Loading...

cesvot

“C’è una casa nel centro”, Cesvot e Ikea per Casa Renato


play

Un nuovo spazio di accoglienza, più dignitoso, accogliente e capace di generare percorsi di autonomia per le persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto “C’è una casa nel centro”, promosso in collaborazione tra Cesvot e IKEA Firenze. Il progetto riguarda la nuova sede di Casa Renato, che opera con la collaborazione della cooperativa sociale "Pane & Rose" e “Girasole” in Borgo Valsugana 153 a Prato, un centro, finanziato con fondi PNRR dalla SdS Area Pratese, che accoglie persone in condizioni di marginalità. Non si tratta soltanto di offrire un tetto temporaneo, ma di creare un ambiente che favorisca crescita, rinascita e reinserimento sociale, superando la logica dell’assistenzialismo emergenziale. Grazie al contributo di IKEA Firenze, la nuova struttura rinnovata e arredata è trasformata in un luogo accogliente e funzionale, organizzato in spazi diversificati: aree comuni per la socializzazione, ambienti dedicati alla formazione e ai laboratori, zone riservate al riposo e alla privacy. Una progettazione che punta a garantire equilibrio tra vita comunitaria e dimensione personale.

Un nuovo spazio di accoglienza, più dignitoso, accogliente e capace di generare percorsi di autonomia per le persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto “C’è una casa nel centro”, promosso in collaborazione tra Cesvot e IKEA Firenze. Il progetto riguarda la nuova sede di Casa Renato, che opera con la collaborazione della cooperativa sociale "Pane & Rose" e “Girasole” in Borgo Valsugana 153 a Prato, un centro, finanziato con fondi PNRR dalla SdS Area Pratese, che accoglie persone in condizioni di marginalità. Non si tratta soltanto di offrire un tetto temporaneo, ma di creare un ambiente che favorisca crescita, rinascita e reinserimento sociale, superando la logica dell’assistenzialismo emergenziale. Grazie al contributo di IKEA Firenze, la nuova struttura rinnovata e arredata è trasformata in un luogo accogliente e funzionale, organizzato in spazi diversificati: aree comuni per la socializzazione, ambienti dedicati alla formazione e ai laboratori, zone riservate al riposo e alla privacy. Una progettazione che punta a garantire equilibrio tra vita comunitaria e dimensione personale.

News