Loading...

rifiuti organici

Alimentare i trasporti pubblici con rifiuti organici? A Copenaghen è possibile!


play

Copenaghen, grazie alle numerose iniziative di sostenibilità, mira a diventare la prima capitale a impatto zero in Europa entro il 2025. Tra i vari progetti di sostenibilità ambientale vi è un sistema all’avanguardia che punta a ridurre al minimo gli sprechi organici, come avanzi di cibo. Tramite la raccolta differenziata, vengono raccolti e portati in appositi impianti per poi essere trasformati in biogas per alimentare i trasporti pubblici della capitale e allo stesso tempo ridurre l’uso dei carburanti fossili e le emissioni di gas inquinanti. Nella capitale si trova, inoltre, l’impianto di incenerimento Copenhill che brucia rifiuti organici per generare elettricità e calore per le abitazioni.

Copenaghen, grazie alle numerose iniziative di sostenibilità, mira a diventare la prima capitale a impatto zero in Europa entro il 2025. Tra i vari progetti di sostenibilità ambientale vi è un sistema all’avanguardia che punta a ridurre al minimo gli sprechi organici, come avanzi di cibo. Tramite la raccolta differenziata, vengono raccolti e portati in appositi impianti per poi essere trasformati in biogas per alimentare i trasporti pubblici della capitale e allo stesso tempo ridurre l’uso dei carburanti fossili e le emissioni di gas inquinanti. Nella capitale si trova, inoltre, l’impianto di incenerimento Copenhill che brucia rifiuti organici per generare elettricità e calore per le abitazioni.

Dillo a Plaple

Varese, 200 ragazzi impegnati per ripulire il lago di Gavirate


play

Sono stati raccolti più di cento chili di rifiuti, grazie anche agli studenti delle scuole di Bardello, Gavirate e Voltorre che hanno partecipato a una giornata di educazione ambientale. Guidati dai volontari di Ama&Vivi Plastic Free, Marevivo e CSS Oltrona-Groppello, i ragazzi hanno imparato a differenziare, catalogare e pesare i rifiuti raccolti nei giorni precedenti sulle rive del lago e nel bosco alla foce del fiume Tinella. La scuola si fa portatore di sani principi e permette ai ragazzi di toccare con mano le notizie di cui sentono parlare. Una vera occasione per accrescere l'interesse e l'impegno verso il rispetto dell'ambiente. Foto di Marevivo

Sono stati raccolti più di cento chili di rifiuti, grazie anche agli studenti delle scuole di Bardello, Gavirate e Voltorre che hanno partecipato a una giornata di educazione ambientale. Guidati dai volontari di Ama&Vivi Plastic Free, Marevivo e CSS Oltrona-Groppello, i ragazzi hanno imparato a differenziare, catalogare e pesare i rifiuti raccolti nei giorni precedenti sulle rive del lago e nel bosco alla foce del fiume Tinella. La scuola si fa portatore di sani principi e permette ai ragazzi di toccare con mano le notizie di cui sentono parlare. Una vera occasione per accrescere l'interesse e l'impegno verso il rispetto dell'ambiente. Foto di Marevivo

Dillo a Plaple