Loading...

Pianeta

Parte oggi la settimana verde di Ambiente Mare Italia


play

Con lo slogan “Proteggi OGGI ciò che appartiene al DOMANI. La Terra è nelle nostre mani” ha inizio la festa dedicata all’ambiente ricca di eventi e curiosità. Parte oggi la Settimana Verde 2025 dell’Associazione Ambiente Mare Italia – AMI, Festa nazionale dell’ambiente e della sostenibilità, con la Campagna di sensibilizzazione sul tema dello Sviluppo sostenibile “Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani.” La Settimana Verde AMI 2025, iniziativa patrocinata dal MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela, si terrà dal 4 al 15 aprile e vedrà realizzate in 16 Regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d’eccezione della Settimana Verde sarà, come tradizione, il Maestro Beppe Vessicchio, il quale sarà presente alla Conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, che si terrà giovedì 3 aprile alle ore 11,00 presso la Sala Sassoli, Europa Experience, Roma Piazza Venezia n. 6. Ambiente Mare Italia promuove tradizionalmente nel mese di aprile e in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l’Earth Day Mondiale (22 aprile) questa festa come un contenitore di eventi nati in collaborazione con Scuole, Istituzioni e Associazioni nazionali e locali e con il coinvolgimento di decine di migliaia di italiani e studenti. Anche quest’anno la Settimana Verde AMI vede l’importante collaborazione della FIDAPA BPW Italy – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente. Nel corso dell’edizione 2024, realizzata tra il 10 e 22 aprile 2024, sono stati organizzati 130 eventi in 14 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 65.000 italiani, tra cui subacquei, diportisti, guide ambientali ed escursionistiche, operatori del mare e dell’ambiente. Tra questi sono stati oltre 20.000 gli studenti coinvolti in iniziative di educazione e sensibilizzazione ecologica. Sono state 53 le iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, 37 quelle di intervento e monitoraggio ambientale e 40 quelle di conoscenza e valorizzazione territoriale. Le iniziative di monitoraggio hanno permesso di verificare oltre 1000 km di costa, campionando la presenza di inquinanti su una superficie di 240.000 mq, e 120.000 mq di fondali marini a cura dei subacquei volontari di AMI. Le iniziative di clean up hanno permesso anche di rimuovere dall’ambiente e dai fondali marini 250 quintali di rifiuti.

Con lo slogan “Proteggi OGGI ciò che appartiene al DOMANI. La Terra è nelle nostre mani” ha inizio la festa dedicata all’ambiente ricca di eventi e curiosità. Parte oggi la Settimana Verde 2025 dell’Associazione Ambiente Mare Italia – AMI, Festa nazionale dell’ambiente e della sostenibilità, con la Campagna di sensibilizzazione sul tema dello Sviluppo sostenibile “Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani.” La Settimana Verde AMI 2025, iniziativa patrocinata dal MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela, si terrà dal 4 al 15 aprile e vedrà realizzate in 16 Regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d’eccezione della Settimana Verde sarà, come tradizione, il Maestro Beppe Vessicchio, il quale sarà presente alla Conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, che si terrà giovedì 3 aprile alle ore 11,00 presso la Sala Sassoli, Europa Experience, Roma Piazza Venezia n. 6. Ambiente Mare Italia promuove tradizionalmente nel mese di aprile e in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l’Earth Day Mondiale (22 aprile) questa festa come un contenitore di eventi nati in collaborazione con Scuole, Istituzioni e Associazioni nazionali e locali e con il coinvolgimento di decine di migliaia di italiani e studenti. Anche quest’anno la Settimana Verde AMI vede l’importante collaborazione della FIDAPA BPW Italy – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente. Nel corso dell’edizione 2024, realizzata tra il 10 e 22 aprile 2024, sono stati organizzati 130 eventi in 14 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 65.000 italiani, tra cui subacquei, diportisti, guide ambientali ed escursionistiche, operatori del mare e dell’ambiente. Tra questi sono stati oltre 20.000 gli studenti coinvolti in iniziative di educazione e sensibilizzazione ecologica. Sono state 53 le iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, 37 quelle di intervento e monitoraggio ambientale e 40 quelle di conoscenza e valorizzazione territoriale. Le iniziative di monitoraggio hanno permesso di verificare oltre 1000 km di costa, campionando la presenza di inquinanti su una superficie di 240.000 mq, e 120.000 mq di fondali marini a cura dei subacquei volontari di AMI. Le iniziative di clean up hanno permesso anche di rimuovere dall’ambiente e dai fondali marini 250 quintali di rifiuti.

Dillo a Plaple

Funghi Espresso - Un esempio di filiera sostenibile


play

Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.

Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.

Storie ad impatto

Pitti Immagine, le aziende, la sfida della moda sostenibile


play

#Plaple partecipa a #PittiImmagine. L'incontro con le #aziende, le #esperienze, la sfida di una #moda #sostenibile

#Plaple partecipa a #PittiImmagine. L'incontro con le #aziende, le #esperienze, la sfida di una #moda #sostenibile

News

Sostenibilità ed imprese, business oltre il profitto


play

Quale identikit per l'impresa del futuro? Ospite di #Plaple, #MarcoPetrassi, avvocato esperto in materia di #sostenibilità ci aiuta a tracciare i contorni della società del domani. Maggior attenzione per l'#ambiente, dialogo aperto con i #lavoratori, sinergie e coordinamento con il #territorio di #appartenenza.

Quale identikit per l'impresa del futuro? Ospite di #Plaple, #MarcoPetrassi, avvocato esperto in materia di #sostenibilità ci aiuta a tracciare i contorni della società del domani. Maggior attenzione per l'#ambiente, dialogo aperto con i #lavoratori, sinergie e coordinamento con il #territorio di #appartenenza.

News

Ambiente e Giustizia, un parco per celebrarne i valori positivi


play

Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.

Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.

News

Pianeta e persone, futuro sostenibile. Plaple lancia la sfida


play

Una società che trova nella sostenibilità ambientale e sociale la sua ragion d’essere, è realmente possibile? Ci credono la Pmg Italia (Firenze), società per la comunicazione integrata e digital, e la PMG Italia (Bologna), società Benefit che sviluppa progetti di utilità sociale, unite come i pilastri Planet e People che reggono il nuovo progetto Plaple. Due facce della stessa medaglia che immaginano un futuro sostenibile, inclusivo, partecipato. La presentazione di PlapleTV, Planet e People, questa mattina presso Confindustria Emilia, Via S. Domenico 4, Bologna. I principi dettati dalla Conferenza Onu sull’ambiente, dall’Agenda 2030, fissano la mission: la creazione di una rete virtuosa fatta di persone, istituzioni, associazioni ed imprese che condividano obiettivi e buone pratiche mirate allo sviluppo di una società green, più attenta ai bisogni delle persone e della “casa” Terra. La cooperazione rappresenta l’obiettivo e la strategia vincente del progetto.

Una società che trova nella sostenibilità ambientale e sociale la sua ragion d’essere, è realmente possibile? Ci credono la Pmg Italia (Firenze), società per la comunicazione integrata e digital, e la PMG Italia (Bologna), società Benefit che sviluppa progetti di utilità sociale, unite come i pilastri Planet e People che reggono il nuovo progetto Plaple. Due facce della stessa medaglia che immaginano un futuro sostenibile, inclusivo, partecipato. La presentazione di PlapleTV, Planet e People, questa mattina presso Confindustria Emilia, Via S. Domenico 4, Bologna. I principi dettati dalla Conferenza Onu sull’ambiente, dall’Agenda 2030, fissano la mission: la creazione di una rete virtuosa fatta di persone, istituzioni, associazioni ed imprese che condividano obiettivi e buone pratiche mirate allo sviluppo di una società green, più attenta ai bisogni delle persone e della “casa” Terra. La cooperazione rappresenta l’obiettivo e la strategia vincente del progetto.

News

"Non lo mangio ma non lo spreco" - La "rete" che funziona


play

“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.

“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.

News

Eugenio Giani


play

Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.

Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.

Plaple incontra

Elisa Nicoli


play

Elisa Nicoli, green influencer, è Plaple perchè?

Elisa Nicoli, green influencer, è Plaple perchè?

Gli ambasciatori

"L'arma sostenibile" delle Società Benefit


play

Nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Padova, l’incontro “Le Società Benefit e il Veneto: le opportunità per le aziende che gestiscono servizi pubblici”. L’incontro è organizzato da GreenGo società benefit, azienda con sede a Padova che si occupa di accompagnamento alla sostenibilità, con il patrocinio di Assobenefit (associazione di categoria delle Società Benefit), della Camera di Commercio di Padova e di Confservizi Veneto (associazione di categoria delle imprese di gestione dei servizi, di proprietà degli Enti Locali ed a capitale pubblico-privato). Le Società Benefit, introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, sono una nuova formula giuridica di impresa che porta le aziende a dichiarare nel proprio statuto e a rendicontare in report annuali obiettivi di beneficio comune che superino la generazione degli utili (benessere dei dipendenti, supporto al territorio, lotta all'inquinamento etc). Nell’incontro si analizzerà l’opportunità che le aziende che gestiscono servizi

Nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Padova, l’incontro “Le Società Benefit e il Veneto: le opportunità per le aziende che gestiscono servizi pubblici”. L’incontro è organizzato da GreenGo società benefit, azienda con sede a Padova che si occupa di accompagnamento alla sostenibilità, con il patrocinio di Assobenefit (associazione di categoria delle Società Benefit), della Camera di Commercio di Padova e di Confservizi Veneto (associazione di categoria delle imprese di gestione dei servizi, di proprietà degli Enti Locali ed a capitale pubblico-privato). Le Società Benefit, introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, sono una nuova formula giuridica di impresa che porta le aziende a dichiarare nel proprio statuto e a rendicontare in report annuali obiettivi di beneficio comune che superino la generazione degli utili (benessere dei dipendenti, supporto al territorio, lotta all'inquinamento etc). Nell’incontro si analizzerà l’opportunità che le aziende che gestiscono servizi

News

Elisa Nicoli


play

Plaple Incontra Elisa Nicoli, green influencer.

Plaple Incontra Elisa Nicoli, green influencer.

Plaple incontra

Angeli per Natale


play

"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!

"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!

I giovani

Plaple 4 Christmas


play

A #Natale siamo tutti più #Plaple #solidarietà #sostenibilità #ambiente #pianeta #persone

A #Natale siamo tutti più #Plaple #solidarietà #sostenibilità #ambiente #pianeta #persone

Gli ambasciatori

Evitare lo spreco alimentare!


play

Il tutorial pratico che ti insegna a non buttare il cibo!

Il tutorial pratico che ti insegna a non buttare il cibo!

Tutorial

Pianeta sano, persone sane


play

Il pianeta, i giovani, il futuro. La missione: salvare la Terra.

Il pianeta, i giovani, il futuro. La missione: salvare la Terra.

News

L'impresa del futuro, la sfida Assobenefit


play

L'impresa del futuro, la sfida Assobenefit. I modelli virtuosi, la sostenibilità aziendale, il legame con i territori d'appartenenza. La sfida è lanciata. I dettagli nell'intervista con Mauro del Barba, Presidente Assobenefit.

L'impresa del futuro, la sfida Assobenefit. I modelli virtuosi, la sostenibilità aziendale, il legame con i territori d'appartenenza. La sfida è lanciata. I dettagli nell'intervista con Mauro del Barba, Presidente Assobenefit.

News

Mauro Del Barba


play

Mauro Del Barba, Presidente di ASSOBENEFIT, è Plaple perchè?

Mauro Del Barba, Presidente di ASSOBENEFIT, è Plaple perchè?

Gli ambasciatori

Agenda 2030


play

Quali sono gli obiettivi dell'Agenda 2030? Eccoli riassunti in questo tutorial? E tu ti stai muovendo e agendo per far sì che vengano raggiunti?

Quali sono gli obiettivi dell'Agenda 2030? Eccoli riassunti in questo tutorial? E tu ti stai muovendo e agendo per far sì che vengano raggiunti?

Tutorial

Rodolfo Ziberna


play

Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, è Plaple perchè?

Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, è Plaple perchè?

Gli ambasciatori

Nives Canovi


play

Ambasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi

Ambasciatori Plaple. Parla Nives Canovi per la società "I Folletti srl" di Carpi

Gli ambasciatori

Mauro Del Barba


play

Plaple Incontra Mauro Del Barba, Parlamentare e Presidente Assobenefit. Le esperienze maturate, l'impegno sociale, la cooperazione finalizzata alla sostenibilità. Un focus sui desideri, sulle prospettive per il futuro.

Plaple Incontra Mauro Del Barba, Parlamentare e Presidente Assobenefit. Le esperienze maturate, l'impegno sociale, la cooperazione finalizzata alla sostenibilità. Un focus sui desideri, sulle prospettive per il futuro.

Plaple incontra

NewGenerationP


play

Le voci dei giovani, l'impegno per il futuro. Un mondo sostenibile è possibile.

Le voci dei giovani, l'impegno per il futuro. Un mondo sostenibile è possibile.

Gli ambasciatori

Matteo Biffoni


play

Matteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana, è Plaple perchè?

Matteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana, è Plaple perchè?

Gli ambasciatori

Pmg Italia


play

E tu perchè sei Plaple? Inviaci il tuo video a redazione@plaple.tv

E tu perchè sei Plaple? Inviaci il tuo video a redazione@plaple.tv

Gli ambasciatori