Loading...

Eco narratrice: così ti racconto la sostenibilità


Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.

Titoli simili

Proteggono le querce da sughero dal cambiamento climatico


play

La decortica, ovvero la delicata operazione di rimozione della corteccia dalla quercia, viene anticipata a causa del cambiamento climatico. L'attività si trova a fare i conti con una precoce produzione della linfa tra corteccia e tronco: questa rappresenta la condizione ideale per il distacco senza traumi alla pianta, pertanto, tutta la filiera aziendale si adegua e inizia fin dall'inizio del mese di maggio le operazioni. A contrasto della desertificazione climatica, inoltre, in un’epoca in cui gli alberi faticano a trovare letteralmente “terreno fertile” per una crescita spontanea, situazione tipica delle sugherete, Amorim sta piantando 400.000 querce da sughero per arrivare, tra il 2022 e il 2025 a 1.500.000 nuovi alberi. Ha inoltre acquistato nuovi ettari di foreste storiche per tutelarle e già da diversi anni, con un innovativo sistema di irrigazione goccia a goccia, assicura una crescita più sana e rapida alle querce. Un rimboschimento rapido, a ottimizzazione anche della risorsa idrica, sempre più a rischio, senza considerare la piantumazione aggiuntiva portata avanti negli anni, a popolare oltre 8.000 ettari di terreno. Infine, Amorim è anche precursore di un progetto di recupero del 95% delle ghiande che oggi vengono perse, per farne farine gluten free, ideali per diverse tipologie di diete.

La decortica, ovvero la delicata operazione di rimozione della corteccia dalla quercia, viene anticipata a causa del cambiamento climatico. L'attività si trova a fare i conti con una precoce produzione della linfa tra corteccia e tronco: questa rappresenta la condizione ideale per il distacco senza traumi alla pianta, pertanto, tutta la filiera aziendale si adegua e inizia fin dall'inizio del mese di maggio le operazioni. A contrasto della desertificazione climatica, inoltre, in un’epoca in cui gli alberi faticano a trovare letteralmente “terreno fertile” per una crescita spontanea, situazione tipica delle sugherete, Amorim sta piantando 400.000 querce da sughero per arrivare, tra il 2022 e il 2025 a 1.500.000 nuovi alberi. Ha inoltre acquistato nuovi ettari di foreste storiche per tutelarle e già da diversi anni, con un innovativo sistema di irrigazione goccia a goccia, assicura una crescita più sana e rapida alle querce. Un rimboschimento rapido, a ottimizzazione anche della risorsa idrica, sempre più a rischio, senza considerare la piantumazione aggiuntiva portata avanti negli anni, a popolare oltre 8.000 ettari di terreno. Infine, Amorim è anche precursore di un progetto di recupero del 95% delle ghiande che oggi vengono perse, per farne farine gluten free, ideali per diverse tipologie di diete.

Dillo a Plaple

Una nursery ospita le farfalle per salvare le specie e le foreste


play

Colorate, leggiadre, affascinanti: le farfalle sono tra gli insetti più amati e apprezzati da adulte/i e bambine/i, spesso sorprese/i nel constatarne la molteplicità di foggia, grandezza e tonalità. Le farfalle sono anche simbolo di trasformazione e fragilità e la loro presenza al MUSE, a Trento, vuole evidenziarne, oltre alla bellezza, anche la precarietà, causata dai mutamenti ambientali, dalle minacce antropiche e naturali. Per affrontare questi e altri temi, dal 26 marzo al 19 maggio 2024, la serra tropicale del MUSE ospita oltre trenta specie di farfalle tropicali che sfarfalleranno a partire dalla nursery, dove in questo periodo sono state ospitate le crisalidi. L'iniziativa "Foresta delle farfalle" è stata già ospitata al museo nel 2017 e 2018 con un notevole successo e apprezzamento da parte del pubblico. A metà marzo sono giunti in museo oltre mille esemplari che, opportunamente preparati, sfarfalleranno allo stadio di adulto all'interno della serra. Verranno ospitate in un’apposita “nursery”, un’incubatrice dove sarà possibile osservare l’eccezionale evento della schiusa delle crisalidi. In questo spazio protetto le crisalidi recupereranno le forze necessarie al primo volo verso la vegetazione tropicale della serra, dove, tra le oltre 200 specie botaniche presenti, troveranno decine di piante in fiore, come Pentas e Streptocarpus, pronte a fornire loro sostentamento attraverso secrezioni nettarine.   Inoltre, sono stati posizionati in serra i cosiddetti ‘Bar delle farfalle’, strutture colorate che contengono frutta matura, utile al loro nutrimento.    Le farfalle troveranno nella serra del MUSE un ambiente perfettamente consono alle loro esigenze: un’alta temperatura del dì e della notte (tra i 26 e i 34 °C) e un’altissima umidità relativa dell’aria (circa l’80%), quest’ultima strettamente necessaria per lo sfarfallamento, ossia per consentire alla farfalla di emergere dalla crisalide e di stendere e asciugare le ali. L’esposizione “Foresta delle farfalle” è stata realizzata grazie alla consulenza di Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle Farfalle di Bordano (UD) e sarà occasione per due interessanti momenti di approfondimento:   venerdì 5 aprile si terrà un dialogo tra Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle farfalle di Bordano (UD) e Silvia Ricci, coordinatrice dell’Associazione Mazingira: Silvia e Francesco racconteranno le loro esperienze in Tanzania e Costa Rica, entrando nel vivo dei loro progetti, tra allevamento di farfalle ed ecoturismo, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. 
Sabato 6 aprile, invece, il biologo Francesco Barbieri e il personale del museo saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità sulle farfalle presenti in serra.  Si ringraziano DAO CONAD e Zobele - Special Sponsor della Serra Tropicale del MUSE. APPROFONDIMENTO    FARFALLE PER SALVARE LE FORESTE E AIUTARE LE POPOLAZIONI LOCALI  Gli allevamenti di farfalle tropicali da cui il MUSE acquista le crisalidi rappresentano un’attività a impatto positivo sui territori e sulle popolazioni. Allevare e commerciare farfalle, infatti, può fornire una fonte di occupazione e reddito accessibile a chiunque. Questa pratica ne previene altre a più alto impatto ambientale come la coltivazione, l’allevamento di bestiame e la deforestazione. Allevare farfalle, oltre a rappresentare una fonte di sostentamento alternativa all’industria del legno, significa anche preservare la flora locale e favorire la riconversione di territori degradati in foresta originaria. Questo perché le specie allevate si sviluppano esclusivamente su piante selvatiche.   Le splendide farfalle morfo blu e altre specie provengono dal Costa Rica, grazie alla collaborazione di Francesco Barbieri con AMEAP (Asociación de Mujeres Ecológicas y Artesanas del Porvenir), un’associazione costituita da donne che da anni allevano farfalle in una piccola comunità situata al nord del paese. Le crisalidi arrivano in pacchi termicamente isolati dopo 3 – 5 giorni di viaggio. La farfalla affronta il trasporto senza problemi perché viaggia quando è crisalide, lo stadio in cui non ha necessità di muoversi o nutrirsi e che dura, a seconda delle specie, dai 9 ai 20 giorni.    NOTE DI BIOLOGIA  Le farfalle fanno parte del vastissimo ordine dei Lepidotteri, che comprende oltre 158.000 specie originarie di zone temperate e tropicali. Hanno un ciclo vitale piuttosto complesso che prevede una metamorfosi completa. L’insetto alato depone le uova su un vegetale adatto al sostentamento del secondo stadio di sviluppo, quello del bruco. Il bruco, attraverso un potente apparato masticatore dotato di robuste mandibole, si ciba delle parti più tenere delle piante e dei nuovi germogli. Poiché la cuticola della larva non si accresce, questa viene cambiata da tre a cinque volte nel corso del tempo ciclo larvale, con un processo denominato muta. Successivamente, quando il bruco ha accumulato sufficienti energie cerca un luogo riparato dove trasformarsi in pupa, solitamente protetta da un bozzolo sericeo. Dopo un lasso di tempo variabile in base alla specie e alla temperatura, il rivestimento della crisalide si lacera e fuoriesce il quarto ed ultimo stadio, l’insetto alato. Prima che quest’ultimo sia adatto al volo, però, è necessario che i fluidi contenuti all’interno del corpo vengano pompati nelle ali, dispiegandole e rendendole rigide.  La livrea delle farfalle è estremamente variabile: sono presenti esempi di colorazioni criptiche, che vanno a mimetizzare l’insetto tra la vegetazione o colorazioni aposematiche che avvertono eventuali predatori della tossicità dell’insetto stesso.

Colorate, leggiadre, affascinanti: le farfalle sono tra gli insetti più amati e apprezzati da adulte/i e bambine/i, spesso sorprese/i nel constatarne la molteplicità di foggia, grandezza e tonalità. Le farfalle sono anche simbolo di trasformazione e fragilità e la loro presenza al MUSE, a Trento, vuole evidenziarne, oltre alla bellezza, anche la precarietà, causata dai mutamenti ambientali, dalle minacce antropiche e naturali. Per affrontare questi e altri temi, dal 26 marzo al 19 maggio 2024, la serra tropicale del MUSE ospita oltre trenta specie di farfalle tropicali che sfarfalleranno a partire dalla nursery, dove in questo periodo sono state ospitate le crisalidi. L'iniziativa "Foresta delle farfalle" è stata già ospitata al museo nel 2017 e 2018 con un notevole successo e apprezzamento da parte del pubblico. A metà marzo sono giunti in museo oltre mille esemplari che, opportunamente preparati, sfarfalleranno allo stadio di adulto all'interno della serra. Verranno ospitate in un’apposita “nursery”, un’incubatrice dove sarà possibile osservare l’eccezionale evento della schiusa delle crisalidi. In questo spazio protetto le crisalidi recupereranno le forze necessarie al primo volo verso la vegetazione tropicale della serra, dove, tra le oltre 200 specie botaniche presenti, troveranno decine di piante in fiore, come Pentas e Streptocarpus, pronte a fornire loro sostentamento attraverso secrezioni nettarine.   Inoltre, sono stati posizionati in serra i cosiddetti ‘Bar delle farfalle’, strutture colorate che contengono frutta matura, utile al loro nutrimento.    Le farfalle troveranno nella serra del MUSE un ambiente perfettamente consono alle loro esigenze: un’alta temperatura del dì e della notte (tra i 26 e i 34 °C) e un’altissima umidità relativa dell’aria (circa l’80%), quest’ultima strettamente necessaria per lo sfarfallamento, ossia per consentire alla farfalla di emergere dalla crisalide e di stendere e asciugare le ali. L’esposizione “Foresta delle farfalle” è stata realizzata grazie alla consulenza di Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle Farfalle di Bordano (UD) e sarà occasione per due interessanti momenti di approfondimento:   venerdì 5 aprile si terrà un dialogo tra Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle farfalle di Bordano (UD) e Silvia Ricci, coordinatrice dell’Associazione Mazingira: Silvia e Francesco racconteranno le loro esperienze in Tanzania e Costa Rica, entrando nel vivo dei loro progetti, tra allevamento di farfalle ed ecoturismo, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. 
Sabato 6 aprile, invece, il biologo Francesco Barbieri e il personale del museo saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità sulle farfalle presenti in serra.  Si ringraziano DAO CONAD e Zobele - Special Sponsor della Serra Tropicale del MUSE. APPROFONDIMENTO    FARFALLE PER SALVARE LE FORESTE E AIUTARE LE POPOLAZIONI LOCALI  Gli allevamenti di farfalle tropicali da cui il MUSE acquista le crisalidi rappresentano un’attività a impatto positivo sui territori e sulle popolazioni. Allevare e commerciare farfalle, infatti, può fornire una fonte di occupazione e reddito accessibile a chiunque. Questa pratica ne previene altre a più alto impatto ambientale come la coltivazione, l’allevamento di bestiame e la deforestazione. Allevare farfalle, oltre a rappresentare una fonte di sostentamento alternativa all’industria del legno, significa anche preservare la flora locale e favorire la riconversione di territori degradati in foresta originaria. Questo perché le specie allevate si sviluppano esclusivamente su piante selvatiche.   Le splendide farfalle morfo blu e altre specie provengono dal Costa Rica, grazie alla collaborazione di Francesco Barbieri con AMEAP (Asociación de Mujeres Ecológicas y Artesanas del Porvenir), un’associazione costituita da donne che da anni allevano farfalle in una piccola comunità situata al nord del paese. Le crisalidi arrivano in pacchi termicamente isolati dopo 3 – 5 giorni di viaggio. La farfalla affronta il trasporto senza problemi perché viaggia quando è crisalide, lo stadio in cui non ha necessità di muoversi o nutrirsi e che dura, a seconda delle specie, dai 9 ai 20 giorni.    NOTE DI BIOLOGIA  Le farfalle fanno parte del vastissimo ordine dei Lepidotteri, che comprende oltre 158.000 specie originarie di zone temperate e tropicali. Hanno un ciclo vitale piuttosto complesso che prevede una metamorfosi completa. L’insetto alato depone le uova su un vegetale adatto al sostentamento del secondo stadio di sviluppo, quello del bruco. Il bruco, attraverso un potente apparato masticatore dotato di robuste mandibole, si ciba delle parti più tenere delle piante e dei nuovi germogli. Poiché la cuticola della larva non si accresce, questa viene cambiata da tre a cinque volte nel corso del tempo ciclo larvale, con un processo denominato muta. Successivamente, quando il bruco ha accumulato sufficienti energie cerca un luogo riparato dove trasformarsi in pupa, solitamente protetta da un bozzolo sericeo. Dopo un lasso di tempo variabile in base alla specie e alla temperatura, il rivestimento della crisalide si lacera e fuoriesce il quarto ed ultimo stadio, l’insetto alato. Prima che quest’ultimo sia adatto al volo, però, è necessario che i fluidi contenuti all’interno del corpo vengano pompati nelle ali, dispiegandole e rendendole rigide.  La livrea delle farfalle è estremamente variabile: sono presenti esempi di colorazioni criptiche, che vanno a mimetizzare l’insetto tra la vegetazione o colorazioni aposematiche che avvertono eventuali predatori della tossicità dell’insetto stesso.

Dillo a Plaple

Proludic, progettare spazi inclusivi


play

Aree giochi inclusive. Per PlapleTv la storia di Proludic, uno tra i principali attori specializzati nella creazione di giochi per parchi e attrezzature per il fitness outdoor. Specializzati in giochi per parchi per bambini, progettati per garantire ad ogni età un'esperienza di gioco coinvolgente e sicura.

Aree giochi inclusive. Per PlapleTv la storia di Proludic, uno tra i principali attori specializzati nella creazione di giochi per parchi e attrezzature per il fitness outdoor. Specializzati in giochi per parchi per bambini, progettati per garantire ad ogni età un'esperienza di gioco coinvolgente e sicura.

News

Eco narratrice: così ti racconto la sostenibilità


play

Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.

Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.

News

Elisa Nicoli


play

Plaple Incontra Elisa Nicoli, green influencer.

Plaple Incontra Elisa Nicoli, green influencer.

Plaple incontra

Elisa Nicoli


play

Elisa Nicoli, green influencer, è Plaple perchè?

Elisa Nicoli, green influencer, è Plaple perchè?

Gli ambasciatori

Riportami al Mare, la sfida per il ripristino dei litorali


play

Aumentare le consapevolezze rispetto alla tutela dei litorali, far comprendere il danno generato dal “particolare” souvenir contraddistinto da sabbia e conchiglie che ogni anno finiscono in valigia dei turisti di passaggio dall’aeroporto di Olbia. Testimonial per il 2024 l'artista Geppi Cucciari Nasce così nel 2019 il progetto “Riportami al Mare”, sviluppato grazie ad un protocollo di intesa tra Geasar S.p.A., il Consorzio di Gestione dell'AreaMarina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, con l'obiettivo di coordinare gli sforzi per tutelare l'ambiente e ripristinare i litorali. "Riportami al Mare", un progetto che prevede la reimmissione in natura di oltre 6 tonnellate di rocce, sabbia e conchiglie sequestrate ai controlli di sicurezza dell'Aeroporto di Olbia negli ultimi cinque anni grazie al lavoro degli enti di Stato preposti e dal personale di sicurezza aeroportuale. Quest'anno, l'ingente quantitativo di materiale naturale confiscato e reimmesso in natura si aggiunge alle oltre 10 tonnellate di materiale "restituito" durante la prima edizione del progetto nel 2019. Il riposizionamento nelle spiagge è stato effettuato dopo un dettagliato lavoro di classificazione svolto dai biologi dell'Area Marina Protetta di Tavolara.

Aumentare le consapevolezze rispetto alla tutela dei litorali, far comprendere il danno generato dal “particolare” souvenir contraddistinto da sabbia e conchiglie che ogni anno finiscono in valigia dei turisti di passaggio dall’aeroporto di Olbia. Testimonial per il 2024 l'artista Geppi Cucciari Nasce così nel 2019 il progetto “Riportami al Mare”, sviluppato grazie ad un protocollo di intesa tra Geasar S.p.A., il Consorzio di Gestione dell'AreaMarina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, con l'obiettivo di coordinare gli sforzi per tutelare l'ambiente e ripristinare i litorali. "Riportami al Mare", un progetto che prevede la reimmissione in natura di oltre 6 tonnellate di rocce, sabbia e conchiglie sequestrate ai controlli di sicurezza dell'Aeroporto di Olbia negli ultimi cinque anni grazie al lavoro degli enti di Stato preposti e dal personale di sicurezza aeroportuale. Quest'anno, l'ingente quantitativo di materiale naturale confiscato e reimmesso in natura si aggiunge alle oltre 10 tonnellate di materiale "restituito" durante la prima edizione del progetto nel 2019. Il riposizionamento nelle spiagge è stato effettuato dopo un dettagliato lavoro di classificazione svolto dai biologi dell'Area Marina Protetta di Tavolara.

News

Note di Sapone - Saponette naturali al 100%


play

Note di Sapone è un azienda di cosmetici che produce prodotti naturali e biologici. Costanza Grandoni ci parla del brand; della lavorazione della linea di cosmesi, dalla più comune saponetta alle varie creme; e dell'ecosostenibilità dei prodotti che mirano alla salute delle persone, attraverso la riduzione delle sostanze chimiche.

Note di Sapone è un azienda di cosmetici che produce prodotti naturali e biologici. Costanza Grandoni ci parla del brand; della lavorazione della linea di cosmesi, dalla più comune saponetta alle varie creme; e dell'ecosostenibilità dei prodotti che mirano alla salute delle persone, attraverso la riduzione delle sostanze chimiche.

News

Paesaggi Aperti, ripensare l'abitare


play

Trasformare gli spazi pubblici a partire dalla profonda conoscenza dei bisogni di chi lo vive e dalla proiezione verso un futuro che li renda più attivi e attrattivi per l’intera comunità; la sfida dell’architettura contemporanea è progettare i paesaggi urbani con innovazione per coglierne le potenzialità e l’identità, senza tralasciare le sfide dell'abitare: green, contro il consumo selvaggio di suolo. Su questi principi si fondano le attività di Paesaggi Aperti - progetto di IN/Arch e IN/Arch Sicilia finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca. Workshop a Catania, con la partecipazione di due personalità di fama internazionale: Mosè Ricci dell’Università La Sapienza di Roma e il paesaggista di PROAP Lisbona João Nunes, che hanno partecipato ai workshop con gli studi impegnati in progetti di rigenerazione del Quartiere Antico Corso di Catania.

Trasformare gli spazi pubblici a partire dalla profonda conoscenza dei bisogni di chi lo vive e dalla proiezione verso un futuro che li renda più attivi e attrattivi per l’intera comunità; la sfida dell’architettura contemporanea è progettare i paesaggi urbani con innovazione per coglierne le potenzialità e l’identità, senza tralasciare le sfide dell'abitare: green, contro il consumo selvaggio di suolo. Su questi principi si fondano le attività di Paesaggi Aperti - progetto di IN/Arch e IN/Arch Sicilia finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca. Workshop a Catania, con la partecipazione di due personalità di fama internazionale: Mosè Ricci dell’Università La Sapienza di Roma e il paesaggista di PROAP Lisbona João Nunes, che hanno partecipato ai workshop con gli studi impegnati in progetti di rigenerazione del Quartiere Antico Corso di Catania.

News

Parità di genere con "la toscana delle donne"


play

L’edizione 2024 di Toscana delle Donne aprirà e chiuderà a Pontedera, il comune in provincia di Pisa che ha aderito per primo alla manifestazione ideata da Cristina Manetti. Pontedera delle Donne, tenutosi a marzo scorso e organizzato dall’assessora Sonia Luca e dalla vicesindaca Carla Cocilova, verrà ripetuto anche nel 2025. Due EcoIncontri, organizzati da Ecofor Service SpA, si terranno al Teatro Era: il 15 novembre, con Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo in “Pugni nel cuore”, un reading sulla violenza di genere, e il 26 novembre, con un reading inedito su tematiche femminili. L’assessora Sonia Luca ha annunciato ulteriori iniziative durante la settimana di novembre e la replica di Pontedera delle Donne nella prima settimana di marzo 2025, culminando con lo spettacolo “Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione” di Lella Costa l’8 marzo.

L’edizione 2024 di Toscana delle Donne aprirà e chiuderà a Pontedera, il comune in provincia di Pisa che ha aderito per primo alla manifestazione ideata da Cristina Manetti. Pontedera delle Donne, tenutosi a marzo scorso e organizzato dall’assessora Sonia Luca e dalla vicesindaca Carla Cocilova, verrà ripetuto anche nel 2025. Due EcoIncontri, organizzati da Ecofor Service SpA, si terranno al Teatro Era: il 15 novembre, con Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo in “Pugni nel cuore”, un reading sulla violenza di genere, e il 26 novembre, con un reading inedito su tematiche femminili. L’assessora Sonia Luca ha annunciato ulteriori iniziative durante la settimana di novembre e la replica di Pontedera delle Donne nella prima settimana di marzo 2025, culminando con lo spettacolo “Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione” di Lella Costa l’8 marzo.

News

Inclusione "in viaggio", Trenitalia apre alla lingua dei segni


play

Da gennaio 2024, Trenitalia ha inaugurato un innovativo servizio sperimentale di videochiamata con un interprete da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con l'obiettivo di garantire una maggiore accessibilità ai servizi di vendita e assistenza Alta Velocità e Regionale per la clientela sorda segnante, in cinque delle principali stazioni italiane. Il servizio è gratuito, immediato, accessibile sette giorni su sette, inclusi i giorni festivi, dalle 8 alle 18. È attivo presso i desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e FRECCIALounge delle stazioni di Genova Piazza Principe (solo in biglietteria), Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale e Roma Termini. I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS, curato da VEASYT S.r.l, in due modalità: richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando un QR-code presente sulle locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge. Grazie alla videochiamata, è possibile usufruire del supporto di un interprete specializzato impegnato nella traduzione simultanea di tutto ciò che viene detto dal cliente sordo segnante e dal personale Trenitalia, appositamente formato all’accoglienza e alla gestione di queste esigenze specifiche.

Da gennaio 2024, Trenitalia ha inaugurato un innovativo servizio sperimentale di videochiamata con un interprete da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con l'obiettivo di garantire una maggiore accessibilità ai servizi di vendita e assistenza Alta Velocità e Regionale per la clientela sorda segnante, in cinque delle principali stazioni italiane. Il servizio è gratuito, immediato, accessibile sette giorni su sette, inclusi i giorni festivi, dalle 8 alle 18. È attivo presso i desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e FRECCIALounge delle stazioni di Genova Piazza Principe (solo in biglietteria), Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale e Roma Termini. I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS, curato da VEASYT S.r.l, in due modalità: richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando un QR-code presente sulle locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge. Grazie alla videochiamata, è possibile usufruire del supporto di un interprete specializzato impegnato nella traduzione simultanea di tutto ciò che viene detto dal cliente sordo segnante e dal personale Trenitalia, appositamente formato all’accoglienza e alla gestione di queste esigenze specifiche.

News

Prima si comincia meglio è - L'AI in aiuto degli anziani


play

Dopo la pandemia, è diventata molto più evidente la necessità di intervenire sulla salute degli anziani. L'app 4Habits nasce da questa esigenza: aiutare le persone over 60 per prevenire le fragilità della vecchiaia. Ed è proprio questa la parola d'ordine del progetto: Prevenzione. Provvedere ad anticipare i tempi, prima che il problema si sia già instaurato.

Dopo la pandemia, è diventata molto più evidente la necessità di intervenire sulla salute degli anziani. L'app 4Habits nasce da questa esigenza: aiutare le persone over 60 per prevenire le fragilità della vecchiaia. Ed è proprio questa la parola d'ordine del progetto: Prevenzione. Provvedere ad anticipare i tempi, prima che il problema si sia già instaurato.

News