"Non profit e terzo settore: profili giuridici, economici e sociali“. Il terzo settore, pezzo importante della spina dorsale del Paese Italia. L'impegno della figura del volontario, la configurazione di impresa ai fini della sopravvivenza. Un approfondimento condotto con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vasto con il patrocinio del Comune di Vasto, della Regione Abruzzo, della Fondazione Terzjus ETS, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, della Fondazione italiana del Notariato, dell’Associazione Nazionale Forense, dell’Associazione vastese della stampa.
Rubrica: News
Titoli simili
L'Aquila
L’Aquila diventa una città ad Impatto Positivo. La comunità ha scelto di aderire al progetto Città ad Impatto Positivo per formare una cittadinanza più attiva e attenta al futuro del territorio. Area Sociale Il progetto mira all’inclusione sociale di tutti le persone, anche di quelle a ridotta mobilità. COOP SOC. VERDEAQUA NUOVI ORIZZONTI può contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica per i servizi di accompagnamento. Il miglioramento della qualità di vita del singolo ha ripercussioni sulla famiglia e di conseguenza su tutta la comunità. “Le Associazioni del Terzo settore sono fondamentali per supportare la nostra comunità ed è per questo che abbiamo aderito a questo progetto”, Manuela Tursini, Assessore alle politiche sociali “Cerchiamo di coinvolgere più persone possibile, aiutare la nostra comunità ed essere presenti. Grazie a questo mezzo agevoliamo la vita di tante famiglie.”, Annalisa Manella, Legale Rappresentante Soc. Coop. Verdeacqua Nuovi Orizzonti Onlus
L’Aquila diventa una città ad Impatto Positivo. La comunità ha scelto di aderire al progetto Città ad Impatto Positivo per formare una cittadinanza più attiva e attenta al futuro del territorio. Area Sociale Il progetto mira all’inclusione sociale di tutti le persone, anche di quelle a ridotta mobilità. COOP SOC. VERDEAQUA NUOVI ORIZZONTI può contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica per i servizi di accompagnamento. Il miglioramento della qualità di vita del singolo ha ripercussioni sulla famiglia e di conseguenza su tutta la comunità. “Le Associazioni del Terzo settore sono fondamentali per supportare la nostra comunità ed è per questo che abbiamo aderito a questo progetto”, Manuela Tursini, Assessore alle politiche sociali “Cerchiamo di coinvolgere più persone possibile, aiutare la nostra comunità ed essere presenti. Grazie a questo mezzo agevoliamo la vita di tante famiglie.”, Annalisa Manella, Legale Rappresentante Soc. Coop. Verdeacqua Nuovi Orizzonti Onlus
Città ad impatto positivoTerzo Settore, Confronto tra esperti a Vasto
"Non profit e terzo settore: profili giuridici, economici e sociali“. Il terzo settore, pezzo importante della spina dorsale del Paese Italia. L'impegno della figura del volontario, la configurazione di impresa ai fini della sopravvivenza. Un approfondimento condotto con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vasto con il patrocinio del Comune di Vasto, della Regione Abruzzo, della Fondazione Terzjus ETS, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, della Fondazione italiana del Notariato, dell’Associazione Nazionale Forense, dell’Associazione vastese della stampa.
"Non profit e terzo settore: profili giuridici, economici e sociali“. Il terzo settore, pezzo importante della spina dorsale del Paese Italia. L'impegno della figura del volontario, la configurazione di impresa ai fini della sopravvivenza. Un approfondimento condotto con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vasto con il patrocinio del Comune di Vasto, della Regione Abruzzo, della Fondazione Terzjus ETS, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, della Fondazione italiana del Notariato, dell’Associazione Nazionale Forense, dell’Associazione vastese della stampa.
NewsPescara
Anche Pescara diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il comune e l’associazione AISM e il L.S.S. G. Galilei di Pescara. Area sociale Il supporto alla mobilità ha un ruolo molto importante per migliorare la quotidianità di tante famiglie di Pescara. Area ambientale Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi in un’area già identificata della città di Pescara. Area culturale Gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara parteciperanno ad una sessione formativa e di sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili, e dell’agenda 2030. Area Salute e Benessere Grazie al progetto e alla partecipazione degli Ambasciatori, gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara potranno disporre di un defibrillatore, fondamentale per assicurare la cardio protezione.
Anche Pescara diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il comune e l’associazione AISM e il L.S.S. G. Galilei di Pescara. Area sociale Il supporto alla mobilità ha un ruolo molto importante per migliorare la quotidianità di tante famiglie di Pescara. Area ambientale Verrà realizzato un bosco urbano attraverso la piantumazione di alberi in un’area già identificata della città di Pescara. Area culturale Gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara parteciperanno ad una sessione formativa e di sensibilizzazione sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili, e dell’agenda 2030. Area Salute e Benessere Grazie al progetto e alla partecipazione degli Ambasciatori, gli studenti del L.S.S. G. Galilei di Pescara potranno disporre di un defibrillatore, fondamentale per assicurare la cardio protezione.
Città ad impatto positivoOrtona
Anche Ortona diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il Comune, ANFFAS ORTONA ETS-APS e l’Istituto I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” . Area sociale ANFFAS ORTONA ETS-APS può ora contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Ad Ortona nella Riserva Naturale di Punta dell’Acquabella sorgerà un bosco, grazie alla piantumazione di alberi che miglioreranno la qualità dell’aria e il benessere di tutti i cittadini. Area culturale Gli studenti del I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” di Ortona parteciperanno ad una sessione di sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU: uno Sviluppo Sostenibile è possibile se si parte da principi di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e inclusione.
Anche Ortona diventa una città ad Impatto Positivo, grazie alla collaborazione con il Comune, ANFFAS ORTONA ETS-APS e l’Istituto I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” . Area sociale ANFFAS ORTONA ETS-APS può ora contare su un veicolo attrezzato e dotato di pedana elettrica fruibile da persone con fragilità e ridotta mobilità. Area ambientale Ad Ortona nella Riserva Naturale di Punta dell’Acquabella sorgerà un bosco, grazie alla piantumazione di alberi che miglioreranno la qualità dell’aria e il benessere di tutti i cittadini. Area culturale Gli studenti del I.T.C. “ACCIAIUOLI – EINAUDI” di Ortona parteciperanno ad una sessione di sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU: uno Sviluppo Sostenibile è possibile se si parte da principi di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e inclusione.
Città ad impatto positivoGreen e sostenibile, così ho sognato la casa del futuro
Giampaolo e Maria raccontano a Plaple TV la realizzazione di un loro sogno: una casa sostenibile. Frutto di un lungo studio e lavoro, sono riusciti a costruire una casa in legno, resistente e completamente green: nessuno spreco di acqua e di energia, nessuna emissione nociva all'ambiente. Solo una grande voglia di vivere in comunione con l'ambiente.
Giampaolo e Maria raccontano a Plaple TV la realizzazione di un loro sogno: una casa sostenibile. Frutto di un lungo studio e lavoro, sono riusciti a costruire una casa in legno, resistente e completamente green: nessuno spreco di acqua e di energia, nessuna emissione nociva all'ambiente. Solo una grande voglia di vivere in comunione con l'ambiente.
Storie ad impattoVolontariato, lavoro, nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori la storia di Maria. L'Aquila, i bisogni della terza età, l'esperienza personale che incontra quella della cooperativa Verdeacqua Nuovi Orizzonti. Il racconto per PlapleTv
Storie ad impattoIl futuro "Dopo di Noi" - L'esperienza Help Hanidcap Onlus
Confrontarsi con le disabilità, dare contributo reale per una vita indipendente dei ragazzi. Ne sanno qualcosa i volontari di Help Handicap Onlus di Avezzano. La coordinatrice Mariangela Rametta racconta l'esperienza di impegno in prima linea.
Confrontarsi con le disabilità, dare contributo reale per una vita indipendente dei ragazzi. Ne sanno qualcosa i volontari di Help Handicap Onlus di Avezzano. La coordinatrice Mariangela Rametta racconta l'esperienza di impegno in prima linea.
Storie ad impattoI giovani di Ascoli: impegnati per il futuro
" Tu puoi arrivare ovunque, se ti alleni, se studi tanto, se sei disposto a rinunciare, se sei disposto anche a sacrificarti". Questo il messaggio di Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, che crede profondamente nei ragazzi e nella loro voglia di curare il futuro e impegnarsi per l'altro. Da questo nasce l'idea di una rivista online nella quale condividere tutte le buone opere che compiono i ragazzi di Ascoli Piceno.
" Tu puoi arrivare ovunque, se ti alleni, se studi tanto, se sei disposto a rinunciare, se sei disposto anche a sacrificarti". Questo il messaggio di Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, che crede profondamente nei ragazzi e nella loro voglia di curare il futuro e impegnarsi per l'altro. Da questo nasce l'idea di una rivista online nella quale condividere tutte le buone opere che compiono i ragazzi di Ascoli Piceno.
I giovaniRodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriAvv. Marisa Meroni, socio fondatore e managing partner "SZA studio legale", è Plaple perchè?
Gli ambasciatoriMapei, Premio Cresco e Città Sostenibili
Città del futuro, città sostenibili. Per PlapleTv l'intervento di Grazia Signori, specialista di linea per Mapei. Il racconto delle attività aziendali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale, il premio Cresco nato proprio con l'intenzione di favorire l'inversione green nello sviluppo delle città del presente e del futuro
Città del futuro, città sostenibili. Per PlapleTv l'intervento di Grazia Signori, specialista di linea per Mapei. Il racconto delle attività aziendali dedicate ai temi della sostenibilità ambientale, il premio Cresco nato proprio con l'intenzione di favorire l'inversione green nello sviluppo delle città del presente e del futuro
NewsRisorsa idrica e consumo responsabile, la formula Galvanina
Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".
Risorsa idrica e consumo responsabile, con Plaple Tv Alice Canora del settore Ricerca e Sviluppo de "La Galvanina" "Situata sulle colline riminesi, Galvanina prende il nome dall’omonima fonte di acqua minerale. È qui che, un secolo fa, inizia l’attività di imbottigliamento di acqua Galvanina: prima come produzione artigianale, poi come vera e propria azienda industriale. Oggi Galvanina gestisce tre impianti produttivi situati in centro Italia: Galvanina e San Giuliano presso le omonime fonti in provincia di Rimini e Apecchio presso la sorgente Val di Meti negli Appennini centrali".
News