L'esempio che Linda, professoressa presso IIS L. Donati di Fossombrone, ci dà nel rapporto educativo con i ragazzi affetti da disabilità. Esempio di una visione più profonda rispetto a quelle a cui siamo abituati. Un saper guardare oltre il limite e scoprire la vera natura che ogni persona, che ogni ragazzo nasconde in sé.
Rubrica: News
Tag: Accessibilità Agenda 2030 Disabilità Giovani Inclusione People scuola Solidarietà
Titoli simili
Saper guardare oltre il limite
L'esempio che Linda, professoressa presso IIS L. Donati di Fossombrone, ci dà nel rapporto educativo con i ragazzi affetti da disabilità. Esempio di una visione più profonda rispetto a quelle a cui siamo abituati. Un saper guardare oltre il limite e scoprire la vera natura che ogni persona, che ogni ragazzo nasconde in sé.
L'esempio che Linda, professoressa presso IIS L. Donati di Fossombrone, ci dà nel rapporto educativo con i ragazzi affetti da disabilità. Esempio di una visione più profonda rispetto a quelle a cui siamo abituati. Un saper guardare oltre il limite e scoprire la vera natura che ogni persona, che ogni ragazzo nasconde in sé.
NewsPlaple incontra Francesca Conti, Presidente di Anteas Pesaro. Francesca racconta cosa la spinge ad impegnarsi ogni giorno per gli altri, le sue emozioni e la sua allegria... "un vulcano" come la definiscono in molti che guarda la vita con gli occhi della gioia!
Plaple incontraAlzheimer e consapevolezza, la missione di Nonno Mino
Per Plaple Tv la storia di "Nonno Mino", associazione nata con lo scopo di realizzare progetti innovativi e sperimentali a favore delle persone affette dalla malattia di Alzheimer con finalità riabilitative, soprattutto nelle prime fasi della malattia e che presentano lievi o moderate compromissioni cognitive e funzionali. L'associazione si dedica ad informare ed organizzare corsi di formazione per Volontari, Famigliari ed Operatori. Attiva gruppi di auto mutuo- aiuto e sostegno psicologico per le famiglie. Promuove e sensibilizza la cittadinanza all’accoglienza delle persone affette dalla malattia di Alzheimer attraverso uscite sociali e culturali sul territorio
Per Plaple Tv la storia di "Nonno Mino", associazione nata con lo scopo di realizzare progetti innovativi e sperimentali a favore delle persone affette dalla malattia di Alzheimer con finalità riabilitative, soprattutto nelle prime fasi della malattia e che presentano lievi o moderate compromissioni cognitive e funzionali. L'associazione si dedica ad informare ed organizzare corsi di formazione per Volontari, Famigliari ed Operatori. Attiva gruppi di auto mutuo- aiuto e sostegno psicologico per le famiglie. Promuove e sensibilizza la cittadinanza all’accoglienza delle persone affette dalla malattia di Alzheimer attraverso uscite sociali e culturali sul territorio
NewsUrbania
Urbania si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Grazie all’intervento degli imprenditori del territorio il comune di Urbania ha ricevuto un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Area sociale Il Comune di Urbania ha ricevuto un veicolo appositamente attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Il veicolo servirà per garantire l’accompagnamento ad attività delle persone fragili sul territorio, garantendo loro il maggior grado di autonomia possibile. “Aiutare qualcuno è un boomerang: ti ritorna indietro sempre più di quello che hai dato”, Annalisa Tannino – Assessore Servizi Sociali.
Urbania si unisce alle Città ad Impatto Positivo. Grazie all’intervento degli imprenditori del territorio il comune di Urbania ha ricevuto un veicolo attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Area sociale Il Comune di Urbania ha ricevuto un veicolo appositamente attrezzato per il trasporto di persone con fragilità. Il veicolo servirà per garantire l’accompagnamento ad attività delle persone fragili sul territorio, garantendo loro il maggior grado di autonomia possibile. “Aiutare qualcuno è un boomerang: ti ritorna indietro sempre più di quello che hai dato”, Annalisa Tannino – Assessore Servizi Sociali.
Città ad impatto positivoGilberto e la Croce Rossa Italiana, una storia di volontariato
Con #PlapleTv Gilberto Ugoccioni Presidente del Comitato Urbino della Croce Rossa Italiana. Una storia di volontariato, di impegno per gli altri, di servizio. Una società più sociale, meno social, è l'appello lanciato alle nuove generazioni
Con #PlapleTv Gilberto Ugoccioni Presidente del Comitato Urbino della Croce Rossa Italiana. Una storia di volontariato, di impegno per gli altri, di servizio. Una società più sociale, meno social, è l'appello lanciato alle nuove generazioni
Storie ad impattoPlaple Incontra Alessandra di Giuseppe, Dirigente Scolastico dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Donati" di Fossombrone.
Plaple incontraL'emporio, l'aiuto, l'ascolto. La rete solidale della Caritas di Loreto
Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.
Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.
Storie ad impattoMapei, Premio Cresco e Città Sostenibili
Città del futuro, città sostenibili. Per PlapleTv l'intervento di Grazia Signori, specialista di linea per Mapei. Il racconto delle attività aziendali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale, il premio Cresco nato proprio con l'intenzione di favorire l'inversione green nello sviluppo delle città del presente e del futuro
Città del futuro, città sostenibili. Per PlapleTv l'intervento di Grazia Signori, specialista di linea per Mapei. Il racconto delle attività aziendali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale, il premio Cresco nato proprio con l'intenzione di favorire l'inversione green nello sviluppo delle città del presente e del futuro
NewsRisorsa idrica e consumo responsabile, la formula Galvanina
Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".
Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".
NewsVestire sostenibile, è possibile? Con PlapleTv Natasha Calandrino Van Kleef che ci parla di tessuti molto particolari. Così si sviluppa NvK Design
NewsVeicoli elettrici, la sfida di Atlante
Transizione energetica, per PlapleTv la sfida di Atlante. Atlante è una società del Gruppo NHOA, già Engie EPS, player globale nello stoccaggio di energia e nell’e-mobility, che mira a sviluppare tecnologie in grado di guidare la transizione verso l’energia pulita. Oggi Atlante è impegnata nella costruzione della più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida del Sud Europa, con oltre 2.600 punti di ricarica online e in costruzione tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di superare i 35 mila entro il 2030.
Transizione energetica, per PlapleTv la sfida di Atlante. Atlante è una società del Gruppo NHOA, già Engie EPS, player globale nello stoccaggio di energia e nell’e-mobility, che mira a sviluppare tecnologie in grado di guidare la transizione verso l’energia pulita. Oggi Atlante è impegnata nella costruzione della più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida del Sud Europa, con oltre 2.600 punti di ricarica online e in costruzione tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di superare i 35 mila entro il 2030.
NewsFragile Bellezza, un viaggio attraverso le Alpi
Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta. È questo il viaggio di "Fragile bellezza" documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini. Luoghi maestosi, dove ancora possiamo assaporare la potenza della natura, ma dove tutto sembra sgretolarsi sotto il peso della crisi climatica. Gian Luca Gasca, nel suo viaggio, cerca di raccontare quanto sta succedendo grazie alle immagini, ai luoghi e alla voce di esperti di settore, ma non solo. Perché le Alpi non sono solo quelle delle foreste colpite da Vaia; non sono solo ghiacciai in rapida ritirata; laghi e fiumi poveri d'acqua. sulle Alpi si nasconde una fragile bellezza dove la natura ancora respira a pieni polmoni. E sì, ognuno di noi può fare la sua parte perché questo patrimonio non scompaia. Tutto, in fondo, parte dalle piccole scelte.
Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta. È questo il viaggio di "Fragile bellezza" documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini. Luoghi maestosi, dove ancora possiamo assaporare la potenza della natura, ma dove tutto sembra sgretolarsi sotto il peso della crisi climatica. Gian Luca Gasca, nel suo viaggio, cerca di raccontare quanto sta succedendo grazie alle immagini, ai luoghi e alla voce di esperti di settore, ma non solo. Perché le Alpi non sono solo quelle delle foreste colpite da Vaia; non sono solo ghiacciai in rapida ritirata; laghi e fiumi poveri d'acqua. sulle Alpi si nasconde una fragile bellezza dove la natura ancora respira a pieni polmoni. E sì, ognuno di noi può fare la sua parte perché questo patrimonio non scompaia. Tutto, in fondo, parte dalle piccole scelte.
News