La scuola, la socializzazione, il contatto con la natura attraverso il legno. L'esperienza di Tlf, i progetti di sostenibilità raccontati per Plaple Tv TLF S.R.L. nasce a Chiusi della Verna loc. Corsalone (AR) dall’esperienza pluriennale di un team di professionisti con l'intento di rilanciare un marchio storico, recuperare un patrimonio di esperienza e conoscenza dei materiali e di gestione delle aeree urbane, dei parchi pubblici e delle aree ludiche. Con l’acquisto del marchio TLF e dell'infrastruttura industriale di una storica azienda italiana operante nel settore giochi ed arredo urbano da oltre trent’anni e conosciuta come sinonimo di qualità, TLF si propone come una società qualificata nella consulenza, progettazione, realizzazione di prodotti in legno e/o altro materiale ma sopratutto nella promozione di progetti di recupero e la gestione dei beni comuni urbani.
Titoli simili
Superare l'assistenzialismo, con Made in Sipario si può
Per PlapleTv la storia di "Made in sipario". Una una Cooperativa Sociale, un laboratorio artigiano dove persone con disabilità intellettiva producono con originale capacità creativa e sempre maggior competenza, complementi di arredo e di design artistico, oggettistica per la casa e articoli da regalo.
Per PlapleTv la storia di "Made in sipario". Una una Cooperativa Sociale, un laboratorio artigiano dove persone con disabilità intellettiva producono con originale capacità creativa e sempre maggior competenza, complementi di arredo e di design artistico, oggettistica per la casa e articoli da regalo.
NewsBernard Dika
Plaple incontra Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, coordinatore delle progettualità Giovanisì. Storie di vita, l’arrivo in Italia, la scommessa del più giovane dirigente della pubblica amministrazione italiana. L’appello ai giovani, al futuro non già scritto, all’impegno come missione del presente.
Plaple incontra Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, coordinatore delle progettualità Giovanisì. Storie di vita, l’arrivo in Italia, la scommessa del più giovane dirigente della pubblica amministrazione italiana. L’appello ai giovani, al futuro non già scritto, all’impegno come missione del presente.
Plaple incontra"Il Pinocchio di Pinocchi" - L'arte come rigenerazione
Palazzo Vecchio, Firenze. Protagonista "Il Pinocchio di Pinocchi" di Edoardo Malagigi. A 140 anni dalla prima pubblicazione dell’opera di Carlo Lorenzini, nel Cortile di Michelozzo un ‘Pinocchio gigante’ di tre metri e mezzo, frutto del lavoro dell'artista fiorentino, realizzato riciclando scarti di lavorazione e pezzi difettati di burattini in legno di più piccole dimensioni. La scultura vuole invitare a riflettere sulla necessità del riuso e recupero dei materiali e a considerare i rifiuti stessi come una risorsa preziosa.
Palazzo Vecchio, Firenze. Protagonista "Il Pinocchio di Pinocchi" di Edoardo Malagigi. A 140 anni dalla prima pubblicazione dell’opera di Carlo Lorenzini, nel Cortile di Michelozzo un ‘Pinocchio gigante’ di tre metri e mezzo, frutto del lavoro dell'artista fiorentino, realizzato riciclando scarti di lavorazione e pezzi difettati di burattini in legno di più piccole dimensioni. La scultura vuole invitare a riflettere sulla necessità del riuso e recupero dei materiali e a considerare i rifiuti stessi come una risorsa preziosa.
NewsScuola Sostenibile, Tlf punta sul legno
La scuola, la socializzazione, il contatto con la natura attraverso il legno. L'esperienza di Tlf, i progetti di sostenibilità raccontati per Plaple Tv TLF S.R.L. nasce a Chiusi della Verna loc. Corsalone (AR) dall’esperienza pluriennale di un team di professionisti con l'intento di rilanciare un marchio storico, recuperare un patrimonio di esperienza e conoscenza dei materiali e di gestione delle aeree urbane, dei parchi pubblici e delle aree ludiche. Con l’acquisto del marchio TLF e dell'infrastruttura industriale di una storica azienda italiana operante nel settore giochi ed arredo urbano da oltre trent’anni e conosciuta come sinonimo di qualità, TLF si propone come una società qualificata nella consulenza, progettazione, realizzazione di prodotti in legno e/o altro materiale ma sopratutto nella promozione di progetti di recupero e la gestione dei beni comuni urbani.
La scuola, la socializzazione, il contatto con la natura attraverso il legno. L'esperienza di Tlf, i progetti di sostenibilità raccontati per Plaple Tv TLF S.R.L. nasce a Chiusi della Verna loc. Corsalone (AR) dall’esperienza pluriennale di un team di professionisti con l'intento di rilanciare un marchio storico, recuperare un patrimonio di esperienza e conoscenza dei materiali e di gestione delle aeree urbane, dei parchi pubblici e delle aree ludiche. Con l’acquisto del marchio TLF e dell'infrastruttura industriale di una storica azienda italiana operante nel settore giochi ed arredo urbano da oltre trent’anni e conosciuta come sinonimo di qualità, TLF si propone come una società qualificata nella consulenza, progettazione, realizzazione di prodotti in legno e/o altro materiale ma sopratutto nella promozione di progetti di recupero e la gestione dei beni comuni urbani.
NewsSostenibilità, tecnologia, formazione, sono gli elementi dell'immaginata scuola del futuro. Se ne discute a Firenze nella tre giorni dedicata a Didacta. Per Plaple Tv Cristina Grieco, Presidente di Indire.
NewsGiornata Nazionale del Braille
La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.
La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.
NewsMandragora, editoria tra arte e sostenibilità
L'esperienza di Mandragora, Casa Editrice diretta da Mario Curia è un esempio di ricerca in tema sostenibilità. Dalle partnership di filiera mirate al corretto uso della carta, alla riduzione dello spreco, all'utilizzo di tecnologie ecologiche. E poi ancora con la struttura che ospita la sede d'impresa, creata seguendo i principi del risparmio energetico, del riutilizzo, del minor impatto ambientale possibile.
L'esperienza di Mandragora, Casa Editrice diretta da Mario Curia è un esempio di ricerca in tema sostenibilità. Dalle partnership di filiera mirate al corretto uso della carta, alla riduzione dello spreco, all'utilizzo di tecnologie ecologiche. E poi ancora con la struttura che ospita la sede d'impresa, creata seguendo i principi del risparmio energetico, del riutilizzo, del minor impatto ambientale possibile.
Storie ad impattoEugenio Giani
Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.
Plaple Incontra Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. La passione per la politica, l'attività a servizio della comunità. Crescere, migliorare, offrire alle nuove generazioni un futuro diverso, a misura d'uomo, improntato alla sostenibilità. Ambiente, persone, anche nella sfida personale del Governatore toscano.
Plaple incontra"Non lo mangio ma non lo spreco" - La "rete" che funziona
“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.
“Non lo mangio, ma non lo spreco”. Un semplice gesto per sensibilizzare contro lo spreco alimentare. Un esempio di rete che funziona dalla mensa universitaria Caponnetto, presso il Campus di Novoli, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze con l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio universitario (DSU), in collaborazione con la Ronda della Carità e della Solidarietà.
NewsAmbiente e Giustizia, un parco per celebrarne i valori positivi
Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.
Ambiente e Giustizia, valori positivi da trasmettere attraverso storie di impegno civico e sociale. Sono i fattori che hanno ispirato la nascita del "Parco della Giustizia", spazio dedicato all'interno del parco di San Donato, a Firenze. 18 nuovi alberi ad alto fusto dedicati ad altrettanti promotori di giustizia e bene nel senso più ampio del termine: laici e religiosi, uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al benessere della società e dell’ambiente dove hanno vissuto. Mara Baronti, Simone Borgheresi, Gabriele Chelazzi, Paolo Coccheri, Danilo Cubattoli, Natale De Grazia, Luana D’Orazio, Cinzia Cecilia Filipponi, Mario Fortini, Catia Franci, Roberto Grippo, Nicoletta Livi Bacci, Alessandro Margara, Fioretta Mazzei, Lapo Puccini, Lorena Quaranta, Rosalba Silvaggio, Valerio Valignani. La storia dell'iniziativa nelle parole di Chiara Bartalucci, per l'associazione Pescas.
NewsAnche Agnese Migliorati, fondatrice di Sable è Plaple!
Gli ambasciatori#Vintage ma anche #sostenibile. Due fattori che alimentano l'esperienza #Vinokilo. In #tour per presentare una #filosofia che parla di #riutilizzo di vestiti ma non solo. I particolari raccontati da Elizaveta Burtseva
News