Loading...

UniFi

Accessibilità e inclusione - Al museo con l'AVATAR


play

Un nuovo progetto per rendere più accessibile il Museo di Paleontologia e Geologia di Firenze. Marco Benvenuti, presidente del sistema museale di Ateneo dell'Università di Firenze e Alessandro Tozzo, General Manager Braincontrol, raccontano la novità accessibile al museo. Un robot, un avatar che sostituisce il nostro corpo all'interno del museo: una vera esperienza immersiva, dotata anche di altoparlanti e ingresso audio, per far si che possa effettivamente sostituirci. "Un museo dovrebbe essere una casa di vetro trasparente, in grado di comunicare a tutti."

Un nuovo progetto per rendere più accessibile il Museo di Paleontologia e Geologia di Firenze. Marco Benvenuti, presidente del sistema museale di Ateneo dell'Università di Firenze e Alessandro Tozzo, General Manager Braincontrol, raccontano la novità accessibile al museo. Un robot, un avatar che sostituisce il nostro corpo all'interno del museo: una vera esperienza immersiva, dotata anche di altoparlanti e ingresso audio, per far si che possa effettivamente sostituirci. "Un museo dovrebbe essere una casa di vetro trasparente, in grado di comunicare a tutti."

News

Il metodo blended all'UniFi


play

Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."

Elisabetta Cianfanelli, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Fashion System presso l'Università degli Studi di Firenze, parla del nuovo metodo blended. Cosa significa un processo di formazione sostenibile? Ce lo racconta Cianfanelli, spiegando come viene strutturato, organizzato e messo in pratica il nuovo metodo utilizzato presso UniFi. Un metodo che dà la possibilità a molte donne, mamme, di tornare a studiare, ma anche a tanti ragazzi lavoratori di non trascurare la propria formazione. "E' stato creato per dare una risposta fattiva al concetto di sostenibilità, quindi riprogettare i nostri comportamenti è riprogettare una città più sostenibile."

I giovani

"Non lo mangio ma non lo spreco" - La "rete" che funziona


play

“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.

“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.

News

Giornata Nazionale del Braille


play

La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.

La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.

News