Ricercatori ed operatori del settore si sono incontrati a Firenze per discutere sul tema della sostenibilità nella ristorazione universitaria in occasione del convegno “Ma che cavolo! – la ristorazione universitaria che si (s)batte per l’ambiente” svoltosi nell’Auditorium di Santa Apollonia e promosso dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana e l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), al quale hanno partecipato rappresentanti degli enti per il Diritto allo Studio Universitario di tutta Italia, delle Università, RUS e di associazioni che operano nell’ambito della “sostenibilità”.
Durante la giornata si sono confrontate varie esperienze del settore per valutare quanto sia rilevante l’impatto dei processi di produzione ed erogazione dei pasti nelle mense universitarie sull’ambiente e quanto possa contribuire a contenere i mutamenti climatici un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari con un consumo maggiore di alimenti vegetali.
Con un bacino di utenza giornaliero di oltre due milioni tra studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, le mense universitarie italiane possono dare una mano a ridurre l’effetto che un certo modo di consumare il cibo ha sull’ecosistema.
Dagli interventi è emerso che l’introduzione di un’alternativa 100% vegetale tra i primi e i secondi piatti, l’eliminazione dei derivati animali dai contorni può portare ad un risparmio di 1.2 kg CO2 eq. per ogni utente. Considerato che in Italia sono erogati mediamente ogni anno circa 21 milioni di pasti a studenti universitari, un intervento congiunto sul territorio nazionale che applicasse coraggiosamente questi criteri nella propria offerta alimentare porterebbe ad una riduzione di circa 25.000 tonnellate di CO2 equivalenti alle emissioni di circa 5.000 viaggi in auto da Roma a Copenhagen. Purtroppo dai dati nazionali presentati solo una mensa universitaria su due in Italia offre la possibilità di consumare nei menù un secondo a base vegetale, quando è scientificamente provato che per ridurre le emissioni del 4,7% all’anno deve essere dimezzato il consumo di proteine animali entro il 2050.
Da questo punto di vista la Toscana si sta dimostrando all’avanguardia sugli investimenti nel settore nell’ottica della transizione ecologica con un approccio sistemico dell’Azienda DSU nell’elaborazione dei menù e nella somministrazione, con apprezzamenti a livello nazionale. Il DSU Toscana ha infatti ottenuto proprio ieri a Roma il premio Compraverde Buygreen 2024, sezione Mensa Verde 2024, dopo aver ricevuto l’anno scorso la menzione speciale dalla stessa organizzazione che si occupa delle politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Non da meno è stato ad inizio 2024 le prime tre posizioni raggiunte da alcune mense del DSU Toscana nel Ranking della ristorazione universitaria in Italia report Mense per il Clima – promosso dall’associazione Essere Animali che hanno permesso all’Azienda DSU Toscana di essere classificata in fascia A tra quelle più virtuose.
L’evento è quindi stato organizzato con l’intento di far conoscere ai rappresentanti degli enti per il Diritto allo Studio presenti a Firenze buone pratiche e individuare regole condivise per la gestione dell’intero processo di erogazione dei pasti. Gli interventi mattutini moderati dal giornalista Antonino Palumbo hanno fatto da cornice alla sessione di lavoro pomeridiana finalizzata all’istituzione di un gruppo di lavoro tecnico multidisciplinare incaricato di redigere le linee guida nazionali: dalla redazione delle ricette al controllo degli appalti.
Rubrica: Dillo a Plaple
Tag: Nessun tag
Titoli simili
Trasformare la scuola in un laboratorio green
Il progetto educativo gratuito mette a disposizione strumenti per analizzare la carbon footprint della scuola e trasformare i dati in azioni concrete in chiave green su mobilità, consumi energetici e gestione dei rifiuti. Il percorso consente inoltre agli studenti di ottenere fino a 30 ore di Formazione Scuola-Lavoro e di partecipare al concorso nazionale. Il progetto è dedicato alla riduzione dell’impatto ambientale degli istituti. Promosso da Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica Società Benefit con il sostegno di ASviS, il percorso offre gratuitamente agli istituti secondari di secondo grado la possibilità di valutare la carbon footprint della scuola e di individuare interventi mirati nei tre ambiti più rilevanti: mobilità casa-scuola, consumi energetici e gestione dei rifiuti. Attraverso la piattaforma improntafutura.scuola.net, messa a disposizione dai promotori, studenti e docenti possono raccogliere in modo semplice i dati relativi alla vita scolastica e disporre di strumenti che li guidano nella definizione di azioni concrete in chiave green. In questo modo, la scuola si trasforma in un laboratorio di sostenibilità, dove la conoscenza diventa pratica quotidiana. Come evidenzia Fondazione Ambienta: «Il progetto nasce con l’intento di promuovere consapevolezza e partecipazione su temi cruciali del nostro tempo, diffondendo la cultura del rispetto dell’ambiente tra le nuove generazioni». Il progetto, totalmente gratuito, integra in modo concreto i principi dell’Agenda 2030 nei programmi di Educazione civica e permette agli studenti di ottenere fino a 30 ore certificate di Formazione Scuola-Lavoro: 15 ore per la partecipazione alle fasi di analisi e sperimentazione, e ulteriori 15 ore per chi realizza un project work dedicato a ideare e proporre soluzioni sostenibili per la propria scuola. Inoltre, le scuole possono candidare il proprio project work al concorso nazionale “Impronta Futura”, che premierà le proposte più efficaci con voucher per l’acquisto di materiale didattico. Le candidature dovranno essere inviate entro l’11 maggio 2026 e i vincitori saranno annunciati dalla giuria di esperti entro il 4 giugno 2026.
Il progetto educativo gratuito mette a disposizione strumenti per analizzare la carbon footprint della scuola e trasformare i dati in azioni concrete in chiave green su mobilità, consumi energetici e gestione dei rifiuti. Il percorso consente inoltre agli studenti di ottenere fino a 30 ore di Formazione Scuola-Lavoro e di partecipare al concorso nazionale. Il progetto è dedicato alla riduzione dell’impatto ambientale degli istituti. Promosso da Fondazione Ambienta, Gruppo Spaggiari Parma e La Fabbrica Società Benefit con il sostegno di ASviS, il percorso offre gratuitamente agli istituti secondari di secondo grado la possibilità di valutare la carbon footprint della scuola e di individuare interventi mirati nei tre ambiti più rilevanti: mobilità casa-scuola, consumi energetici e gestione dei rifiuti. Attraverso la piattaforma improntafutura.scuola.net, messa a disposizione dai promotori, studenti e docenti possono raccogliere in modo semplice i dati relativi alla vita scolastica e disporre di strumenti che li guidano nella definizione di azioni concrete in chiave green. In questo modo, la scuola si trasforma in un laboratorio di sostenibilità, dove la conoscenza diventa pratica quotidiana. Come evidenzia Fondazione Ambienta: «Il progetto nasce con l’intento di promuovere consapevolezza e partecipazione su temi cruciali del nostro tempo, diffondendo la cultura del rispetto dell’ambiente tra le nuove generazioni». Il progetto, totalmente gratuito, integra in modo concreto i principi dell’Agenda 2030 nei programmi di Educazione civica e permette agli studenti di ottenere fino a 30 ore certificate di Formazione Scuola-Lavoro: 15 ore per la partecipazione alle fasi di analisi e sperimentazione, e ulteriori 15 ore per chi realizza un project work dedicato a ideare e proporre soluzioni sostenibili per la propria scuola. Inoltre, le scuole possono candidare il proprio project work al concorso nazionale “Impronta Futura”, che premierà le proposte più efficaci con voucher per l’acquisto di materiale didattico. Le candidature dovranno essere inviate entro l’11 maggio 2026 e i vincitori saranno annunciati dalla giuria di esperti entro il 4 giugno 2026.
Dillo a Plaple
“C’è una casa nel centro”, Cesvot e Ikea per Casa Renato
Un nuovo spazio di accoglienza, più dignitoso, accogliente e capace di generare percorsi di autonomia per le persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto “C’è una casa nel centro”, promosso in collaborazione tra Cesvot e IKEA Firenze. Il progetto riguarda la nuova sede di Casa Renato, che opera con la collaborazione della cooperativa sociale "Pane & Rose" e “Girasole” in Borgo Valsugana 153 a Prato, un centro, finanziato con fondi PNRR dalla SdS Area Pratese, che accoglie persone in condizioni di marginalità. Non si tratta soltanto di offrire un tetto temporaneo, ma di creare un ambiente che favorisca crescita, rinascita e reinserimento sociale, superando la logica dell’assistenzialismo emergenziale. Grazie al contributo di IKEA Firenze, la nuova struttura rinnovata e arredata è trasformata in un luogo accogliente e funzionale, organizzato in spazi diversificati: aree comuni per la socializzazione, ambienti dedicati alla formazione e ai laboratori, zone riservate al riposo e alla privacy. Una progettazione che punta a garantire equilibrio tra vita comunitaria e dimensione personale.
Un nuovo spazio di accoglienza, più dignitoso, accogliente e capace di generare percorsi di autonomia per le persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto “C’è una casa nel centro”, promosso in collaborazione tra Cesvot e IKEA Firenze. Il progetto riguarda la nuova sede di Casa Renato, che opera con la collaborazione della cooperativa sociale "Pane & Rose" e “Girasole” in Borgo Valsugana 153 a Prato, un centro, finanziato con fondi PNRR dalla SdS Area Pratese, che accoglie persone in condizioni di marginalità. Non si tratta soltanto di offrire un tetto temporaneo, ma di creare un ambiente che favorisca crescita, rinascita e reinserimento sociale, superando la logica dell’assistenzialismo emergenziale. Grazie al contributo di IKEA Firenze, la nuova struttura rinnovata e arredata è trasformata in un luogo accogliente e funzionale, organizzato in spazi diversificati: aree comuni per la socializzazione, ambienti dedicati alla formazione e ai laboratori, zone riservate al riposo e alla privacy. Una progettazione che punta a garantire equilibrio tra vita comunitaria e dimensione personale.
News
“Uno per il Meyer, tutti per il Meyer”
Il Grand Hotel Baglioni di Firenze, parte del gruppo Carattere Toscano, conferma il proprio impegno nel sociale avviando una collaborazione a favore della Fondazione Meyer. Nel corso dell’intero anno, l’hotel destinerà l’1% del valore complessivo di tutte le prenotazioni effettuate tramite il sito ufficiale alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Antonella Monaco, presidente di Carattere Toscano: “Investire nella salute dei più giovani significa investire nel futuro stesso della società: un futuro più sano, equo e solidale”. Con queste parole il Grand Hotel Baglioni sottolinea l’orgoglio di sostenere le attività del Meyer, centro di eccellenza nazionale e internazionale nella cura pediatrica e nella ricerca scientifica. L’azienda ha avuto il privilegio di conoscere da vicino l’impegno e la dedizione delle persone che ogni giorno operano con professionalità e passione per garantire un futuro ai bambini e agli adolescenti, considerati la risorsa più preziosa della comunità. Sostenere la missione e i valori della Fondazione Meyer è ritenuto un impegno fondamentale, poiché essa rappresenta un punto di riferimento per chiunque abbia a cuore il benessere delle persone. Per questo motivo, è stata scelta la destinazione di una parte dei ricavi al Meyer, a supporto delle attività svolte da medici e operatori. Attraverso questo contributo, l’azienda intende promuovere il benessere psico-fisico delle nuove generazioni, accompagnandole nel loro percorso di crescita e contribuendo a costruire per loro un futuro migliore.
Il Grand Hotel Baglioni di Firenze, parte del gruppo Carattere Toscano, conferma il proprio impegno nel sociale avviando una collaborazione a favore della Fondazione Meyer. Nel corso dell’intero anno, l’hotel destinerà l’1% del valore complessivo di tutte le prenotazioni effettuate tramite il sito ufficiale alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Antonella Monaco, presidente di Carattere Toscano: “Investire nella salute dei più giovani significa investire nel futuro stesso della società: un futuro più sano, equo e solidale”. Con queste parole il Grand Hotel Baglioni sottolinea l’orgoglio di sostenere le attività del Meyer, centro di eccellenza nazionale e internazionale nella cura pediatrica e nella ricerca scientifica. L’azienda ha avuto il privilegio di conoscere da vicino l’impegno e la dedizione delle persone che ogni giorno operano con professionalità e passione per garantire un futuro ai bambini e agli adolescenti, considerati la risorsa più preziosa della comunità. Sostenere la missione e i valori della Fondazione Meyer è ritenuto un impegno fondamentale, poiché essa rappresenta un punto di riferimento per chiunque abbia a cuore il benessere delle persone. Per questo motivo, è stata scelta la destinazione di una parte dei ricavi al Meyer, a supporto delle attività svolte da medici e operatori. Attraverso questo contributo, l’azienda intende promuovere il benessere psico-fisico delle nuove generazioni, accompagnandole nel loro percorso di crescita e contribuendo a costruire per loro un futuro migliore.
Dillo a Plaple
“Parlare ai giovani” - 25 anni di Libernauta
Libernauta è una realtà aperta e accogliente che promuove la cultura, la lettura e la partecipazione come strumenti di libertà e crescita per tutte e tutti. Il nome richiama l’idea di un “navigatore libero”, una persona curiosa che viaggia tra libri, idee e incontri, alla scoperta di sé e del mondo. Chi fa parte di Libernauta — giovani, educatori, bibliotecari, insegnanti e lettrici e lettori di ogni età — condivide la convinzione che la lettura non sia solo un’attività individuale, ma un ponte che unisce le persone, favorendo l’ascolto, il dialogo e l’inclusione. Attraverso laboratori, incontri, progetti nelle scuole e nelle biblioteche, Libernauta incoraggia ognuno e ognuna a esprimersi liberamente, a coltivare il pensiero critico e a sentirsi parte di una comunità culturale aperta e plurale. L’obiettivo di Libernauta è rendere la cultura un bene accessibile a tutti, valorizzando le differenze come una ricchezza e creando spazi in cui ogni voce possa trovare il proprio posto e contribuire al racconto collettivo.
Libernauta è una realtà aperta e accogliente che promuove la cultura, la lettura e la partecipazione come strumenti di libertà e crescita per tutte e tutti. Il nome richiama l’idea di un “navigatore libero”, una persona curiosa che viaggia tra libri, idee e incontri, alla scoperta di sé e del mondo. Chi fa parte di Libernauta — giovani, educatori, bibliotecari, insegnanti e lettrici e lettori di ogni età — condivide la convinzione che la lettura non sia solo un’attività individuale, ma un ponte che unisce le persone, favorendo l’ascolto, il dialogo e l’inclusione. Attraverso laboratori, incontri, progetti nelle scuole e nelle biblioteche, Libernauta incoraggia ognuno e ognuna a esprimersi liberamente, a coltivare il pensiero critico e a sentirsi parte di una comunità culturale aperta e plurale. L’obiettivo di Libernauta è rendere la cultura un bene accessibile a tutti, valorizzando le differenze come una ricchezza e creando spazi in cui ogni voce possa trovare il proprio posto e contribuire al racconto collettivo.
News
Lilt for women, ottobre è mese rosa
La Campagna Nastro Rosa ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella. Per tutto il mese di ottobre la Sede Centrale e le Associazioni Provinciali LILT offrono visite senologiche gratuite nei loro ambulatori, organizzano conferenze e dibattiti, distribuiscono materiale informativo e illustrativo e mettono in atto molteplici iniziative volte a responsabilizzare sempre più le donne su questa problematica.
La Campagna Nastro Rosa ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella. Per tutto il mese di ottobre la Sede Centrale e le Associazioni Provinciali LILT offrono visite senologiche gratuite nei loro ambulatori, organizzano conferenze e dibattiti, distribuiscono materiale informativo e illustrativo e mettono in atto molteplici iniziative volte a responsabilizzare sempre più le donne su questa problematica.
News
"Nessuna donna è sola" - 23ª edizione "Corri la vita"
“Corri la Vita” promuove il Villaggio della Salute, un’iniziativa che trasforma il cuore di Firenze in un centro di prevenzione, sport e benessere aperto a tutti. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della cura di sé attraverso attività gratuite, consulenze mediche e percorsi fitness accessibili. Il progetto si fonda sulla solidarietà, offrendo screening oncologici gratuiti e supporto diretto alla popolazione grazie a strutture mobili e specialisti. Centrale è anche il tema dell’inclusione, con attività pensate per coinvolgere persone di ogni età e condizione sociale. L’iniziativa unisce istituzioni, associazioni e realtà locali in una rete che mette la salute e la prevenzione al centro della vita comunitaria.
“Corri la Vita” promuove il Villaggio della Salute, un’iniziativa che trasforma il cuore di Firenze in un centro di prevenzione, sport e benessere aperto a tutti. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della cura di sé attraverso attività gratuite, consulenze mediche e percorsi fitness accessibili. Il progetto si fonda sulla solidarietà, offrendo screening oncologici gratuiti e supporto diretto alla popolazione grazie a strutture mobili e specialisti. Centrale è anche il tema dell’inclusione, con attività pensate per coinvolgere persone di ogni età e condizione sociale. L’iniziativa unisce istituzioni, associazioni e realtà locali in una rete che mette la salute e la prevenzione al centro della vita comunitaria.
News
"Come nuova", con ReCiclo Customized bikes
Da Firenze l’esperienza di ReCiclo Customized bikes, un progetto in piena linea con i processi di transizione ecologica, che punta a favorire l’avvicinamento a percorsi di mobilità sostenibile. Il progetto di Giovanni Lami ci porta nel mondo del riuso, del riciclo. Anche un vecchio rottame può avere una nuova vita. Meno sprechi, più attenzione per l’ambiente. #ReCicloCustomizedbikes #mobilitàsostenibile #bici #bikes #plaple #plapletv
Da Firenze l’esperienza di ReCiclo Customized bikes, un progetto in piena linea con i processi di transizione ecologica, che punta a favorire l’avvicinamento a percorsi di mobilità sostenibile. Il progetto di Giovanni Lami ci porta nel mondo del riuso, del riciclo. Anche un vecchio rottame può avere una nuova vita. Meno sprechi, più attenzione per l’ambiente. #ReCicloCustomizedbikes #mobilitàsostenibile #bici #bikes #plaple #plapletv
News
Cantare l’inclusione - La missione di K-Antares
La musica e il canto accompagnano ogni momento della vita di una persona: i primi suoni vengono percepiti dal feto già nel grembo materno, dalla nascita utilizziamo ninna nanne per addormentare i nostri figli, insegniamo canzoncine per imparare numeri e lettere, inoltre accompagniamo le fasi più importanti (compleanno, matrimonio, laurea, feste etc) sempre con la musica. Con questa premessa, l’associazione K-Antares, si propone di sviluppare iniziative di carattere culturale e musicale per tutte le età, prestando particolare attenzione al tema delle disabilità. Karen Del Greco, insegnante di musical all’interno dell’associazione, ci racconta la sua esperienza in prima linea con ragazzi e adulti, con persone disabili e non. Ciò che più caratterizza “K-antares” è l’importanza che pone al concetto di “inclusione”: un termine che tutt’oggi deve essere ancora compreso. Non a caso nelle “classi” di canto dell’associazione non esistono sezioni separate per persone con disabilità e sezioni per chi non lo è, ma tutti collaborano, tutti imparano a conoscersi, ma soprattutto tutti si divertono insieme.
La musica e il canto accompagnano ogni momento della vita di una persona: i primi suoni vengono percepiti dal feto già nel grembo materno, dalla nascita utilizziamo ninna nanne per addormentare i nostri figli, insegniamo canzoncine per imparare numeri e lettere, inoltre accompagniamo le fasi più importanti (compleanno, matrimonio, laurea, feste etc) sempre con la musica. Con questa premessa, l’associazione K-Antares, si propone di sviluppare iniziative di carattere culturale e musicale per tutte le età, prestando particolare attenzione al tema delle disabilità. Karen Del Greco, insegnante di musical all’interno dell’associazione, ci racconta la sua esperienza in prima linea con ragazzi e adulti, con persone disabili e non. Ciò che più caratterizza “K-antares” è l’importanza che pone al concetto di “inclusione”: un termine che tutt’oggi deve essere ancora compreso. Non a caso nelle “classi” di canto dell’associazione non esistono sezioni separate per persone con disabilità e sezioni per chi non lo è, ma tutti collaborano, tutti imparano a conoscersi, ma soprattutto tutti si divertono insieme.
News
Una lunghissima corsa per beneficenza
Dalla Finlandia fino a Firenze, questo è il percorso scelto da Matteo Bucci, ventiquattrenne di San Mauro a Signa, che ha come obiettivo di beneficenza quello di raccogliere 10mila euro per “Pane Quotidiano Firenze”. Ancor più importante è quello di ispirare chiunque voglia realizzare i propri sogni, un passo alla volta. Una grande impresa che avrà la durata di 50 giorni, per un totale di 3200 km: corrisponde a ben 75 maratone. L’arrivo sarà previsto e fine Settembre sotto la Cupola del Brunelleschi.
Dalla Finlandia fino a Firenze, questo è il percorso scelto da Matteo Bucci, ventiquattrenne di San Mauro a Signa, che ha come obiettivo di beneficenza quello di raccogliere 10mila euro per “Pane Quotidiano Firenze”. Ancor più importante è quello di ispirare chiunque voglia realizzare i propri sogni, un passo alla volta. Una grande impresa che avrà la durata di 50 giorni, per un totale di 3200 km: corrisponde a ben 75 maratone. L’arrivo sarà previsto e fine Settembre sotto la Cupola del Brunelleschi.
Dillo a Plaple
Un alieno salverà il pianeta
Chi siamo? Cos’è il diverso? Perché abbiamo paura di quello che non conosciamo? Siamo soli nell’universo? Molteplici domande, la risposta sintetizzata in “Zeno l’Alieno”, protagonista “fuori campo” e titolo dello spettacolo che debutta in prima nazionale al Parco di Villa Rucellai-Campi Bisenzio, nell’ambito della rassegna “Luglio Bambino”. Costruito su misura per il pubblico di serata lo scopo è nobile nella sostanza che è racchiusa nella storia interspaziale, fotografia per bambini del pianeta così com’è, certezze consolidate sul pianeta come dovrebbe essere. Superare la paura dell’ignoto è il limite da superare. Salvare la terra, la missione.
Chi siamo? Cos’è il diverso? Perché abbiamo paura di quello che non conosciamo? Siamo soli nell’universo? Molteplici domande, la risposta sintetizzata in “Zeno l’Alieno”, protagonista “fuori campo” e titolo dello spettacolo che debutta in prima nazionale al Parco di Villa Rucellai-Campi Bisenzio, nell’ambito della rassegna “Luglio Bambino”. Costruito su misura per il pubblico di serata lo scopo è nobile nella sostanza che è racchiusa nella storia interspaziale, fotografia per bambini del pianeta così com’è, certezze consolidate sul pianeta come dovrebbe essere. Superare la paura dell’ignoto è il limite da superare. Salvare la terra, la missione.
News
"Coltivare felicità", l'esperienza Dynamo Camp
Serenità, sorriso, gioia di vivere: la felicità di ogni bambino passa da questo. Sono i principi dell'attività di Dynamo Camp, impegnato ad offrire gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a minori affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, alle loro famiglie e a fratelli e sorelle, permettendo loro di ritrovare fiducia in se stessi e migliorando la loro qualità di vita. Attività che incontra l'arte nel percorso promosso con la Dynamo Art Factory dove hanno trovato spazio i lavori dei tanti ragazzi passati per l'oasi nel cuore della Toscana. "Per tutti, il Camp è e sarà sempre un ambiente stimolante e protetto, in cui socializzare, sperimentare, divertirsi e affrontare la vita senza barriere". #Art #architetture #oca #oasidynamo #nature #dynamocamp #dynamoart #plaple #plapletv
Serenità, sorriso, gioia di vivere: la felicità di ogni bambino passa da questo. Sono i principi dell'attività di Dynamo Camp, impegnato ad offrire gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a minori affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, alle loro famiglie e a fratelli e sorelle, permettendo loro di ritrovare fiducia in se stessi e migliorando la loro qualità di vita. Attività che incontra l'arte nel percorso promosso con la Dynamo Art Factory dove hanno trovato spazio i lavori dei tanti ragazzi passati per l'oasi nel cuore della Toscana. "Per tutti, il Camp è e sarà sempre un ambiente stimolante e protetto, in cui socializzare, sperimentare, divertirsi e affrontare la vita senza barriere". #Art #architetture #oca #oasidynamo #nature #dynamocamp #dynamoart #plaple #plapletv
Storie ad impatto
Teatro Green, Il Nucleo in scena per "pulire" la città
“Green Theatrical Walking” è il titolo dell’iniziativa che riassume l’atto poetico promosso dal Teatro Nucleo di Ferrara nell’ambito del progetto “Utopie in Movimento”. Il “palco” diventa il Parco delle Cascine, l’esperienza teatrale si traduce in una parata teatrale che raccoglie in sè i valori della rigenerazione urbana, della sensibilità ecologica, della cittadinanza attiva. Protagonisti gli attori di Teatro Nucleo e gli allievi del Laboratorio di Formazione e Creazione di Sfumature In Atto. Fuori dai contesti noti, il percorso è atto concreto che si tocca con mano a partire dalla raccolta di rifiuti che accompagna l’espressione artistica. Coinvolgere, favorire la partecipazione, dare il buon esempio.
“Green Theatrical Walking” è il titolo dell’iniziativa che riassume l’atto poetico promosso dal Teatro Nucleo di Ferrara nell’ambito del progetto “Utopie in Movimento”. Il “palco” diventa il Parco delle Cascine, l’esperienza teatrale si traduce in una parata teatrale che raccoglie in sè i valori della rigenerazione urbana, della sensibilità ecologica, della cittadinanza attiva. Protagonisti gli attori di Teatro Nucleo e gli allievi del Laboratorio di Formazione e Creazione di Sfumature In Atto. Fuori dai contesti noti, il percorso è atto concreto che si tocca con mano a partire dalla raccolta di rifiuti che accompagna l’espressione artistica. Coinvolgere, favorire la partecipazione, dare il buon esempio.
News