Loading...

News

Vibram, dall'amore per l'outdoor all'impegno per la natura


play

Vibram, dall'amore per l'outdoor all'impegno per la natura Per PlapleTv il racconto dell'esperienza Vibram, azienda impegnata nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per l’outdoor e il tempo libero, per le calzature da lavoro e di sicurezza, per la moda e l'ortopedia "Per Vibram essere sostenibile significa abbracciare la visione innovativa del suo fondatore e continuare il suo viaggio offrendo un prodotto sicuro, resistente e confortevole che incoraggi le persone a superare i propri limiti. Vibram The Sustainable Way è la promessa di continuare le nostre attività nel rispetto delle persone e dell'ambiente e imparare e migliorare ciò che facciamo, in modo che il viaggio sul nostro bellissimo pianeta e nella natura, così amata dai nostri clienti e da tutta la famiglia Vibram, possa continuare a lungo, per tutti".

Vibram, dall'amore per l'outdoor all'impegno per la natura Per PlapleTv il racconto dell'esperienza Vibram, azienda impegnata nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per l’outdoor e il tempo libero, per le calzature da lavoro e di sicurezza, per la moda e l'ortopedia "Per Vibram essere sostenibile significa abbracciare la visione innovativa del suo fondatore e continuare il suo viaggio offrendo un prodotto sicuro, resistente e confortevole che incoraggi le persone a superare i propri limiti. Vibram The Sustainable Way è la promessa di continuare le nostre attività nel rispetto delle persone e dell'ambiente e imparare e migliorare ciò che facciamo, in modo che il viaggio sul nostro bellissimo pianeta e nella natura, così amata dai nostri clienti e da tutta la famiglia Vibram, possa continuare a lungo, per tutti".

News

24 Bottles, la sfida dell'impatto zero


play

Per PlapleTv il racconto dell'esperienza di 24Bottles, il brand di design italiano nato nel 2013 con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle bottiglie di plastica usa e getta sul pianeta e sulle nostre vite. L’idea nasce dalla ricerca della soluzione più comoda e funzionale per soddisfare l’esigenza di idratarsi in modo sano, elegante ed ecologico, giorno per giorno. #plaple #plapletv #design #24bottles #impattozero

Per PlapleTv il racconto dell'esperienza di 24Bottles, il brand di design italiano nato nel 2013 con l’obiettivo di ridurre l’impatto delle bottiglie di plastica usa e getta sul pianeta e sulle nostre vite. L’idea nasce dalla ricerca della soluzione più comoda e funzionale per soddisfare l’esigenza di idratarsi in modo sano, elegante ed ecologico, giorno per giorno. #plaple #plapletv #design #24bottles #impattozero

News

"Geoscienze", terra e futuro. A Bari il confronto tra esperti


play

Una lunga settimana per parlare di geoscienze. Terra, ambiente, futuro: sono i temi protagonisti a Bari, cornice del Congresso Nazionale Congiunto Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Un grande evento, il più prestigioso ed importante per le Geoscienze. Ben 630 conferenze, 1000 geologi, 1200 temi di ricerca. Ben 70 ricercatori presenti per illustrare lavori inediti sui terremoti e le faglie attive, altri 30 invece con ricerche sul territorio. Parola al mondo della ricerca, l'evento si propone come stimolo per le nuove generazioni nell'individuare soluzioni possibili alle criticità in tema ambientale

Una lunga settimana per parlare di geoscienze. Terra, ambiente, futuro: sono i temi protagonisti a Bari, cornice del Congresso Nazionale Congiunto Società Geologica Italiana e Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Un grande evento, il più prestigioso ed importante per le Geoscienze. Ben 630 conferenze, 1000 geologi, 1200 temi di ricerca. Ben 70 ricercatori presenti per illustrare lavori inediti sui terremoti e le faglie attive, altri 30 invece con ricerche sul territorio. Parola al mondo della ricerca, l'evento si propone come stimolo per le nuove generazioni nell'individuare soluzioni possibili alle criticità in tema ambientale

News

Una questione di civiltà - L'importanza dei centri antiviolenza


play

"La violenza sulle donne non è più un'emergenza ma un fenomeno ben più radicato". "É una responsabilità degli uomini assicurarsi che ogni donna non si senta libera". Antonio Mazzeo, presidente del consiglio regionale, insieme ai centri antiviolenza della Toscana nella lotta contra la violenza sulle donne. Il presidente sottolinea e ringrazia per filo loro grande lavoro di aiuto e solidarietà che svolgono ogni giorno.

"La violenza sulle donne non è più un'emergenza ma un fenomeno ben più radicato". "É una responsabilità degli uomini assicurarsi che ogni donna non si senta libera". Antonio Mazzeo, presidente del consiglio regionale, insieme ai centri antiviolenza della Toscana nella lotta contra la violenza sulle donne. Il presidente sottolinea e ringrazia per filo loro grande lavoro di aiuto e solidarietà che svolgono ogni giorno.

News

Coutù - Abbigliamento con materiali riciclati


play

Laura Rossi e Simona Lambiase ci parlano di "Boutique Coutù", marchio toscano fondato dalla stilista Francesca Vaccaro che realizza abbagliamento da donna. Il brand è attento alla sostenibilità ambientale lanciando progetti e serie da collezione con materiali sostenibili e riciclati, come "REAL FAKE Fur", che simula le pellicce degli animali.

Laura Rossi e Simona Lambiase ci parlano di "Boutique Coutù", marchio toscano fondato dalla stilista Francesca Vaccaro che realizza abbagliamento da donna. Il brand è attento alla sostenibilità ambientale lanciando progetti e serie da collezione con materiali sostenibili e riciclati, come "REAL FAKE Fur", che simula le pellicce degli animali.

News

Guess x Jeanologia - Airwash, Il nuovo lavaggio sostenibile


play

Grazie alla collaborazione con l’azienda spagnola “Jeanologia”, GUESS nel 2024 ha realizzato GUESS AIRWASH™: la innovativa tecnologia di lavaggio che utilizza aria e umidità per ottenere lo stesso effetto dello stonewashing in modo sostenibile. GUESS AIRWASH™ permette di risparmiare fino all'80% di consumo di acqua rispetto ai tradizionali metodi di lavaggio del denim. Un nuovo modo di lavaggio che non prevede l’uso di prodotti chimici tossici e nessun uso di pietre, per un uso più sicuro e con un risparmio energetico fino al 40%.

Grazie alla collaborazione con l’azienda spagnola “Jeanologia”, GUESS nel 2024 ha realizzato GUESS AIRWASH™: la innovativa tecnologia di lavaggio che utilizza aria e umidità per ottenere lo stesso effetto dello stonewashing in modo sostenibile. GUESS AIRWASH™ permette di risparmiare fino all'80% di consumo di acqua rispetto ai tradizionali metodi di lavaggio del denim. Un nuovo modo di lavaggio che non prevede l’uso di prodotti chimici tossici e nessun uso di pietre, per un uso più sicuro e con un risparmio energetico fino al 40%.

News

Sartoria Toscana - Un e-commerce sostenibile


play

Sartoria Toscana è un guardaroba da collezione di vestiti da donna unicamente bianchi, nato da un idea di Margherita Batelli. L'abbigliamento viene disegnato e realizzato solo artigianalmente in Toscana, ed è acquistabile attraverso un e-commerce online per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente.

Sartoria Toscana è un guardaroba da collezione di vestiti da donna unicamente bianchi, nato da un idea di Margherita Batelli. L'abbigliamento viene disegnato e realizzato solo artigianalmente in Toscana, ed è acquistabile attraverso un e-commerce online per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente.

News

La mia battaglia per l'accessibilità, la storia di Anna


play

Per plapletv la storia di Anna Vernillo, content creator, mamma, protagonista di una battaglia personale dedicata alla promozione dell'accessibilità. Una nuova prospettiva, un "cambio" vita durante la gravidanza. Nata udente, ma con la malattia “acidosi tubulare renale di tipo 1”. Questa malattia, durante la gravidanza la porta alla progressiva perdita dell'udito. Diventata sorda, grazie alla sua forza di volontà Anna scopre un nuovo mondo. Un ruolo chiave in questi cambiamenti lo ha giocato la Lingua dei Segni italiana che le ha permesso di tornare ad ascoltare, appartenere ad una nuova comunità, sviluppare nuove possibilità.

Per plapletv la storia di Anna Vernillo, content creator, mamma, protagonista di una battaglia personale dedicata alla promozione dell'accessibilità. Una nuova prospettiva, un "cambio" vita durante la gravidanza. Nata udente, ma con la malattia “acidosi tubulare renale di tipo 1”. Questa malattia, durante la gravidanza la porta alla progressiva perdita dell'udito. Diventata sorda, grazie alla sua forza di volontà Anna scopre un nuovo mondo. Un ruolo chiave in questi cambiamenti lo ha giocato la Lingua dei Segni italiana che le ha permesso di tornare ad ascoltare, appartenere ad una nuova comunità, sviluppare nuove possibilità.

News

The Mountain touch, viaggio nella natura che cura


play

17 artiste/i e le opere da loro realizzate in dialogo con contenuti scientifici. Due musei uniti, per raccontare attraverso l’arte e la scienza l’associazione tra buona salute e connessione con la natura. È il tema esplorato attraverso l’esposizione The Mountain Touch inaugurata al MUSE - Museo delle Scienze di Trento. La mostra “The Mountain Touch” è un progetto arte scienza prodotto dal Museo Nazionale della Montagna di Torino e a cura di Andrea Lerda, che nell’edizione trentina si arricchisce nuove opere d’arte e nuovi di contenuti scientifici. Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura. The Mountain Touch offre stimoli visivi di carattere artistico e al contempo introduce una serie di temi e di ricerche scientifiche attuali, relativi alle implicazioni positive e negative nella relazione tra umano, montagna e natura in senso più ampio. Tutte le opere in mostra sono legate alla montagna e, più in generale, alla natura, alcune in modo più diretto e su un piano iconografico, altre in maniera indiretta ma pur sempre strettamente puntuale rispetto al tema che l’esposizione esplora e approfondisce.

17 artiste/i e le opere da loro realizzate in dialogo con contenuti scientifici. Due musei uniti, per raccontare attraverso l’arte e la scienza l’associazione tra buona salute e connessione con la natura. È il tema esplorato attraverso l’esposizione The Mountain Touch inaugurata al MUSE - Museo delle Scienze di Trento. La mostra “The Mountain Touch” è un progetto arte scienza prodotto dal Museo Nazionale della Montagna di Torino e a cura di Andrea Lerda, che nell’edizione trentina si arricchisce nuove opere d’arte e nuovi di contenuti scientifici. Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura. The Mountain Touch offre stimoli visivi di carattere artistico e al contempo introduce una serie di temi e di ricerche scientifiche attuali, relativi alle implicazioni positive e negative nella relazione tra umano, montagna e natura in senso più ampio. Tutte le opere in mostra sono legate alla montagna e, più in generale, alla natura, alcune in modo più diretto e su un piano iconografico, altre in maniera indiretta ma pur sempre strettamente puntuale rispetto al tema che l’esposizione esplora e approfondisce.

News

Filati Igea - Un progetto di responsabilità ambientale


play

Il filo che unisce Prato al resto del mondo risale al 1964, anno di fondazione della Manifattura Igea. Dinamismo operativo, potenziale produttivo e una struttura sviluppata su ben 15 mila mq coperti la rendono oggi una delle più importanti e conosciute industrie di filati per maglieria. Manifattura Igea è attiva anche nel campo della sostenibilità, con l’obiettivo nostro obiettivo di utilizzare, entro il 2025, solo materie prime provenienti da fonti sostenibili, riciclate, biologiche e certificate.

Il filo che unisce Prato al resto del mondo risale al 1964, anno di fondazione della Manifattura Igea. Dinamismo operativo, potenziale produttivo e una struttura sviluppata su ben 15 mila mq coperti la rendono oggi una delle più importanti e conosciute industrie di filati per maglieria. Manifattura Igea è attiva anche nel campo della sostenibilità, con l’obiettivo nostro obiettivo di utilizzare, entro il 2025, solo materie prime provenienti da fonti sostenibili, riciclate, biologiche e certificate.

News

Riportami al Mare, la sfida per il ripristino dei litorali


play

Aumentare le consapevolezze rispetto alla tutela dei litorali, far comprendere il danno generato dal “particolare” souvenir contraddistinto da sabbia e conchiglie che ogni anno finiscono in valigia dei turisti di passaggio dall’aeroporto di Olbia. Testimonial per il 2024 l'artista Geppi Cucciari Nasce così nel 2019 il progetto “Riportami al Mare”, sviluppato grazie ad un protocollo di intesa tra Geasar S.p.A., il Consorzio di Gestione dell'AreaMarina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, con l'obiettivo di coordinare gli sforzi per tutelare l'ambiente e ripristinare i litorali. "Riportami al Mare", un progetto che prevede la reimmissione in natura di oltre 6 tonnellate di rocce, sabbia e conchiglie sequestrate ai controlli di sicurezza dell'Aeroporto di Olbia negli ultimi cinque anni grazie al lavoro degli enti di Stato preposti e dal personale di sicurezza aeroportuale. Quest'anno, l'ingente quantitativo di materiale naturale confiscato e reimmesso in natura si aggiunge alle oltre 10 tonnellate di materiale "restituito" durante la prima edizione del progetto nel 2019. Il riposizionamento nelle spiagge è stato effettuato dopo un dettagliato lavoro di classificazione svolto dai biologi dell'Area Marina Protetta di Tavolara.

Aumentare le consapevolezze rispetto alla tutela dei litorali, far comprendere il danno generato dal “particolare” souvenir contraddistinto da sabbia e conchiglie che ogni anno finiscono in valigia dei turisti di passaggio dall’aeroporto di Olbia. Testimonial per il 2024 l'artista Geppi Cucciari Nasce così nel 2019 il progetto “Riportami al Mare”, sviluppato grazie ad un protocollo di intesa tra Geasar S.p.A., il Consorzio di Gestione dell'AreaMarina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, con l'obiettivo di coordinare gli sforzi per tutelare l'ambiente e ripristinare i litorali. "Riportami al Mare", un progetto che prevede la reimmissione in natura di oltre 6 tonnellate di rocce, sabbia e conchiglie sequestrate ai controlli di sicurezza dell'Aeroporto di Olbia negli ultimi cinque anni grazie al lavoro degli enti di Stato preposti e dal personale di sicurezza aeroportuale. Quest'anno, l'ingente quantitativo di materiale naturale confiscato e reimmesso in natura si aggiunge alle oltre 10 tonnellate di materiale "restituito" durante la prima edizione del progetto nel 2019. Il riposizionamento nelle spiagge è stato effettuato dopo un dettagliato lavoro di classificazione svolto dai biologi dell'Area Marina Protetta di Tavolara.

News

Note di Sapone - Saponette naturali al 100%


play

Note di Sapone è un azienda di cosmetici che produce prodotti naturali e biologici. Costanza Grandoni ci parla del brand; della lavorazione della linea di cosmesi, dalla più comune saponetta alle varie creme; e dell'ecosostenibilità dei prodotti che mirano alla salute delle persone, attraverso la riduzione delle sostanze chimiche.

Note di Sapone è un azienda di cosmetici che produce prodotti naturali e biologici. Costanza Grandoni ci parla del brand; della lavorazione della linea di cosmesi, dalla più comune saponetta alle varie creme; e dell'ecosostenibilità dei prodotti che mirano alla salute delle persone, attraverso la riduzione delle sostanze chimiche.

News

Paesaggi Aperti, ripensare l'abitare


play

Trasformare gli spazi pubblici a partire dalla profonda conoscenza dei bisogni di chi lo vive e dalla proiezione verso un futuro che li renda più attivi e attrattivi per l’intera comunità; la sfida dell’architettura contemporanea è progettare i paesaggi urbani con innovazione per coglierne le potenzialità e l’identità, senza tralasciare le sfide dell'abitare: green, contro il consumo selvaggio di suolo. Su questi principi si fondano le attività di Paesaggi Aperti - progetto di IN/Arch e IN/Arch Sicilia finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca. Workshop a Catania, con la partecipazione di due personalità di fama internazionale: Mosè Ricci dell’Università La Sapienza di Roma e il paesaggista di PROAP Lisbona João Nunes, che hanno partecipato ai workshop con gli studi impegnati in progetti di rigenerazione del Quartiere Antico Corso di Catania.

Trasformare gli spazi pubblici a partire dalla profonda conoscenza dei bisogni di chi lo vive e dalla proiezione verso un futuro che li renda più attivi e attrattivi per l’intera comunità; la sfida dell’architettura contemporanea è progettare i paesaggi urbani con innovazione per coglierne le potenzialità e l’identità, senza tralasciare le sfide dell'abitare: green, contro il consumo selvaggio di suolo. Su questi principi si fondano le attività di Paesaggi Aperti - progetto di IN/Arch e IN/Arch Sicilia finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca. Workshop a Catania, con la partecipazione di due personalità di fama internazionale: Mosè Ricci dell’Università La Sapienza di Roma e il paesaggista di PROAP Lisbona João Nunes, che hanno partecipato ai workshop con gli studi impegnati in progetti di rigenerazione del Quartiere Antico Corso di Catania.

News

Parità di genere con "la toscana delle donne"


play

L’edizione 2024 di Toscana delle Donne aprirà e chiuderà a Pontedera, il comune in provincia di Pisa che ha aderito per primo alla manifestazione ideata da Cristina Manetti. Pontedera delle Donne, tenutosi a marzo scorso e organizzato dall’assessora Sonia Luca e dalla vicesindaca Carla Cocilova, verrà ripetuto anche nel 2025. Due EcoIncontri, organizzati da Ecofor Service SpA, si terranno al Teatro Era: il 15 novembre, con Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo in “Pugni nel cuore”, un reading sulla violenza di genere, e il 26 novembre, con un reading inedito su tematiche femminili. L’assessora Sonia Luca ha annunciato ulteriori iniziative durante la settimana di novembre e la replica di Pontedera delle Donne nella prima settimana di marzo 2025, culminando con lo spettacolo “Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione” di Lella Costa l’8 marzo.

L’edizione 2024 di Toscana delle Donne aprirà e chiuderà a Pontedera, il comune in provincia di Pisa che ha aderito per primo alla manifestazione ideata da Cristina Manetti. Pontedera delle Donne, tenutosi a marzo scorso e organizzato dall’assessora Sonia Luca e dalla vicesindaca Carla Cocilova, verrà ripetuto anche nel 2025. Due EcoIncontri, organizzati da Ecofor Service SpA, si terranno al Teatro Era: il 15 novembre, con Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo in “Pugni nel cuore”, un reading sulla violenza di genere, e il 26 novembre, con un reading inedito su tematiche femminili. L’assessora Sonia Luca ha annunciato ulteriori iniziative durante la settimana di novembre e la replica di Pontedera delle Donne nella prima settimana di marzo 2025, culminando con lo spettacolo “Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione” di Lella Costa l’8 marzo.

News

Inclusione "in viaggio", Trenitalia apre alla lingua dei segni


play

Da gennaio 2024, Trenitalia ha inaugurato un innovativo servizio sperimentale di videochiamata con un interprete da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con l'obiettivo di garantire una maggiore accessibilità ai servizi di vendita e assistenza Alta Velocità e Regionale per la clientela sorda segnante, in cinque delle principali stazioni italiane. Il servizio è gratuito, immediato, accessibile sette giorni su sette, inclusi i giorni festivi, dalle 8 alle 18. È attivo presso i desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e FRECCIALounge delle stazioni di Genova Piazza Principe (solo in biglietteria), Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale e Roma Termini. I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS, curato da VEASYT S.r.l, in due modalità: richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando un QR-code presente sulle locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge. Grazie alla videochiamata, è possibile usufruire del supporto di un interprete specializzato impegnato nella traduzione simultanea di tutto ciò che viene detto dal cliente sordo segnante e dal personale Trenitalia, appositamente formato all’accoglienza e alla gestione di queste esigenze specifiche.

Da gennaio 2024, Trenitalia ha inaugurato un innovativo servizio sperimentale di videochiamata con un interprete da remoto in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con l'obiettivo di garantire una maggiore accessibilità ai servizi di vendita e assistenza Alta Velocità e Regionale per la clientela sorda segnante, in cinque delle principali stazioni italiane. Il servizio è gratuito, immediato, accessibile sette giorni su sette, inclusi i giorni festivi, dalle 8 alle 18. È attivo presso i desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e FRECCIALounge delle stazioni di Genova Piazza Principe (solo in biglietteria), Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, Milano Centrale e Roma Termini. I clienti sordi possono utilizzare il servizio di video-interpretariato LIS, curato da VEASYT S.r.l, in due modalità: richiedendo all'operatore Trenitalia di attivarlo dal tablet appositamente predisposto o scannerizzando un QR-code presente sulle locandine posizionate nei desk dedicati ai servizi Frecce e Intercity, desk di assistenza Regionale, biglietterie e presso i FRECCIALounge. Grazie alla videochiamata, è possibile usufruire del supporto di un interprete specializzato impegnato nella traduzione simultanea di tutto ciò che viene detto dal cliente sordo segnante e dal personale Trenitalia, appositamente formato all’accoglienza e alla gestione di queste esigenze specifiche.

News

Prima si comincia meglio è - L'AI in aiuto degli anziani


play

Dopo la pandemia, è diventata molto più evidente la necessità di intervenire sulla salute degli anziani. L'app 4Habits nasce da questa esigenza: aiutare le persone over 60 per prevenire le fragilità della vecchiaia. Ed è proprio questa la parola d'ordine del progetto: Prevenzione. Provvedere ad anticipare i tempi, prima che il problema si sia già instaurato.

Dopo la pandemia, è diventata molto più evidente la necessità di intervenire sulla salute degli anziani. L'app 4Habits nasce da questa esigenza: aiutare le persone over 60 per prevenire le fragilità della vecchiaia. Ed è proprio questa la parola d'ordine del progetto: Prevenzione. Provvedere ad anticipare i tempi, prima che il problema si sia già instaurato.

News

Mia First - Borse da lavoro con tessuti toscani


play

Dalla villa di Harry's Bar, Giuliana Rusi ci parla del suo brand di borse da lavoro: Mia First. Progetto nato a Venezia e che tutt'oggi continua a crescere. Queste borse vengono realizzate con tessuti prodotti in Toscana, e con forte attenzione allo spreco dei materiali e alla tutela dei dipendenti.

Dalla villa di Harry's Bar, Giuliana Rusi ci parla del suo brand di borse da lavoro: Mia First. Progetto nato a Venezia e che tutt'oggi continua a crescere. Queste borse vengono realizzate con tessuti prodotti in Toscana, e con forte attenzione allo spreco dei materiali e alla tutela dei dipendenti.

News

Meno acqua più cotone riciclato - La sostenibilità secondo “Ecoalf”


play

Ecoalf una marca nata nel 2009, che mira a produrre prodotti con tessuti riciclati, ma che non sembrano riciclati. Il dipartimento vendita ci racconta com’è nata “Ecoalf” e i suoi processi produttivi per realizzare i prodotti sostenibili. 15 anni che hanno portato ad un risparmio di 300 mila bottiglie di plastica e 59 bilioni di litri di acqua.

Ecoalf una marca nata nel 2009, che mira a produrre prodotti con tessuti riciclati, ma che non sembrano riciclati. Il dipartimento vendita ci racconta com’è nata “Ecoalf” e i suoi processi produttivi per realizzare i prodotti sostenibili. 15 anni che hanno portato ad un risparmio di 300 mila bottiglie di plastica e 59 bilioni di litri di acqua.

News

Teatro in carcere, giovani detenuti attori con il Festival "Spiragli"


play

Spiragli. Teatri dietro le quinte, giunto alla sua sesta edizione, è il festival d’arte itinerante fra carcere e città promosso e organizzato dalla Compagnia Interazioni Elementari, diretta da Claudio Suzzi. Il festival, che rientra nel calendario dell’Estate Fiorentina 2024, si svolge in vari luoghi di Firenze dal 28 giugno al 12 luglio 2024 e ha come protagonisti alcuni talenti della scena teatrale contemporanea internazionale, insieme agli attori stessi della compagnia, che portano in scena gli spettacoli frutto della loro ricerca. Il Festival rappresenta anche l‘occasione per porre i riflettori sul lavoro che la Compagnia Interazioni Elementari svolge, dal 2017, nel carcere minorile di Firenze, all’interno del quale, grazie al teatro, si coinvolgono i giovani detenuti nel laboratorio di arti performative dal titolo “La Piccola Accademia degli Stupori”. Spiragli. Teatri dietro le quinte è dunque una rassegna d’arte itinerante che coinvolgendo i quartieri di Firenze in un percorso di conoscenza e cultura delle marginalità sociali, attraverso un ricco cartellone di spettacoli ed eventi si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra il carcere minorile „G. Meucci“ e la comunità locale. Anche per questa VI Edizione, il ricco cartellone testimonia la volontà sempre più marcata della compagnia di voler costruire un pubblico trasversale e flessibile, che segue l’arte ovunque, senza barriere, confini o cancelli immaginari e reali da oltrepassare.

Spiragli. Teatri dietro le quinte, giunto alla sua sesta edizione, è il festival d’arte itinerante fra carcere e città promosso e organizzato dalla Compagnia Interazioni Elementari, diretta da Claudio Suzzi. Il festival, che rientra nel calendario dell’Estate Fiorentina 2024, si svolge in vari luoghi di Firenze dal 28 giugno al 12 luglio 2024 e ha come protagonisti alcuni talenti della scena teatrale contemporanea internazionale, insieme agli attori stessi della compagnia, che portano in scena gli spettacoli frutto della loro ricerca. Il Festival rappresenta anche l‘occasione per porre i riflettori sul lavoro che la Compagnia Interazioni Elementari svolge, dal 2017, nel carcere minorile di Firenze, all’interno del quale, grazie al teatro, si coinvolgono i giovani detenuti nel laboratorio di arti performative dal titolo “La Piccola Accademia degli Stupori”. Spiragli. Teatri dietro le quinte è dunque una rassegna d’arte itinerante che coinvolgendo i quartieri di Firenze in un percorso di conoscenza e cultura delle marginalità sociali, attraverso un ricco cartellone di spettacoli ed eventi si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra il carcere minorile „G. Meucci“ e la comunità locale. Anche per questa VI Edizione, il ricco cartellone testimonia la volontà sempre più marcata della compagnia di voler costruire un pubblico trasversale e flessibile, che segue l’arte ovunque, senza barriere, confini o cancelli immaginari e reali da oltrepassare.

News

Credere nei propri sogni - Il messaggio di Nibali ai giovani


play

Vincenzo Nibali, da sempre soprannominato lo “squalo dello stretto”, ha alle spalle una carriera da ciclista ricca di successi: arrivati con tanti sacrifici e dedizione. Etica che prova a trasmettere alle nuove generazioni. Come fare? Promuovendo lo sport tramite eventi e progetti, anche in collaborazione con la regione.

Vincenzo Nibali, da sempre soprannominato lo “squalo dello stretto”, ha alle spalle una carriera da ciclista ricca di successi: arrivati con tanti sacrifici e dedizione. Etica che prova a trasmettere alle nuove generazioni. Come fare? Promuovendo lo sport tramite eventi e progetti, anche in collaborazione con la regione.

News

Waterworld by Sensini - Lo sport per contrastare la povertà educativa


play

Nell’ambito delle iniziative sviluppate nel contesto della partnership tra Ferrero e Save the Children, un gruppo di 70 tra bambine, bambini e adolescenti beneficiari dei progetti dell’Organizzazione, sono stati accolti sulla spiaggia di Marina di Grosseto, in Toscana, nel centro dedicato alle attività veliche Waterworld di Alessandra Sensini.   Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e direttore tecnico delle nazionali giovanili della Federazione Italiana Vela (FIV), ha voluto trasferire, attraverso la sua esperienza, i valori e la passione per lo sport oltre che l’arte della navigazione, raccontando le tappe che l’hanno portata alla ribalta mondiale degli sport velici. Le bambine, i bambini e gli adolescenti che hanno partecipato all’iniziativa, provengono dai Punti Luce di Save the Children - l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini in pericolo e per garantire loro un futuro - presenti sul territorio di Roma, gestiti in collaborazione con le cooperative Santi Pietro e Paolo e Antropos. Si tratta di centri ad alta densità educativa che fanno parte di una rete nazionale,  volta a combattere la povertà educativa, “spazi” in cui bambini, bambine e adolescenti  possono sviluppare le proprie potenzialità e in cui le famiglie più fragili trovano un supporto concreto, dallo studio ai momenti di svago e sport.   Il sodalizio tra Ferrero e Save the Children, infatti, è basato su un approccio educativo di avvicinamento al movimento e allo sport, insieme ad attività ricreative e culturali attraverso Kinder Joy of moving, il progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, che si impegna ad incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi, adulti migliori domani.   Il programma prevede infatti l’utilizzo di Joy of moving, una metodologia educativa innovativa, validata scientificamente, messa a punto in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il CONI e il MIM del Piemonte, a seguito di un progetto di ricerca che ha coinvolto oltre mille bambini della scuola primaria nel corso di tre anni. Il metodo nasce dal gioco ed è in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini.  In quest’ottica il metodo sposta l’attenzione dalla performance al divertimento, dall’antagonismo alla relazione.

Nell’ambito delle iniziative sviluppate nel contesto della partnership tra Ferrero e Save the Children, un gruppo di 70 tra bambine, bambini e adolescenti beneficiari dei progetti dell’Organizzazione, sono stati accolti sulla spiaggia di Marina di Grosseto, in Toscana, nel centro dedicato alle attività veliche Waterworld di Alessandra Sensini.   Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e direttore tecnico delle nazionali giovanili della Federazione Italiana Vela (FIV), ha voluto trasferire, attraverso la sua esperienza, i valori e la passione per lo sport oltre che l’arte della navigazione, raccontando le tappe che l’hanno portata alla ribalta mondiale degli sport velici. Le bambine, i bambini e gli adolescenti che hanno partecipato all’iniziativa, provengono dai Punti Luce di Save the Children - l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini in pericolo e per garantire loro un futuro - presenti sul territorio di Roma, gestiti in collaborazione con le cooperative Santi Pietro e Paolo e Antropos. Si tratta di centri ad alta densità educativa che fanno parte di una rete nazionale,  volta a combattere la povertà educativa, “spazi” in cui bambini, bambine e adolescenti  possono sviluppare le proprie potenzialità e in cui le famiglie più fragili trovano un supporto concreto, dallo studio ai momenti di svago e sport.   Il sodalizio tra Ferrero e Save the Children, infatti, è basato su un approccio educativo di avvicinamento al movimento e allo sport, insieme ad attività ricreative e culturali attraverso Kinder Joy of moving, il progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, che si impegna ad incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e giocare, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi, adulti migliori domani.   Il programma prevede infatti l’utilizzo di Joy of moving, una metodologia educativa innovativa, validata scientificamente, messa a punto in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, il CONI e il MIM del Piemonte, a seguito di un progetto di ricerca che ha coinvolto oltre mille bambini della scuola primaria nel corso di tre anni. Il metodo nasce dal gioco ed è in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini.  In quest’ottica il metodo sposta l’attenzione dalla performance al divertimento, dall’antagonismo alla relazione.

News

Riabilitarsi in cucina - Progetto seconda Chance


play

La grande cucina della sezione femminile della Casa Circondariale di Sollicciano si è trasformata per due mesi nell'aula di un corso tenuto gratuitamente da quattro grandi chef: Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati) che lo ha ideato e condotto il corso insieme ai suoi colleghi Gabriele Andreoni (l'ultimo suo impegno in ordine di tempo a L'Oste di Calenzano), Michele Berlendis (Riva Kitchen) e Paolo Gori (Trattoria Burde). L'iniziativa fa parte del progetto della Cooperativa San Martino e dell'Associazione Seconda Chance, che si occupa di inserimento lavorativo delle persone detenute attraverso la ricerca di imprese che intendano intraprendere questo percorso, realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze. Al Corso degli Chef ha collaborato la Fipe-Confcommercio loscana. Le allieve degli chef fiorentini sono state dieci detenute che hanno seguito le otto lezioni del corso ponendo le basi per apprendere i segreti dei loro Maestri. Gli chef hanno studiato per ogni lezione specifici menu di un pranzo completo - dall'antipasto al dessert - in grado di spaziare dai piatti più elaborati alla scoperta delle tradizioni gastronomiche. L'esecuzione di ogni ricetta ha visto impegnate le allieve sotto la guida dello chef di turno, ovviamente con assaggio finale e un confronto di tutta la "classe" sui risultati ottenuti. L'inserimento lavorativo dei detenuti, oltre a rappresentare davvero una seconda possibilità per chi sta finendo di scontare la propria pena, è uno strumento strategico anche per la netta riduzione della recidiva, cioè della possibilità di tornare a compiere un reato dopo la scarcerazione. Questo perchè proprio il lavoro - già trovato prima di uscire dalla detenzione - costituisce la strada principale per il reinserimento nella vita civile. A questi temi lo stesso Cnel ha dedicato un importante convegno alcune settimane fa intitolato proprio "Recidiva zero".

La grande cucina della sezione femminile della Casa Circondariale di Sollicciano si è trasformata per due mesi nell'aula di un corso tenuto gratuitamente da quattro grandi chef: Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati) che lo ha ideato e condotto il corso insieme ai suoi colleghi Gabriele Andreoni (l'ultimo suo impegno in ordine di tempo a L'Oste di Calenzano), Michele Berlendis (Riva Kitchen) e Paolo Gori (Trattoria Burde). L'iniziativa fa parte del progetto della Cooperativa San Martino e dell'Associazione Seconda Chance, che si occupa di inserimento lavorativo delle persone detenute attraverso la ricerca di imprese che intendano intraprendere questo percorso, realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze. Al Corso degli Chef ha collaborato la Fipe-Confcommercio loscana. Le allieve degli chef fiorentini sono state dieci detenute che hanno seguito le otto lezioni del corso ponendo le basi per apprendere i segreti dei loro Maestri. Gli chef hanno studiato per ogni lezione specifici menu di un pranzo completo - dall'antipasto al dessert - in grado di spaziare dai piatti più elaborati alla scoperta delle tradizioni gastronomiche. L'esecuzione di ogni ricetta ha visto impegnate le allieve sotto la guida dello chef di turno, ovviamente con assaggio finale e un confronto di tutta la "classe" sui risultati ottenuti. L'inserimento lavorativo dei detenuti, oltre a rappresentare davvero una seconda possibilità per chi sta finendo di scontare la propria pena, è uno strumento strategico anche per la netta riduzione della recidiva, cioè della possibilità di tornare a compiere un reato dopo la scarcerazione. Questo perchè proprio il lavoro - già trovato prima di uscire dalla detenzione - costituisce la strada principale per il reinserimento nella vita civile. A questi temi lo stesso Cnel ha dedicato un importante convegno alcune settimane fa intitolato proprio "Recidiva zero".

News

Imperfetto - Da vecchie pelletterie a prodotti a tema nerd


play

Imperfetto, un negozio d’artigianato, che unisce sostenibilità e universo nerd. Progetto nato durante il periodo del Covid dall’idea di Chiara Tasselli, la quale si impegna a creare con passione borse e portafogli in pelle, dipinti a mano, raffiguranti personaggi e loghi a tema nerd. Tema, che riflette la sua stessa passione per la cultura pop. Ogni prodotto è realizzato artigianalmente, dallo scarto di accessori provenienti da vecchie pelletterie o botteghe fiorentine.

Imperfetto, un negozio d’artigianato, che unisce sostenibilità e universo nerd. Progetto nato durante il periodo del Covid dall’idea di Chiara Tasselli, la quale si impegna a creare con passione borse e portafogli in pelle, dipinti a mano, raffiguranti personaggi e loghi a tema nerd. Tema, che riflette la sua stessa passione per la cultura pop. Ogni prodotto è realizzato artigianalmente, dallo scarto di accessori provenienti da vecchie pelletterie o botteghe fiorentine.

News

Planetaria, discorsi con la Terra


play

Al via dal 7 al 9 giugno a Firenze presso il Teatro della Pergola la I° edizione di PLANETARIA – Discorsi con la Terra, planetariafestival.it #discorsiconlaterra. Un concept totalmente nuovo nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale. Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili con la produzione di Superhumans - la factory che unisce consulenza strategica, pensiero creativo e produzione multicanale – e della Fondazione Teatro della Toscana, PLANETARIA vuole essere un’esperienza immersiva in cui ripensare il rapporto con il nostro pianeta per imparare a viverci in maniera costruttiva e sostenibile, con l’obiettivo di usare l’arte per riattivare i sensi, creare emozioni, ripensare il nostro modo di stare al mondo. Partner scientifico di PLANETARIA è l’Università di Milano-Bicocca. Innovation partner è Engineering, Digital Transformation Company ​​guidata da Maximo Ibarra e leader in Italia nei processi di digitalizzazione per aziende e pubbliche amministrazioni, che supporta il progetto con una serie di applicazioni tecnologiche integrate negli spettacoli per offrire nuove esperienze digitali basate sull’interazione umana con l’AI generativa. I Media Partner sono RAI, con Rai Radio 2 come Radio Ufficiale dell’evento e RAI Kids, che partecipa attivamente all’ideazione e produzione di spettacoli per bambini, e Will Media, che firma con il suo stile inconfondibile il programma con format originali interattivi e podcast live. A Stefano Accorsi spetta il prestigioso ruolo di Direttore Artistico di questa “jam session”. Lo affiancherà una delle voci più autorevoli del panorama scientifico e culturale internazionale, Claudia Pasquero, professoressa di Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera all'Università di Milano Bicocca e Direttrice Scientifica di Planetaria. Accanto a loro, tra i tanti ospiti di fama internazionale, Stefano Mancuso, divulgatore scientifico, botanico, Direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale e Giulio Boccaletti, oceanografo e direttore del centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici nel ruolo di Consulenti Scientifici del progetto. Ad accompagnarli in questa avventura troviamo la Sibilla, l’Intelligenza Artificiale creata ad hoc per PLANETARIA dall’innovation partner Engineering per offrire agli spettatori un’esperienza unica, mai sperimentata prima. Sibilla dialogherà in tempo reale con artisti, scienziati e pubblico in sala durante i tre spettacoli serali, le cosiddette Conferenze immaginarie, nelle quali si racconterà la storia di come si è arrivati, in un futuro immaginario, a risolvere il problema ambientale. Un format teatrale inedito, pensato da Filippo Gentili, nel quale l’AI risponderà ai grandi interrogativi che l’attuale crisi climatica pone alla scienza odierna: “I guasti ambientali degli uomini si stanno avvicinando ad un punto di rottura?”, “L’innalzamento delle temperature e degli oceani non sarà più reversibile?” e molti altri.

Al via dal 7 al 9 giugno a Firenze presso il Teatro della Pergola la I° edizione di PLANETARIA – Discorsi con la Terra, planetariafestival.it #discorsiconlaterra. Un concept totalmente nuovo nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale. Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili con la produzione di Superhumans - la factory che unisce consulenza strategica, pensiero creativo e produzione multicanale – e della Fondazione Teatro della Toscana, PLANETARIA vuole essere un’esperienza immersiva in cui ripensare il rapporto con il nostro pianeta per imparare a viverci in maniera costruttiva e sostenibile, con l’obiettivo di usare l’arte per riattivare i sensi, creare emozioni, ripensare il nostro modo di stare al mondo. Partner scientifico di PLANETARIA è l’Università di Milano-Bicocca. Innovation partner è Engineering, Digital Transformation Company ​​guidata da Maximo Ibarra e leader in Italia nei processi di digitalizzazione per aziende e pubbliche amministrazioni, che supporta il progetto con una serie di applicazioni tecnologiche integrate negli spettacoli per offrire nuove esperienze digitali basate sull’interazione umana con l’AI generativa. I Media Partner sono RAI, con Rai Radio 2 come Radio Ufficiale dell’evento e RAI Kids, che partecipa attivamente all’ideazione e produzione di spettacoli per bambini, e Will Media, che firma con il suo stile inconfondibile il programma con format originali interattivi e podcast live. A Stefano Accorsi spetta il prestigioso ruolo di Direttore Artistico di questa “jam session”. Lo affiancherà una delle voci più autorevoli del panorama scientifico e culturale internazionale, Claudia Pasquero, professoressa di Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera all'Università di Milano Bicocca e Direttrice Scientifica di Planetaria. Accanto a loro, tra i tanti ospiti di fama internazionale, Stefano Mancuso, divulgatore scientifico, botanico, Direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale e Giulio Boccaletti, oceanografo e direttore del centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici nel ruolo di Consulenti Scientifici del progetto. Ad accompagnarli in questa avventura troviamo la Sibilla, l’Intelligenza Artificiale creata ad hoc per PLANETARIA dall’innovation partner Engineering per offrire agli spettatori un’esperienza unica, mai sperimentata prima. Sibilla dialogherà in tempo reale con artisti, scienziati e pubblico in sala durante i tre spettacoli serali, le cosiddette Conferenze immaginarie, nelle quali si racconterà la storia di come si è arrivati, in un futuro immaginario, a risolvere il problema ambientale. Un format teatrale inedito, pensato da Filippo Gentili, nel quale l’AI risponderà ai grandi interrogativi che l’attuale crisi climatica pone alla scienza odierna: “I guasti ambientali degli uomini si stanno avvicinando ad un punto di rottura?”, “L’innalzamento delle temperature e degli oceani non sarà più reversibile?” e molti altri.

News