Loading...

festival delle abilità

Festival delle Abilità, Jam session d’arte per l’inclusione


play

Diversità, inclusione, la volontà di creare un network a partire dal contesto dell’arte e della cultura. Su questi presupposti è nato nel 2019 il Festival delle Abilità, pronto a tornare presso il Parco della Biblioteca Chiesa Rossa di Milano. Start fissato al 14 settembre, proseguirà fino al 22 la rassegna culturale e di arti performative. Un festival d’inclusione sociale incentrato sull’accessibilità del mondo della cultura e dell’arte alle persone con disabilità, che si tratti di artisti tanto quanto di spettatori. Spettacoli, mostre, performance e dibattiti, traduzione degli stessi in Lingua dei Segni Italiana, si punta ad un nuovo modo di fare cultura sul territorio, caratterizzato dalla trasversalità, dall’apertura alla possibilità di interagire e co-progettare con gli artisti. Le azioni artistiche spaziano tra la scultura, la pittura, la poesia, la musica, il teatro e le nuove tecnologie. In un gioco di sinergie performative intrecciate, creando un moderno simposio, una vera e propria jam session d’arte. Immagini-Festival delle abilità

Diversità, inclusione, la volontà di creare un network a partire dal contesto dell’arte e della cultura. Su questi presupposti è nato nel 2019 il Festival delle Abilità, pronto a tornare presso il Parco della Biblioteca Chiesa Rossa di Milano. Start fissato al 14 settembre, proseguirà fino al 22 la rassegna culturale e di arti performative. Un festival d’inclusione sociale incentrato sull’accessibilità del mondo della cultura e dell’arte alle persone con disabilità, che si tratti di artisti tanto quanto di spettatori. Spettacoli, mostre, performance e dibattiti, traduzione degli stessi in Lingua dei Segni Italiana, si punta ad un nuovo modo di fare cultura sul territorio, caratterizzato dalla trasversalità, dall’apertura alla possibilità di interagire e co-progettare con gli artisti. Le azioni artistiche spaziano tra la scultura, la pittura, la poesia, la musica, il teatro e le nuove tecnologie. In un gioco di sinergie performative intrecciate, creando un moderno simposio, una vera e propria jam session d’arte. Immagini-Festival delle abilità

News

Nuovi modelli di sviluppo dal Festival dell'Economia Civile


play

PlapleTv a Firenze per il Festival dell'Economia Civile. Condividere esperienze, proiettarsi verso il futuro, nuovi modelli di sviluppo sono il fulcro della tre giorni mirata a tracciare buone pratiche e prospettive di crescita collettiva. "Partendo dalla convinzione che l’attuale modello di sviluppo – che genera spesso povertà ed esclusione sociale ed economica – sia da ripensare profondamente, Federcasse, NeXt, SEC e Confcooperative promuovono un grande dibattito pubblico su quali soluzioni siano, nell’Italia di oggi, davvero in grado di costruire soluzioni efficaci e inclusive. È nata così l’idea di organizzare il Festival Nazionale dell’Economia Civile. Un evento che si ricollega idealmente alla grande tradizione culturale italiana che ha visto (dal tardo Rinascimento in poi) l’uomo e i suoi bisogni al centro di ogni progetto di sviluppo ispirato al bene comune (economico, sociale, culturale, urbanistico ecc.). Cambiando in meglio il volto delle nostre città, creando comunità vive, solidali e partecipative. Il Festival di Firenze vuole pertanto riscoprire e attualizzare – presentando tante “buone pratiche” che già esistono – i valori alla base dell’Economia Civile, patrimonio necessario per ricostruire un autentico senso di comunità e tornare a guardare al domani con fiducia e speranza".

PlapleTv a Firenze per il Festival dell'Economia Civile. Condividere esperienze, proiettarsi verso il futuro, nuovi modelli di sviluppo sono il fulcro della tre giorni mirata a tracciare buone pratiche e prospettive di crescita collettiva. "Partendo dalla convinzione che l’attuale modello di sviluppo – che genera spesso povertà ed esclusione sociale ed economica – sia da ripensare profondamente, Federcasse, NeXt, SEC e Confcooperative promuovono un grande dibattito pubblico su quali soluzioni siano, nell’Italia di oggi, davvero in grado di costruire soluzioni efficaci e inclusive. È nata così l’idea di organizzare il Festival Nazionale dell’Economia Civile. Un evento che si ricollega idealmente alla grande tradizione culturale italiana che ha visto (dal tardo Rinascimento in poi) l’uomo e i suoi bisogni al centro di ogni progetto di sviluppo ispirato al bene comune (economico, sociale, culturale, urbanistico ecc.). Cambiando in meglio il volto delle nostre città, creando comunità vive, solidali e partecipative. Il Festival di Firenze vuole pertanto riscoprire e attualizzare – presentando tante “buone pratiche” che già esistono – i valori alla base dell’Economia Civile, patrimonio necessario per ricostruire un autentico senso di comunità e tornare a guardare al domani con fiducia e speranza".

News