Un nuovo progetto per rendere più accessibile il Museo di Paleontologia e Geologia di Firenze. Marco Benvenuti, presidente del sistema museale di Ateneo dell'Università di Firenze e Alessandro Tozzo, General Manager Braincontrol, raccontano la novità accessibile al museo. Un robot, un avatar che sostituisce il nostro corpo all'interno del museo: una vera esperienza immersiva, dotata anche di altoparlanti e ingresso audio, per far si che possa effettivamente sostituirci. "Un museo dovrebbe essere una casa di vetro trasparente, in grado di comunicare a tutti."
Titoli simili
Ambiente e Giustizia, un parco per celebrarne i valori positivi
Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.
Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.
NewsAnche Agnese Migliorati, fondatrice di Sable è Plaple!
Gli ambasciatoriI #giovani, le nuove #idee, la #sostenibilità come elemento d'impresa. #Riciclare, ridurre gli #scarti, nasce da qui l'idea di #AgneseMigliorati, fondatrice di #Sable. Pezzi unici e rari; una seconda vita per gli scarti d'alta moda.
I giovani#Plaple partecipa a #PittiImmagine. L'incontro con le #aziende, le #esperienze, la sfida di una #moda #sostenibile
NewsFunghi Espresso - Un esempio di filiera sostenibile
Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.
Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.
Storie ad impatto#Plaple in tour - L'incontro con il regista Paolo Virzì. Il film "Siccità", il futuro, l'ambiente, il ruolo sociale del cinema tra gli spunti di riflessione
NewsFunghi Espresso - Un esempio di filiera sostenibile
Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.
Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.
NewsMatteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriIl metodo blended all'UniFi
Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."
Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."
I giovaniAccessibilità e inclusione - Al museo con l'AVATAR
Un nuovo progetto per rendere più accessibile il Museo di Paleontologia e Geologia di Firenze. Marco Benvenuti, presidente del sistema museale di Ateneo dell'Università di Firenze e Alessandro Tozzo, General Manager Braincontrol, raccontano la novità accessibile al museo. Un robot, un avatar che sostituisce il nostro corpo all'interno del museo: una vera esperienza immersiva, dotata anche di altoparlanti e ingresso audio, per far si che possa effettivamente sostituirci. "Un museo dovrebbe essere una casa di vetro trasparente, in grado di comunicare a tutti."
Un nuovo progetto per rendere più accessibile il Museo di Paleontologia e Geologia di Firenze. Marco Benvenuti, presidente del sistema museale di Ateneo dell'Università di Firenze e Alessandro Tozzo, General Manager Braincontrol, raccontano la novità accessibile al museo. Un robot, un avatar che sostituisce il nostro corpo all'interno del museo: una vera esperienza immersiva, dotata anche di altoparlanti e ingresso audio, per far si che possa effettivamente sostituirci. "Un museo dovrebbe essere una casa di vetro trasparente, in grado di comunicare a tutti."
News25 Novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La battaglia delle donne iraniane, il futuro e le speranze nell'intervista con Zoya Shokoohy - Artista-Performer-Operatore Culturale
NewsIl pianeta, i giovani, il futuro. La missione: salvare la Terra.
News