastica, il 50% deriva dal riciclo delle reti da pesca


play

RCYL è una city bike interamente realizzata con rifiuti di plastica, come si evince facilmente dal nome che, ovviamente, richiama il materiale riciclato utilizzato per la produzione della bici e il concetto di sostenibilità che ne sta alla base. Realizzata per il 50% con vecchie reti da pesca, RCYL è, ad oggi, la prima bicicletta al mondo interamente prodotta con plastica riciclata. Anche tutti i componenti tecnici "in movimento" sono realizzati utilizzando esclusivamente materie plastiche ad alte prestazioni, antiruggine e completamente esenti da lubrificazione. Il tutto è iniziato due anni fa con il concept igus:bike che oggi è diventato realtà con l’avvio della produzione in serie presso lo stabilimento di igus a Colonia. Presentata in anteprima a Düsseldorf in occasione della fiera CyclingWorld Europe, ha subito riscosso grande successo tra i visitatori che facevano letteralmente la fila per fare un giro di prova, apprezzando sia la maneggevolezza, sia il design futuristico. L'obiettivo è di implementare diverse linee di produzione direttamente presso i siti di discarica di tutto il mondo, rendendo circolare il ciclo di vita della plastica.

RCYL è una city bike interamente realizzata con rifiuti di plastica, come si evince facilmente dal nome che, ovviamente, richiama il materiale riciclato utilizzato per la produzione della bici e il concetto di sostenibilità che ne sta alla base. Realizzata per il 50% con vecchie reti da pesca, RCYL è, ad oggi, la prima bicicletta al mondo interamente prodotta con plastica riciclata. Anche tutti i componenti tecnici "in movimento" sono realizzati utilizzando esclusivamente materie plastiche ad alte prestazioni, antiruggine e completamente esenti da lubrificazione. Il tutto è iniziato due anni fa con il concept igus:bike che oggi è diventato realtà con l’avvio della produzione in serie presso lo stabilimento di igus a Colonia. Presentata in anteprima a Düsseldorf in occasione della fiera CyclingWorld Europe, ha subito riscosso grande successo tra i visitatori che facevano letteralmente la fila per fare un giro di prova, apprezzando sia la maneggevolezza, sia il design futuristico. L'obiettivo è di implementare diverse linee di produzione direttamente presso i siti di discarica di tutto il mondo, rendendo circolare il ciclo di vita della plastica.

Dillo a Plaple

A Roma un albero di melograno contro i tumori pediatrici


play

Da ieri a Roma c'è un albero di melograno in più. Non è una semplice pianta da frutto. È, invece, un vero e proprio simbolo di speranza: quella dei bambini che lottano ogni giorno per sconfiggere il cancro.   L'albero, infatti, è stato piantato nel giardino dell'asilo nido comunale 'Lo Scarabocchio', in via dei Lampugnani, 35, nel cuore del municipio XII, in occasione della Giornata mondiale contro i tumori infantili.   L'iniziativa nasce grazie all'impegno della Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica Ets (Fiagop). "Si tratta - ha spiegato il presidente Fiagop, Paolo Viti- della seconda volta che piantiamo un albero di melograno nei municipi di Roma. Abbiamo iniziato nel decimo e oggi siamo in questo asilo nido del municipio XII, dove siamo stati accolti molto bene. I bambini ne hanno approfittato per mettere le mani nella terra per dare il benvenuto al 'nuovo arrivato'. La nostra idea è quella di piantare un melograno in ogni municipio della città".   I bambini e le bambine, dunque, non sono stati a guardare: aiutati dalle loro maestre si sono trasformati per l'occasione in piccoli giardinieri. Curiosi ed emozionatissimi, armati di palette e camion e al grido di 'evviva' hanno aiutato il giardiniere a piantare l'albero. Ora avranno il compito di prendersi cura del melograno.   Presente all'evento l'assessora alle Politiche Educative e Scolastiche, Politiche Giovanili, Edilizia Scolastica, Politiche del Patrimonio e Valorizzazione dei beni comuni del municipio XII di Roma Capitale, Maria Stella Squillace. "Ringrazio la Fiagop- ha affermato- la cui presenza è fondamentale. Questo albero è un dono. È stato scelto l'asilo nido perchè secondo noi è fondamentale che la cura del melograno avvenga in questo luogo. Il melograno, inoltre, è il simbolo della fertilità: una vita che continua, nella speranza di poter sconfiggere il cancro e, nello stesso tempo, accompagnare nel ricordo le bambine e i bambini che non ci sono più".   "Abbiamo accolto con estremo favore la proposta di Fiagop di piantumare questo albero di melograno- ha aggiunto il consigliere e presidente della Commissione Politiche Sociali del municipio XII di Roma Capitale, Alessandro Alongi- e abbiamo scelto questo asilo comunale proprio per sensibilizzare i più piccoli, le famiglie e il personale scolastico alla problematica dell'oncologia pediatrica. Quello di oggi vuole essere un segno di rinascita".   "È importante che le istituzioni siano presenti- ha sottolineato Marianna Ricciardi, deputata del Movimento 5 Stelle- per poter dare il proprio supporto e sostegno a simili iniziative. Partire dalla sensibilizzazione già nelle fasce d'età più piccole della popolazione, quindi sensibilizzare sia i bambini che gli operatori, è fondamentale".   "L'auspicio- ha concluso- è che oggi si possa aver piantato un seme che dia poi un frutto e mi auguro che un domani i bambini, quando si interrogheranno sul perché di questo gesto, possano decidere di impegnarsi nella lotta contro i tumori oncologici pediatrici, diventando magari ricercatori o medici".   A Roma, dunque, c'è un albero di melograno in più. Per vederne i primi frutti bisognerà aspettare almeno il prossimo anno, ma la speranza è già iniziata.

Da ieri a Roma c'è un albero di melograno in più. Non è una semplice pianta da frutto. È, invece, un vero e proprio simbolo di speranza: quella dei bambini che lottano ogni giorno per sconfiggere il cancro.   L'albero, infatti, è stato piantato nel giardino dell'asilo nido comunale 'Lo Scarabocchio', in via dei Lampugnani, 35, nel cuore del municipio XII, in occasione della Giornata mondiale contro i tumori infantili.   L'iniziativa nasce grazie all'impegno della Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica Ets (Fiagop). "Si tratta - ha spiegato il presidente Fiagop, Paolo Viti- della seconda volta che piantiamo un albero di melograno nei municipi di Roma. Abbiamo iniziato nel decimo e oggi siamo in questo asilo nido del municipio XII, dove siamo stati accolti molto bene. I bambini ne hanno approfittato per mettere le mani nella terra per dare il benvenuto al 'nuovo arrivato'. La nostra idea è quella di piantare un melograno in ogni municipio della città".   I bambini e le bambine, dunque, non sono stati a guardare: aiutati dalle loro maestre si sono trasformati per l'occasione in piccoli giardinieri. Curiosi ed emozionatissimi, armati di palette e camion e al grido di 'evviva' hanno aiutato il giardiniere a piantare l'albero. Ora avranno il compito di prendersi cura del melograno.   Presente all'evento l'assessora alle Politiche Educative e Scolastiche, Politiche Giovanili, Edilizia Scolastica, Politiche del Patrimonio e Valorizzazione dei beni comuni del municipio XII di Roma Capitale, Maria Stella Squillace. "Ringrazio la Fiagop- ha affermato- la cui presenza è fondamentale. Questo albero è un dono. È stato scelto l'asilo nido perchè secondo noi è fondamentale che la cura del melograno avvenga in questo luogo. Il melograno, inoltre, è il simbolo della fertilità: una vita che continua, nella speranza di poter sconfiggere il cancro e, nello stesso tempo, accompagnare nel ricordo le bambine e i bambini che non ci sono più".   "Abbiamo accolto con estremo favore la proposta di Fiagop di piantumare questo albero di melograno- ha aggiunto il consigliere e presidente della Commissione Politiche Sociali del municipio XII di Roma Capitale, Alessandro Alongi- e abbiamo scelto questo asilo comunale proprio per sensibilizzare i più piccoli, le famiglie e il personale scolastico alla problematica dell'oncologia pediatrica. Quello di oggi vuole essere un segno di rinascita".   "È importante che le istituzioni siano presenti- ha sottolineato Marianna Ricciardi, deputata del Movimento 5 Stelle- per poter dare il proprio supporto e sostegno a simili iniziative. Partire dalla sensibilizzazione già nelle fasce d'età più piccole della popolazione, quindi sensibilizzare sia i bambini che gli operatori, è fondamentale".   "L'auspicio- ha concluso- è che oggi si possa aver piantato un seme che dia poi un frutto e mi auguro che un domani i bambini, quando si interrogheranno sul perché di questo gesto, possano decidere di impegnarsi nella lotta contro i tumori oncologici pediatrici, diventando magari ricercatori o medici".   A Roma, dunque, c'è un albero di melograno in più. Per vederne i primi frutti bisognerà aspettare almeno il prossimo anno, ma la speranza è già iniziata.

Dillo a Plaple

Eremito, il primo eco eremo laico resort in Italia, nel cuore verde dell’Umbria


play

EREMITO Società Benefit, un eremo laico e contemporaneo nel cuore verde dell’Umbria, abbracciato da oltre 3000 ettari di Riserva Naturale UNESCO, riceve con orgoglio la prestigiosa certificazione B Corp e diventa il primo Eco Resort in Italia certificato da B Lab. “L’ottenimento della certificazione B Corp è il risultato tangibile dell'impegno di un'azienda nell’adottare gli melevati standard B Lab per misurare, migliorare e promuovere pratiche sociali, ambientali e di governance. Questo è ciò che intendiamo per ottenere un impatto concreto sulle persone e sull’ambiente. Siamo orgogliosi di accogliere Eremito all’interno del movimento delle B Corp, e ci auguriamo che il suo impegno possa essere di ispirazione per la community delle B Corp e per altre imprese che vogliono iniziare questo percorso verso paradigmi rigenerativi” ha commentato Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia. Eremito è l’ultimo nato dalla mente creativa e imprenditoriale di Marcello Murzilli, da decenni precursore di una nuova filosofia di turismo Green: negli anni ’80 Marcello crea il marchio “El Charro“, in seguito decide di girare il mondo con una storica imbarcazione a vela e approdato sulla costa del Pacifico messicano, costruisce e gestisce per 14 anni l’ Hotelito, un eco-resort premiato a Londra come “One of the top five EcoResort in the World”. Ritornato in Italia inaugura Eremito, facendolo diventare a breve un punto di riferimento per il turismo di lusso per “Solo Traveller”, che oggi viene scelto anche da coppie e persone da tutto il mondo, spinte dalla necessità di distaccarsi dalla tecnologia e riconnettersi a sé, nella natura, ritrovando il Lusso dell’Essenziale. La struttura originale è stata recuperata con attenzione ai dettagli storici e alla sostenibilità, supportati da Matteo Murzilli, che ha coordinato e seguito anche tutto il processo di certificazione B Corp: impianto fotovoltaico che copre oltre il 100% dei consumi, sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, impianti solari termici e un concentratore solare ad inseguimento. L'edificio ha una classe energetica A4 e l'irrigazione avviene tramite acqua piovana raccolta. Il ristorante vegetariano utilizza prodotti biologici autoprodotti e locali, riducendo al minimo i rifiuti e promuovendo pratiche Plastic Free. La certificazione B Corp è un ulteriore riconoscimento dell'impegno di Eremito verso un futuro più sostenibile, confermando il suo ruolo pionieristico nell'hotellerie italiana e dimostrando come sia possibile coniugare ospitalità di alta qualità e impegno concreto verso la responsabilità sociale. Eremito con la sua recente certificazione rafforza ulteriormente la posizione dell'Italia nel panorama dell'ospitalità sostenibile globale.

EREMITO Società Benefit, un eremo laico e contemporaneo nel cuore verde dell’Umbria, abbracciato da oltre 3000 ettari di Riserva Naturale UNESCO, riceve con orgoglio la prestigiosa certificazione B Corp e diventa il primo Eco Resort in Italia certificato da B Lab. “L’ottenimento della certificazione B Corp è il risultato tangibile dell'impegno di un'azienda nell’adottare gli melevati standard B Lab per misurare, migliorare e promuovere pratiche sociali, ambientali e di governance. Questo è ciò che intendiamo per ottenere un impatto concreto sulle persone e sull’ambiente. Siamo orgogliosi di accogliere Eremito all’interno del movimento delle B Corp, e ci auguriamo che il suo impegno possa essere di ispirazione per la community delle B Corp e per altre imprese che vogliono iniziare questo percorso verso paradigmi rigenerativi” ha commentato Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia. Eremito è l’ultimo nato dalla mente creativa e imprenditoriale di Marcello Murzilli, da decenni precursore di una nuova filosofia di turismo Green: negli anni ’80 Marcello crea il marchio “El Charro“, in seguito decide di girare il mondo con una storica imbarcazione a vela e approdato sulla costa del Pacifico messicano, costruisce e gestisce per 14 anni l’ Hotelito, un eco-resort premiato a Londra come “One of the top five EcoResort in the World”. Ritornato in Italia inaugura Eremito, facendolo diventare a breve un punto di riferimento per il turismo di lusso per “Solo Traveller”, che oggi viene scelto anche da coppie e persone da tutto il mondo, spinte dalla necessità di distaccarsi dalla tecnologia e riconnettersi a sé, nella natura, ritrovando il Lusso dell’Essenziale. La struttura originale è stata recuperata con attenzione ai dettagli storici e alla sostenibilità, supportati da Matteo Murzilli, che ha coordinato e seguito anche tutto il processo di certificazione B Corp: impianto fotovoltaico che copre oltre il 100% dei consumi, sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, impianti solari termici e un concentratore solare ad inseguimento. L'edificio ha una classe energetica A4 e l'irrigazione avviene tramite acqua piovana raccolta. Il ristorante vegetariano utilizza prodotti biologici autoprodotti e locali, riducendo al minimo i rifiuti e promuovendo pratiche Plastic Free. La certificazione B Corp è un ulteriore riconoscimento dell'impegno di Eremito verso un futuro più sostenibile, confermando il suo ruolo pionieristico nell'hotellerie italiana e dimostrando come sia possibile coniugare ospitalità di alta qualità e impegno concreto verso la responsabilità sociale. Eremito con la sua recente certificazione rafforza ulteriormente la posizione dell'Italia nel panorama dell'ospitalità sostenibile globale.

Dillo a Plaple

Univr propone bandi per studenti a rischio in situazioni di conflitto


play

Il Senato Accademico dell'Università degli Studi di Verona nella mozione su conflitto Israele-Palestina, oltre a perseguire un mondo accademico lontano dagli interessi bellici e che prenda le distanze dai conflitti internazionali, si propone di fornire sostegno economico e possibilità di mobilità alla comunità accademica palestinese e alla comunità accademica israeliana, attraverso un bando per studenti a rischio in situazioni di conflitto

Il Senato Accademico dell'Università degli Studi di Verona nella mozione su conflitto Israele-Palestina, oltre a perseguire un mondo accademico lontano dagli interessi bellici e che prenda le distanze dai conflitti internazionali, si propone di fornire sostegno economico e possibilità di mobilità alla comunità accademica palestinese e alla comunità accademica israeliana, attraverso un bando per studenti a rischio in situazioni di conflitto

Dillo a Plaple

Una giornalista vince il premio GENDER EQUALITY di Pulsee


play

Pulsee Luce e Gas, brand full digital di Axpo Italia per l’energia domestica, nella serata inaugurale dell’edizione 2024 del Festival della TV di Dogliani (Cuneo), ha consegnato alla giornalista Monica Maggioni il Premio Gender Equality. Novità assoluta di questa edizione del Festival, il premio è stato assegnato a Maggioni per il ruolo pioneristico nell’affermare con coraggio, determinazione e competenza l’empowerment femminile nel contesto giornalistico italiano. Motivazione dell’assegnazione a Monica Maggioni: “A riconoscimento del ruolo pionieristico per l'affermazione e l'empowerment femminile nel contesto giornalistico italiano. Per aver dimostrato come il coraggio, la determinazione e la competenza siano strumenti fondamentali per ottenere risultati concreti che oltrepassino i confini del semplice sensazionalismo della parità di genere. Una figura esemplare nelle fila dell'informazione nazionale cha rispecchia appieno i valori su cui, come azienda, siamo costantemente impegnati e che sono alla base del cambiamento che ci aspettiamo nella società così come nei differenti contesti lavorativi e professionali."

Pulsee Luce e Gas, brand full digital di Axpo Italia per l’energia domestica, nella serata inaugurale dell’edizione 2024 del Festival della TV di Dogliani (Cuneo), ha consegnato alla giornalista Monica Maggioni il Premio Gender Equality. Novità assoluta di questa edizione del Festival, il premio è stato assegnato a Maggioni per il ruolo pioneristico nell’affermare con coraggio, determinazione e competenza l’empowerment femminile nel contesto giornalistico italiano. Motivazione dell’assegnazione a Monica Maggioni: “A riconoscimento del ruolo pionieristico per l'affermazione e l'empowerment femminile nel contesto giornalistico italiano. Per aver dimostrato come il coraggio, la determinazione e la competenza siano strumenti fondamentali per ottenere risultati concreti che oltrepassino i confini del semplice sensazionalismo della parità di genere. Una figura esemplare nelle fila dell'informazione nazionale cha rispecchia appieno i valori su cui, come azienda, siamo costantemente impegnati e che sono alla base del cambiamento che ci aspettiamo nella società così come nei differenti contesti lavorativi e professionali."

Dillo a Plaple

Ichnusa e Legambiente Sardegna insieme per ispirare il cambiamento


play

“Se deve finire così, non beveteci nemmeno.” Così, Ichnusa, la birra con anima sarda, insieme a Legambiente Sardegna decide di mandare un messaggio forte e diretto per ispirare il cambiamento. Una presa di posizione che invita tutti a riflettere sull’importanza della responsabilità sociale, andando anche contro i loro interessi. Ichnusa e Legambiente Sardegna scendono in campo in prima persona in giornate di pulizia organizzate in tutta l’isola, nei principali luoghi della società: momenti di aggregazione e responsabilità per mostrare quello in cui credono, attraverso un gesto concreto.

“Se deve finire così, non beveteci nemmeno.” Così, Ichnusa, la birra con anima sarda, insieme a Legambiente Sardegna decide di mandare un messaggio forte e diretto per ispirare il cambiamento. Una presa di posizione che invita tutti a riflettere sull’importanza della responsabilità sociale, andando anche contro i loro interessi. Ichnusa e Legambiente Sardegna scendono in campo in prima persona in giornate di pulizia organizzate in tutta l’isola, nei principali luoghi della società: momenti di aggregazione e responsabilità per mostrare quello in cui credono, attraverso un gesto concreto.

Dillo a Plaple

Musica e rose al Gemelli per la XXIII Giornata Nazionale del Sollievo


play

Roma, XXIII Giornata Nazionale del Sollievo. Sabato 25 maggio, nel piazzale antistante l’ingresso del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, dov’è collocata l’iconica statua di San Giovanni Paolo II, opera del maestro Pierotti, si è esibita eccezionalmente la Banda musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana. A dirigere l’orchestra è stato il Maestro Vice Direttore Francesco Carmignani. Clou dell’evento del sabato al Gemelli la cerimonia di consegna del premio “Fabrizio Frizzi - l’Arte del Sollievo” da parte della Fondazione Gigi Chirotti al conduttore e autore televisivo Carlo Conti “quale straordinario testimonial della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale e promotore di iniziative benefiche”.   Nell’occasione Confagricoltura nazionale ha offerto 1.600 rose ai pazienti del Policlinico Gemelli e al personale sanitario femminile al lavoro in ospedale nelle giornate di sabato e domenica. Un piccolo gesto per simboleggiare la vicinanza dell’Agricoltura italiana proprio nel mese dedicato alla rosa. La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 26 maggio, è stata promossa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, grande giornalista di cui ricorrono 50 anni dalla morte (1974), con il sostegno dell’Ufficio per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana e dell'Unione Cattolica Italiana Insegnanti, dirigenti, educatori, formatori (UCIIM). L'evento è stato finalizzato a promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione. Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata, è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.

Roma, XXIII Giornata Nazionale del Sollievo. Sabato 25 maggio, nel piazzale antistante l’ingresso del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, dov’è collocata l’iconica statua di San Giovanni Paolo II, opera del maestro Pierotti, si è esibita eccezionalmente la Banda musicale del Corpo della Gendarmeria Vaticana. A dirigere l’orchestra è stato il Maestro Vice Direttore Francesco Carmignani. Clou dell’evento del sabato al Gemelli la cerimonia di consegna del premio “Fabrizio Frizzi - l’Arte del Sollievo” da parte della Fondazione Gigi Chirotti al conduttore e autore televisivo Carlo Conti “quale straordinario testimonial della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale e promotore di iniziative benefiche”.   Nell’occasione Confagricoltura nazionale ha offerto 1.600 rose ai pazienti del Policlinico Gemelli e al personale sanitario femminile al lavoro in ospedale nelle giornate di sabato e domenica. Un piccolo gesto per simboleggiare la vicinanza dell’Agricoltura italiana proprio nel mese dedicato alla rosa. La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 26 maggio, è stata promossa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, grande giornalista di cui ricorrono 50 anni dalla morte (1974), con il sostegno dell’Ufficio per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana e dell'Unione Cattolica Italiana Insegnanti, dirigenti, educatori, formatori (UCIIM). L'evento è stato finalizzato a promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione. Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata, è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.

Dillo a Plaple

Roma, il 27 maggio la 5° Giornata Nazionale delle Società Benefit


play

Promossa da Assobenefit, l’iniziativa è in programma il 27 maggio, dalle ore 9 alle 17, presso l’Acquario Romano e live streaming. A Roma, la Quinta Giornata Nazionale delle Società Benefit rivela il cuore pulsante dell’innovazione economica italiana nel confronto con il modello tradizionale d’impresa e il contesto regolatorio in evoluzione. Mostrare come il “duplice scopo” delle Società Benefit sia in grado non solo di trasformare le imprese all'interno, ma anche di sviluppare le comunità e i territori, ridefinendo l'intera economia: è quanto si propone la Quinta Giornata Nazionale delle Società Benefit, curata da Assobenefit, l’associazione che dal 2018 sostiene e promuove i caratteri identitari delle Società Benefit, modello d’impresa sostenibile sempre più diffuso in Italia e in Europa. Quest’anno l’evento si svolge sotto il titolo #iosonobenefit – La nostra visione, il nostro impegno, il nostro orgoglio, per mettere in risalto, attraverso il lavoro di ricerca degli esperti e l’esperienza delle imprese, gli elementi valoriali che rendono le Società Benefit dei veri game-changer nell'arena economica contemporanea.

Promossa da Assobenefit, l’iniziativa è in programma il 27 maggio, dalle ore 9 alle 17, presso l’Acquario Romano e live streaming. A Roma, la Quinta Giornata Nazionale delle Società Benefit rivela il cuore pulsante dell’innovazione economica italiana nel confronto con il modello tradizionale d’impresa e il contesto regolatorio in evoluzione. Mostrare come il “duplice scopo” delle Società Benefit sia in grado non solo di trasformare le imprese all'interno, ma anche di sviluppare le comunità e i territori, ridefinendo l'intera economia: è quanto si propone la Quinta Giornata Nazionale delle Società Benefit, curata da Assobenefit, l’associazione che dal 2018 sostiene e promuove i caratteri identitari delle Società Benefit, modello d’impresa sostenibile sempre più diffuso in Italia e in Europa. Quest’anno l’evento si svolge sotto il titolo #iosonobenefit – La nostra visione, il nostro impegno, il nostro orgoglio, per mettere in risalto, attraverso il lavoro di ricerca degli esperti e l’esperienza delle imprese, gli elementi valoriali che rendono le Società Benefit dei veri game-changer nell'arena economica contemporanea.

Dillo a Plaple

- Ma che cavolo! -La ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente


play

Ricercatori ed operatori del settore si sono incontrati a Firenze per discutere sul tema della sostenibilità nella ristorazione universitaria in occasione del convegno “Ma che cavolo! – la ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente” svoltosi nell’Auditorium di Santa Apollonia e promosso dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana e l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), al quale hanno partecipato rappresentanti degli enti per il Diritto allo Studio Universitario di tutta Italia, delle Università, RUS e di associazioni che operano nell’ambito della “sostenibilità”. Durante la giornata si sono confrontate varie esperienze del settore per valutare quanto sia rilevante l’impatto dei processi di produzione ed erogazione dei pasti nelle mense universitarie sull’ambiente e quanto possa contribuire a contenere i mutamenti climatici un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari con un consumo maggiore di alimenti vegetali. Con un bacino di utenza giornaliero di oltre due milioni tra studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, le mense universitarie italiane possono dare una mano a ridurre l’effetto che un certo modo di consumare il cibo ha sull’ecosistema. Dagli interventi è emerso che l’introduzione di un’alternativa 100% vegetale tra i primi e i secondi piatti, l’eliminazione dei derivati animali dai contorni può portare ad un risparmio di 1.2 kg CO2 eq. per ogni utente. Considerato che in Italia sono erogati mediamente ogni anno circa 21 milioni di pasti a studenti universitari, un intervento congiunto sul territorio nazionale che applicasse coraggiosamente questi criteri nella propria offerta alimentare porterebbe ad una riduzione di circa 25.000 tonnellate di CO2 equivalenti alle emissioni di circa 5.000 viaggi in auto da Roma a Copenhagen. Purtroppo dai dati nazionali presentati solo una mensa universitaria su due in Italia offre la possibilità di consumare nei menù un secondo a base vegetale, quando è scientificamente provato che per ridurre le emissioni del 4,7% all’anno deve essere dimezzato il consumo di proteine animali entro il 2050. Da questo punto di vista la Toscana si sta dimostrando all’avanguardia sugli investimenti nel settore nell’ottica della transizione ecologica con un approccio sistemico dell’Azienda DSU nell’elaborazione dei menù e nella somministrazione, con apprezzamenti a livello nazionale. Il DSU Toscana ha infatti ottenuto proprio ieri a Roma il premio Compraverde Buygreen 2024, sezione Mensa Verde 2024, dopo aver ricevuto l’anno scorso la menzione speciale dalla stessa organizzazione che si occupa delle politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Non da meno è stato ad inizio 2024 le prime tre posizioni raggiunte da alcune mense del DSU Toscana nel Ranking della ristorazione universitaria in Italia report Mense per il Clima – promosso dall’associazione Essere Animali che hanno permesso all’Azienda DSU Toscana di essere classificata in fascia A tra quelle più virtuose. L’evento è quindi stato organizzato con l’intento di far conoscere ai rappresentanti degli enti per il Diritto allo Studio presenti a Firenze buone pratiche e individuare regole condivise per la gestione dell’intero processo di erogazione dei pasti. Gli interventi mattutini moderati dal giornalista Antonino Palumbo hanno fatto da cornice alla sessione di lavoro pomeridiana finalizzata all’istituzione di un gruppo di lavoro tecnico multidisciplinare incaricato di redigere le linee guida nazionali: dalla redazione delle ricette al controllo degli appalti.

Ricercatori ed operatori del settore si sono incontrati a Firenze per discutere sul tema della sostenibilità nella ristorazione universitaria in occasione del convegno “Ma che cavolo! – la ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente” svoltosi nell’Auditorium di Santa Apollonia e promosso dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana e l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), al quale hanno partecipato rappresentanti degli enti per il Diritto allo Studio Universitario di tutta Italia, delle Università, RUS e di associazioni che operano nell’ambito della “sostenibilità”. Durante la giornata si sono confrontate varie esperienze del settore per valutare quanto sia rilevante l’impatto dei processi di produzione ed erogazione dei pasti nelle mense universitarie sull’ambiente e quanto possa contribuire a contenere i mutamenti climatici un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari con un consumo maggiore di alimenti vegetali. Con un bacino di utenza giornaliero di oltre due milioni tra studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, le mense universitarie italiane possono dare una mano a ridurre l’effetto che un certo modo di consumare il cibo ha sull’ecosistema. Dagli interventi è emerso che l’introduzione di un’alternativa 100% vegetale tra i primi e i secondi piatti, l’eliminazione dei derivati animali dai contorni può portare ad un risparmio di 1.2 kg CO2 eq. per ogni utente. Considerato che in Italia sono erogati mediamente ogni anno circa 21 milioni di pasti a studenti universitari, un intervento congiunto sul territorio nazionale che applicasse coraggiosamente questi criteri nella propria offerta alimentare porterebbe ad una riduzione di circa 25.000 tonnellate di CO2 equivalenti alle emissioni di circa 5.000 viaggi in auto da Roma a Copenhagen. Purtroppo dai dati nazionali presentati solo una mensa universitaria su due in Italia offre la possibilità di consumare nei menù un secondo a base vegetale, quando è scientificamente provato che per ridurre le emissioni del 4,7% all’anno deve essere dimezzato il consumo di proteine animali entro il 2050. Da questo punto di vista la Toscana si sta dimostrando all’avanguardia sugli investimenti nel settore nell’ottica della transizione ecologica con un approccio sistemico dell’Azienda DSU nell’elaborazione dei menù e nella somministrazione, con apprezzamenti a livello nazionale. Il DSU Toscana ha infatti ottenuto proprio ieri a Roma il premio Compraverde Buygreen 2024, sezione Mensa Verde 2024, dopo aver ricevuto l’anno scorso la menzione speciale dalla stessa organizzazione che si occupa delle politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Non da meno è stato ad inizio 2024 le prime tre posizioni raggiunte da alcune mense del DSU Toscana nel Ranking della ristorazione universitaria in Italia report Mense per il Clima – promosso dall’associazione Essere Animali che hanno permesso all’Azienda DSU Toscana di essere classificata in fascia A tra quelle più virtuose. L’evento è quindi stato organizzato con l’intento di far conoscere ai rappresentanti degli enti per il Diritto allo Studio presenti a Firenze buone pratiche e individuare regole condivise per la gestione dell’intero processo di erogazione dei pasti. Gli interventi mattutini moderati dal giornalista Antonino Palumbo hanno fatto da cornice alla sessione di lavoro pomeridiana finalizzata all’istituzione di un gruppo di lavoro tecnico multidisciplinare incaricato di redigere le linee guida nazionali: dalla redazione delle ricette al controllo degli appalti.

Dillo a Plaple

Bologna, sabato 18 maggio la Festa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza


play

Un giorno di festa dedicato ai bambini tra musica, giochi e burattini ma anche un giorno per riflettere sulla negazione dei diritti, nel contesto di una crisi umanitaria internazionale in corso. Il Comitato Provinciale UNICEF di Bologna e il Comune di Bologna organizzano anche quest’anno, con un intento sociale ed etico, la “Festa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” aperta a tutta la cittadinanza. L’evento, sabato 18 maggio, a partire dalle 9:30, in Piazza Lucio Dalla, celebra un evento fondamentale per la storia dei diritti. Infatti, nel 1991, (in data 27 maggio), l’Italia ratificava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la legge n. 176, garantendo l’applicazione della Convenzione e la promozione dei suoi principi fondamentali a tutela dei diritti inviolabili dei bambini. La festa dei diritti vuole essere un’occasione per porre l’accento sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Per ribadire e promuovere i principi della Convenzione ONU a cui nessun essere umano dovrebbe sottrarsi. Tra le iniziative che si svolgeranno nella mattinata del 18 maggio, è prevista la premiazione del concorso fotografico “La felicità in uno scatto” nell’ambito del progetto del Comune di Bologna “Patente smartphone”. A seguire sul palco interverranno il presidente Unicef Bologna Raffaele Pignone e l’assessore del Comune di Bologna Daniele Ara, con la moderazione della giornalista Deborah Annolino. Si proseguirà con i racconti e musica dal vivo con la scuola Jam Session.

Un giorno di festa dedicato ai bambini tra musica, giochi e burattini ma anche un giorno per riflettere sulla negazione dei diritti, nel contesto di una crisi umanitaria internazionale in corso. Il Comitato Provinciale UNICEF di Bologna e il Comune di Bologna organizzano anche quest’anno, con un intento sociale ed etico, la “Festa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” aperta a tutta la cittadinanza. L’evento, sabato 18 maggio, a partire dalle 9:30, in Piazza Lucio Dalla, celebra un evento fondamentale per la storia dei diritti. Infatti, nel 1991, (in data 27 maggio), l’Italia ratificava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la legge n. 176, garantendo l’applicazione della Convenzione e la promozione dei suoi principi fondamentali a tutela dei diritti inviolabili dei bambini. La festa dei diritti vuole essere un’occasione per porre l’accento sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo. Per ribadire e promuovere i principi della Convenzione ONU a cui nessun essere umano dovrebbe sottrarsi. Tra le iniziative che si svolgeranno nella mattinata del 18 maggio, è prevista la premiazione del concorso fotografico “La felicità in uno scatto” nell’ambito del progetto del Comune di Bologna “Patente smartphone”. A seguire sul palco interverranno il presidente Unicef Bologna Raffaele Pignone e l’assessore del Comune di Bologna Daniele Ara, con la moderazione della giornalista Deborah Annolino. Si proseguirà con i racconti e musica dal vivo con la scuola Jam Session.

Dillo a Plaple

Campi Bisenzio, i bambini giocano con gli anziani dell’Rsa


play

I bambini dell’asilo nido vanno in gita all’Rsa, dove cantano le canzoni agli anziani ospiti, giocano e disegnano insieme a loro. Uno scambio intergenerazionale al centro del quale c’è il concetto di cura, uno scambio che fa bene ai piccoli e agli over 80. Succede a Campi Bisenzio grazie al progetto promosso dal nido d’infanzia Sacro Cuore, gestito dalla Fondazione Giovanni Paolo II, insieme al Consorzio Zenit, che gestisce la residenza sanitaria assistita La Mimosa. Alcuni bambini e bambine del nido d’infanzia Sacro Cuore, che fa parte della Rete Scuole per crescere, sono andati in visita all’Rsa La Mimosa. Sono arrivati in fila indiana tenuti insieme da una corda, insieme alle educatrici. “ANDIAMO DAI NONNI” hanno detto tutti insieme raggianti. Poi si sono messi seduti su un grande telo, attorno al quale c’erano gli anziani: alcuni in carrozzina, altri col girello, altri con l’ossigeno. I bambini, una volta seduti, hanno cominciato a cantare le canzoni che cantano all’asilo, battendo le mani e i piedi. Gli anziani li hanno guardati commossi, alcuni hanno battuto a loro volta le mani, alcuni si sono ricordati dei loro nipotini, altri si sono ricordati di quando erano bambini, altri ancora hanno chiesto agli operatori dell’Rsa quando i bambini sarebbero tornati un’altra volta. Poi le educatrici dell’asilo hanno preso i pennarelli e hanno disegnato su un foglio le mani dei bambini e degli anziani, così da lasciare una traccia dell’incontro. Sotto ogni mano, il nome del bambino o dell’anziano. Gli obiettivi del progetto, è stato spiegato dalla Fondazione Giovanni Paolo II, sono “concorrere alla formazione e alla socializzazione del benessere psicofisico del bambino e allo sviluppo delle potenzialità affettive, relazionali e sociali; costruire nuove relazioni e trascorrere del tempo insieme; migliorare la coesione sociale; vivere il territorio; custodire e trasmettere il patrimonio sociale; riconoscere il ruolo dei nonni; promuovere processi di apprendimento dei bambini e degli anziani”. Nuovi incontri si svolgeranno nelle prossime settimane.

I bambini dell’asilo nido vanno in gita all’Rsa, dove cantano le canzoni agli anziani ospiti, giocano e disegnano insieme a loro. Uno scambio intergenerazionale al centro del quale c’è il concetto di cura, uno scambio che fa bene ai piccoli e agli over 80. Succede a Campi Bisenzio grazie al progetto promosso dal nido d’infanzia Sacro Cuore, gestito dalla Fondazione Giovanni Paolo II, insieme al Consorzio Zenit, che gestisce la residenza sanitaria assistita La Mimosa. Alcuni bambini e bambine del nido d’infanzia Sacro Cuore, che fa parte della Rete Scuole per crescere, sono andati in visita all’Rsa La Mimosa. Sono arrivati in fila indiana tenuti insieme da una corda, insieme alle educatrici. “ANDIAMO DAI NONNI” hanno detto tutti insieme raggianti. Poi si sono messi seduti su un grande telo, attorno al quale c’erano gli anziani: alcuni in carrozzina, altri col girello, altri con l’ossigeno. I bambini, una volta seduti, hanno cominciato a cantare le canzoni che cantano all’asilo, battendo le mani e i piedi. Gli anziani li hanno guardati commossi, alcuni hanno battuto a loro volta le mani, alcuni si sono ricordati dei loro nipotini, altri si sono ricordati di quando erano bambini, altri ancora hanno chiesto agli operatori dell’Rsa quando i bambini sarebbero tornati un’altra volta. Poi le educatrici dell’asilo hanno preso i pennarelli e hanno disegnato su un foglio le mani dei bambini e degli anziani, così da lasciare una traccia dell’incontro. Sotto ogni mano, il nome del bambino o dell’anziano. Gli obiettivi del progetto, è stato spiegato dalla Fondazione Giovanni Paolo II, sono “concorrere alla formazione e alla socializzazione del benessere psicofisico del bambino e allo sviluppo delle potenzialità affettive, relazionali e sociali; costruire nuove relazioni e trascorrere del tempo insieme; migliorare la coesione sociale; vivere il territorio; custodire e trasmettere il patrimonio sociale; riconoscere il ruolo dei nonni; promuovere processi di apprendimento dei bambini e degli anziani”. Nuovi incontri si svolgeranno nelle prossime settimane.

Dillo a Plaple

Proteggono le querce da sughero dal cambiamento climatico


play

La decortica, ovvero la delicata operazione di rimozione della corteccia dalla quercia, viene anticipata a causa del cambiamento climatico. L'attività si trova a fare i conti con una precoce produzione della linfa tra corteccia e tronco: questa rappresenta la condizione ideale per il distacco senza traumi alla pianta, pertanto, tutta la filiera aziendale si adegua e inizia fin dall'inizio del mese di maggio le operazioni. A contrasto della desertificazione climatica, inoltre, in un’epoca in cui gli alberi faticano a trovare letteralmente “terreno fertile” per una crescita spontanea, situazione tipica delle sugherete, Amorim sta piantando 400.000 querce da sughero per arrivare, tra il 2022 e il 2025 a 1.500.000 nuovi alberi. Ha inoltre acquistato nuovi ettari di foreste storiche per tutelarle e già da diversi anni, con un innovativo sistema di irrigazione goccia a goccia, assicura una crescita più sana e rapida alle querce. Un rimboschimento rapido, a ottimizzazione anche della risorsa idrica, sempre più a rischio, senza considerare la piantumazione aggiuntiva portata avanti negli anni, a popolare oltre 8.000 ettari di terreno. Infine, Amorim è anche precursore di un progetto di recupero del 95% delle ghiande che oggi vengono perse, per farne farine gluten free, ideali per diverse tipologie di diete.

La decortica, ovvero la delicata operazione di rimozione della corteccia dalla quercia, viene anticipata a causa del cambiamento climatico. L'attività si trova a fare i conti con una precoce produzione della linfa tra corteccia e tronco: questa rappresenta la condizione ideale per il distacco senza traumi alla pianta, pertanto, tutta la filiera aziendale si adegua e inizia fin dall'inizio del mese di maggio le operazioni. A contrasto della desertificazione climatica, inoltre, in un’epoca in cui gli alberi faticano a trovare letteralmente “terreno fertile” per una crescita spontanea, situazione tipica delle sugherete, Amorim sta piantando 400.000 querce da sughero per arrivare, tra il 2022 e il 2025 a 1.500.000 nuovi alberi. Ha inoltre acquistato nuovi ettari di foreste storiche per tutelarle e già da diversi anni, con un innovativo sistema di irrigazione goccia a goccia, assicura una crescita più sana e rapida alle querce. Un rimboschimento rapido, a ottimizzazione anche della risorsa idrica, sempre più a rischio, senza considerare la piantumazione aggiuntiva portata avanti negli anni, a popolare oltre 8.000 ettari di terreno. Infine, Amorim è anche precursore di un progetto di recupero del 95% delle ghiande che oggi vengono perse, per farne farine gluten free, ideali per diverse tipologie di diete.

Dillo a Plaple