Loading...

"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare


"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

Titoli simili

"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare


play

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

Storie ad impatto

"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare


play

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

News

Trasformazione e prodotto responsabile - L'esperienza Acbc


play

Trasformazione e prodotto responsabile, da Milano l'esperienza di ACBC, azienda nata nel 2017. Anything can be changed, la mission che diventa acronimo dell'impresa attiva nella vendita di scarpe con proprio logo, in supporto attraverso le conoscenze maturate nel contesto della moda dei grandi brand. Racconta del progetto d'impresa Gio Giacobbe, Fondatore e CEO ACBC

Trasformazione e prodotto responsabile, da Milano l'esperienza di ACBC, azienda nata nel 2017. Anything can be changed, la mission che diventa acronimo dell'impresa attiva nella vendita di scarpe con proprio logo, in supporto attraverso le conoscenze maturate nel contesto della moda dei grandi brand. Racconta del progetto d'impresa Gio Giacobbe, Fondatore e CEO ACBC

News

Gio Giacobbe


play

Gio Giacobbe, fondatore e CEO di ACBC, è Plaple perchè?

Gio Giacobbe, fondatore e CEO di ACBC, è Plaple perchè?

Gli ambasciatori

Sostenibilità ed imprese, business oltre il profitto


play

Quale identikit per l'impresa del futuro? Ospite di #Plaple, #MarcoPetrassi, avvocato esperto in materia di #sostenibilità ci aiuta a tracciare i contorni della società del domani. Maggior attenzione per l'#ambiente, dialogo aperto con i #lavoratori, sinergie e coordinamento con il #territorio di #appartenenza.

Quale identikit per l'impresa del futuro? Ospite di #Plaple, #MarcoPetrassi, avvocato esperto in materia di #sostenibilità ci aiuta a tracciare i contorni della società del domani. Maggior attenzione per l'#ambiente, dialogo aperto con i #lavoratori, sinergie e coordinamento con il #territorio di #appartenenza.

News

Angeli per Natale


play

"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!

"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!

Storie ad impatto

Angeli per Natale


play

"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!

"Angeli per un giorno è un'associazione di giovani che si occupano di organizzare attività ludiche e di divertimento per bambini che vivono in contesti sociali e familiari molto difficili." Un Natale all'insegna della storia di questi giovani impegnati nel sociale e che mettono a disposizione il loro tempo per qualcosa di più grande: rendere speciale una giornata a bambini che vivono situazioni particolari. Un Natale ancora più profondo e di riflessione verso la solidarietà e la costruzione di un mondo ancora più bello!

I giovani

Rinascere con la vela - L'esperienza dello Yacht Club di Punta Ala


play

Oramai sono passati 12 anni da quando è iniziato il progetto della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala, ma l'emozione è sempre forte. Sì, è possibile rinascere. Sì, è possibile essere atleti. Sì è possibile ritrovare sé stessi e la propria forza anche dopo un grave incidente. Uomini, atleti, che hanno deciso di non darsi per vinti ma di rinascere attraverso il mare, le onde, la vela. Questa è la storia della squadra agonistica della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala.

Oramai sono passati 12 anni da quando è iniziato il progetto della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala, ma l'emozione è sempre forte. Sì, è possibile rinascere. Sì, è possibile essere atleti. Sì è possibile ritrovare sé stessi e la propria forza anche dopo un grave incidente. Uomini, atleti, che hanno deciso di non darsi per vinti ma di rinascere attraverso il mare, le onde, la vela. Questa è la storia della squadra agonistica della Para Sailing dello Yacht Club di Punta Ala.

Storie ad impatto

Gilberto e la Croce Rossa Italiana, una storia di volontariato


play

Con #PlapleTv Gilberto Ugoccioni Presidente del Comitato Urbino della Croce Rossa Italiana. Una storia di volontariato, di impegno per gli altri, di servizio. Una società più sociale, meno social, è l'appello lanciato alle nuove generazioni

Con #PlapleTv Gilberto Ugoccioni Presidente del Comitato Urbino della Croce Rossa Italiana. Una storia di volontariato, di impegno per gli altri, di servizio. Una società più sociale, meno social, è l'appello lanciato alle nuove generazioni

Storie ad impatto

Green e sostenibile, così ho sognato la casa del futuro


play

Giampaolo e Maria raccontano a Plaple TV la realizzazione di un loro sogno: una casa sostenibile. Frutto di un lungo studio e lavoro, sono riusciti a costruire una casa in legno, resistente e completamente green: nessuno spreco di acqua e di energia, nessuna emissione nociva all'ambiente. Solo una grande voglia di vivere in comunione con l'ambiente.

Giampaolo e Maria raccontano a Plaple TV la realizzazione di un loro sogno: una casa sostenibile. Frutto di un lungo studio e lavoro, sono riusciti a costruire una casa in legno, resistente e completamente green: nessuno spreco di acqua e di energia, nessuna emissione nociva all'ambiente. Solo una grande voglia di vivere in comunione con l'ambiente.

Storie ad impatto

Volontaria per passione - La Storia di Maria


play

Volontariato, lavoro, nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori la storia di Maria. L'Aquila, i bisogni della terza età, l'esperienza personale che incontra quella della cooperativa Verdeacqua Nuovi Orizzonti. Il racconto per PlapleTv

Volontariato, lavoro, nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori la storia di Maria. L'Aquila, i bisogni della terza età, l'esperienza personale che incontra quella della cooperativa Verdeacqua Nuovi Orizzonti. Il racconto per PlapleTv

Storie ad impatto

L'emporio, l'aiuto, l'ascolto. La rete solidale della Caritas di Loreto


play

Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.

Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.

Storie ad impatto