Loading...

Associazione

"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare


play

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

News

"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare


play

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.

Storie ad impatto

Centro 21 - Una casa per le autonomie personali


play

Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.

Centro 21, Cuore 21, progettualità mirate a creare opportunità lavorative per persone con disabilità intellettiva e realizzare servizi educativi per bambini. L'esperienza personale, il contributo reale ai progetti di autonomia personale: per PlapleTv il racconto di Maria Cristina Codicè.

Storie ad impatto

L'emporio, l'aiuto, l'ascolto. La rete solidale della Caritas di Loreto


play

Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.

Da Loreto l'impegno della Caritas locale, la rete solidale con il territorio, esperienze finalizzate all'aiuto alle persone in condizione di disagio economico ma non solo. Un emporio è stato allestito all'interno degli spazi parrocchiali per la spesa dei meno abbienti. Qui è come essere all'interno di un market come gli altri. Aiuto concreto alle famiglie, ma anche spazio di socialità e di ascolto.

Storie ad impatto

Volontaria per passione - La Storia di Maria


play

Volontariato, lavoro, nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori la storia di Maria. L'Aquila, i bisogni della terza età, l'esperienza personale che incontra quella della cooperativa Verdeacqua Nuovi Orizzonti. Il racconto per PlapleTv

Volontariato, lavoro, nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori la storia di Maria. L'Aquila, i bisogni della terza età, l'esperienza personale che incontra quella della cooperativa Verdeacqua Nuovi Orizzonti. Il racconto per PlapleTv

Storie ad impatto

Vincere, accettare la sconfitta. La formula del Campione


play

Per PlapleTv i campioni italiani Andrea Zorzi ed Elena Pantaleo. I consigli alle nuove generazioni, lo sport come strumento di vita serena. Perseguire l'obiettivo della vittoria, imparare a gestire sconfitte e fallimenti. La formula del campione nel racconto per Plaple Tv

Per PlapleTv i campioni italiani Andrea Zorzi ed Elena Pantaleo. I consigli alle nuove generazioni, lo sport come strumento di vita serena. Perseguire l'obiettivo della vittoria, imparare a gestire sconfitte e fallimenti. La formula del campione nel racconto per Plaple Tv

News

Riciclare la carta - I ragazzi dell'Associazione Mosaico


play

I ragazzi che frequentano dell'Associazione Mosaico di Codroipo partecipano al laboratorio di riciclo della carta. Un esempio eccellente di sostenibilità e solidarietà.

I ragazzi che frequentano dell'Associazione Mosaico di Codroipo partecipano al laboratorio di riciclo della carta. Un esempio eccellente di sostenibilità e solidarietà.

News

Francesca Conti


play

Plaple incontra Francesca Conti, Presidente di Anteas Pesaro. Francesca racconta cosa la spinge ad impegnarsi ogni giorno per gli altri, le sue emozioni e la sua allegria... "un vulcano" come la definiscono in molti che guarda la vita con gli occhi della gioia!

Plaple incontra Francesca Conti, Presidente di Anteas Pesaro. Francesca racconta cosa la spinge ad impegnarsi ogni giorno per gli altri, le sue emozioni e la sua allegria... "un vulcano" come la definiscono in molti che guarda la vita con gli occhi della gioia!

Plaple incontra

Puliamo il mondo - La carica dei volontari Legambiente


play

Torna 'Puliamo il mondo', la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. L’edizione 2023 di Puliamo il Mondo è stata presentata in Regione alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, di Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, e di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.

Torna 'Puliamo il mondo', la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. L’edizione 2023 di Puliamo il Mondo è stata presentata in Regione alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, di Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, e di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana.

News

"Persona al Centro"


play

Cosa significa "persona al centro"? Tante sarebbero le risposte, tanti gli argomenti da trattare, dalle istituzioni alla maniera stessa di guardare noi stessi e gli altri. Abbiamo raccolto qualche opinione all'evento di Expo-Aid di Rimini.

Cosa significa "persona al centro"? Tante sarebbero le risposte, tanti gli argomenti da trattare, dalle istituzioni alla maniera stessa di guardare noi stessi e gli altri. Abbiamo raccolto qualche opinione all'evento di Expo-Aid di Rimini.

News

Inclusione e sostenibilità, il modello Emilia-Romagna


play

Inclusione, sostenibilità, le sfide per il presente ed il futuro della Regione Emilia Romagna. Con PlapleTv la Vice-Pres. Irene Priolo

Inclusione, sostenibilità, le sfide per il presente ed il futuro della Regione Emilia Romagna. Con PlapleTv la Vice-Pres. Irene Priolo

News

Giornata internazionale dell'amicizia


play

Il 30 Luglio ricorre la Giornata internazionale dell'amicizia, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione A/RES/65/275[1] nel 2011. Un richiamo agli scopi ed agli obiettivi della Dichiarazione e del Programma d'azione su una cultura della pace. La Giornata celebra l'amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, con l'idea che possa ispirare gli sforzi di pace e offrire l'opportunità di costruire ponti tra le comunità. L'Assemblea Generale nel documento riconosce l'importanza dell'amicizia come "sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo". Convinti dell'importanza di coinvolgere i giovani e futuri leader nelle attività della comunità volte a includere il rispetto per le diverse culture, la comprensione internazionale, il rispetto della diversità e una cultura della pace

Il 30 Luglio ricorre la Giornata internazionale dell'amicizia, proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione A/RES/65/275[1] nel 2011. Un richiamo agli scopi ed agli obiettivi della Dichiarazione e del Programma d'azione su una cultura della pace. La Giornata celebra l'amicizia tra popoli, paesi, culture e individui, con l'idea che possa ispirare gli sforzi di pace e offrire l'opportunità di costruire ponti tra le comunità. L'Assemblea Generale nel documento riconosce l'importanza dell'amicizia come "sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo". Convinti dell'importanza di coinvolgere i giovani e futuri leader nelle attività della comunità volte a includere il rispetto per le diverse culture, la comprensione internazionale, il rispetto della diversità e una cultura della pace

Dillo a Plaple