Loading...

Una mano concreta alle persone in difficoltà, grazie a “Molfetta All Inclusive”


Dall’11 al 13 luglio tra le vie di Molfetta  ci saranno incontri, spettacoli, musica e divertimento con l’obiettivo di migliorare la salute e la qualità di vita delle persone senza che la disabilità, la malattia o altra forma di condizione sfavorevole possano costituire un limite.
Si chiama “Molfetta All Inclusive”, progetto ideato appunto da “Contasudinoi”, la onlus nata all’interno di Network Contacts per farsi piacevolmente carico delle iniziative di solidarietà. Tutto nel segno dell’inclusione. Valori, quelli di inclusione e solidarietà, mutuati da Network Contacts ma poi sviluppatisi in un percorso ormai consolidato e ogni volta capace di sorprendere.
L’obiettivo è dare una mano concreta alle persone che ne hanno bisogno. Fornire un contributo alla causa di chi vive situazioni di sofferenza e difficoltà. In fondo basta poco e ci vuole solo buona volontà. Noi ci crediamo e faremo il massimo”.
“Contasudinoi” si conferma ancora una volta punto di riferimento per l’inclusione sociale e proprio in quest’ottica va letta l’ideazione e organizzazione di un evento lungo tre giorni dedicato alla solidarietà che non conosce barriere.

Rubrica: Dillo a Plaple

Tag: Nessun tag

Titoli simili

GustAbile, l’olio EVO realizzato da ragazzi diversamente abili


play

A Bari nasce GustAbile, l’olio extravergine d’oliva che ha visto il coinvolgimento di ragazzi diversamente abili. GustAbile fa parte del progetto “Coltivando Abilità”, simbolo di inclusione sociale, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. Questo brand rappresenta il frutto del lavoro e dell’impegno dei partecipanti, offrendo al mercato prodotti di qualità realizzati con cura e rispetto per l’ambiente. Il progetto “Coltivando Abilità” è promosso dalla Tersan Puglia di Modugno insieme alle cooperative sociali Must e Zip. Mira a promuovere la sostenibilità sociale ed economica attraverso l’inclusione lavorativa di persone con disabilità, valorizzando al contempo pratiche agricole rispettose dell’ambiente.

A Bari nasce GustAbile, l’olio extravergine d’oliva che ha visto il coinvolgimento di ragazzi diversamente abili. GustAbile fa parte del progetto “Coltivando Abilità”, simbolo di inclusione sociale, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. Questo brand rappresenta il frutto del lavoro e dell’impegno dei partecipanti, offrendo al mercato prodotti di qualità realizzati con cura e rispetto per l’ambiente. Il progetto “Coltivando Abilità” è promosso dalla Tersan Puglia di Modugno insieme alle cooperative sociali Must e Zip. Mira a promuovere la sostenibilità sociale ed economica attraverso l’inclusione lavorativa di persone con disabilità, valorizzando al contempo pratiche agricole rispettose dell’ambiente.

Dillo a Plaple

"Geoscienze", terra e futuro. A Bari il confronto tra esperti


play

Una lunga settimana per parlare di geoscienze. Terra, ambiente, futuro: sono i temi protagonisti a Bari, cornice del Congresso Nazionale Congiunto Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Un grande evento, il più prestigioso ed importante per le Geoscienze. Ben 630 conferenze, 1000 geologi, 1200 temi di ricerca. Ben 70 ricercatori presenti per illustrare lavori inediti sui terremoti e le faglie attive, altri 30 invece con ricerche sul territorio. Parola al mondo della ricerca, l'evento si propone come stimolo per le nuove generazioni nell'individuare soluzioni possibili alle criticità in tema ambientale

Una lunga settimana per parlare di geoscienze. Terra, ambiente, futuro: sono i temi protagonisti a Bari, cornice del Congresso Nazionale Congiunto Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Un grande evento, il più prestigioso ed importante per le Geoscienze. Ben 630 conferenze, 1000 geologi, 1200 temi di ricerca. Ben 70 ricercatori presenti per illustrare lavori inediti sui terremoti e le faglie attive, altri 30 invece con ricerche sul territorio. Parola al mondo della ricerca, l'evento si propone come stimolo per le nuove generazioni nell'individuare soluzioni possibili alle criticità in tema ambientale

News

“Il Sol dell'Alba 2024”, a Bisceglie musica a sostegno della Onlus Caring Humans


play

Nel cuore della suggestiva Bisceglie, al sorgere del sole, il 10 Agosto si svolge un evento che segna un momento indimenticabile nel panorama culturale della regione: un concerto all’alba eseguito dall’Orchestra Filarmonica Pugliese nel maestoso Teatro Mediterraneo. L'edizione 2024 sarà caratterizzata anche dalla solidarietà: verrà effettuata una donazione alla Onlus Nove Caring Humans che sostiene progetti di impresa femminile in Afghanistan. Questa esperienza unica unisce la potenza evocativa della musica classica con l’incanto dell’alba, offrendo agli spettatori un risveglio dell’anima attraverso le note e il paesaggio. L’evento rappresenta un’occasione speciale per riscoprire la musica in un contesto naturale e storico di rara bellezza, facendo da ponte tra il patrimonio culturale e le nuove generazioni di ascoltatori.

Nel cuore della suggestiva Bisceglie, al sorgere del sole, il 10 Agosto si svolge un evento che segna un momento indimenticabile nel panorama culturale della regione: un concerto all’alba eseguito dall’Orchestra Filarmonica Pugliese nel maestoso Teatro Mediterraneo. L'edizione 2024 sarà caratterizzata anche dalla solidarietà: verrà effettuata una donazione alla Onlus Nove Caring Humans che sostiene progetti di impresa femminile in Afghanistan. Questa esperienza unica unisce la potenza evocativa della musica classica con l’incanto dell’alba, offrendo agli spettatori un risveglio dell’anima attraverso le note e il paesaggio. L’evento rappresenta un’occasione speciale per riscoprire la musica in un contesto naturale e storico di rara bellezza, facendo da ponte tra il patrimonio culturale e le nuove generazioni di ascoltatori.

Dillo a Plaple

Una mano concreta alle persone in difficoltà, grazie a “Molfetta All Inclusive”


play

Dall’11 al 13 luglio tra le vie di Molfetta  ci saranno incontri, spettacoli, musica e divertimento con l’obiettivo di migliorare la salute e la qualità di vita delle persone senza che la disabilità, la malattia o altra forma di condizione sfavorevole possano costituire un limite. Si chiama “Molfetta All Inclusive”, progetto ideato appunto da “Contasudinoi”, la onlus nata all’interno di Network Contacts per farsi piacevolmente carico delle iniziative di solidarietà. Tutto nel segno dell’inclusione. Valori, quelli di inclusione e solidarietà, mutuati da Network Contacts ma poi sviluppatisi in un percorso ormai consolidato e ogni volta capace di sorprendere. L’obiettivo è dare una mano concreta alle persone che ne hanno bisogno. Fornire un contributo alla causa di chi vive situazioni di sofferenza e difficoltà. In fondo basta poco e ci vuole solo buona volontà. Noi ci crediamo e faremo il massimo”. “Contasudinoi” si conferma ancora una volta punto di riferimento per l’inclusione sociale e proprio in quest’ottica va letta l’ideazione e organizzazione di un evento lungo tre giorni dedicato alla solidarietà che non conosce barriere.

Dall’11 al 13 luglio tra le vie di Molfetta  ci saranno incontri, spettacoli, musica e divertimento con l’obiettivo di migliorare la salute e la qualità di vita delle persone senza che la disabilità, la malattia o altra forma di condizione sfavorevole possano costituire un limite. Si chiama “Molfetta All Inclusive”, progetto ideato appunto da “Contasudinoi”, la onlus nata all’interno di Network Contacts per farsi piacevolmente carico delle iniziative di solidarietà. Tutto nel segno dell’inclusione. Valori, quelli di inclusione e solidarietà, mutuati da Network Contacts ma poi sviluppatisi in un percorso ormai consolidato e ogni volta capace di sorprendere. L’obiettivo è dare una mano concreta alle persone che ne hanno bisogno. Fornire un contributo alla causa di chi vive situazioni di sofferenza e difficoltà. In fondo basta poco e ci vuole solo buona volontà. Noi ci crediamo e faremo il massimo”. “Contasudinoi” si conferma ancora una volta punto di riferimento per l’inclusione sociale e proprio in quest’ottica va letta l’ideazione e organizzazione di un evento lungo tre giorni dedicato alla solidarietà che non conosce barriere.

Dillo a Plaple

Chi è Donato Notarangelo, il neo eletto presidente di Confindustria Cisambiente?


play

Il Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente, riunito in seduta questo pomeriggio, ha designato Presidente Donato Notarangelo per il prossimo biennio, 2024 – 2026. Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e BAT, Consigliere Generale di Confindustria fino allo scorso anno, Notarangelo è alla guida di Eco Trend, azienda leader nelle bonifiche di siti contaminati, e fondatore della Green Oil, attiva nella gestione dei rifiuti nel campo della rigenerazione degli oli vegetali esausti. Trentasette anni, sposato con due figli, il neo designato Presidente ha dichiarato: “Sono orgoglioso di aver incontrato il favore dei Consiglieri. Confindustria Cisambiente assume un ruolo di rilievo nell’attuale fase di transizione ecologica; con il nostro lavoro possiamo intervenire in maniera determinante sia nei processi di recupero delle materie prime che nel percorso di indipendenza energetica del Paese”. L’Associazione Cisambiente, Confederazione Servizi Ambiente, è nata il 29 settembre 2016 all’interno dello storico Palazzo di Confindustria. La Confederazione è stata fortemente voluta da un gruppo di imprenditori del settore ambiente ed energia rinnovabile. Una realtà che si è costituita per tutelare e valorizzare quelle imprese che da sempre hanno mostrato un effort di grande rilievo nei settori della gestione dei rifiuti urbani e speciali. Un associazionismo che sta realizzando l’obiettivo di rendere concreti i principi dell’economia circolare e l’inserimento degli stessi nel contesto territoriale delle singole aziende associate del mondo confindustriale. Cisambiente diviene, quindi, modello di un nuovo sistema associativo, trasversale a più piani confindustriali e rappresentativo non più solo dei classici servizi di igiene ambientale, ma catalizzatore di imprese che trovano così la realizzazione e l’adeguata tutela dei loro progetti e delle loro aspirazioni.

Il Consiglio Generale di Confindustria Cisambiente, riunito in seduta questo pomeriggio, ha designato Presidente Donato Notarangelo per il prossimo biennio, 2024 – 2026. Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e BAT, Consigliere Generale di Confindustria fino allo scorso anno, Notarangelo è alla guida di Eco Trend, azienda leader nelle bonifiche di siti contaminati, e fondatore della Green Oil, attiva nella gestione dei rifiuti nel campo della rigenerazione degli oli vegetali esausti. Trentasette anni, sposato con due figli, il neo designato Presidente ha dichiarato: “Sono orgoglioso di aver incontrato il favore dei Consiglieri. Confindustria Cisambiente assume un ruolo di rilievo nell’attuale fase di transizione ecologica; con il nostro lavoro possiamo intervenire in maniera determinante sia nei processi di recupero delle materie prime che nel percorso di indipendenza energetica del Paese”. L’Associazione Cisambiente, Confederazione Servizi Ambiente, è nata il 29 settembre 2016 all’interno dello storico Palazzo di Confindustria. La Confederazione è stata fortemente voluta da un gruppo di imprenditori del settore ambiente ed energia rinnovabile. Una realtà che si è costituita per tutelare e valorizzare quelle imprese che da sempre hanno mostrato un effort di grande rilievo nei settori della gestione dei rifiuti urbani e speciali. Un associazionismo che sta realizzando l’obiettivo di rendere concreti i principi dell’economia circolare e l’inserimento degli stessi nel contesto territoriale delle singole aziende associate del mondo confindustriale. Cisambiente diviene, quindi, modello di un nuovo sistema associativo, trasversale a più piani confindustriali e rappresentativo non più solo dei classici servizi di igiene ambientale, ma catalizzatore di imprese che trovano così la realizzazione e l’adeguata tutela dei loro progetti e delle loro aspirazioni.

Dillo a Plaple

L’old Cars Club sostiene l’UNICEF


play

In occasione dell’8a rievocazione del Gran Premio di Bari, si è tenuto il “Mini Gran Premio Unicef Italia”. Il primo ed unico evento in Italia, che ha coinvolto tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. I baby piloti sono stati vestiti e accessoriati come grandi piloti e hanno preso parte attiva all’evento percorrendo due giri del percorso di gara, con 20 macchinine a pedali messe a disposizione da Unicef Italia. Al termine della gara ogni bambino ha vissuto la gioia del podio, con l’assegnazione di medaglie. Il ricavato dell’iscrizione è servito per sostenere i numerosi progetti di Unicef Italia in favore dell’infanzia.

In occasione dell’8a rievocazione del Gran Premio di Bari, si è tenuto il “Mini Gran Premio Unicef Italia”. Il primo ed unico evento in Italia, che ha coinvolto tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. I baby piloti sono stati vestiti e accessoriati come grandi piloti e hanno preso parte attiva all’evento percorrendo due giri del percorso di gara, con 20 macchinine a pedali messe a disposizione da Unicef Italia. Al termine della gara ogni bambino ha vissuto la gioia del podio, con l’assegnazione di medaglie. Il ricavato dell’iscrizione è servito per sostenere i numerosi progetti di Unicef Italia in favore dell’infanzia.

Dillo a Plaple

Cloud seeding: scienza vs cambiamento climatico


play

In un mondo sempre più colpito dalla crisi climatica, la scienza cerca soluzioni innovative. Tra queste, il cloud seeding, ovvero la "semina delle nuvole", è una tecnologia che sta guadagnando attenzione. Ma di cosa si tratta? Il principio è semplice quanto sorprendente: stimolare artificialmente le precipitazioni introducendo nelle nuvole particelle come ioduro d’argento o anidride carbonica solida. Questa tecnica, già sperimentata in diversi Paesi tra cui Cina e Emirati Arabi, mira a contrastare la siccità, soprattutto in regioni con gravi problemi di approvvigionamento idrico. Ma funziona davvero? Secondo gli esperti, il cloud seeding può aumentare le piogge fino al 20%, anche se gli effetti dipendono da molti fattori, tra cui le condizioni atmosferiche. La speranza è che, con il perfezionamento della tecnologia, possa diventare uno strumento utile per affrontare le emergenze idriche, senza danneggiare l’ambiente.

In un mondo sempre più colpito dalla crisi climatica, la scienza cerca soluzioni innovative. Tra queste, il cloud seeding, ovvero la "semina delle nuvole", è una tecnologia che sta guadagnando attenzione. Ma di cosa si tratta? Il principio è semplice quanto sorprendente: stimolare artificialmente le precipitazioni introducendo nelle nuvole particelle come ioduro d’argento o anidride carbonica solida. Questa tecnica, già sperimentata in diversi Paesi tra cui Cina e Emirati Arabi, mira a contrastare la siccità, soprattutto in regioni con gravi problemi di approvvigionamento idrico. Ma funziona davvero? Secondo gli esperti, il cloud seeding può aumentare le piogge fino al 20%, anche se gli effetti dipendono da molti fattori, tra cui le condizioni atmosferiche. La speranza è che, con il perfezionamento della tecnologia, possa diventare uno strumento utile per affrontare le emergenze idriche, senza danneggiare l’ambiente.

Dillo a Plaple

In aumento le spiagge certificate Bandiera Blu


play

In Italia è aumentato il numero totale delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu, la certificazione delle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni. Un po' di numeri: sono 246 i Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento per i loro lidi. In totale si contano 487 spiagge e 84 approdi turistici. Si tratta di dati positivi, soprattutto perché in crescita rispetto allo scorso anno: parliamo di dieci Comuni in più. Questo trend positivo segue una crescita costante degli ultimi anni, segnale evidente dell’attenzione crescente per la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi turistici. Anche quest'anno l'Italia si conferma l'eccellenza del turismo sostenibile: è innegabile l’impegno delle sue amministrazioni locali nella gestione sostenibile del territorio. Queste, infatti, operano in diversi ambiti, tra cui l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche e il miglioramento generale della vivibilità durante la stagione turistica. E tu in quale spiaggia certificata Bandiera Blu andrai questa estate?

In Italia è aumentato il numero totale delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu, la certificazione delle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni. Un po' di numeri: sono 246 i Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento per i loro lidi. In totale si contano 487 spiagge e 84 approdi turistici. Si tratta di dati positivi, soprattutto perché in crescita rispetto allo scorso anno: parliamo di dieci Comuni in più. Questo trend positivo segue una crescita costante degli ultimi anni, segnale evidente dell’attenzione crescente per la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi turistici. Anche quest'anno l'Italia si conferma l'eccellenza del turismo sostenibile: è innegabile l’impegno delle sue amministrazioni locali nella gestione sostenibile del territorio. Queste, infatti, operano in diversi ambiti, tra cui l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche e il miglioramento generale della vivibilità durante la stagione turistica. E tu in quale spiaggia certificata Bandiera Blu andrai questa estate?

Dillo a Plaple

Un nuovo strumento per una rigenerazione territoriale più sostenibile


play

Le Aree Interne in Italia custodiscono un patrimonio unico, ma troppo spesso dimenticato. Sono oltre 4000 i Comuni in Italia situati ad una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali, come istruzione, salute e mobilità. Queste sono le cosiddette Aree Interne, definite dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e rappresentano il 48,5% del totale delle municipalità del Bel Paese, contando circa 13 milioni di persone (dati Openpolis). Dal dopoguerra ad oggi, questi territori hanno subito un costante fenomeno di marginalizzazione: diminuzione della popolazione residente, del livello di occupazione e dell'offerta di servizi, in un circolo vizioso acuito anche dal susseguirsi di eventi calamitosi che hanno ulteriormente colpito queste aree. Spopolamento, invecchiamento, mancanza di servizi: sono queste le sfide che affliggono migliaia di Comuni italiani. Eppure, proprio da questi luoghi può rinascere una nuova idea di sviluppo Oggi, grazie al lavoro della Federazione BCC Campania e Calabria e di NeXt Economia, con il sostegno di Fondosviluppo, prende forma uno strumento concreto e innovativo per invertire la rotta: la Guida completa per Comunità Coraggiose. La Guida nasce per accompagnare cittadini, imprese, amministrazioni e attori del Terzo Settore in un percorso di rigenerazione territoriale che diventa partecipata, sostenibile e inclusiva. “Questo progetto ricorda che le BCC sono banche di comunità e che investono non solo sul miglioramento delle condizioni economiche ma anche sulla crescita della coesione sociale, sullo sviluppo e sulla promozione della cooperazione, sulla crescita responsabile e sostenibile. Ogni territorio, se può contare su una BCC, è più forte e resiliente” - Dichiara Nicola Paldino, Vicepresidente della Federazione delle Banche di Comunità di Campania e Calabria. La pubblicazione nasce dall’esperienza diretta condotta nei Comuni di San Pietro al Tanagro (SA) e Bisignano (CS), dove si è avviato un processo di rigenerazione che ha coinvolto cittadini, imprese, enti del terzo settore e istituzioni, portando alla creazione di Mappe di Comunità, itinerari turistici sostenibili e modelli di cooperazione locale. Tra i contenuti chiave della guida: * Le 5 dimensioni per costruire una comunità resiliente: territorio, sostenibilità, impatto, cooperazione, digitale. * Gli strumenti per attivare partecipazione e inclusione: Patto di Comunità, Community Canvas, Indici ESG, piattaforme digitali. * Le fasi di sviluppo comunitario: dalla co-emersione alla co-valutazione e ri-progettazione. * Le metriche di impatto civile basate sui BES, SDGs e indicatori di benessere multidimensionale.

Le Aree Interne in Italia custodiscono un patrimonio unico, ma troppo spesso dimenticato. Sono oltre 4000 i Comuni in Italia situati ad una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali, come istruzione, salute e mobilità. Queste sono le cosiddette Aree Interne, definite dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e rappresentano il 48,5% del totale delle municipalità del Bel Paese, contando circa 13 milioni di persone (dati Openpolis). Dal dopoguerra ad oggi, questi territori hanno subito un costante fenomeno di marginalizzazione: diminuzione della popolazione residente, del livello di occupazione e dell'offerta di servizi, in un circolo vizioso acuito anche dal susseguirsi di eventi calamitosi che hanno ulteriormente colpito queste aree. Spopolamento, invecchiamento, mancanza di servizi: sono queste le sfide che affliggono migliaia di Comuni italiani. Eppure, proprio da questi luoghi può rinascere una nuova idea di sviluppo Oggi, grazie al lavoro della Federazione BCC Campania e Calabria e di NeXt Economia, con il sostegno di Fondosviluppo, prende forma uno strumento concreto e innovativo per invertire la rotta: la Guida completa per Comunità Coraggiose. La Guida nasce per accompagnare cittadini, imprese, amministrazioni e attori del Terzo Settore in un percorso di rigenerazione territoriale che diventa partecipata, sostenibile e inclusiva. “Questo progetto ricorda che le BCC sono banche di comunità e che investono non solo sul miglioramento delle condizioni economiche ma anche sulla crescita della coesione sociale, sullo sviluppo e sulla promozione della cooperazione, sulla crescita responsabile e sostenibile. Ogni territorio, se può contare su una BCC, è più forte e resiliente” - Dichiara Nicola Paldino, Vicepresidente della Federazione delle Banche di Comunità di Campania e Calabria. La pubblicazione nasce dall’esperienza diretta condotta nei Comuni di San Pietro al Tanagro (SA) e Bisignano (CS), dove si è avviato un processo di rigenerazione che ha coinvolto cittadini, imprese, enti del terzo settore e istituzioni, portando alla creazione di Mappe di Comunità, itinerari turistici sostenibili e modelli di cooperazione locale. Tra i contenuti chiave della guida: * Le 5 dimensioni per costruire una comunità resiliente: territorio, sostenibilità, impatto, cooperazione, digitale. * Gli strumenti per attivare partecipazione e inclusione: Patto di Comunità, Community Canvas, Indici ESG, piattaforme digitali. * Le fasi di sviluppo comunitario: dalla co-emersione alla co-valutazione e ri-progettazione. * Le metriche di impatto civile basate sui BES, SDGs e indicatori di benessere multidimensionale.

Dillo a Plaple

Il 13 maggio 1978 vennero aboliti per sempre i manicomi


play

Quando le cose non funzionano, bisogna avere il coraggio di cambiarle. Questo è stato il principio guida di Franco Basaglia, medico psichiatra e neurologo, che negli anni ’70 ha rivoluzionato profondamente il mondo della psichiatria in Italia. Da giovane medico, Basaglia arrivò a Gorizia per lavorare in uno dei manicomi dell’epoca. Lì, prese coscienza delle condizioni disumane in cui venivano trattati i pazienti psichiatrici. A partire da quell’esperienza, maturò una visione completamente nuova: il rapporto tra medico e paziente doveva essere fondato sul dialogo, sull’ascolto e sul rispetto reciproco, non sulla repressione o sull’annientamento dell’altro. Animato da questi ideali, Basaglia intraprese una battaglia per restituire dignità e diritti alle persone internate nei manicomi. Tra le sue innovazioni più significative ci fu l’introduzione dell’arte come strumento terapeutico. Nel 1971 diede vita a laboratori di pittura e teatro all’interno delle strutture psichiatriche, offrendo ai pazienti la possibilità di esprimersi, raccontarsi e riconnettersi con sé stessi e con gli altri. L’arte divenne così un ponte verso la libertà interiore e la riconquista della propria identità. Il 13 maggio è una data simbolica: proprio oggi si celebra l’abolizione dei manicomi, sancita nel 1978 dalla Legge 180, conosciuta anche come “Legge Basaglia”. Un traguardo epocale, reso possibile grazie alla tenacia, alle idee e agli scritti di un uomo che ha dedicato la sua vita a restituire umanità a chi l’aveva perduta. Franco Basaglia non è stato solo un medico, ma un rivoluzionario del pensiero e della cura, capace di cambiare per sempre il modo in cui la società guarda alla malattia mentale.

Quando le cose non funzionano, bisogna avere il coraggio di cambiarle. Questo è stato il principio guida di Franco Basaglia, medico psichiatra e neurologo, che negli anni ’70 ha rivoluzionato profondamente il mondo della psichiatria in Italia. Da giovane medico, Basaglia arrivò a Gorizia per lavorare in uno dei manicomi dell’epoca. Lì, prese coscienza delle condizioni disumane in cui venivano trattati i pazienti psichiatrici. A partire da quell’esperienza, maturò una visione completamente nuova: il rapporto tra medico e paziente doveva essere fondato sul dialogo, sull’ascolto e sul rispetto reciproco, non sulla repressione o sull’annientamento dell’altro. Animato da questi ideali, Basaglia intraprese una battaglia per restituire dignità e diritti alle persone internate nei manicomi. Tra le sue innovazioni più significative ci fu l’introduzione dell’arte come strumento terapeutico. Nel 1971 diede vita a laboratori di pittura e teatro all’interno delle strutture psichiatriche, offrendo ai pazienti la possibilità di esprimersi, raccontarsi e riconnettersi con sé stessi e con gli altri. L’arte divenne così un ponte verso la libertà interiore e la riconquista della propria identità. Il 13 maggio è una data simbolica: proprio oggi si celebra l’abolizione dei manicomi, sancita nel 1978 dalla Legge 180, conosciuta anche come “Legge Basaglia”. Un traguardo epocale, reso possibile grazie alla tenacia, alle idee e agli scritti di un uomo che ha dedicato la sua vita a restituire umanità a chi l’aveva perduta. Franco Basaglia non è stato solo un medico, ma un rivoluzionario del pensiero e della cura, capace di cambiare per sempre il modo in cui la società guarda alla malattia mentale.

Dillo a Plaple

Prevenzione della malnutrizione infantile


play

Un’ondata di energia e solidarietà coinvolge 1.700 scuole italiane: circa 230.000 studenti pronti a correre per un obiettivo comune: combattere la malnutrizione. La “Corsa Contro la Fame” è il più grande progetto didattico, sportivo e solidale al mondo e, in Italia, giunge alla sua undicesima edizione, con il patrocinio del CONI. Promossa da Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile, l’iniziativa unisce sport, educazione e solidarietà. Dal 2015 a oggi, in Italia, ha coinvolto centinaia di migliaia di giovani e a livello globale, ha mobilitato oltre 9 milioni di studenti in 68.000 scuole. L’edizione 2025 sostiene le comunità della Costa d’Avorio, dove Azione Contro la Fame è attiva con interventi salvavita. Prima della corsa, gli studenti partecipano a un percorso formativo curato dagli operatori dell’organizzazione, con oltre 11.000 ore di attività in aula per approfondire cause, impatti e soluzioni della fame, che oggi colpisce più di 700 milioni di persone nel mondo. Giunta alla sua undicesima edizione, l’iniziativa Corsa Contro la Fame prevede che ogni anno venga consegnato a ogni studente partecipante un Passaporto Solidale, un librettino con le informazioni necessarie per sensibilizzare parenti e conoscenti alla cura e prevenzione della malnutrizione infantile: le persone sensibilizzate possono fare delle “promesse di donazione” per ogni giro di campo che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Le ragazze e i ragazzi coinvolti potranno moltiplicare le promesse di donazione raccolte per il numero di giri effettuati, contribuendo concretamente a generare un cambiamento nelle vite dei loro coetanei nati dall’altra parte del mondo.

Un’ondata di energia e solidarietà coinvolge 1.700 scuole italiane: circa 230.000 studenti pronti a correre per un obiettivo comune: combattere la malnutrizione. La “Corsa Contro la Fame” è il più grande progetto didattico, sportivo e solidale al mondo e, in Italia, giunge alla sua undicesima edizione, con il patrocinio del CONI. Promossa da Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile, l’iniziativa unisce sport, educazione e solidarietà. Dal 2015 a oggi, in Italia, ha coinvolto centinaia di migliaia di giovani e a livello globale, ha mobilitato oltre 9 milioni di studenti in 68.000 scuole. L’edizione 2025 sostiene le comunità della Costa d’Avorio, dove Azione Contro la Fame è attiva con interventi salvavita. Prima della corsa, gli studenti partecipano a un percorso formativo curato dagli operatori dell’organizzazione, con oltre 11.000 ore di attività in aula per approfondire cause, impatti e soluzioni della fame, che oggi colpisce più di 700 milioni di persone nel mondo. Giunta alla sua undicesima edizione, l’iniziativa Corsa Contro la Fame prevede che ogni anno venga consegnato a ogni studente partecipante un Passaporto Solidale, un librettino con le informazioni necessarie per sensibilizzare parenti e conoscenti alla cura e prevenzione della malnutrizione infantile: le persone sensibilizzate possono fare delle “promesse di donazione” per ogni giro di campo che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Le ragazze e i ragazzi coinvolti potranno moltiplicare le promesse di donazione raccolte per il numero di giri effettuati, contribuendo concretamente a generare un cambiamento nelle vite dei loro coetanei nati dall’altra parte del mondo.

Dillo a Plaple

Torna in tutta Italia il contest per sconfiggere la povertà


play

Al centro del progetto “Social Contest 2025: i tanti volti del bisogno” vi sono temi importanti come la lotta alla povertà, promuovere la creazione di posti di lavoro dignitosi, promuovere l’inclusione sociale e creare spazi urbani verdi. Queste le mission principali del progetto rivolto alle organizzazioni non profit. Il Social Contest 2025 è promosso da Cdo Opere Sociali grazie al sostegno di JTI Italia e punta a promuovere iniziative sociali di cambiamento positivo in Italia, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il Contest prevede la selezione di 4 progetti, uno per ciascuno dei filoni suddetti, a cui verranno assegna come contributo per la realizzazione delle attività progettuali 20.000 euro cadauno.

Al centro del progetto “Social Contest 2025: i tanti volti del bisogno” vi sono temi importanti come la lotta alla povertà, promuovere la creazione di posti di lavoro dignitosi, promuovere l’inclusione sociale e creare spazi urbani verdi. Queste le mission principali del progetto rivolto alle organizzazioni non profit. Il Social Contest 2025 è promosso da Cdo Opere Sociali grazie al sostegno di JTI Italia e punta a promuovere iniziative sociali di cambiamento positivo in Italia, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il Contest prevede la selezione di 4 progetti, uno per ciascuno dei filoni suddetti, a cui verranno assegna come contributo per la realizzazione delle attività progettuali 20.000 euro cadauno.

Dillo a Plaple