Loading...

Dillo a Plaple

A Montenero di Bisaccia una scuola intitolata a Sammy Basso - All’ Istituto Omnicomprensivo Sammy Basso musica e tanta solidarietà verso i genitori di Sammy, scomparso nell'ottobre scorso a 28 anni a causa della malattia


play

Oggi, 31 marzo, a Montenero di Bisaccia (Molise) si è tenuta l‘inaugurazione ufficiale dell’Istituto Onnicomprensivo Sammy Basso. Una scuola intitolata a Sammy Basso, il giovane affetto dalla rarissima sindrome della progeria di Hutchinson-Gilford, scomparso ad Ottobre 2024 a soli 28 anni. In occasione dell’inaugurazione erano presenti i genitori di Sammy: accolti dagli studenti dell’istituto con musica, striscioni e tanta felicità. Per l’occasione ha partecipato all’inaugurazione anche il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Oggi, 31 marzo, a Montenero di Bisaccia (Molise) si è tenuta l‘inaugurazione ufficiale dell’Istituto Onnicomprensivo Sammy Basso. Una scuola intitolata a Sammy Basso, il giovane affetto dalla rarissima sindrome della progeria di Hutchinson-Gilford, scomparso ad Ottobre 2024 a soli 28 anni. In occasione dell’inaugurazione erano presenti i genitori di Sammy: accolti dagli studenti dell’istituto con musica, striscioni e tanta felicità. Per l’occasione ha partecipato all’inaugurazione anche il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Dillo a Plaple

Nuova vita per l’ulivo di 3000 anni - Si chiama “Patriarca”, l’ulivo millenario che dall’Emilia Romagna torna in Sicilia. Una piantumazione che sa di salvezza e allo stesso tempo dà nuova vita al terreno siciliano martoriato dalla Xylella


play

“Patriarca” è un ulivo di oltre 3000 anni che è poneva le sue radici nel terreno dell’Emilia Romagna, con temperature che rischiavano di mettere a rischio la sua sopravvivenza. Per tutelarlo e dargli nuova vita è stato trasferito e piantumato nel sud Italia, in Sicilia. Una nuova vita per l’ulivo che sarà importante anche per la rinascita della terra del paese di Gravina, martoriata dal batterio chiamato Xylella. L’ulivo si trova negli spazi del futuro museo degli oli, il “Raguso Lab Experience”. La piantumazione rientra nel progetto del museo, improntato all'immersività e al coinvolgimento dei cinque sensi, con la presenza di tutte le 539 varietà di olio/olive che crescono in Italia. Progetto che vede anche il coinvolgimento dei giovani per far conoscere l’importanza che hanno le piante nell’ecosistema. Il coinvolgimento prevede attività di gioco per i più piccoli e percorsi esperienziali per gli adulti, con laboratori, realtà virtuale e ampi spazi in cui immergersi alla scoperta delle caratteristiche uniche degli oli.

“Patriarca” è un ulivo di oltre 3000 anni che è poneva le sue radici nel terreno dell’Emilia Romagna, con temperature che rischiavano di mettere a rischio la sua sopravvivenza. Per tutelarlo e dargli nuova vita è stato trasferito e piantumato nel sud Italia, in Sicilia. Una nuova vita per l’ulivo che sarà importante anche per la rinascita della terra del paese di Gravina, martoriata dal batterio chiamato Xylella. L’ulivo si trova negli spazi del futuro museo degli oli, il “Raguso Lab Experience”. La piantumazione rientra nel progetto del museo, improntato all'immersività e al coinvolgimento dei cinque sensi, con la presenza di tutte le 539 varietà di olio/olive che crescono in Italia. Progetto che vede anche il coinvolgimento dei giovani per far conoscere l’importanza che hanno le piante nell’ecosistema. Il coinvolgimento prevede attività di gioco per i più piccoli e percorsi esperienziali per gli adulti, con laboratori, realtà virtuale e ampi spazi in cui immergersi alla scoperta delle caratteristiche uniche degli oli.

Dillo a Plaple

Aosta in prima fila nella ricerca per le cure a lesioni del midollo spinale - Wings for Life World Run porta in Italia l'evento di corsa benefica


play

Wings for Life sostiene la ricerca all'avanguardia in tutto il mondo per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Una corsa unica nel suo genere per tutti, sia runner che partecipanti in carrozzina. Invece del traguardo, tutti i partecipanti correranno insieme per tenere testa alla Catcher Car virtuale. Ora per l'undicesimo anno, il 4 maggio 2025 i partecipanti della Wings for Life World Run a Italia potranno correre insieme a Aosta. La nuova edizione è stata possibile grazie all’iniziativa di Samuele Buffa e Leonardo Lotto. Quest’ultimo è un giovane valdostano rimasto paralizzato in seguito a un incidente in Australia nel 2023 e oggi è impegnato attivamente nella sensibilizzazione sul tema delle lesioni al midollo spinale.

Wings for Life sostiene la ricerca all'avanguardia in tutto il mondo per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Una corsa unica nel suo genere per tutti, sia runner che partecipanti in carrozzina. Invece del traguardo, tutti i partecipanti correranno insieme per tenere testa alla Catcher Car virtuale. Ora per l'undicesimo anno, il 4 maggio 2025 i partecipanti della Wings for Life World Run a Italia potranno correre insieme a Aosta. La nuova edizione è stata possibile grazie all’iniziativa di Samuele Buffa e Leonardo Lotto. Quest’ultimo è un giovane valdostano rimasto paralizzato in seguito a un incidente in Australia nel 2023 e oggi è impegnato attivamente nella sensibilizzazione sul tema delle lesioni al midollo spinale.

Dillo a Plaple

Da legno del dolore a legno della speranza - Carcerati di Secondigliano donano a Vasco Rossi una chitarra realizzata con il legno delle barche dei migranti lasciate a marcire


play

La Chitarra elettrica è stata costruita da Paolo, Marco e Tommaso: tre carcerati di Secondigliano, coinvolti nel progetto “Metamorfosi”. L’iniziativa solidale è realizzata dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che trasforma tutto ciò che viene scartato. Così facendo, il legno che ha racchiuso storie di dolore, si trasforma in legno della speranza. Numerosi strumenti musicali sono stati realizzati a questa maniera, portando anche alla realizzazione dell’Orchestra del mare.

La Chitarra elettrica è stata costruita da Paolo, Marco e Tommaso: tre carcerati di Secondigliano, coinvolti nel progetto “Metamorfosi”. L’iniziativa solidale è realizzata dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti che trasforma tutto ciò che viene scartato. Così facendo, il legno che ha racchiuso storie di dolore, si trasforma in legno della speranza. Numerosi strumenti musicali sono stati realizzati a questa maniera, portando anche alla realizzazione dell’Orchestra del mare.

Dillo a Plaple

Lo sport che supera le barriere della disabilità: 20 anni di Volpi Rosse Menarini


play

Due decenni di sport e impegno sociale. È un compleanno tondo quello che festeggiano a marzo le Volpi Rosse Menarini, la squadra di basket in carrozzina in Serie A che, dopo la trasferta per l'Eurocup 3, continua a combattere per conquistare la vetta della classifica del campionato nazionale. A fare il tifo per il team c’è il Gruppo Menarini, che sostiene questa realtà nelle sue attività di inclusione attraverso la pratica sportiva ai massimi livelli. Nate nel 2005 come associazione di promozione sociale, prima squadra toscana della disciplina, le Volpi Rosse Menarini hanno saputo trasformare la passione per lo sport in un percorso di crescita straordinario. Dopo anni di impegno nei campionati giovanili e in Serie B, nel 2021 è arrivata la svolta: la vittoria del campionato e la promozione in Serie A. Da quel momento, la formazione fiorentina si è misurata con l’élite del basket in carrozzina italiano, conquistando anche la scena internazionale con l’accesso all’Eurocup 3 e il secondo posto nel 2024. Ma le Volpi Rosse Menarini non si limitano soltanto allo sport agonistico: la società è impegnata in due principali progetti sociali. Come "Oltre l’Ostacolo" che, rivolto ai ragazzi fra i 12 e i 16 anni, propone un ciclo di incontri nelle scuole toscane per sensibilizzare i più giovani sulle barriere architettoniche, culturali e mentali che ostacolano una piena inclusione. Al termine delle lezioni in aula, gli studenti partecipano a veri e propri allenamenti con gli atleti delle Volpi Rosse Menarini. E poi "Movimento in Allegria", progetto che favorisce lo sviluppo dell’autonomia personale nei ragazzi con disabilità fisiche o cognitive.

Due decenni di sport e impegno sociale. È un compleanno tondo quello che festeggiano a marzo le Volpi Rosse Menarini, la squadra di basket in carrozzina in Serie A che, dopo la trasferta per l'Eurocup 3, continua a combattere per conquistare la vetta della classifica del campionato nazionale. A fare il tifo per il team c’è il Gruppo Menarini, che sostiene questa realtà nelle sue attività di inclusione attraverso la pratica sportiva ai massimi livelli. Nate nel 2005 come associazione di promozione sociale, prima squadra toscana della disciplina, le Volpi Rosse Menarini hanno saputo trasformare la passione per lo sport in un percorso di crescita straordinario. Dopo anni di impegno nei campionati giovanili e in Serie B, nel 2021 è arrivata la svolta: la vittoria del campionato e la promozione in Serie A. Da quel momento, la formazione fiorentina si è misurata con l’élite del basket in carrozzina italiano, conquistando anche la scena internazionale con l’accesso all’Eurocup 3 e il secondo posto nel 2024. Ma le Volpi Rosse Menarini non si limitano soltanto allo sport agonistico: la società è impegnata in due principali progetti sociali. Come "Oltre l’Ostacolo" che, rivolto ai ragazzi fra i 12 e i 16 anni, propone un ciclo di incontri nelle scuole toscane per sensibilizzare i più giovani sulle barriere architettoniche, culturali e mentali che ostacolano una piena inclusione. Al termine delle lezioni in aula, gli studenti partecipano a veri e propri allenamenti con gli atleti delle Volpi Rosse Menarini. E poi "Movimento in Allegria", progetto che favorisce lo sviluppo dell’autonomia personale nei ragazzi con disabilità fisiche o cognitive.

Dillo a Plaple

Varese, 200 ragazzi impegnati per ripulire il lago di Gavirate


play

Sono stati raccolti più di cento chili di rifiuti, grazie anche agli studenti delle scuole di Bardello, Gavirate e Voltorre che hanno partecipato a una giornata di educazione ambientale. Guidati dai volontari di Ama&Vivi Plastic Free, Marevivo e CSS Oltrona-Groppello, i ragazzi hanno imparato a differenziare, catalogare e pesare i rifiuti raccolti nei giorni precedenti sulle rive del lago e nel bosco alla foce del fiume Tinella. La scuola si fa portatore di sani principi e permette ai ragazzi di toccare con mano le notizie di cui sentono parlare. Una vera occasione per accrescere l'interesse e l'impegno verso il rispetto dell'ambiente. Foto di Marevivo

Sono stati raccolti più di cento chili di rifiuti, grazie anche agli studenti delle scuole di Bardello, Gavirate e Voltorre che hanno partecipato a una giornata di educazione ambientale. Guidati dai volontari di Ama&Vivi Plastic Free, Marevivo e CSS Oltrona-Groppello, i ragazzi hanno imparato a differenziare, catalogare e pesare i rifiuti raccolti nei giorni precedenti sulle rive del lago e nel bosco alla foce del fiume Tinella. La scuola si fa portatore di sani principi e permette ai ragazzi di toccare con mano le notizie di cui sentono parlare. Una vera occasione per accrescere l'interesse e l'impegno verso il rispetto dell'ambiente. Foto di Marevivo

Dillo a Plaple

Pallet di cocco: la rivoluzione per i trasporti


play

Nel settore dei trasporti, i pallets monouso di legno rappresentano un problema ambientale: dopo aver asservito alla loro funzione, vengono gettati nelle discariche contribuendo all'inquinamento e allo spreco di risorse. Ciò che preoccupa sono soprattutto i numeri esageratamente alti, infatti si parla di milioni di bancali prodotti e utilizzati globalmente. CocoPallets è una startup olandese che è stata capace di trovare un'alternativa sostenibile, creando i pallets fatti con le fibre dei gusci della noce di cocco. La startup ha riconosciuto il potenziale di questo materiale, completamente biodegradabile e abbondante nei territori asiatici. Dunque, gli scarti di cocco diventano una risorsa importante, perché permettono di sopperire alle ingenti richieste di pallets nel settore della logistica internazionale e di non contribuire alla deforestazione. Questa storia imprenditoriale ci insegna che le migliori soluzioni sono quelle sostenibili, ovvero quelle che non producono danni all'ambiente e che addirittura riescono a recuperare in modo efficiente degli scarti.

Nel settore dei trasporti, i pallets monouso di legno rappresentano un problema ambientale: dopo aver asservito alla loro funzione, vengono gettati nelle discariche contribuendo all'inquinamento e allo spreco di risorse. Ciò che preoccupa sono soprattutto i numeri esageratamente alti, infatti si parla di milioni di bancali prodotti e utilizzati globalmente. CocoPallets è una startup olandese che è stata capace di trovare un'alternativa sostenibile, creando i pallets fatti con le fibre dei gusci della noce di cocco. La startup ha riconosciuto il potenziale di questo materiale, completamente biodegradabile e abbondante nei territori asiatici. Dunque, gli scarti di cocco diventano una risorsa importante, perché permettono di sopperire alle ingenti richieste di pallets nel settore della logistica internazionale e di non contribuire alla deforestazione. Questa storia imprenditoriale ci insegna che le migliori soluzioni sono quelle sostenibili, ovvero quelle che non producono danni all'ambiente e che addirittura riescono a recuperare in modo efficiente degli scarti.

Dillo a Plaple

Special Olympics, in corso a Torino fino al 16 marzo


play

Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, si racconta al Corriere della Sera, attraverso le sue più grandi vittorie personali, tra cui quella di vedere suo figlio, affetto da una disabilità, imparare a camminare proprio durante i giochi olimpici. La sua storia inizia nel 2004 quando gli viene proposto di diventare presidente di Special Olympics Italia, accettando non sapeva a cosa sarebbe andato incontro. Quella è stata l'occasione poi di mille emozioni: non solo la passione del dedicarsi agli altri e rendere ciò che la vita gli aveva donato (proprio come gli aveva insegnato suo padre), ma anche scoprire grandi affetti tra gli atleti e gli allenatori e trovare quella che sarebbe poi diventata la sua famiglia. «Anche quella, meravigliosa. Ma non solo. Dieci anni fa mi scrisse un’amica inglese con un figlio, Adam, che aveva allora 5 anni, con una condizione di disabilità molto grave: non camminava e non parlava. Mi chiedeva cosa potesse fare. Ci siamo visti, innamorati e sposati. Abbiamo deciso di condividere la nostra vita e abbiamo avuto due figli, oltre ad Adam. Sono le esperienze bellissime che nascono da questo movimento. A Torino ne ho vissuta un’altra a livello personale. Adam ora ha 15 anni e regala emozioni ogni giorno. Sta imparando a camminare. Vedere che iniziava a farlo proprio qui ai Giochi è stata per noi una gioia immensa, non descrivibile, quasi un miracolo. Pensare che magari un giorno possa partecipare a eventi così è meraviglioso. La magia di Special Olympics, che non ti lascia mai». Foto: Special Olympics

Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, si racconta al Corriere della Sera, attraverso le sue più grandi vittorie personali, tra cui quella di vedere suo figlio, affetto da una disabilità, imparare a camminare proprio durante i giochi olimpici. La sua storia inizia nel 2004 quando gli viene proposto di diventare presidente di Special Olympics Italia, accettando non sapeva a cosa sarebbe andato incontro. Quella è stata l'occasione poi di mille emozioni: non solo la passione del dedicarsi agli altri e rendere ciò che la vita gli aveva donato (proprio come gli aveva insegnato suo padre), ma anche scoprire grandi affetti tra gli atleti e gli allenatori e trovare quella che sarebbe poi diventata la sua famiglia. «Anche quella, meravigliosa. Ma non solo. Dieci anni fa mi scrisse un’amica inglese con un figlio, Adam, che aveva allora 5 anni, con una condizione di disabilità molto grave: non camminava e non parlava. Mi chiedeva cosa potesse fare. Ci siamo visti, innamorati e sposati. Abbiamo deciso di condividere la nostra vita e abbiamo avuto due figli, oltre ad Adam. Sono le esperienze bellissime che nascono da questo movimento. A Torino ne ho vissuta un’altra a livello personale. Adam ora ha 15 anni e regala emozioni ogni giorno. Sta imparando a camminare. Vedere che iniziava a farlo proprio qui ai Giochi è stata per noi una gioia immensa, non descrivibile, quasi un miracolo. Pensare che magari un giorno possa partecipare a eventi così è meraviglioso. La magia di Special Olympics, che non ti lascia mai». Foto: Special Olympics

Dillo a Plaple

James Harrison, l’uomo che ha salvato più di 2 milioni di bambini grazie alle donazioni di sangue


play

James Harrison, l’uomo che ha salvato più di 2 milioni di bambini grazie alle donazioni di sangue è morto, rimarrà nei ricordi di tanti grazie alla sua generosità e una particolarità nel sangue. Conosciuto in Australia come l'uomo dal braccio d'oro, il #sangue di James Harrison conteneva un raro anticorpo, l'Anti-D, utilizzato per produrre farmaci somministrati alle madri incinte con un sangue a rischio che avrebbe potuto contagiare i loro feti. L'Australian Red Cross Blood Service ha affermato che James aveva promesso di diventare donatore dopo aver ricevuto delle #trasfusioni durante un importante intervento chirurgico al torace quando aveva 14 anni. Cominciò a donare il suo #plasma sanguigno all'età di 18 anni e continuò a farlo ogni due settimane fino agli 81 anni. Nel 2005 ha detenuto il record mondiale per la maggior quantità di plasma sanguigno donato. "Diceva sempre che non faceva male e che la vita che stavi salvando avrebbe potuto essere la tua" ha raccontato sua figlia.

James Harrison, l’uomo che ha salvato più di 2 milioni di bambini grazie alle donazioni di sangue è morto, rimarrà nei ricordi di tanti grazie alla sua generosità e una particolarità nel sangue. Conosciuto in Australia come l'uomo dal braccio d'oro, il #sangue di James Harrison conteneva un raro anticorpo, l'Anti-D, utilizzato per produrre farmaci somministrati alle madri incinte con un sangue a rischio che avrebbe potuto contagiare i loro feti. L'Australian Red Cross Blood Service ha affermato che James aveva promesso di diventare donatore dopo aver ricevuto delle #trasfusioni durante un importante intervento chirurgico al torace quando aveva 14 anni. Cominciò a donare il suo #plasma sanguigno all'età di 18 anni e continuò a farlo ogni due settimane fino agli 81 anni. Nel 2005 ha detenuto il record mondiale per la maggior quantità di plasma sanguigno donato. "Diceva sempre che non faceva male e che la vita che stavi salvando avrebbe potuto essere la tua" ha raccontato sua figlia.

Dillo a Plaple

La Gen Z inventa una campagna di prevenzione oncologica - La lotta ai tumori comincia sui banchi di scuola, a Parma 200 studenti di sei istituti superiori incontrano i medici


play

A Parma la lotta ai tumori comincia sui banchi di scuola: stamattina 200 studenti di sei istituti superiori cittadini - liceo classico Romagnosi, liceo artistico Toschi, istituto tecnico Melloni, liceo musicale Bertolucci, istituto europeo Maria Luigia, liceo delle scienze umane Laura Sanvitale - hanno incontrano oncologi, ginecologi e chirurghi per approfondire il tema della prevenzione e per lanciare il concorso "I giovani parlano ai giovani di prevenzione oncologica" che vedrà i ragazzi protagonisti nella creazione di una campagna ad hoc per arrivare proprio ai loro coetanei.   L'incontro dedicato a studenti e insegnati, organizzato dal comitato parmense dell'associazione Loto Odv e patrocinato da Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Ascom Parma, si è svolto presso l'Auditorium del Palazzo del Governatore.  Dopo il saluto del sindaco di Parma Michele Guerra e dell'assessora alla partecipazione e pace del Comune di Parma Daria Jacopozzi, hanno preso la parola il presidente nazionale di Loto Odv Sandra Balboni, la direttrice generale dell'associazione, Manuela Bignami. I lavori, moderati dalla giornalista Patrizia Ginepri, sono entrati nel vivo con la presentazione dell'iniziativa da parte di Liviana Lombardi, presidente Loto Odv Forli e ideatrice del progetto e di Simona Manfredi presidente di Loto Odv Parma.  In questa occasione è stato consegnato a Marcello Tiseo, direttore dell'oncologia medica dell'Azienda ospedaliero universitaria di Parma il ricavato (15mila euro) della raccolta fondi organizzata a Natale da Loto Odv, somma che contribuirà alla realizzazione di una sala operatoria all'interno del nuovo reparto oncologico.

A Parma la lotta ai tumori comincia sui banchi di scuola: stamattina 200 studenti di sei istituti superiori cittadini - liceo classico Romagnosi, liceo artistico Toschi, istituto tecnico Melloni, liceo musicale Bertolucci, istituto europeo Maria Luigia, liceo delle scienze umane Laura Sanvitale - hanno incontrano oncologi, ginecologi e chirurghi per approfondire il tema della prevenzione e per lanciare il concorso "I giovani parlano ai giovani di prevenzione oncologica" che vedrà i ragazzi protagonisti nella creazione di una campagna ad hoc per arrivare proprio ai loro coetanei.   L'incontro dedicato a studenti e insegnati, organizzato dal comitato parmense dell'associazione Loto Odv e patrocinato da Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Ascom Parma, si è svolto presso l'Auditorium del Palazzo del Governatore.  Dopo il saluto del sindaco di Parma Michele Guerra e dell'assessora alla partecipazione e pace del Comune di Parma Daria Jacopozzi, hanno preso la parola il presidente nazionale di Loto Odv Sandra Balboni, la direttrice generale dell'associazione, Manuela Bignami. I lavori, moderati dalla giornalista Patrizia Ginepri, sono entrati nel vivo con la presentazione dell'iniziativa da parte di Liviana Lombardi, presidente Loto Odv Forli e ideatrice del progetto e di Simona Manfredi presidente di Loto Odv Parma.  In questa occasione è stato consegnato a Marcello Tiseo, direttore dell'oncologia medica dell'Azienda ospedaliero universitaria di Parma il ricavato (15mila euro) della raccolta fondi organizzata a Natale da Loto Odv, somma che contribuirà alla realizzazione di una sala operatoria all'interno del nuovo reparto oncologico.

Dillo a Plaple

Repubblica Ceca, i castori costruiscono una diga ritardata per questioni burocratiche


play

Quando gli animali ristabiliscono l'ordine. Questo è il caso della zona paesaggistica protetta di Brdy, Repubblica Ceca, dove da sette anni si attendevano i permessi necessari per la costruzione di una diga. Diga che avrebbe dovuto evitare che le acque e i sedimenti di due laghi vicini finissero nel corso d’acqua creando a causa del loro pH acido problemi alla popolazione locale di gamberi di torrente (Austropotamobius torrentium), una specie protetta. Rimasta in sospeso la costruzione a causa di alcune discussioni, è stata costruita direttamente da otto castori, abitanti della zona, che hanno risolto il problema facendo anche risparmiare all'amministrazione 30 milioni di corone (oltre 1 milione di euro). L’agenzia per la tutela dell’ambiente ha detto che intende lasciare in piedi gli sbarramenti: oltre a proteggere le acque del fiume, la zona creata dal parco ha anche portato significativi benefici a fauna e flora locali. Altre dimostrazione che a volte a prescindere delle questioni umane, la natura fa il suo corso e ristabilisce l'ordine necessario.

Quando gli animali ristabiliscono l'ordine. Questo è il caso della zona paesaggistica protetta di Brdy, Repubblica Ceca, dove da sette anni si attendevano i permessi necessari per la costruzione di una diga. Diga che avrebbe dovuto evitare che le acque e i sedimenti di due laghi vicini finissero nel corso d’acqua creando a causa del loro pH acido problemi alla popolazione locale di gamberi di torrente (Austropotamobius torrentium), una specie protetta. Rimasta in sospeso la costruzione a causa di alcune discussioni, è stata costruita direttamente da otto castori, abitanti della zona, che hanno risolto il problema facendo anche risparmiare all'amministrazione 30 milioni di corone (oltre 1 milione di euro). L’agenzia per la tutela dell’ambiente ha detto che intende lasciare in piedi gli sbarramenti: oltre a proteggere le acque del fiume, la zona creata dal parco ha anche portato significativi benefici a fauna e flora locali. Altre dimostrazione che a volte a prescindere delle questioni umane, la natura fa il suo corso e ristabilisce l'ordine necessario.

Dillo a Plaple

Michael Jordan apre la quarta clinica sanitaria aperta anche ai non assicurati


play

6 volte eletto miglior giocatore delle finali e 6 volte vincitore del titolo della National Basketball Association, Michael Jordan è ora sotto i riflettori per motivi che non riguardano lo sport: vuole aiutare coloro che non possono permettersi l'assicurazione medica negli Stati Uniti. Si chiama “Novant Health Michael Jordan Family Medical Clinic”, e lo scopo di queste cliniche è dare un supporto concreto a quelle persone che nel paese non sono in grado di sostenere gli elevati costi di cura sanitaria, non potendo permettersi un’assicurazione. “Lo scopo di questa clinica è di aiutare le famiglie che non sono in grado di sostenersi. Siamo qui per aiutarvi e non importano i soldi. Sarà fatto il possibile per aiutare chi ha bisogno perché è ciò che accadde a me e alla mia famiglia quando ci trasferimmo qui quando ero ancora un bambino”

6 volte eletto miglior giocatore delle finali e 6 volte vincitore del titolo della National Basketball Association, Michael Jordan è ora sotto i riflettori per motivi che non riguardano lo sport: vuole aiutare coloro che non possono permettersi l'assicurazione medica negli Stati Uniti. Si chiama “Novant Health Michael Jordan Family Medical Clinic”, e lo scopo di queste cliniche è dare un supporto concreto a quelle persone che nel paese non sono in grado di sostenere gli elevati costi di cura sanitaria, non potendo permettersi un’assicurazione. “Lo scopo di questa clinica è di aiutare le famiglie che non sono in grado di sostenersi. Siamo qui per aiutarvi e non importano i soldi. Sarà fatto il possibile per aiutare chi ha bisogno perché è ciò che accadde a me e alla mia famiglia quando ci trasferimmo qui quando ero ancora un bambino”

Dillo a Plaple

Sanremo 2025, non avere paura delle tue fragilità


play

A quasi una settimana esatta dalla conclusione del Festival di Sanremo 2025 restano nella memoria alcuni momenti particolari dell'edizione, probabilmente ricordata nel futuro come quella delle fragilità in primo piano. Non avere paura di mostrarle è probabilmente uno dei messaggi speciali del Festival, aspetti significativi che vanno oltre la musica, oltre le canzoni, fino ad incontrandole come nel caso di Simone Cristicchi capace di arrivare dritto al cuore nel concetto di "cura", dell'essere vicini all'altro. Non dimenticheremo Bianca Balti, il suo inno alla vita, eloquente nell'immagine, nel sorriso che supera ogni ostacolo. Non dimenticheremo Fedez, il suo focus sul disagio, l'esclusione, un grido di aiuto. Cominciare a parlare, aprirsi agli altri nelle fragilità che interessano la mente è sicuramente una delle sfide del nuovo millennio. E poi come dimenticare i ragazzi del teatro patologico, in scena con tutta la voglia di prendersi il palco, accendendo i riflettori sulle possibilità, sulle capacità del singolo che si traducono nella performance di gruppo. Standing ovation, a Plaple piace.

A quasi una settimana esatta dalla conclusione del Festival di Sanremo 2025 restano nella memoria alcuni momenti particolari dell'edizione, probabilmente ricordata nel futuro come quella delle fragilità in primo piano. Non avere paura di mostrarle è probabilmente uno dei messaggi speciali del Festival, aspetti significativi che vanno oltre la musica, oltre le canzoni, fino ad incontrandole come nel caso di Simone Cristicchi capace di arrivare dritto al cuore nel concetto di "cura", dell'essere vicini all'altro. Non dimenticheremo Bianca Balti, il suo inno alla vita, eloquente nell'immagine, nel sorriso che supera ogni ostacolo. Non dimenticheremo Fedez, il suo focus sul disagio, l'esclusione, un grido di aiuto. Cominciare a parlare, aprirsi agli altri nelle fragilità che interessano la mente è sicuramente una delle sfide del nuovo millennio. E poi come dimenticare i ragazzi del teatro patologico, in scena con tutta la voglia di prendersi il palco, accendendo i riflettori sulle possibilità, sulle capacità del singolo che si traducono nella performance di gruppo. Standing ovation, a Plaple piace.

Dillo a Plaple

Un'esperienza di immersione nella natura e di socialità: in Danimarca l’istruzione passa attraverso le scuole-foresta


play

In Danimarca i bambini imparano nelle "Skovbornehave”, meglio conosciute come scuole-foresta. Un modo differente di istruzione: gli studenti oltre ad imparare possono conoscere l’importanza della socialità e aumentare la curiosità nel conoscere l’importanza della natura nell’ecosistema. Una tipologia educativa che dal 2014 è stata ufficialmente riconosciuta nella legge sulle scuole danesi.

In Danimarca i bambini imparano nelle "Skovbornehave”, meglio conosciute come scuole-foresta. Un modo differente di istruzione: gli studenti oltre ad imparare possono conoscere l’importanza della socialità e aumentare la curiosità nel conoscere l’importanza della natura nell’ecosistema. Una tipologia educativa che dal 2014 è stata ufficialmente riconosciuta nella legge sulle scuole danesi.

Dillo a Plaple

Promuove l’incontro tra le persone. A LaFilanda di Mendrisio va in scena “The Human Library”: una biblioteca dove poter ascoltare il vissuto di una persona per 30 minuti


play

In Svizzera alla biblioteca LaFilanda di Mendrisio si è tenuto l’evento “The Human Library”. Un’iniziativa realizzata dal Gruppo Morire per Vivere e dall’Associazione Ricercare. Per questa occasione anziché prendere in prestito un libro di carta, le persone hanno potuto ascoltare una persona che, in circa 30 minuti, racconta il suo vissuto. Un’esperienza mirata all’inclusione, grazie alla condivisione di storie raccontate direttamente dai protagonisti.

In Svizzera alla biblioteca LaFilanda di Mendrisio si è tenuto l’evento “The Human Library”. Un’iniziativa realizzata dal Gruppo Morire per Vivere e dall’Associazione Ricercare. Per questa occasione anziché prendere in prestito un libro di carta, le persone hanno potuto ascoltare una persona che, in circa 30 minuti, racconta il suo vissuto. Un’esperienza mirata all’inclusione, grazie alla condivisione di storie raccontate direttamente dai protagonisti.

Dillo a Plaple

L’Altro Festival... oltre Sanremo. E-novation offre un originale format di incontri promosso dai giovani su tematiche importanti


play

"Sanremo" resta una vetrina del Bel Paese, raccontato attraverso il canto, i testi ma al tempo dei social, anche attraverso influencer veri e presunti e ogni forma di linguaggio, non solo visivo, non solo canoro... Sanremo è un appuntamento imperdibile per chi si occupa di comunicazione, chi studia i mercati, chi cerca di studiare la società italiana e i suoi giovani. Migliaia di persone arrivano a Sanremo nei giorni del Festival per vivere l'atmosfera che si respira tra le celebrità non solo della canzone. Ci sono i fans, i residenti e i turisti e oramai da tempo anche imprenditori e curiosi da ogni dove alla ricerca di intercettare nuove domande e nuovi bisogni. La Fondazione E-novation, tutti gli anni, offre un originale format di incontri promosso dai propri giovani sulle tematiche importanti quali "Bellessere & Fairplay", conversazioni sulla Bellezza, Eccellenza e Sostenibilità che rientrano nelle prestigiose iniziative del Premio Eccellenza Italiana e degli Stati Generali della Sostenibilità e il Sustainability & Excellence Euromed Talks & Awards. Eventi che la Fondazione realizza durante l'anno in America, in Vaticano e nel Mar Mediterraneo. "Parlare di Sostenibilità in chiave euromediterranea ci appartiene, perché bisogna sempre costruire reti di confronto professionale con esperienze di altri territori. E da tempo Montecarlo si distingue per la sensibilità e la transizione green" spiega Cristina Gessi, commercialista e Presidente degli Stati Generali della Sostenibilità che la Fondazione E-novation realizza ogni anno in un palazzo della Santa Sede, rispondendo alla chiamata di Papa Francesco per attivarsi per la promozione del Creato. Le fa eco Anna Pasotti imprenditrice bresciana, Presidente di Sostenibilità d'impresa srl, che assicura "tornare in occasione di Sanremo a ragionare qui di Futuro con i giovani della Fondazione è una esperienza motivante e gratificante per il contributo di idee che portiamo e per quanto raccogliamo dai ragazzi in poche ore". In effetti in Altro Festival non ci sono solo incontri e dibattiti, momenti di sport e di formazione, partendo dal centralissimo Hotel Fairmont: una parte è dedicata alle visite esclusive. Quest'anno "Le frontier", il nuovo quartiere monegasco nato recuperando terra dal mare proprio con l'architetto Fabio Canali che lo ha realizzato; e la suggestione di racconti di arte nei prestigiosi spazi dell'Hotel des Ventes de Montecarlo HVMC su iniziativa di Ugo Biacchi DG di Towards the Sun la filiale italiana della rinomata casa d'asta monegasca, punto di riferimento in Europa di un mercato dell'arte che non conosce momenti di stanca. Biacchi lo spiega così: "da un lato ci sono sempre più fasce di nuovi ricchi che si affacciano alla Bellezza attraverso il Collezionismo che è custodia del Bello ma anche appartenenza a un mondo ideale di Valori nel tempo. Dall'altro, la presa di coscienza che investire nell'arte è oramai nel mondo una modalità operativa per mettere in sicurezza patrimoni e risparmi". Ai diversi momenti dell'Altro Festival hanno dato conferma di adesione tra gli altri Davide Spitale Venture Capital Builder e Direttore Stati Generali della Sostenibilità, Daniele Ginnetti Ceo Trico System, Stefano Visentin Ceo & Founder Cloud Phoenix, la collezionista Susanna Argenterio Savelli e l'editore Max Lanzani di Well TV e Brescia UP. Composita la formazione della crew, i ragazzi della Fondazione: dal filosofo Pietro Tagliavini al giovane imprenditore digitale Alex Andron, dell'atleta e trainer Andrea Miccio al marketer e ghost writer Roberto Romeo. "Cerchiamo tra mille difficoltà e cattivi esempi che ci vengono dall'ambiente esterno, di affermare contenuti di qualità e buone pratiche rendendo protagonisti i giovani della fondazione. L'anno scorso a Sanremo fummo sconvolti dalle avvisaglie dello scandalo Boccia presente al Teatro del Casinò con i loghi di tre ministeri per un singolare un "intergruppo parlamentare". Mah. I ragazzi furono colpiti anche dai tanti spazi vuoti realizzati da RAI Pubblicità, Casa Sanremo e Casa Siae. Tanti soldi pubblici spesi e come? Allora è nata l'idea di concretizzare un appuntamento contestuale a Montecarlo con persone e temi sulla sostenibilità più puro e autentico con uno sguardo al Festival di Sanremo che è stupendo vedere... da casa propria. Qui l'occasione è ghiotta per confrontarsi con tutti" dichiara Massimo Lucidi giornalista internazionale e Presidente della Fondazione E-novation.

"Sanremo" resta una vetrina del Bel Paese, raccontato attraverso il canto, i testi ma al tempo dei social, anche attraverso influencer veri e presunti e ogni forma di linguaggio, non solo visivo, non solo canoro... Sanremo è un appuntamento imperdibile per chi si occupa di comunicazione, chi studia i mercati, chi cerca di studiare la società italiana e i suoi giovani. Migliaia di persone arrivano a Sanremo nei giorni del Festival per vivere l'atmosfera che si respira tra le celebrità non solo della canzone. Ci sono i fans, i residenti e i turisti e oramai da tempo anche imprenditori e curiosi da ogni dove alla ricerca di intercettare nuove domande e nuovi bisogni. La Fondazione E-novation, tutti gli anni, offre un originale format di incontri promosso dai propri giovani sulle tematiche importanti quali "Bellessere & Fairplay", conversazioni sulla Bellezza, Eccellenza e Sostenibilità che rientrano nelle prestigiose iniziative del Premio Eccellenza Italiana e degli Stati Generali della Sostenibilità e il Sustainability & Excellence Euromed Talks & Awards. Eventi che la Fondazione realizza durante l'anno in America, in Vaticano e nel Mar Mediterraneo. "Parlare di Sostenibilità in chiave euromediterranea ci appartiene, perché bisogna sempre costruire reti di confronto professionale con esperienze di altri territori. E da tempo Montecarlo si distingue per la sensibilità e la transizione green" spiega Cristina Gessi, commercialista e Presidente degli Stati Generali della Sostenibilità che la Fondazione E-novation realizza ogni anno in un palazzo della Santa Sede, rispondendo alla chiamata di Papa Francesco per attivarsi per la promozione del Creato. Le fa eco Anna Pasotti imprenditrice bresciana, Presidente di Sostenibilità d'impresa srl, che assicura "tornare in occasione di Sanremo a ragionare qui di Futuro con i giovani della Fondazione è una esperienza motivante e gratificante per il contributo di idee che portiamo e per quanto raccogliamo dai ragazzi in poche ore". In effetti in Altro Festival non ci sono solo incontri e dibattiti, momenti di sport e di formazione, partendo dal centralissimo Hotel Fairmont: una parte è dedicata alle visite esclusive. Quest'anno "Le frontier", il nuovo quartiere monegasco nato recuperando terra dal mare proprio con l'architetto Fabio Canali che lo ha realizzato; e la suggestione di racconti di arte nei prestigiosi spazi dell'Hotel des Ventes de Montecarlo HVMC su iniziativa di Ugo Biacchi DG di Towards the Sun la filiale italiana della rinomata casa d'asta monegasca, punto di riferimento in Europa di un mercato dell'arte che non conosce momenti di stanca. Biacchi lo spiega così: "da un lato ci sono sempre più fasce di nuovi ricchi che si affacciano alla Bellezza attraverso il Collezionismo che è custodia del Bello ma anche appartenenza a un mondo ideale di Valori nel tempo. Dall'altro, la presa di coscienza che investire nell'arte è oramai nel mondo una modalità operativa per mettere in sicurezza patrimoni e risparmi". Ai diversi momenti dell'Altro Festival hanno dato conferma di adesione tra gli altri Davide Spitale Venture Capital Builder e Direttore Stati Generali della Sostenibilità, Daniele Ginnetti Ceo Trico System, Stefano Visentin Ceo & Founder Cloud Phoenix, la collezionista Susanna Argenterio Savelli e l'editore Max Lanzani di Well TV e Brescia UP. Composita la formazione della crew, i ragazzi della Fondazione: dal filosofo Pietro Tagliavini al giovane imprenditore digitale Alex Andron, dell'atleta e trainer Andrea Miccio al marketer e ghost writer Roberto Romeo. "Cerchiamo tra mille difficoltà e cattivi esempi che ci vengono dall'ambiente esterno, di affermare contenuti di qualità e buone pratiche rendendo protagonisti i giovani della fondazione. L'anno scorso a Sanremo fummo sconvolti dalle avvisaglie dello scandalo Boccia presente al Teatro del Casinò con i loghi di tre ministeri per un singolare un "intergruppo parlamentare". Mah. I ragazzi furono colpiti anche dai tanti spazi vuoti realizzati da RAI Pubblicità, Casa Sanremo e Casa Siae. Tanti soldi pubblici spesi e come? Allora è nata l'idea di concretizzare un appuntamento contestuale a Montecarlo con persone e temi sulla sostenibilità più puro e autentico con uno sguardo al Festival di Sanremo che è stupendo vedere... da casa propria. Qui l'occasione è ghiotta per confrontarsi con tutti" dichiara Massimo Lucidi giornalista internazionale e Presidente della Fondazione E-novation.

Dillo a Plaple

Una vera e propria “facciata vivente” - Ad Amburgo il BIQ Building produce energia pulita grazie ad alghe vive


play

Il BIQ (Biologic Intelligence Quotient) è un edificio che fa parte del progetto di di riqualificazione urbana del quartiere di Wilhelmsburg, un processo di sviluppo di sette anni (2007-2013), che ha trasformato Wilhelmsburg in una smart city autonoma e sostenibile. Un edificio che si caratterizza per le sue facciate realizzate con le microalghe, utilizzate per produrre energia, controllare la luce e fornire ombra agli ambienti interni. La facciata, esposta alla luce del sole, raccoglie energia che non viene utilizzata dalle alghe, per poi produrre calore che viene sfruttato direttamente dall’edificio grazie a scambiatori di calore. L’energia pulita che viene generata, viene usata per ottenere acqua calda e per il riscaldamento.

Il BIQ (Biologic Intelligence Quotient) è un edificio che fa parte del progetto di di riqualificazione urbana del quartiere di Wilhelmsburg, un processo di sviluppo di sette anni (2007-2013), che ha trasformato Wilhelmsburg in una smart city autonoma e sostenibile. Un edificio che si caratterizza per le sue facciate realizzate con le microalghe, utilizzate per produrre energia, controllare la luce e fornire ombra agli ambienti interni. La facciata, esposta alla luce del sole, raccoglie energia che non viene utilizzata dalle alghe, per poi produrre calore che viene sfruttato direttamente dall’edificio grazie a scambiatori di calore. L’energia pulita che viene generata, viene usata per ottenere acqua calda e per il riscaldamento.

Dillo a Plaple

Una città sempre più verde - L’Aquila premiata per l’impegno nella tutela degli spazi verdi


play

Il Premio “La Città per il Verde” è un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 40 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio. Il Premio è stato istituito nell’anno 2000 e in oltre vent’anni ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione delle città in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. In questa 25/a edizione, che si terrà venerdì 21 febbraio 2025, L’Aquila riceverà il riconoscimento per la cura e la valorizzazione del verde urbano: uno dei più importanti riconoscimenti italiani in questo settore.

Il Premio “La Città per il Verde” è un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 40 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio. Il Premio è stato istituito nell’anno 2000 e in oltre vent’anni ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione delle città in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. In questa 25/a edizione, che si terrà venerdì 21 febbraio 2025, L’Aquila riceverà il riconoscimento per la cura e la valorizzazione del verde urbano: uno dei più importanti riconoscimenti italiani in questo settore.

Dillo a Plaple

Aiutare 463 mila indigenti si può. Torna la Raccolta del Farmaco in tutta Italia


play

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane (espongono la locandina dell’iniziativa - L’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 463.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane (espongono la locandina dell’iniziativa - L’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. I farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 463.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.

Dillo a Plaple

Lo sport come motore di cambiamento, Alessio Bernabò premiato per il suo progetto inclusivo


play

“A Different Sailing Project”, è questo il nome del progetto di Alessio Bernabò premiato ella categoria LOCAL HERO ai prestigiosi BeActive Awards, i premi della Commissione Europea riservati ai progetti sportivi più meritevoli. Alessio Benrabò è uno skipper e offshore sailor. Da oltre 10 anni è impegnato in questo progetto innovativo, che unisce l’amore per il mare all’inclusione. Con “A Different Sailing Project”, Alessio ha formato un team completamente composta da parasailing per affrontare le regate d’altura, ma soprattutto per far sentire le persone con disbilità parte fondamentale di un team. Oltre ai valori di inclusività e solidarietà il progetto mira e promuovere i valori dello sport e il rispetto per l’ambiente.

“A Different Sailing Project”, è questo il nome del progetto di Alessio Bernabò premiato ella categoria LOCAL HERO ai prestigiosi BeActive Awards, i premi della Commissione Europea riservati ai progetti sportivi più meritevoli. Alessio Benrabò è uno skipper e offshore sailor. Da oltre 10 anni è impegnato in questo progetto innovativo, che unisce l’amore per il mare all’inclusione. Con “A Different Sailing Project”, Alessio ha formato un team completamente composta da parasailing per affrontare le regate d’altura, ma soprattutto per far sentire le persone con disbilità parte fondamentale di un team. Oltre ai valori di inclusività e solidarietà il progetto mira e promuovere i valori dello sport e il rispetto per l’ambiente.

Dillo a Plaple

Proteggersi dai raggi UV. Il progetto che insegna ai più piccoli la prevenzione


play

Un progetto educativo completamente gratuito, rivolto alle classi 3^, 4^, 5^ delle scuole primarie dell'Abruzzo che ha già raggiunto 25 classi a Pescara e 15 a Chieti, per un totale di circa 1.000 studenti. Le scuole primarie abruzzesi nel corso di quest'anno scolastico hanno l’opportunità di partecipare al progetto "Euphidra for Kids”. Un’iniziativa che offre decine di laboratori interattivi e sperimentali, con focus sull'amido di riso e le sue proprietà chimico-fisiche. Con un approccio pratico, metodo scientifico ed esperimenti dimostrativi gli studenti approfondiscono la struttura della pelle, cosa sono i raggi UV e che impatto hanno sulla pelle, nonché le giuste accortezze per evitare i danni della radiazione solare. L'esperienza viene condotta in presenza in classe da un operatore didattico qualificato, adattando il livello di approfondimento e il linguaggio all'età degli studenti.   Il progetto è promossa da Zeta Farmaceutici e realizzata da Pleiadi, realtà nazionale che si occupa di divulgazione scientifica con progetti rivolti ad adulti e bambini. Grazie al metodo Pleiadi i piccoli partecipanti potranno "toccare con mano" e imparare che la salute passa anche dalla pelle, dalla sua protezione e dall'igiene personale. Tra i più importanti alleati che i bambini impareranno a conoscere vi è l'amido, ingrediente essenziale per creme e cosmetici che aiutano la pelle a rimanere idratata, integra e quindi resistente agli attacchi dei batteri.

Un progetto educativo completamente gratuito, rivolto alle classi 3^, 4^, 5^ delle scuole primarie dell'Abruzzo che ha già raggiunto 25 classi a Pescara e 15 a Chieti, per un totale di circa 1.000 studenti. Le scuole primarie abruzzesi nel corso di quest'anno scolastico hanno l’opportunità di partecipare al progetto "Euphidra for Kids”. Un’iniziativa che offre decine di laboratori interattivi e sperimentali, con focus sull'amido di riso e le sue proprietà chimico-fisiche. Con un approccio pratico, metodo scientifico ed esperimenti dimostrativi gli studenti approfondiscono la struttura della pelle, cosa sono i raggi UV e che impatto hanno sulla pelle, nonché le giuste accortezze per evitare i danni della radiazione solare. L'esperienza viene condotta in presenza in classe da un operatore didattico qualificato, adattando il livello di approfondimento e il linguaggio all'età degli studenti.   Il progetto è promossa da Zeta Farmaceutici e realizzata da Pleiadi, realtà nazionale che si occupa di divulgazione scientifica con progetti rivolti ad adulti e bambini. Grazie al metodo Pleiadi i piccoli partecipanti potranno "toccare con mano" e imparare che la salute passa anche dalla pelle, dalla sua protezione e dall'igiene personale. Tra i più importanti alleati che i bambini impareranno a conoscere vi è l'amido, ingrediente essenziale per creme e cosmetici che aiutano la pelle a rimanere idratata, integra e quindi resistente agli attacchi dei batteri.

Dillo a Plaple

Roma, 5mila nuovi alberi per garantire aree verdi e la biodiversità


play

Il Comune di Roma sta continuando a piantare alberi e arbusti in piccoli parchi per tutta la città, per garantire aree verdi e biodiversità. “Sarà una vera e propria boccata di ossigeno per questo quadrante che presenta maggiori criticità in termini ambientali, con isole di calore e grande densità di edificazione – ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. La riforestazione urbana si fa con alberi più piccoli, che hanno più possibilità di crescere sani”.

Il Comune di Roma sta continuando a piantare alberi e arbusti in piccoli parchi per tutta la città, per garantire aree verdi e biodiversità. “Sarà una vera e propria boccata di ossigeno per questo quadrante che presenta maggiori criticità in termini ambientali, con isole di calore e grande densità di edificazione – ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. La riforestazione urbana si fa con alberi più piccoli, che hanno più possibilità di crescere sani”.

Dillo a Plaple

Pesce, da scarto a bioplastica idrosolubile. L’idea nata da una startup di Sassari


play

Relicta è una startup di Sassari che ha sviluppato una bioplastica idrosolubile da scarti di pesce. L'azienda vuole essere parte della soluzione a un grande problema che è l'inquinamento da plastica. Come funziona? Lo spiegano proprio i giovani fondatori della strartup. La soluzione Relicta è un materiale bioplastico idrosolubile ottenuto dagli scarti della lavorazione del pesce e adatto per soluzioni di imballaggio. In particolare, dalla pelle del pesce è possibile ottenere, tramite una miscela specifica, una pellicola di plastica trasparente e inodore. La plastica, per la sua composizione, è compostabile, biodegradabile e idrosolubile. La solubilità in acqua è la caratteristica più importante del nostro prodotto che apre nuove vie di smaltimento per questo materiale.

Relicta è una startup di Sassari che ha sviluppato una bioplastica idrosolubile da scarti di pesce. L'azienda vuole essere parte della soluzione a un grande problema che è l'inquinamento da plastica. Come funziona? Lo spiegano proprio i giovani fondatori della strartup. La soluzione Relicta è un materiale bioplastico idrosolubile ottenuto dagli scarti della lavorazione del pesce e adatto per soluzioni di imballaggio. In particolare, dalla pelle del pesce è possibile ottenere, tramite una miscela specifica, una pellicola di plastica trasparente e inodore. La plastica, per la sua composizione, è compostabile, biodegradabile e idrosolubile. La solubilità in acqua è la caratteristica più importante del nostro prodotto che apre nuove vie di smaltimento per questo materiale.

Dillo a Plaple

“Rispetto” è la parola dell’anno della Treccani


play

"Rispetto" è la parola dell'anno nel 2024 per la Treccani. Degna della nota canzone di Aretha Franklin, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana la ha scelta "per la sua estrema attualità e rilevanza sociale" nell'ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua. Il Dizionario dell'italiano Treccani definisce il rispetto come un "sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un'istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole". "Questa parola - spiegano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani - dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni altrui, nelle relazioni internazionali. Il termine rispetto, continuazione del latino respectus, va oggi rivalutato e usato in tutte le sue sfumature, proprio perché la mancanza di rispetto è alla base della violenza esercitata quotidianamente nei confronti delle donne, delle minoranze, delle istituzioni, della natura e del mondo animale". "È molto significativo - aggiungono Della Valle e Patota - che le espressioni della lingua italiana che contengono questa voce siano numerosissime: da avere rispetto per qualcuna, qualcuno o qualcosa a mancare di rispetto, da di tutto rispetto a col rispetto dovuto, via via fino alla formula 'con tutto il rispetto', purtroppo usata spesso impropriamente nella polemica politica come premessa di attacchi verbali aggressivi, offensivi e violenti, o all'espressione uomini di rispetto, tristemente nota per aver indicato gli affiliati alla mafia". Una parola citata milioni di volte, ora a proposito ora a sproposito. La scelta dell'Osservatorio della Lingua Italiana Treccani intende sottolineare "da una parte la necessità di un suo uso semanticamente e civilmente corretto, dall'altra la sua funzione indicatrice di un valore da condividere nella società civile: per rispetto delle persone, delle istituzioni, delle diverse culture, dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi".

"Rispetto" è la parola dell'anno nel 2024 per la Treccani. Degna della nota canzone di Aretha Franklin, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana la ha scelta "per la sua estrema attualità e rilevanza sociale" nell'ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua. Il Dizionario dell'italiano Treccani definisce il rispetto come un "sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un'istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole". "Questa parola - spiegano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani - dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni altrui, nelle relazioni internazionali. Il termine rispetto, continuazione del latino respectus, va oggi rivalutato e usato in tutte le sue sfumature, proprio perché la mancanza di rispetto è alla base della violenza esercitata quotidianamente nei confronti delle donne, delle minoranze, delle istituzioni, della natura e del mondo animale". "È molto significativo - aggiungono Della Valle e Patota - che le espressioni della lingua italiana che contengono questa voce siano numerosissime: da avere rispetto per qualcuna, qualcuno o qualcosa a mancare di rispetto, da di tutto rispetto a col rispetto dovuto, via via fino alla formula 'con tutto il rispetto', purtroppo usata spesso impropriamente nella polemica politica come premessa di attacchi verbali aggressivi, offensivi e violenti, o all'espressione uomini di rispetto, tristemente nota per aver indicato gli affiliati alla mafia". Una parola citata milioni di volte, ora a proposito ora a sproposito. La scelta dell'Osservatorio della Lingua Italiana Treccani intende sottolineare "da una parte la necessità di un suo uso semanticamente e civilmente corretto, dall'altra la sua funzione indicatrice di un valore da condividere nella società civile: per rispetto delle persone, delle istituzioni, delle diverse culture, dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi".

Dillo a Plaple