Loading...

storie

Funghi Espresso - Un esempio di filiera sostenibile


play

Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.

Plaple e le sue storie. Un viaggio attraverso l'esperienza maturata con la Circular Farm. La riqualificazione di un luogo abbandonato in territorio di Scandicci fa da cornice all'avventura di Funghi Espresso, una produzione che trova nei materiali di scarto il proprio motore. Dalla produzione alla distribuzione il racconto di un esempio tangibile di filiera sostenibile.

News

Annalisa Scopinaro


play

In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie genetiche rare, Plaple incontra Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. La battaglia personale per la sensibilizzazione al tema, l'informazione, la cooperazione mirata a garantire un futuro migliore nell'esperienza personale che si traduce nell'impegno associativo.

In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie genetiche rare, Plaple incontra Annalisa Scopinaro, Presidente di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. La battaglia personale per la sensibilizzazione al tema, l'informazione, la cooperazione mirata a garantire un futuro migliore nell'esperienza personale che si traduce nell'impegno associativo.

Plaple incontra

Giornata Nazionale del Braille


play

La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.

La fruizione delle risorse museali è una parte importante della formazione culturale di ogni individuo. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa organizzata martedì 21 febbraio dal Museo di Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, in occasione della Giornata del Braille, ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’accesso delle persone affette da gravi deficit visivi alla cultura e all’informazione.

News