Loading...

Inclusione in classe - La formula Lab 3.11


Quanto contano gli strumenti giusti nella possibilità di praticare lo sport? La risposta è un'esperienza personale che si traduce poi nel discorso d'impresa della Lab 3.11. L'azienda progetta e realizza ausili per l'attività sportiva delle persone con disabilità. Inclusione in classe, la sinergia con Decathlon: racconta dell'esperienza d'impresa il fondatore Costantino Perna.

Titoli simili

Al Maca di Torino, tra scienza e sostenibilità ambientale


play

Il Museo A come Ambiente è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo. Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da oltre 15 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. La parola d’ordine è curiosità. MAcA vuol dire eventi studiati per stimolare la sperimentazione, il gioco, l’interazione e la scoperta. MAcA vuol dire percorsi didattici per le scuole alla scoperta del funzionamento della natura.

Il Museo A come Ambiente è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo. Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da oltre 15 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. La parola d’ordine è curiosità. MAcA vuol dire eventi studiati per stimolare la sperimentazione, il gioco, l’interazione e la scoperta. MAcA vuol dire percorsi didattici per le scuole alla scoperta del funzionamento della natura.

News

Inclusione in classe - La formula Lab 3.11


play

Quanto contano gli strumenti giusti nella possibilità di praticare lo sport? La risposta è un'esperienza personale che si traduce poi nel discorso d'impresa della Lab 3.11. L'azienda progetta e realizza ausili per l'attività sportiva delle persone con disabilità. Inclusione in classe, la sinergia con Decathlon: racconta dell'esperienza d'impresa il fondatore Costantino Perna.

Quanto contano gli strumenti giusti nella possibilità di praticare lo sport? La risposta è un'esperienza personale che si traduce poi nel discorso d'impresa della Lab 3.11. L'azienda progetta e realizza ausili per l'attività sportiva delle persone con disabilità. Inclusione in classe, la sinergia con Decathlon: racconta dell'esperienza d'impresa il fondatore Costantino Perna.

News

Superare l'assistenzialismo, con Made in Sipario si può


play

Per PlapleTv la storia di "Made in sipario". Una una Cooperativa Sociale, un laboratorio artigiano dove persone con disabilità intellettiva producono con originale capacità creativa e sempre maggior competenza, complementi di arredo e di design artistico, oggettistica per la casa e articoli da regalo.

Per PlapleTv la storia di "Made in sipario". Una una Cooperativa Sociale, un laboratorio artigiano dove persone con disabilità intellettiva producono con originale capacità creativa e sempre maggior competenza, complementi di arredo e di design artistico, oggettistica per la casa e articoli da regalo.

News

Design sostenibile, con Sekkei la natura trionfa in casa


play

Per PlapleTv il racconto delle possibilità in materia di arredo e design. Con Sekkei, Società per Benefit. "Siamo un pezzo di cambiamento, cerchiamo di rivoluzionare la storia dell'arredo con un Design Sostenibile e innovativo, pieno di tecnologia e allo stesso tempo Artigianalità"

Per PlapleTv il racconto delle possibilità in materia di arredo e design. Con Sekkei, Società per Benefit. "Siamo un pezzo di cambiamento, cerchiamo di rivoluzionare la storia dell'arredo con un Design Sostenibile e innovativo, pieno di tecnologia e allo stesso tempo Artigianalità"

News

Inclusione, Valorizzare l'Italia dei modelli positivi


play

L'Italia, l'inclusione, il valore della rete e dei modelli positivi. Con PlapleTv la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli per illustrare le prospettive per il futuro, le ambizioni di una società che punta ad essere realmente inclusiva.

L'Italia, l'inclusione, il valore della rete e dei modelli positivi. Con PlapleTv la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli per illustrare le prospettive per il futuro, le ambizioni di una società che punta ad essere realmente inclusiva.

News

"Il Pinocchio di Pinocchi" - L'arte come rigenerazione


play

Palazzo Vecchio, Firenze. Protagonista "Il Pinocchio di Pinocchi" di Edoardo Malagigi. A 140 anni dalla prima pubblicazione dell’opera di Carlo Lorenzini, nel Cortile di Michelozzo un ‘Pinocchio gigante’ di tre metri e mezzo, frutto del lavoro dell'artista fiorentino, realizzato riciclando scarti di lavorazione e pezzi difettati di burattini in legno di più piccole dimensioni. La scultura vuole invitare a riflettere sulla necessità del riuso e recupero dei materiali e a considerare i rifiuti stessi come una risorsa preziosa.

Palazzo Vecchio, Firenze. Protagonista "Il Pinocchio di Pinocchi" di Edoardo Malagigi. A 140 anni dalla prima pubblicazione dell’opera di Carlo Lorenzini, nel Cortile di Michelozzo un ‘Pinocchio gigante’ di tre metri e mezzo, frutto del lavoro dell'artista fiorentino, realizzato riciclando scarti di lavorazione e pezzi difettati di burattini in legno di più piccole dimensioni. La scultura vuole invitare a riflettere sulla necessità del riuso e recupero dei materiali e a considerare i rifiuti stessi come una risorsa preziosa.

News

Scuola Sostenibile, Tlf punta sul legno


play

La scuola, la socializzazione, il contatto con la natura attraverso il legno. L'esperienza di Tlf, i progetti di sostenibilità raccontati per Plaple Tv TLF S.R.L. nasce a Chiusi della Verna loc. Corsalone (AR) dall’esperienza pluriennale di un team di professionisti con l'intento di rilanciare un marchio storico, recuperare un patrimonio di esperienza e conoscenza dei materiali e di gestione delle aeree urbane, dei parchi pubblici e delle aree ludiche. Con l’acquisto del marchio TLF e dell'infrastruttura industriale di una storica azienda italiana operante nel settore giochi ed arredo urbano da oltre trent’anni e conosciuta come sinonimo di qualità, TLF si propone come una società qualificata nella consulenza, progettazione, realizzazione di prodotti in legno e/o altro materiale ma sopratutto nella promozione di progetti di recupero e la gestione dei beni comuni urbani.

La scuola, la socializzazione, il contatto con la natura attraverso il legno. L'esperienza di Tlf, i progetti di sostenibilità raccontati per Plaple Tv TLF S.R.L. nasce a Chiusi della Verna loc. Corsalone (AR) dall’esperienza pluriennale di un team di professionisti con l'intento di rilanciare un marchio storico, recuperare un patrimonio di esperienza e conoscenza dei materiali e di gestione delle aeree urbane, dei parchi pubblici e delle aree ludiche. Con l’acquisto del marchio TLF e dell'infrastruttura industriale di una storica azienda italiana operante nel settore giochi ed arredo urbano da oltre trent’anni e conosciuta come sinonimo di qualità, TLF si propone come una società qualificata nella consulenza, progettazione, realizzazione di prodotti in legno e/o altro materiale ma sopratutto nella promozione di progetti di recupero e la gestione dei beni comuni urbani.

News

Sostenibilità e tecnologia, a Didacta la scuola del futuro


play

Sostenibilità, tecnologia, formazione, sono gli elementi dell'immaginata scuola del futuro. Se ne discute a Firenze nella tre giorni dedicata a Didacta. Per Plaple Tv Cristina Grieco, Presidente di Indire.

Sostenibilità, tecnologia, formazione, sono gli elementi dell'immaginata scuola del futuro. Se ne discute a Firenze nella tre giorni dedicata a Didacta. Per Plaple Tv Cristina Grieco, Presidente di Indire.

News

"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare


play

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

News

Giornata Nazionale del Braille


play

La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.

La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.

News

Eco narratrice: così ti racconto la sostenibilità


play

Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.

Elisa Nicoli è una green influencer oramai da 15 anni. Nasce come scrittrice di libri riguardanti la sua quotidianità sostenibile. Approda successivamente sui social, come Instagra, YouTube e Tik Tok, grazie ai quali ha la possibilità di trasmettere temi e consigli per la salvaguardia dell'ambiente ad un pubblico sempre maggiore.

News

"L'arma sostenibile" delle Società Benefit


play

Nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Padova, l’incontro “Le Società Benefit e il Veneto: le opportunità per le aziende che gestiscono servizi pubblici”. L’incontro è organizzato da GreenGo società benefit, azienda con sede a Padova che si occupa di accompagnamento alla sostenibilità, con il patrocinio di Assobenefit (associazione di categoria delle Società Benefit), della Camera di Commercio di Padova e di Confservizi Veneto (associazione di categoria delle imprese di gestione dei servizi, di proprietà degli Enti Locali ed a capitale pubblico-privato). Le Società Benefit, introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, sono una nuova formula giuridica di impresa che porta le aziende a dichiarare nel proprio statuto e a rendicontare in report annuali obiettivi di beneficio comune che superino la generazione degli utili (benessere dei dipendenti, supporto al territorio, lotta all'inquinamento etc). Nell’incontro si analizzerà l’opportunità che le aziende che gestiscono servizi

Nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Padova, l’incontro “Le Società Benefit e il Veneto: le opportunità per le aziende che gestiscono servizi pubblici”. L’incontro è organizzato da GreenGo società benefit, azienda con sede a Padova che si occupa di accompagnamento alla sostenibilità, con il patrocinio di Assobenefit (associazione di categoria delle Società Benefit), della Camera di Commercio di Padova e di Confservizi Veneto (associazione di categoria delle imprese di gestione dei servizi, di proprietà degli Enti Locali ed a capitale pubblico-privato). Le Società Benefit, introdotte dalla legge 28 dicembre 2015, sono una nuova formula giuridica di impresa che porta le aziende a dichiarare nel proprio statuto e a rendicontare in report annuali obiettivi di beneficio comune che superino la generazione degli utili (benessere dei dipendenti, supporto al territorio, lotta all'inquinamento etc). Nell’incontro si analizzerà l’opportunità che le aziende che gestiscono servizi

News